Turismo nautico, Assomarinas: timori per gli effeti della tassa di stazionamento

 I provvedimenti destinati al settore nautico, e in particolare ai diportisti, inclusi nella manovra economica continuano a suscita timori e preoccupazioni negli addetti ai lavori; un nuovo campanello d’allarme è stato lanciato da Assomarinas, l’Associazione Italiana Porti Turistici aderente a UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo, che raccoglie 88 porti distribuiti lungo tutte le cose italiane.

I rappresentanti di Assomarinas hann ricordato che nel corso del 2011 il 15% del traffico dei marina turistici è stato rappresentato da diportisti stranieri e che, se la norma del governo non venisse modificata, questi diportisti verrebbero certamente scoraggiati dal frequentare i porti italiani.

Nautica: il giudizio di UCINA sulla manovra economica

 Duro commento di UCINA sulle misure inserite nella manovra economica: il settore, già fortemente penalizzato dalla crisi rischia, secondo quanto affermato dall’Associazioni degli imprenditori di Categoria di essere ulteriormente depresso.

Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA – Confindustria Nautica ha affermato tra l’altro che i provvedimenti illustraiti dal Governo “e nello specifico, le misure che prevedono l’introduzione di una tassa di stazionamento sui posti barca sono destinati ad avere ripercussioni fortissime sulle economie locali della filiera nautica, dei servizi, dei porti, del rimessaggio e del commercio legato al settore” .

Nautica: aziende liguri sugli scudi a Shanghai

 Anche nell’attuale fase di crisi, la nautica ha confermato di essere un settore vitale sia per l’economia nazionale che per quella ligure: particolarmente attiva nella promozione della nautica ligure all’estero è stata Liguria International, che tra le altre inizitive ha lanciato alcuni progetti in collaborazione con gli Emirati Arabi.

Proprio Liguria International ha organizzato nei giorni scorsi assieme a WTC Genoa (azienda speciale della Camera di Commercio del capoluogo ligure) una missione imprenditoriale in Cina, al fine di continuare gli sforzi di promozione della nautica del settore nautico ligure.

Eventi: James Cameron torna a bordo del Titanic per il centenario

 Il 15 aprile del 2012 ricorrerà il Centenario dell’inabissamento del Titanic, e già fioriscono le iniziative per commemorare la tragedia, nella qule perirono 1.517 delle 2.224 persone a bordo.

Naturalmente, i principali network televisivi stanno già ‘affilando le armi’ per poter presentare speciali e documentari a riguardo; nei giorni scorsi,  National Geographic Society e National Geographic Channel hanno annunciato il loro progetto: due documentari nei quali saranno coinvolti James Cameron (e che il regista che ha portato sul grande schermo la più recente trasposizione della vicenda fosse coinvolto nelle manifestazioni del centenario era quasi scontato) e lo  scrittore ed esploratore Bob Ballard, che scoprì il relitto nel 1985.

Al Titanic sarà inoltre dedicata la ‘cover story’ del numero di aprile del  mensile National Geographic Magazine, che narrò proprio la storia di quella scoperta.

Porti: rilancio per lo scalo turistico di Marina di Ravenna

 E’arrivato nei giorni scorsi il via libera al piano industriale di rilancio del Porto di Marina di Ravenna: battezzato progetto Marinara, questo prevede lo sviluppo del porto turistico – anche attraverso la realizzazione di un complesso residenziale – rinnovando la sua vocazione, permettendogli di sviluppare le sue potenzialità attraverso l’offerta di servizi nautici, turistici, di ospitalità e commercio.

Tutto ciò è il risultato di un recente incontro organizzato dall’Autorità Portuale di Ravenna coi vari soggetti coinvolti nel progetto, tra cui il Comune, la societa’ Cmr di Filo di Argenta, la societa’ Seaser, le banche finanziatrici e la societa’ Kpmg, che hanno fatto il punto della situazione di Marinara e sui possibili sviluppi derivanti dalla recente variazione avvenuta nell’organo di governo della societa’ concessionaria.

Porti: presentato Marina d’Arechi Port Village

 E’stato presentato nei giorni scorsi presso la libreria internazionale il Mare di Via Ripetta a Roma il nuovo Marina D’Arechi Port Village, di Salerno, la cui costruzione è stata avviata nel settembre 2010.

Il Marina d’Arechi è un un porto privato con a disposizione circa 1000 posti per barche teai da 10 a 60 metri, realizzato con soluzioni tecniche all’avandguardia; della realizzazione si è occupata la Società Gruppo Gallozzi, nata nel 1952 come Agenzia Marittima e di Spedizioni a Salerno, che attualmente opera attraverso più di venti società attive ni settori del trasporto e della logistica marittima, che ha affidato il progetto all’architetto Santiago Calatrava e all’ingegnere Guglielmo Migliorino.

Crociere: i programmi di MSC e Costa per Ancona

 MSC e Costa, i due colossi italiani del settore crocieristico, hanno annunciato nei giorni scorsi i propri programmi, nei quali giocherà un ruolo di primo piano il porto di Ancona, come punto di partenza verso la costa orientale dell’ Adriatico e il Mediterraneo.

In particolare la MSC Armonia effettuerà presso il porto marchigiano 25 scali, che coinvolgeranno circa 50.000 passeggeri; il primo attracco è previsto per il 12 maggio 2012. Gli scali si susseguiranno poi a cadenza settimanale, fino al 27 ottobre: la nave salperà alla volta del Mediterraneo, verso le Cicladi, la Grecia, le coste del Montenegro, e la laguna veneta.

Porti: parte il progetto italo-cinese da un miliardo presso il polo nautico di Zhoushan

 Si chiama Baia Blu d’Oriente, il progetto presentato in occasione dell’ultimo Salone Nautico di Genova e che prenderà forma presso il polo nautico di Zhoshan, in Cina. La marina avrà 1200 ormeggi, due resort a 5 e 7 stelle, 365 ville e 1200 appartamenti; costo complessivo del progetto: un miliardo di euro.

Il progetto prende il nome dall’omonima società fondata dall’imprenditore cinese Lu Shan, che ormai da anni vive e lavora La Spezia, che coinvolto nel progetto la società Proship e Roberto Donà, docente alla Bocconi. Il progetto verrà realizzato da un fondo di private equity, attualmente in fase di avvio.

Porti: un masterplan per la portualità calabrese

 E’ stato presentato nei giorni scorsi il ‘Masterplan per lo sviluppo della portualità calabrese’: il progetto nasce su iniziativa del Presidente della Regione Scopelliti, con l’obiettivo di programmare interventi di potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture già esistenti e in fase di realizzazione lungo le coste calabresi.

Attraverso il Masterplan verranno individuate le infrastrutture più idonee riguardanti porti, sistemi di trasporto, aree di waterfronts e territori circostanti: in questo modo si punta a migliorare la qualità della vita e la mobilità delle persone e dei flussi turistici sulla costa, cercando di sfruttare le potenzialità di sviluppo di un settore che, se efficacemente sfruttato, può offrire rilevanti opportunità soprattutto sotto il profilo occupazionale.

I porti calabresi sono diffusi su 740 chilometri di costa, sia sul versante tirrenico che su quello jonico, con varie funzioni e dimensioni: a mancare sembra essere una strategia complessiva, che faccia rientrare ogni infrastruttura in un sistema organico ed efficiente, che svolga efficacemente il proprio ruolo nel rilancio dell’economia regionale, attraverso un sistema che colleghi saldamente le infrastrutture costiere all’entroterra.

Porti: Trieste si rilancia nel settore crociere

 Il Porto di Trieste ha recentemente offerto un’ottima prova del ruolo che può potenzialmente svolgere nel settore crocieristico: negli ultimi tempi sono state infatti ben quattro le navi passeggeri dirottate da Venezia e condotte nel porto triestino, oltretutto con poco preavviso.

Tali eventi hanno riportato alla luce la vocazione crocieristica del porto: sull’argomento, lo scorso 25 novembre, è stato organizzato un workshop dal titolo “Trieste Porto Blu”, presso la Stazione Marittima della città.

Eventi: il mare nell’arte del legno in mostra a Cesenatico

 Sarà aperta dal 4 dicembre all’8 gennaio prossimi presso il Museo della Marineria di Cesenatico una mostra dedicata alle tematiche marine applicate nell’arte della xilografia (l’incisione sul legno), che in Romagna ha avuto alcuni dei suoi maggiori esponenti.

L’esposizione è organizzata in collaborazione con Gesturist Cesenatico S.p.A., e si propone di offrire una gradevole opportunità di visista nel corso delle prossime vacanze di natalizie.

L’idea della mostra parte dal fatto che lo stesso materiale utilizzato per gran parte della storia umana per realizzare barche e navi – il legno – fornisce anche il supporto per le incisioni xilografiche.

Accessori nautici: riscatto italiano al Mets di Amsterdam

 Si è svolta nei giorni scorsi ad Amsterdam la 21esima edizione del Mets, la più grande rassegna mondiale del settore degli accessori nautici: nell’occasione, si sono messi particolarmente in luce gli espositori italiani, che hanno ancora una volta mostrato di competere alla pari coi colleghi tedeschi, francesi, olandesi, inglesi e americani.

La ‘ciliegina sulla torta’ della partecipazione italiana alla manifestazione è stata la consegna del premio «Dame Award 2011», massimo riconoscimento del settore, alla SCM (Stampaggio Costruzioni Metalliche) di Villasanta, vicino Monza.

Il premio è stato assegnato per l’invenzione del oblò rotante con apertura a fasi, un meccanismo che rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica e che sembra destinata a sostituire la tradizionale tecnologia fondata sull’apertura ‘a compasso’.

Nautica: riflettori accesi in Emilia Romagna

 E’stata dedicata in particolare al settore nautico la Sme Week 2012, la Settimana europea della piccola e media impresa, organizzata da Aster – Emilia Romagna.

La manifestazione si svolge a livello europeo, con eventi in 37 Paesi; Aster, in qualità di partner del consorzio Simpler della Enterprise Europe Network ha scelto ques’anno di dedicare l’evento al settore nautico, dopo lapartecipazione al 51° Salone Nautico Internazionale di Genova con l’iniziativa SMART2011, nella quale la regione Emilia Romangna si è messa in mostra per la qualità delle proprie produzioni e il valore delle innovazioni presentate.

L’Emilia Romagna si colloca infatti al terzo posto in Italiana per numero di aziende attive nel settore nautico (10,3 per cento) e al secondo per numero di addetti (17,1 per cento). Le aziende del settore nautico regionale hanno dimensioni maggiori rispetto alla media italiana e dotate della capacità di cogliere le opportunità offerte dal settore.

Presentato il Master Isad in Yacht Design And Engineering Process 2012

 E’stato recentemente pubblicato online un bando per 5 Borse di Studio relativa al Master di Yacht Design organizzato da ISAD. Il master cominicerà il prossimo 30 gennaio, sarà coordinato dall’architetto Marco Amadio e si svolgerà all’insegna di una serie di partnership con vari studi di progettazione cantieri navali, con l’obbiettivo di offrire una risposta alla domanda crescente di professionisti nel settore.

Scopo del Master è di offrire tutte le indicazioni tecniche e normaltive per poter progattare imbarcazioni all’insegna di libertà e sicurezza progettuale: il Master prevede lo studio delle linee d’acqua, delle strutture e degli impianti di bordo, in modo da acquisire una padronanza adeguata degli strumenti di base per poter procedere a una progettazione stilisticamente autonoma.

preload imagepreload image