Nautica: le questioni aperte

 Il settore della nautica da diporto è stato uno dei più duramente colpiti dalla crisi negli ultimi anni: una serie di questioni sono ancora aperte e per la sopravvivenza del settore è più che mai necessario che queste passino quanto prima al vaglio del nuovo Governo.

I problemi sono tanti, e vanno dall’intensificazione del marketing all’estero per il recupero della clientela, a quella della retroattività del pagamento dei canoni demaniali, la quale ha inciso pesantemente anche sui piani finanziari delle aziende portuali turistiche, e che dunque dovrà essere risolta quanto prima, mettendo fine a un contenzioso che coinvolte centinaia di imprese costiere, dai porti turistici e agli stabilimenti balneari.

Entro il 2015 saranno realizzati in Italia 50.000 ormeggi, due terzi dei quali realizzati nel centro-sud Italia: questi rappresentano il frutto delle norme sulle ristrutturazioni dei porti storici, delle concessioni rilasciate dagli enti locali e della liberalizzazione dei pontili galleggianti; il problema diventa allora quello di riempirli, in una situazione di crisi che non appre indurre all’ottimismo: vi è la necessità di puntare sulla fidelizzazione della clientela, in particolare centroeuropea, puntando sul particolare appeal che in questo momento i porti del sud stanno manifestando presso i clienti tedeschi, austriaci e svizzeri, ma anche tedeschi.

Crociera del Grande Fratello salperà il 15 luglio

Crociera Grande Fratello. MSC e Endemol insieme per continuare l’avventura della casa più spiata in italia a bordo della MSC Fantasia, una delle più belle della flotta, che salperà da Genova il 15 luglio.

Il reality per eccellenza in trasferta sul mediterraneo per dare la possibilità agli appassionati di incontrare i loro beniamini. E di partecipare ai casting per la prossima edizione del Grande Fratello.

Snav e Grandi Navi Veloci, fusione ufficiale


Le compagnie di navigazione, Snav e Grandi Navi Veloci, punto di riferimento nel Mediterraneo e in particolare per le rotte da e per la Sardegna, Sicilia, Corsica, Tunisia e Marocco hanno annunciato ufficialmente la fusione delle due società.

La parola ai due grandi protagonisti di questa operazione che si tradurrà presto in benefici sia per le compagnie che per i viaggiatori, Raffaele Aiello, A D Snav e Roberto Martinoli, A D Grandi Navi Veloci.

Nautica da diporto: l’esportazione salva i bilanci

La nautica da diporto, quella che la normativa individua per scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, sembra essere tornata con il vento in poppa dopo un biennio di bilanci in rosso e acque troppo calme. Era dal 2008 che i dati delle aziende non tornavano a dare segnali positivi. L’inversione di tendenza è stata segnalata dalla Ucina, l’Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini che ha presentato nella convention Satec 2011 a Viareggio una relazione dettagliata sull’andamento economicodelle imbarcazioni da diporto immatricolate nel primo trimestre 2011.

Costa Crociere: a luglio il varo di Costa Favolosa

Costa Crociere, la prima compagnia italiana ad essersi dedicata ai viaggi di crociera, inaugurerà presto una delle più belle e grandi navi della sua flotta, la Costa Favolosa. Una nave dai numeri impressionanti per quella che è la quindicesima nave della flotta e a cui si aggiungerà presto una new entry, Costa Fascinosa.

Una stazza di 114.500 tonnellate per 1508 cabine che possono ospitare 3800 passeggeri. Altre 103 nell’area Samsara Spa. 5 ristoranti, 13 bar, 5 vasche idromassaggio, 4 piscine di cui due con copertura semovente, Acqua Park e Toboga, un’area benessere di 6 mila metri quadrati disposti su due piani con palestra, terme, talassoterapia, sale trattamenti, sauna, bagno turco, solarium UVA. Un campo polisportivo, un ponte piscina con tetto di cristallo semovente e schermo gigante, oltre 6 000 opere d’arte esposte tra originali e copie, un cinema 4D, un teatro a tre piani, un casinò, una discoteca, un simulatore di Gran Premio, un simulatore di Golf e un’area PlayStation World. A bordo ci sarà inoltre un puntovendita di una collezione esclusiva di gadgets e souvenir firmati da Emilio Robba, designer di livello internazionale, appositamentecreata per Costa Crociere.

THERMONAV, il sistema contro la pirateria

 A.ST.I.M. S.r.l., presenta la nuova versione 5.1 del sistema integrato di scoperta di superficie THERMONAV Anti-Pirateria: un sistema piattaforma modulare, integrato, multi spettrale, di basso costo ed elevate prestazioni in grado di gestire, integrare ed utilizzare al meglio, alcune delle più sofisticate tecnologie oggi presenti sul mercato civile e militare.
THERMONAV utilizza soluzioni hardware/software a lunga obsolescenza ed utilizza solo componenti che sposano la filosofia COTS (Commercial Off-the-Shelf), garantendone quindi la facile reperibilità in ogni parte del mondo.

Vasco Vascotto scontento della Coppa America

 E’ un Vasco Vascotto concentrato e cosciente dell’impegno preso per questa stagione con Audi Azzurra Sailing Team, dopo un giorno di regate c’è ancora molto lavoro da fare e per il campione Triestino il duro lavoro è sempre stato “la base di partenza” dei suoi successi.

Al termine della prima giornata di regate, insidiato da tutti i giornalisti presenti alla tappa inaugurale dell’Audi MedCup 2011, ha esternato ancora una volta la sua “tristezza” per le vicende non positive che L’America’s Cup sta vivendo, dopo l’abbandono di un altro team italiano.

Ecco un estratto di quello che ha raccontato a Michele Tognozzi su Farevela.net

Parmigiani Fleurier e Pershing, una partnership vincente

 Si rinnova la consolidata partnership che lega Pershing, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali di high performance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, a Parmigiani Fleurier, nota marca di Alta Orologeria svizzera.

La partnership, dopo il successo della prima edizione limitata del cronografo “One-One-Five” e della linea di cronografi subacquei Pershing non numerata che tanto successo hanno riscosso nel 2008, prosegue quest’anno con la creazione della nuova collezione Transforma Pershing 108, il nuovo cronografo dedicato all’ultimo gioiello della flotta Pershing: l’attesissimo P108′.

Campionato Mondiale Laser SB3: Stenghele è quarto

 E’ stata una giornata difficile per equipaggi e Comitato ieri nelle acque di Torbay, per il giorno 2 dello Zhik SB3 World Championship 2011. I salti di vento sommati ai numerosi richiami generali e ad equipaggi che lasciano la regata all’ultimo minuto, si traducono in una lunga giornata per tutti i partecipanti. Si sono comunque svolte oggi le prove 4, 5, e 6 del Campionato del Mondo, completando così le qualificazioni per la batteria Gold e Silver.

Targa Florio del Mare: si ritira anche Andromeda

 Dopo quello di “Rainbow” alla prima giornata, la regata Targa Florio del Mare perde un altro protagonista: nel corso della navigazione verso Sciacca, infatti, un’avaria ha costretto al ritiro “Andromeda”, l’imbarcazione della Marina Militare.

In precedenza, tutte le barche avevano effettuato il pit stop previsto in quel di Marzamemi effettuando la programmata sosta di 30 minuti e riprendendo quindi, il largo alla volta di Sciacca.

A Marzamemi, la classifica in tempo compensato ha visto in testa “Niňo” seguito da “Bulbo Matto” e “Whisky Echo”, poi “Nella” ed “Elima”. Quindi “Andromeda”.

Il Giro d’Italia della Solidarietà con Nave Italia

 >Parte oggi mercoledì 18 maggio il Giro d’Italia della Solidarietà, un progetto speciale per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia con protagonista Nave Italia, il brigantino di 61 metri che promuove la cultura del mare e della navigazione.

Il Giro d’Italia della Solidarietà partrirà dal porto di La Spezia e le città che toccherà saranno: Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Gaeta (Lt), Salerno, Cetraro (Cz), Messina, Corigliano (Cz), Brindisi, Pescara, Ancona, Venezia, Trieste, Chioggia (Ve), Manfredonia (Fg), Gallipoli (Le), Catania, Trapani, Cagliari, Olbia.

Velux 5 Oceans, Chris Stanmore-Major in avvicinamento!

 I quattro partecipanti alla Velux 5 Oceans hanno preso il via nel week end da Charleston e stanno viaggiando a buona velocità verso Terranova. Brad van Liew è in testa ma Chris Stanmore-Major è vicinissimo, a sole 15 miglia.

I due hanno percorso 340 miglia nelle 24 ore viaggiando regolarmente a velocità superiori ai 20 nodi. Lo scarto con gli altri due partecipanti è già notevole. Derek Hatfield è a 76 miglia e Zbigniew Gutkowski a 124 miglia. Brad, che è favoritissimo per la vittoria finale per la quale gli basterebbe concludere questa tappa, si dice sorpreso per la determinazione con la quale l’inglese lo tallona. Sempre relegato nelle ultime posizioni Chris Stanmore-Major questa volta vuole provare a vincere:

Targa Florio del Mare: Elima di Sugamele prima al pit stop di Cefalù

 Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.

“Targa Florio del Mare”, partita la quarta edizione

 Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza.

Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana.

preload imagepreload image