Al Salone Nautico di Genova presentato l’Abacus 86′

 Dalla mano dell’architetto Fulvio De Simoni nasce Abacus 86′, un motoryacht di lusso dal carattere aggressivo, veloce e innovativo. La cura del particolare e l’attento impiego dei materiali creano una sintesi equilibrata tra design e prestazioni. Le linee esterne sono semplici ed eleganti, il profilo è slanciato e i volumi interni ed esterni sono particolarmente ampi. La grande luminosità interna è donata dalle finestrature open view, che seguono il leitmotiv della gamma Abacus Marine, offrendo all’armatore una vista a 360° sul mare. Gli spazi interni sono stati ideati con un occhio di riguardo alla massima ottimizzazione possibile. La zona notte riserva il piacere di quattro comode cabine ospiti e due cabine equipaggio, ognuna rifinita con cura e tutte con bagno riservato. Anche le performance sono interessanti; con due motori CAT c32 Acert V12 da 1825hp ciascuno, lo yacht raggiunge facilmente una velocità massima di 33 nodi ed una velocità di crociera di 30. Abacus 86′ è stato costruito secondo la tecnologia ad infusione DIAB, che migliora la qualità strutturale dell’imbarcazione, abbatte le emissioni inquinanti, e assicura migliori condizioni di lavoro.

“Reality in Boat”, il primo reality su una barca a vela

 Un Nytec23, cabinato a vela del cantiere Nuova Nytec, il protagonista di “Reality in Boat“, il primo reality ambientato su una barca a vela.

Ha avuto inizio il 1° ottobre a Genova l’evento “Reality in Boat“, il primo reality ambientato a bordo di una barca a vela.

La barca protagonista, un bellissimo cabinato Nytec23 messo a disposizione dal cantiere Nuova Nytec di Milano, ha ospitato a bordo un gruppo di 4 ragazzi che ha vissuto insieme per tutta la durata dell’evento (fino all’11 ottobre).

Dalla loro location d’eccezione ormaggiata all’interno della galleria e perfettamente in tema con lo spirito marinaro della città, i ragazzi sono stati chiamati a conquistare le simpatie del pubblico e il maggior numero di voti di preferenza attraverso prove di abilità marinaresca e momenti di gioco e spettacolo, secondo la logica tipica del reality.

Si è disputata nel weekend la terza ‘Childrenwindcup’, evento all’insegna della solidarietà

 E’ mancato solo il vento nella 3a Childrenwindcup. L’evento promosso dall’Abe (Associazione Bambino Emopatico) e dai reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei bambini di Brescia ha animato per due giornate la piazzetta di Bogliaco, lungo la riva lombarda del Garda. Le classifiche, alla fine, sono state stilate, simbolicamente, con il passaggio della prima boa, primo lo scafo “Ines-Biesse” dello skipper Oscar Tonoli e tattico il Campione del mondo Tornado del 1991 il sebino Angelo Glisoni, poi nei Dolphin il “Q 8” che rappresentava gli InterClub della Lombardia, negli Asso il glorioso “Assterisco” con la bandiera del Brescia Calcio appaiato ad “Idefix” la barca della famiglia milanese Cavallini, di fatto i protagonisti degli ultimi campionati tricolori di questa bellissima carena, poi sempre tra i cabinati un po’ in ritardo è parso il “Cyrano” che aveva al timone il presidente dell’Isz, l’Istituto Zoo Profilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Franco Tirelli con ospiti, a bordo, il presidente della Provincia di Brescia Daniele Molgora e il responsabile del progetto di vela terapia Hyak Onlus Gianluigi Nobili.

Iniziano gli allestimenti del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova

 Gli organizzatori della manifestazione, Fiera di Genova SpA e UCINA, in collaborazione con il Tavolo di promozione della città, coordinato dalla Camera di Commercio, e la Regione Liguria offrono quest’anno agli ospiti del Salone un servizio navette fortemente potenziato che toccherà in città tutte le aree limitrofe ai principali alberghi tre, quattro e cinque stelle arrivando a coprire a levante le zone di Rapallo, Portofino, Santa Margherita, Chiavari. Un ulteriore potenziamento a levante ( Cavi di Lavagna e Sestri Levante) e a ponente (Pegli, Arenzano e Varazze) potrebbe essere realizzato con la collaborazione della Provincia e della Regione Liguria. Come sempre il servizio navette utilizzerà in città le fermate di Amt con una segnaletica dedicata. Confermate le fermate presso le stazioni ferroviarie di Genova Principe e Genova Brignole, il Porto Antico, la Stazione Marittima, e all’aeroporto Cristoforo Colombo. Due saranno gli shopping bus destinati al centro città, alle stazioni ferroviarie e alla Stazione Marittima che viaggeranno durante l’orario di apertura della mostra. Gli orari saranno a disposizione degli ospiti presso i desk e le reception degli alberghi serviti dalle navette e sul sito del Salone www.genoaboatshow.com. Da segnalare inoltre una iniziativa dei ristoratori genovesi per gli espositori e gli allestitori del Salone: il menù qualità territorio che valorizza i piatti tipici della Liguria, proposto con il 10% di sconto sul listino. I ristoranti aderenti all’iniziativa sono segnalati sul sito del Salone.

Si è concluso il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili

 Desenzano del Garda. Sono Giovanna Aldofredi (timoniere) con Cristian Rambotti e Sara Rizzini (Squadra A – Desenzano) i vincitori della seconda edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili“, la manifestazione che ha concluso per quest’anno il progetto “Svelare senza barriere” ideato e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni.
Per Giovanna Aldofredi, che all’inizio dello scorso anno aveva paura anche solo a salire su una barca, è un grandissimo risultato e non solo sportivo: una splendida conferma degli effetti positivi che la Vela e manifestazioni come queste hanno nel disagio sociale, fisico e mentale.
La Squadra A Desenzano ha battuto in una finale combattutissima il Team H-Brescia formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui, già vincitore nella passata edizione della medaglia d’argento.

Quest’anno grande successo della Regata delle Scuole di Vela della Toscana

 L’assegnazione ai vincitori di un Vaurien da competizione del Cantiere Faccenda era senza dubbio un premio importante, ma non basta da solo a spiegare il grande successo della Regata delle Scuole di Vela della Toscana giunta oramai alla sua quinta edizione. Mai si erano visti così tanti giovani debuttanti vaurienisti di qualità alle prese con virate e abbattute. Mai così tanti circoli velici della Toscana avevano aderito all’iniziativa organizzata dalla ASVaurien Italia in collaborazione col cantiere del sette volte Campione del Mondo Marco Faccenda. Mai tanto entusiamo era stato profuso da parte di istruttori, regatanti provetti e genitori che hanno accompagnato e supportato i loro ragazzi nei due giorni di allenamenti e regate.
L’idea vincente di quest’anno è stata proprio quella di organizzare la manifestazione su due giornate. Sabato gli allievi hanno provato e riprovato partenze e percorsi con a fianco i regatanti esperti e domenica hanno fatto tutto da soli; superati con grande coraggio i cavalloni a riva, tutti gli equipaggi hanno preso il largo e concluso tre triangoli lunghi e impegnativi caratterizzati da un bel ponentino che poi girava a maestrale rinforzando.

Secondo Campionato Provinciale per velisti diversamente abili

 Desenzano del Garda. Un bella giornata di sole con vento molto debole in partenza ma aumentato nel corso del pomeriggio, ha permesso di dare ufficialmente il via al “II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili“, evento conclusivo per la stagione 2009 di “Svelare senza barriere“, il progetto ideato lo scorso anno dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Dopo la pausa causata dalle avverse condizioni meteo, gli otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione) sono finalmente scesi nelle acque del golfo di Desenzano per disputare i primi voli in programma.
Il “II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili“, infatti, si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: le regate si svolgono su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa e hanno inizio alle ore 10 di ogni giornata (sabato si concluderanno entro le ore 13).

Ottime premesse per il Campionato Invernale della classe Melges 24 a Marina di Capitana

 Si preannuncia un Campionato Invernale ricco di sorprese quello che inizierà a Ottobre a Marina di Capitana (Cagliari).

Dopo il successo dell’edizione 2008-2009, la Scuola Italia in Vela, nella persona di Franco Ricci, sta già muovendo la sua macchina organizzativa. Ma la vera novità sarà la presenza di equipaggi stranieri sulla classe Melges24, che approfitteranno del nostro Inverno mite per preparare la stagione 2010 proprio con l’Invernale di Capitana.
La scorsa edizione dell’Invernale di Capitana è stata assolutamente soddisfacente da tutti i punti di vista: il vento è sempre stato superiore ai 10 nodi e questo ha reso possibile la realizzazione di tutte le prove previste in calendario; le temperature sono rimaste sempre intorno ai 15 gradi e comunque mai al di sotto dei 12; infine non si può non sottolineare la perfetta organizzazione attenta ad evitare inutili attese in mare prima delle partenze e ad accogliere simpaticamente gli aquipaggi con allegri spuntini alla fine di ogni giornata.

Al Festival International de la Plaisance di Cannes si discute di ripresa del mercato della nautica

 Al Festival International de la Plaisance (9-14 settembre) di Cannes , il primo grande Salone Nautico europeo d’autunno, le voci degli operatori sono concordi:” Ancora, almeno un anno di attesa e poi, forse, anche per il mercato della nautica si potrà parlare di ripresa”. D’accordo con questa analisi anche la delegazione di VYSA (Venice Yachts & Ship Assistance , la società consortile che associa aziende di primo piano che a Venezia operano nel settore dello yachting ) presieduta da Daniela Donadello che nell’ambito dell’azione esplorativa “B2B” ha incontrato a Cannes gli operatori del settore.
“Se da una parte è stata favorevolmente apprezzata la nostra iniziativa volta a promuovere e a consolidare l’offerta di servizi tecnico-nautici e dei nuovi punti d’ormeggio in Laguna gestiti da Venice Yacht Pier e prossimamente da Marina Santlelena nonché dai porti satelliti come il Porto Turistico di Jesolo , Marina del Cavallino e Marina Fiorita nostri associati – dichiara il presidente di VYSA– dall’altra si attendono, a livello internazionale e senza qualche timore, più forti segnali di ripresa che consentano di stabilizzare un mercato che a tutt’oggi, in termini di prenotazioni, appare ancora ingessato”.

I grandi eventi velici dell’estate 2009 sono in onda su Dahlia TV

 In primo piano i cinque giorni di regate che hanno assegnato i titoli di Campioni Italiani Assoluti di Vela d’Altura al Grand Soleil 42 Race Man, al Mylius 14E55 Fra Diavolo, al Grand Soleil 40 Alvarosky, e all’M37 Ottavo Peccato rispettivamente per le Classi 1 Regata e 1-2-3 Crociera. Otto prove interessanti dal punto di vista tecnico e combattute da quello sportivo, organizzate dallo Yacht Club di Gaeta, che hanno visto i 46 equipaggi iscritti sfidarsi con venti variabili dai 4 ai 18 nodi e confrontarsi con le regole ORC International.

A seguire, le avvincenti regate dei TP52 a Portimao in Portogallo, unica tappa Atlantica del Circuito Audi Med Cup, che ha riservato prove estremamente tecniche dal punto di vista della tattica per l’incostanza del vento. La classifica finale è stata molto corta, con quattro imbarcazioni racchiuse in soli 5.5 punti. Vincitore Emirates Team New Zealand che per la terza volta, in attesa della prossima tappa di Carthagena (Spagna), si conferma in testa alla classifica.

Concorso fotografico in difesa del mare

 Chi L’avvisto?” è un’iniziativa promossa dal CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile) in collaborazione con lastampa.it volta a coinvolgere attivamente il grande pubblico nella raccolta di informazioni sugli abitanti che popolano i mari, ma anche
sulle criticità delle nostre acque e delle nostre spiagge (degrado, rifiuti, inquinamento ecc.). L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione sul problema della conservazione di specie importanti non solo per la biodiversità, ma anche come risorsa per l’ecoturismo.

L’iniziativa fa parte del concorso fotografico ‘Territorio e Territori 2009‘ che lastampa.it propone per il secondo anno consecutivo ai propri lettori. Protagonisti ‘l’acqua’ e il ‘territorio’ per il concorso che invita a immortalare attraverso l’obiettivo fotografico la bellezza di scenari unici e suggestivi che i due elementi insieme possono creare.

preload imagepreload image