Yachting club: nuovi posti barca a Crotone

 Far diventare Crotone un punto di arrivo, e non solamente una mera tappa tecnica e intermedia. Con queste speranze è stata inaugurata, alla presenza della vice presidente della giunta regionale Antonella Stasi, la nuova era dello Yachting Club di Crotone, che ha reso disponibili, grazie a un investimento molto significativo del Kroton Club, ben 55 nuovi posti barca, che vanno ad aggiungersi alle disponibilità precedentemente in essere.

Alla cerimonia hanno partecipato diverse autorità e, ovviamente i protagonisti dell’evento. Erano infatti presenti Ugo Pugliese, presidente dello Yachting Kroton Club, Salvatore Pacenza (consigliere regionale), il capitano di vascello Nicola Freda (comandante della Capitaneria di Porto), Roberto Salerno (il presidente della Camera di Commercio), Stano Zurlo (il presidente della Provincia) e Caludio Perri (l’assessore comunale allo sport).

Cittadella della Nautica: Ravenna attende fiduciosa


Ieri mattina l’Autorità Portuale di Ravenna era riunita per il convegno La Cittadella della Nautica e dell’Innovazione e le 6 miglia della Nautica: ritorno dell’investimento per il territorio – vantaggi per gli investitori, che ha fatto il punto della situazione sul progetto ambizioso.

Un progetto che prevede la costruzione di un canale interno, banchine operative, di un comparto per Adriatak-Rossetti, Protan e per l’artigianato di settore; uffici commerciali e direzionali, parcheggi, aziende legate alla nautica e altri servizi, all’interno di un sistema integrato per la nautica da diporto.

Per l’ONN, l’Osservatorio Nautico Nazionale, erano presenti il Responsabile Rapporti istituzionali, Roberto Neglia; Il responsabile scientifico, Gian Marco Ugolini dell’Università di Genova, Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi e il responsabile analisi dati, Enrico Ivaldi dell’Università di Genova, Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi. L’ente ha presentato il Documento di Valutazione ex Ante e l’Analisi S.W.O.T.

Ravenna: esordio positivo per il Terminal di Porto Corsini

 L’attesa per l’inaugurazione del nuovo Terminal di Porto Corsini ha elettrizzato ieri l’intera città di Ravenna. Come è andato questo debutto ufficiale? I numeri sono davvero confortanti: il turismo nautico della città romagnola dovrebbe beneficiare di ben 75mila croceristi che giungeranno qui tra il mese attualmente in corso e settembre, dati che testimoniano come Ravenna possa diventare un vero e proprio polo crocieristico a livello internazionale. Porto Corsini rappresenta un attracco davvero strategico dal punto di vista marittimo, visto che è stato appositamente costruito a poca distanza dagli hub ferroviari e aerei, con collegamenti commerciali e turistici da instaurare e potenziare con città quali Venezia, Bologna e la vicina Forlì.

Messina: il settore nautico in soccorso dell’agricoltura

 Agricoltura e nautica, quanti punti in comune ci possono essere? Molti secondo la Provincia di Messina, fortemente intenzionata a unire le forze dei due settori e di metterne in evidenza le potenzialità. Per la precisione, la città siciliana ha indetto per il prossimo 6 giugno una conferenza stampa molto interessante, la quale sarà l’occasione più propizia per presentare il progetto “Agricoltura per la nautica in provincia di Messina. Quali obiettivi si pone questa manifestazione? Determinante sarà la partecipazione dell’Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee e l’intento è davvero “nobile”: in effetti, si è pensato soprattutto a quei prodotti agricoli che vengono trasformati come prevede la loro filiera produttiva, ma che poi non riescono ad essere venduti con i canali di mercato più classici. La soluzione più adatta per questa sovrapproduzione, quindi, è quella di affidarsi a nuovi collegamenti con il settore della nautica, ben avviato e in evoluzione proprio a Messina.

Fano: un nuovo polo nautico per riavviare l’economia

 Il settore nautico di Fano può essere la chiave di volta per una più rapida ripresa economica: parlare di nautica in relazione alla città marchigiana vuol dire riferirsi attualmente alla cantieristica, alla pesca e ai servizi, visto che le principali realtà aziendali hanno appositamente creato un consorzio, Marina Group, il quale avrà il compito di riqualificare nella maniera più efficace possibile l’area portuale fanese, con le attività che dovrebbero essere avviate con tutta probabilità all’inizio dell’autunno, per poi terminare tra due anni esatti.

L’intero progetto, denominato appunto “Marina Group, infrastrutture per la cantieristica e la pesca”, include due zone ben distinte tra loro: in aggiunta, la città potrà anche beneficiare di una intensa opera di urbanizzazione, il tutto a un costo che è stato contenuto fino ai complessivi dodici milioni di euro.

La nautica italiana non vive uno dei momenti più brillanti della propria storia, l’obiettivo di una ripresa di questo tipo è quello di focalizzare l’attenzione soltanto su quei settori che possono realmente ottenere dei buoni profitti. A Fano vi sono professionalità importanti e puntando su di loro si tenta di invertire la rotta.

Nautic Show 2011: Nautica, Lusso e Turismo sono i punti di forza del Veneto!

 Si è aperta nella mattinata di Sabato 09 Aprile, al Porto Turistico di Jesolo, la tredicesima edizione del più prestigioso appuntamento fieristico della nautica veneta.

Sono convinto da sempre che si debba puntare sull’internazionalizzazione, sull’attrattiva per una platea sempre più vasta per offrirle la nostre risorse naturali, culturali e, come in questo caso, imprenditoriali. Come gli altri luoghi che hanno saputo qualificarsi attraverso rassegne, fiere ed esposizioni, non ho dubbi che il vostro lavoro saprà comporre armonicamente tutti gli ingredienti necessari affinché questo nuovo strumento di marketing territoriale colga tutti gli obiettivi che si prefigge”. Parole riprese dall’assessore regionale all’identità veneta, Daniele Stival, per il quale “Il Veneto ha sempre saputo adattarsi, trasformandosi per dare risposte adeguate alle esigenze dei tempi. Con 60 milioni di presenze e 12 miliardi di fatturato, il turismo per noi resta una risorsa fondamentale: e la nautica è l’elemento centrale per far crescere questa nostra risorsa”.

Nautic Show spopola su Facebook!

 Cresce l’interesse per la tredicesima edizione del Nautic Show che aprirà i battenti sabato 9 aprile nel Porto Turistico di Jesolo. E lo fa anche sui social network. Sulla pagina Facebook del salone nautico l’iniziativa “presentami 50 amici e conquisti due biglietti” ha avuto l’immediata risposta del popolo di internet. In poche ore i contatori della pagina Facebook hanno registrato un’impennata di un centinaio di adesioni. Praticamente si è aperta la gara a chi per primo riuscirà a conquistarsi l’ambito biglietto. E poiché saranno premiati i primi dieci che presenteranno 50 amici si capisce che l’interesse ad arrivare primi è più che allargato.

Come proclamato dalla pagina Facebook: “Ai primi 10 che ci presenteranno 50 amici regaleremo 2 biglietti invito omaggio (validi per uno dei giorni della manifestazione a scelta). Per raccogliere le adesioni suggerite ai vostri amici di aggiungerci! Il vincitori verranno proclamati man mano che si aggiudicheranno i biglietti”.

13° edizione del Nauticshow: dal 9 al 17 Aprile a Jesolo

 È stata presentata ieri mattina a Venezia, nella sala Giunta del palazzo della Provincia, la tredicesima edizione di Nauticshow, la prestigiosa fiera della nautica che si terrà nel Porto Turistico di Jesolo il 9, 10 e 16, 17 aprile 2011. La conferenza stampa si è tenuta alla presenza della presidente della Provincia Francesca Zaccariotto, del presidente di Veneto Exhibitions Giovanni Lasagna, del consigliere delegato per Nauticshow Raffaele Bonizzato, dell’assessore ai lavori pubblici del comune di Jesolo Otello Bergamo e dell’amministratore del Porto Turistico di Jesolo Daniela Donadello.

Bavaria Yacht Italia in tour

 Bavaria Yacht Italia offre tante occasioni per salire a bordo della nuova flotta e provare gli ultimi modelli del cantiere in vari porti d’Italia.

L’eleganza del nuovo Bavaria Cruiser 40 sarà in mostra al salone “Vela & Vela” di Trieste, dal 7 al 10 Aprile, anche con l’ultimissima versione racer Cruiser 40 S dedicata ad armatori sportivi.

In contemporanea si svolgeranno nel Tirreno le manifestazioni “Porte Aperte” organizzate a Sanremo, da Veladoc il 9 e 10 Aprile, a Genova, da Sailor’s Center il 16 e 17 Aprile, e a Cala De Medici, da Dreamarine il 23 e 24 Aprile.

Vela&Vela, in arrivo la 3° edizione

 Rappresenta davvero un’occasione unica per gli appassionati del mare la terza edizione di Vela&Vela, l’unico salone italiano e della Mitteleuropa a proporre esclusivamente imbarcazioni da diporto a vela, in programma a Muggia (TS) dal 7 al 10 aprile.

L’evento presenterà infatti settanta barche, di tutte le dimensioni e dei principali cantieri italiani ed esteri. Accanto a questa nutrita esposizione, arricchita da numerosi scafi in anteprima per il mercato italiano, rivolta direttamente ai velisti e agli appassionati del settore e della marineria, anche a terra sono previste diverse novità che saranno presentate in esclusiva, relative alle vele, ai motori, ai sistemi di ancoraggio, all’attrezzistica. Oltre che all’editoria. L’intera superfice espositiva a terra sarà infatti riservata esclusivamente al pianeta mare, senza alcuna inclusione.

Un incontro per conoscere il Nuovo Codice della Navigazione da diporto

 Martedì 22 Marzo 2011 alle ore 21.00 presso la sede del Circolo Velico Riminese, in via Destra del Porto 147/a, l’Ammiraglio Angelo Mainaridi presenta la conferenza dal titolo “Il Nuovo Codice della Navigazione e i rapporti con le Istituzioni“.

Conoscere il Nuovo Codice della Navigazione da diporto è un dovere per un diportista serio, preparato e dotato di senso civico; tra l’altro, la conoscenza genera tranquillità durante i controlli ispettivi che le diverse motovedette dello Stato effettuano sempre più frequentemente mentre si naviga per svago. Ecco l’opportunità racchiusa in questo nuovo incontro.

7° World Marina Conference a Singapore dal 10 al 12 Maggio 2011

 Il B2B della portualità turistica mondiale si dà appuntamento a Singapore dal 10 al 12 maggio 2011 al Swiss hotel Stamford, nel cuore finanziario della città asiatica, per monitorare ed agevolare gli investimenti incrociati tra operatori tecnico-nautici-immobiliari del settore nonché per rafforzare le aggregazioni e le eventuali forme di cooperazione internazionale tra le varie organizzazioni associative del comparto.

Lo scenario – come anticipa il presidente dell’International Marinas Group dell’ICOMIA (associazione mondiale dei costruttori nautici con sede a Londra), consigliere UCINA e presidente di Assomarinas, Roberto Perocchiosarà dominato dalle multinazionali portuali turistiche come Camper&Nicholson, la Westrec, la MDL, l’araba Mourjan Marinas e dagli stakeholders più globalizzati oggi alla ricerca di appetibili opportunità di business, sia nell’ambito dei marinas statunitensi ed europei alla ricerca di rilancio, nonché di nuove opportunità offerte dalla crescita del mercato nautico asiatico”.

Vela&Vela, le anticipazioni della 3° edizione dal 7 al 10 Aprile 2011

 Le prime giornate tiepide, dopo il rigore del pieno inverno, cominciano già a stuzzicare gli appassionati della navigazione a vela. Che sognano già la prima uscita dell’anno in mare. Alcuni l’hanno già fatta. Altri stanno per aprire il cassetto dei sogni e si avvicinano alla barca nuova, o studiano di quali vele con migliore rendimento o più tecnologiche dotare quella in possesso. Ecco che si avvicina Vela & Vela, salone della propulsione eolica in mare, giunto alla terza edizione, per offrire al qualificato pubblico degli appassionati del mare a vela le primizie del 2011. Per far toccare con mano anche ai più esigenti diportisti, come pure ai semplici ma solitamente molto esigenti curiosi della marineria da diporto, le novità in fatto di barche, vele, attrezzature, accessoristica, ecc.

ASSOMARINAS al Big Blu: convegno del 19 Febbraio 2011

 Realizzazione e gestione dei porti turistici tra iniziativa privata e intervento di Stato

Partita aperta tra investitori privati ed interventi pubblici nella portualità turistica: un “rapporto” che nel nostro Paese registra un differenziale che va dall’80% per i primi con un patrimonio consolidato in 140.000 posti barca per un valore che si aggira attorno ai 10 MLD di Euro contro il 20% di investimenti pubblici con 30.000 ormeggi pari ad un valore di 1,5 MLD. Numeri questi che confermano il maggiore dinamismo e la migliore capacità di penetrazione nel mercato dell’impresa privata specializzata nell’offerta di servizi al turismo nautico.

preload imagepreload image