Il 29 e 30 Aprile 2009, le società austriache Fronius, Bitter e Frauscher hanno presentato con grande successo, presso il castello Schloss Orth sul Lago Traunsee in Austria, la prima imbarcazione elettrica al mondo alimentata con celle a combustibile di idrogeno. Fronius, Bitter e Frauscher sono riusciti nell’intento di sviluppare un prodotto la cui unica fonte di energia è l’idrogeno dando corpo ad un progetto avveniristico possibile grazie al supporto del Programma EU “Regionale Wettbewerbsfähigkeit 2007-2013”, alle risorse dell’European Fond for Regional Development (EFRE) e ai fondo della regione dell’Upper Austria.
Il meccanismo è semplice ed assolutamente “verde”: il cantiere Frauscher produce il motoscafo Riviera 600 (6 mt di lunghezza per 2,2 mt di larghezza) a propulsione elettrica su cui viene installata una pila a combustibile prodotta dalla Fronius che trasforma l’idrogeno in elettricità. Bitter, la terza azienda coinvolta nel progetto ha studiato il sistema di distribuzione dell’idrogeno.
Notizie
Grand Banks Club Italia
Nasce il Grand Banks Club Italia, associazione che riunisce tutti i proprietari di yacht Grand Banks Italiani. A fine giugno, a Cala Galera il primo raduno al quale parteciperanno ben 20 imbarcazioni.
Questo Club al quale aderiscono in forma del tutto volontaria i proprietari ed i simpatizzanti GB, ha come mission quella di assicurare attraverso uno scambio continuo di informazioni, suggerimenti ed esperienze come poter vivere al meglio il proprio Grand Banks.
E’ importante sottolineare come il Club sia aperto anche alla categoria dei simpatizzanti, ex proprietari ed utilizzatori di lungo periodo, perché anch’essi hanno goduto di una innovazione continua perseguita nel pieno rispetto della tradizione Grand Banks e della cura che viene insistentemente prestata dal cantiere e dalle sue maestranze per assicurare a chiunque sia a bordo, il pieno godimento del mare.
Vasco Vascotto e Pisco Sour III a sostegno della Fondazione Milan
Per Vasco Vascotto e tutto il team di Pisco Sour III l’obbiettivo di quest’anno è quello di confermare le grandi potenzialità espresse lo scorso anno e di iniziare con il piede giusto. Ad Alicante, infatti, oltre al lato sportivo (quest’anno con barche nuove e team molto aggueriti ci sarà grande battaglia in mare) Vascotto e compagani hanno deciso di aiutare la Fondazione Milan che da anni agisce in Italia e all’estero per soddisfare i bisogni primari e per realizzare pienamente i diritti fondamentali della persona nei settori dell’assistenza sociale, dell’istruzione, della formazione e dell’avviamento allo sport. Allo stesso modo si impegna a diffondere la cultura e la pratica dell’attività sportiva come mezzo finalizzato alla salute psicofisica, all’integrazione e al miglioramento della qualità della vita. La Fondazione opera essenzialmente per sostenere progetti di ampio respiro, quali il supporto dei giovani nel loro itinerario educativo e formativo-professionale, l’aiuto umanitario in favore soprattutto dei Paesi in via di sviluppo e il mantenimento dei rapporti di collaborazione tra istituzioni nazionali e internazionali.
Corsi al femminile a Brindisi nella stagione della BMW Match Race Academy
Sabato 9 e domenica 10 maggio la scuola di perfezionamento diretta da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier fa tappa per la prima volta in Puglia al Circolo della Vela Brindisi e propone il secondo corso della stagione riservato alle giovani veliste. Il match race femminile sarà specialità olimpica a Londra 2012
Un weekend di match race per le giovani veliste italiane
Per la seconda volta in questa stagione la BMW Match Race Academy dedica esclusivamente alle veliste uno dei propri corsi e, per la prima volta, fa tappa in una città pugliese. In programma sabato 9 e domenica 10 maggio presso il Circolo della Vela Brindisi, il Corso Giovani Agonisti F.I.V. Femminile vede la partecipazione di 20 atlete provenienti dalla Puglia e dalle vicine regioni di Campania e Sicilia. Le timoniere iscritte, tutte con precedenti esperienze nelle classi 420 e 470, sono: Clara Bertini, Roberta Caputo, Serena De Luca, Klarissa Pica, Federica Rima, Giorgia Zaetta.
Scuola di vela e navigazione storica a Cesenatico
Il Museo della Marineria di Cesenatico e l’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale (ISTIAEN) e “TerreAlte AltoMare” della Regione Emilia-Romagna organizzano una Scuola di vela e navigazione storica, che si articolerà tra lezioni teoriche ed esperienze pratiche a bordo di imbarcazioni tradizionali armate con vele al terzo. La Scuola propone due corsi leggermente diversi e in due distinti periodi: dal 27 al 31 maggio, dal 15 al 19 giugno 2009.
Entrambi i corsi sono gratuiti per i giovani fra i 15 e i 30 anni perché realizzati nell’ambito di “TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare”, un progetto promosso dall’Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall’Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell’ambito del programma quadro “Giovani Evoluti e Consapevoli” (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.
Matteo Miceli ha stabilito il record Roma – Cartagine
Ieri mattina è rientrato a Roma Matteo Miceli dopo aver stabilito con la sua barca a vela Este40 il record Roma-Cartagine nell’ambito della Carthago Dilcta Est.
Il 2 maggio al Porto di Sidi Bou Said, ospiti del Club Nautico si è svolta una conferenza stampa e la premiazione degli equipaggi. Presenti anche l’ambasciatore d’Italia a Tunisi S.E.Antonio d’Andria e l’ambasciatrice di Malta in Tunisia S.E. Ann.Vicki Cremona che dichiarano il loro sostegno ad imprese che siano all’insegna dello sport e della pace e dell’amicizia nel Mediterraneo e nel mondo. In particolare l’ambasciatore S.E.Antonio d’Andria si complimenta con Matteo Miceli, ‘Lei compie un gesto altamente simbolico, dopo 2000 anni con la sua barca a vela sbarca in Tunisia portando un segno di pace.’
Alinghi ha iniziato la serie di allenamento sul lago di Ginevra
Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup, ha iniziato il 30 aprile in Svizzera la sua campagna 2009-2010 sui multiscafi con il varo di due Décision 35, che saranno utilizzati per allenarsi in vista dell’America’s Cup che si disputerà sui multiscafi a maggio 2010 e per regatare nel circuito del Challenge Julius Baer sul lago di Ginevra di quest’anno. Nello stesso tempo il team ha interrotto per la stagione in corso i suoi impegni sui monoscafi.
Come seconda imbarcazione oltre a SUI1 di Ernesto Bertarelli il team ha charterizzato per la stagione un secondo Décision 35 (SUI6), dunque i due multiscafi regateranno negli otto eventi di della prossima stagione agonistica, che avrà inizio l’8 maggio con il Grand Prix Corum sul Lago di Ginevra.
Riparte il progetto ‘Svelare senza barriere’, dedicato alle persone diversamente abili
Dopo la pausa invernale, con la prima lezione dedicata agli ospiti della Fondazione Castellini, è ripreso il progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda), per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità.
Il Progetto, infatti, non si è esaurito nell’arco del 2008 ma proseguirà nei prossimi mesi coinvolgendo sempre maggiori realtà e Istituti: oltre alla Fobap Anffas di Brescia, all’Anffas di Desenzano-Rivoltella e alla Cooperativa Collaboriamo di Leno, nel Programma 2009 sono stati inseriti anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.
Grand Banks 41 Heritage EU
Il Grand Banks 41EU è la ridefinizione del concetto di trawler boat con la nuova trasmissione con piedi ZEUS Cummins. Grande facilità di handling e punte di velocità fino a 24 nodi – il target di clientela Grand Banks si allarga. In controtendenza rispetto al mercato punta alle dimensioni ridotte, alla facilità di gestione senza equipaggio, alla sicurezza, ai bassi consumi e si rivolge alla fascia entry level del mercato (pertanto anche ad un pubblico giovane e neofita). La proverbiale carena Grand Banks semi dislocante, rivisitata per consentire maggiori performance, permette sempre andature in dislocamento con consumi ridotti ed ampia autonomia.
La rivoluzione di Grand Banks. Il cantiere aggiunge al solito heritage fatto di linee senza tempo, forte affidabilità, sicurezza e comodità un notevole impatto tecnologico visto che viene costruita tutta (dallo scafo ai componenti interni) per infusione ed usa le trasmissioni Zeus di Cummins.
Oggi al via la prima edizione di Vela&Vela Trieste Sail Expo
Fare quadrato, superare il concetto di concorrenza per proporre un evento fieristico voluto direttamente da produttori, dealer e importatori, che focalizzi l’attenzione solo sulle barche nuove in vendita. Si inaugura oggi – cerimonia alle 11, ma imbarcazioni disponibili dalle 10 – la prima edizione di Vela&Vela Trieste Sail Expo, una particolare esposizione di barche a vela nuove realizzata da dealer, importatori, rappresentanti e costruttori dei principali cantieri nautici europei a Porto San Rocco. Una sorta di “porte aperte” del settore nautico, l’occasione per veder riuniti lungo gli stessi moli gli scafi attualmente sul mercato, in misure variabili dai 27 ai 55 piedi, con qualche digressione nel mondo delle derive (il fantastico Bic per bambini, l’acrobatico Moth) e negli scafi da sei metri.
Grand Banks Heritage EU
Il Grand Banks nella versione 52 HERITAGE EU, 18 metri di stile e vivibilità, é l’ultima edizione di scafo semi dislocante con la carena tradizionale GB, quella che ha reso il marchio una leggenda. In dislocamento a 9-10 nodi consuma 30 lt/h e raggiunge 1.500 miglia di autonomia. Questo yacht, con carena progettata da Ken Smith, è una delle icone dello stile classico ed intramontabile del cantiere di Singapore.
Il Grand Banks 52 Europa, proposto nella versione Europa (EU), è una navetta trawler con possibilità di 3 comode cabine ed altre 2 a poppa per equipaggio o bambini. Il GB 52 Europa rappresenta quindi uno yacht del tipo “long – range”, per la crociera pura. Adatto al turismo nautico top, dotato di ogni tipo di strumentazione e di vivibili spazi interni ed esterni. Il salone e la cabina di comando sono i punti di forza della barca.
Vela&Vela Trieste Sailing Expo 2009
Ventisei cantieri per sessantaquattro modelli di imbarcazioni nuove esposte, da vedere, visitare e provare. Sono questi i numeri e le caratteristiche della prima edizione di Vela&Vela Trieste Sailing Expo, evento promosso e realizzato a Porto San Rocco (in provincia di Trieste) dai dealer, costruttori e importatori in Italia di barche a vela e in programma dal 27 al 30 marzo, a ingresso gratuito. Una nuova formula di fiera nautica, ridotta all’essenziale, ovvero focalizzata alla promozione dell’imbarcazione in tutti i suoi dettagli.
Una manifestazione dedicata esclusivamente al mercato del nuovo, con la possibilità di vedere le barche, salire a bordo, partecipare a delle prove in mare. Una formula diretta, che permette a coloro che hanno intenzione di acquistare una barca di dialogare direttamente con i costruttori stessi, i loro dealer o importatori, confrontando prezzi, prestazioni e servizi.
Casa di Vela Elba aprirà la stagione con ‘Pasqua a Vela’
Pasqua a Vela tra il 10 ed il 16 aprile è il tradizionale appuntamento che apre la stagione di Casa di Vela.
È riservato agli ex ed ai loro amici per un incontro di due, tre o piu giorni, a piacere in una settimana di tutta Vela.
Se le condizioni meteo risultassero negativa, verrò proposto in alternativa un trekking nella esplosione di colori dell’Isola a primavera, o la scoperta di uno fra gli otto paesi dell’Elba. (http://www.casadivela.it/vela/segnali/segnali06.htm)
Corsi Dislocamento di primavera: sono corsi della durata di sette giorni che si svolgono nelle acque dell’isola d’Elba a bordo dello schooner “Mangiafuoco“.
Dieci metri di barca con tre pozzetti di manovra, due alberi e tante vele.
Si dorme in Casa di Vela; al mattino colazione e teoria, poi in mare per la giornata con pranzo in navigazione. Al rientro teoria e cena in Casa di Vela.
Sabato 14 lo “Stage Platu 25” a Palermo
Si svolgerà sabato 14 marzo a Palermo lo “Stage Platu 25” presso la Società Canottieri Palermo.
Lo stage sarà tenuto da un professionista della vela, Marco Bruni, regatante da diversi anni su Beneteau 25 con alle spalle il recente podio del Campionato Italiano Platu 25 2008 a Trapani, socio titolare della veleria NorthSails di Palermo, allenatore nella classe Laser dei migliori atleti siciliani.
Il programma della giornata prevede:
Ore 9:30: appuntamento presso la banchina del Circolo Canottieri Palermo con barche ed equipaggi, iscrizione allo stage, a terra breefing e analisi sulle partenze e sulle manovre da eseguire, in particolare come valutare la corretta posizione sulla linea di partenza, come verificare il lato buono della partenza, come calcolare la distanza dalla linea, i ruoli specifici dei componenti d’equipaggio durante la partenza; inoltre analisi delle manovre alle boe.
Il 27 marzo si inaugura Vela&Vela Trieste Sailing Expo
Venticinque cantieri per sessanta modelli di imbarcazioni nuove esposte, da vedere, visitare e provare. Sono questi i numeri e le caratteristiche della prima edizione di Vela&Vela Trieste Sailing Expo, evento promosso e realizzato a Porto San Rocco (in provincia di Trieste) dai dealer, costruttori e importatori in Italia di barche a vela e in programma dal 27 al 30 marzo, a ingresso gratuito. Una nuova formula di fiera nautica, ridotta all’essenziale, ovvero focalizzata alla promozione dell’imbarcazione in tutti i suoi dettagli.
Una manifestazione dedicata esclusivamente al mercato del nuovo, con la possibilità di vedere le barche, salire a bordo, partecipare a delle prove in mare. Una formula diretta, che permette a coloro che hanno intenzione di acquistare una barca di dialogare direttamente con i costruttori stessi, i loro dealer o importatori, confrontando prezzi, prestazioni e servizi.