Il comparto nautico veneziano, con particolare riferimento al traffico dei megayachts che, in questi giorni, in coincidenza con i grandi eventi culturali, registra un importante incremento per la presenza nelle banchine dogali di questo prestigioso traffico d’elite, guarda con particolare interesse ai prossimi Saloni nautici internazionali europei a cominciare da Cannes, per poi passare a Montecarlo, Genova, Parigi, Barcellona e Dusseldorf proprio quando le due maggiori società partecipate a maggioranza dalla Venezia Terminal Passeggeri, la Venice Yacht Pier e il Venice Yacht & Ship Assistance fanno quadrato per rilanciare le nuove infrastrutture dedicate a questo traffico.
“Il “B2B” sarà alla base delle nostre “mission” ai grandi appuntamenti nautici europei – spiega il presidente di VYSA Daniela Donadello – . Questo approccio rappresenta infatti un’occasione unica per far conoscere le nostre aziende associate ai maggiori operatori del settore ai quali illustreremo tutte quelle opportunità che il grande polo nautico veneziano, costituito da nuove infrastrutture nautiche e da qualificatissime aziende di servizi tecnico-nautici può oggi offrire, nella laguna di Venezia, al traffico dei megayacht”.
Notizie
Quest’anno il palio “Il Mare ci unisce” è a Camogli, dal 18 al 20 settembre
Dal 18 al 20 settembre, la Città di Camogli ospita la terza rassegna marinara “Il Mare Ci Unisce”
Forti delle esperienze delle prime due edizioni del 2007 e del 2008, quest’anno, in pieno accordo con il comune di Recco, la manifestazione marinara “Il mare ci unisce” si svolgerà a Camogli nelle giornate del 18, 19 e 20 settembre 2009. Il primo palio era avvenuto nel 2007, contemporaneamente nelle due cittadine confinanti, caratterizzate da uno storico campanilismo ma sicuramente unite dal mare, all’insegna del motto “agire locale pensando globale”, fin da quando a Camogli operavano gli antichi armatori e a Recco i costruttori di brigantini a palo. L’edizione cadrà biennalmente, alternandosi tra Recco e Camogli, e vedrà a Recco il 4° palio nel 2011. La scelta degli anni dispari è stata operata per focalizzare maggiormente l’attenzione sulla manifestazione, a fianco di altre che avvengono nei bienni pari, come “le vele d’epoca d’Imperia“, le blasonate feste della marineria, per citarne alcune.
Sessa Marine C38, novità nella gamma cruiser
Il progetto nasce dal desiderio di creare un nuovo best seller nella categoria cruiser e dalla volontà di seguire le orme di un’altra barca che per dieci anni è riuscita ad interpretare correttamente il mondo e lo spirito di casa Sessa, la C35.
Molto di quello che si può trovare e che rende unica la sorella maggiore, la C68, si può ritrovare anche qui. Uno dei punti di forza di questa imbarcazione è l’ottimizzazione degli spazi che le permette di avere il bagno, uno tra i più grandi della categoria, annesso alla cabina amatoriale ed una cabina di poppa dotata di due letti separati e trasformabili in un matrimoniale.
La luce fa da protagonista grazie alla presenza di molte vetrate ed oblò che aiutano ad incrementare la sensazione di fusione con il mare.
Altro elemento differenziante è sicuramente la presenza di due cucine, una interna completa, studiata e realizzata da una famosa casa di cucine italiane e un’altra esterna, situata nel pozzetto, dotata di frigobar, lavello e piano cottura.
Ampia plancetta a poppa per ricevere un tender di maggiori dimensioni, zone prendisole attrezzate, chaise longue, divani e consolle di guida di stile automobilistico sono solo alcuni dei particolari che rendono unica questa imbarcazione.
Alinghi 5 festeggiato a Ginevra
Alinghi 5, il maxi catamarano del Defender dell’America’s Cup è stato la star dello show sul lago di Ginevra nel corso dei festeggiamenti del 1° Agosto, organizzati a Losanna-Ouchy, dove il multiscafo è stato esposto al pubblico insieme all’America’s Cup. Le celebrazioni sono poi continuate a Ginevra, dove la barca è arrivata dopo una parata sul lago accompagnata da più di 1.000 imbarcazioni di ogni genere.
Il team è stato presentato ufficialmente sul palco, insieme a 20 velisti junior di Alinghi, selezionati in tutta la Svizzera, davanti a circa 10.000 persone che affollavano le rive del lago a Losanna:
“È fantastico vedere quante persone sono qui oggi” ha dichiarato il Presidente di Alinghi Ernesto Bertarelli, parlando alla folla che si era radunata per l’occasione, “È molto importante per noi condividere momenti come questi con tutti voi, non soltanto le vittorie quindi ma anche l’inizio di una nuova avventura come questa. Grazie per il vostro supporto”
Sul Lago d’Iseo il Campionato Europeo Soling
Ancora un grande evento internazionale sulle acque di Lovere. Calato il sipario sul Campionato Mondiale Fj, a distanza di soli 15 giorni, l’Avas di Lovere mette in scena un’altra competizione velica di grandissimo livello agonistico: il “Campionato Europeo Soling” (Soling European Championship 2009). Sfida continentale che riporta la grande vela internazionale sul Lago d’Iseo e che coinvolgerà per otto giorni – dal 31 luglio al 7 agosto – tra regatanti, accompagnatori, organizzatori e spettatori circa 1500 persone.
L’Europeo è la terza tappa dell’«Italian Soling Circuit» (la prima si è tenuta a Castiglione della Pescaia, la seconda a Bellano e l’ultima si svolgerà a Riva del Garda) e vale per la definizione della ranking list italiana.
Padrino e ospite d’onore della manifestazione Flavio Favini, campione della vela italiana ex timoniere di Mascalzone Latino in Coppa America.
Presentata la 23a edizione della Portese – Riva del Garda – Portese (Trans Benaco Cruise Race)
Il 31 luglio sera grande festa al porticciolo di Garda Blu a Portese dove è stata presentata la 23° edizione della “Trans Benaco Cruise Race”, la popolare gara velica sulla
La Scuola di Vela di Mascalzone Latino sigla un accordo con la Marina Militare
Mascalzone Latino e la Marina Militare hanno siglato il 29 luglio a Roma l’impegno comune di collaborazione per la Scuola Vela, voluta fortemente da Vincenzo Onorato con l’intento di dare una possibilità anche ai giovani meno fortunati di avvicinarsi allo sport della vela e alla vita e ai mestieri del mare.
Un importante documento che sottolinea l’impegno e l’attenzione della Marina Militare, da sempre sensibile alle iniziative volte ad aiutare le fasce sociali più svantaggiate e, per intima vocazione, anche naturale paladina della cultura e delle tradizioni marinare.
All’interno del accordo, valido per i prossimi cinque anni, è espressa la volontà della Marina Militare di concedere, per l’utilizzo delle attività destinate ai giovani futuri velisti, alcune delle proprie strutture dislocate a Napoli. Mascalzone Latino, che avrà dunque a disposizione ampi spazi per la Scuola, si impegna a rinnovare i locali gentilmente concessi ed a collaborare nello sviluppo di diverse iniziative legate all’insegnamento dello sport della vela.
La Scuola Bela di Mascalzone Latino è ora patrocinata dal Ministero della Gioventù
Il Ministero della Gioventù ha concesso il proprio patrocinio alla Scuola Vela di Mascalzone Latino, fondata nel 2007 a Napoli da Vincenzo Onorato.
“E’ per noi un importante riconoscimento – ha dichiarato il Presidente Onorato – per il quale dobbiamo ringraziare la sensibilità del Ministro On. Meloni, capace di comprendere come la nostra attività dedicata ai giovani napoletani meno fortunati, abbia una grande valenza sociale e formativa. Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che rende onore a tutto il team.”
Creata e gestita da Mascalzone Latino, la Scuola vela, nata con l’obiettivo di organizzare corsi di vela gratuiti destinati alle fasce sociali più deboli, è operativa a Napoli, dove svolge le proprie attività all’interno dei locali gentilmente concessi dalla SE.VE.NA, Sezione Velica di Napoli. Grazie anche alla sensibilità e alla proficua collaborazione con la Marina Militare Italiana, la Scuola si è sviluppata negli anni accogliendo un numero sempre maggiore di allievi.
Grand Banks 41EU
Il Grand Banks 41EU è la ridefinizione del concetto di trawler boat con la nuova trasmissione con piedi ZEUS Cummins. Grande facilità di handling e punte di velocità fino a 24 nodi – il target di clientela Grand Banks si allarga. In controtendenza rispetto al mercato punta alle dimensioni ridotte, alla facilità di gestione senza equipaggio, alla sicurezza, ai bassi consumi e si rivolge alla fascia entry level del mercato (pertanto anche ad un pubblico giovane e neofita). La proverbiale carena Grand Banks semi dislocante, rivisitata per consentire maggiori performance, permette sempre andature in dislocamento con consumi ridotti ed ampia autonomia.
La rivoluzione di Grand Banks. Il cantiere aggiunge al solito heritage fatto di linee senza tempo, forte affidabilità, sicurezza e comodità un notevole impatto tecnologico visto che viene costruita tutta (dallo scafo ai componenti interni) per infusione ed usa le trasmissioni Zeus di Cummins.
Sessa Marine C68
Sessa Marine presenta il suo ultimo gioiello: la C68. Uno yacht di oltre 21 metri caratterizzato da uno stile unico in grado di richiamare a tratti le auto di lusso degli anni 30 e 40.
Questa barca preserva i caratteri vincenti delle sorelle minori unendoli a nuove e avveniristiche soluzioni, in un mix innovativo, connotato da una nuova dimensione di vivibilità.
La prua alta, la poppa abbassata e le fiancate scolpite servono a mettere in evidenza la forza e la muscolosità di questa imbarcazione.
La C68 è una barca che sa restare marina pur offrendo spazi che tendono a scenari domestici. A bordo nautica e design si incontrano formando nuovi ambienti e nuove sensazioni grazie all’uso di materiali e strutture più domestiche, come ad esempio la magnifica “cave à vin” illuminata.
Vero punto di forza è la cabina amatoriale in cui la luce diventa elemento portante. La zona notte e il bagno rappresentano l’uno l’estensione dell’altro, creando così uno spazio unico. I doppi lavandini affacciati alla grande vetrata di dritta,il box doccia separato da un pannello di cristallo e la cromoterapia contribuiscono a dare un tocco di wellness a questo ambiente.
Presantato ieri alla stampa il catamarano Alinghi 5
Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup, ha organizzato ieri una conferenza stampa a Le Bouveret, in Svizzera per presentare Alinghi 5, il suo maxi catamarano.
La barca non è andata in acqua ieri a causa delle previsioni meteo contrarie, ma le prime uscite all’inizio di questa settimana sono state molto ricche di soddisfazioni: “Il primo giorno di navigazione di Alinghi 5 sul lago e le sue eccezionali prestazioni sono un tributo a tutta la squadra: prima di tutto ai progettisti – che hanno lavorato utilizzando la tecnologia e l’esperienza Svizzera in materia di multiscafi, insieme tutte le loro conoscenze tecniche – ma anche a coloro i quali hanno costruito la barca e ai velisti, che sono ora completamente concentrati nel rendere la barca il più veloce possibile. Il nostro primo giorno in acqua, volando su di uno scafo, è stato certamente uno dei più belli della mia vita” ha dichiarato Ernesto Bertarelli, presidente del team.
Il catamarano Alinghi 5 in navigazione sul lago di Ginevra
Il Defender svizzero dell’America’s Cup, Alinghi ha issato lunedì 20 luglio per la prima volta le vele del suo maxi catamarano Alinghi 5 sul lago di Ginevra in Svizzera. Lasciati gli ormeggi, il multiscafo di 90 piedi è stato salutato da centinaia di spettatori in attesa di vedere la barca navigare a largo di Le Bouveret.
Murray Jones, che sta partecipando ai primi test del maxi catamarano, primo passo del processo di sviluppo verso la 33a America’s Cup, ha così commentato questa prima giornata in acqua: “Siamo usciti questa mattina con una lunga lista di cose da fare: i primi test della barca, il controllo delle strutture, le prime manovre da provare e le vele da controllare. È andato tutto bene e siamo riusciti praticamente a completare tutto il programma di lavoro. Ci sono sistemi molto complessi a bordo tutti peraltro nuovi, ma nel complesso è stata una giornata fantastica. La barca volava letteralmente sia di bolina che al lasco e siamo senz’altro essere molto soddisfatti del primo giorno di navigazione. La barca è un tributo ai nostri progettisti e a tutti coloro che l’hanno costruita. Un’imbarcazione di questa complessità che esce dai box il primo giorno e che ci offre queste sensazioni, è qualcosa di molto impressionante, davvero”.
Vela terapia sul Lago di Garda con il progetto ‘Itaca’
Farà tappa alla Canottieri Garda, con una veleggiata in notturna la sera del 24 luglio, “Itaca“, il progetto nato all’interno delle Unità Operative di Oncologia Medica e di Ematologia dell’Ospedale Civile di Brescia, con l’obiettivo di unire l’importanza del processo riabilitativo alle potenzialità della barca a vela. Quest’iniziativa si propone di aiutare la persona a trasformare un’esperienza drammatica in un’opportunità di crescita e a fare in modo che la malattia non rimanga il centro della vita, ma ne diventi un punto di partenza, per attivare nuove risorse e per dare corpo alla speranza. L’idea del progetto è venuta inizialmente ad un paziente dell’Ospedale Civile di Brescia, Andrea Zani, ed è stata poi realizzata ed attuata da un gruppo congiunto di operatori sanitari; le loro rispettive competenze, in ambito sanitario ed in quello legato all’esperienza del veleggiare, sono venute a confrontarsi e fondersi, in un lavoro sinergico. Il progetto offre ai pazienti uno stimolo a vivere meglio, anche quando, dopo un momento particolarmente difficile della vita, a seguito della malattia, fisicamente non si è più quelli di prima ed offre ai membri dell’equipe la possibilità di relazionarsi in un contesto extra ospedaliero con i pazienti e allentare il carico di tensione che il contesto lavorativo spesso induce (prevenzione ed eventuale intervento sul burn-out).
Alessandra Sensini torna in acqua e punta alle Olimpiadi 2012 di Londra
Alessandra Sensini, la donna più vincente di tutti i tempi della vela olimpica mondiale, attuale Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, ha annunciato che intende riprendere la preparazione per partecipare alla selezione per i Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. L’annuncio è stato dato ufficialmente nel corso del Consiglio Federale FIV in svolgimento oggi a Genova presso la sede di Corte Lambruschini.
“Ho deciso di tornare in acqua e di puntare alle prossime Olimpiadi. Il nuovo programma varato a marzo di quest’anno dalla Federazione Italiana Vela prevede training congiunti. Sono felice di potermi allenare con Flavia Tartaglini e Laura Linares che nel frattempo hanno raggiunto un altissimo livello. La mia preparazione sarà seguita da Paolo Ghione. Con il meccanismo di selezione appena adottato, sarà il campo di regata a decidere chi parteciperà ai Giochi.”
Corsi di vela full immersion per ragazzi al Circolo Nautico di Torre del Greco
Piccoli velisti crescono al Circolo Nautico di Torre del Greco. Aperte le iscrizioni ai corsi di vela full immersion riservati ai ragazzi dai 7 ai 14 anni. Dal lunedì al