“…verso Rio 2016”, a Loano il progetto per le Olimpiadi

 Loano, capitale della vela in vista delle Olimpiadi 2016. La località turistica delle Riviera Ligure di ponente è stata scelta dalla Federazione Italiana Vela come base logistica per preparare e selezionare il team nazionale Under 19, che sarà composto dai migliori equipaggi di classe Laser Radial M/F, RS:X Youth M/F, 420, 29er, Hobie Cat 16.

E’ il nuovo porto di Loano ad ospitare parte del programma degli allenamenti collegiali previsti dal progetto
… verso Rio 2016“, grazie alla collaborazione del Circolo Nautico e della Marina di Loano.

Un grande riconoscimento per la città di Loano, che lo scorso anno ha meritato il titolo di “European Town of Sport 2010“, per la Marina di Loano, che unitamente al BFly, ha dato supporto logistico e collaborativo indispensabili e per il Circolo Nautico, che messo a frutto gli spazi concessi dal Comune, dimostrando ancora una volta la sua esperienza nel settore. Senza dimenticare la preziosa collaborazione della Guardia Costiera, che garantisce agli atleti l’uscita in mare in sicurezza, e i servizi alberghieri di assoluto livello messi a disposizione dall’Hotel Garden Lido.

Circolo Nautico Porto Santa Margherita: il calendario 2011

 Dal Primavela all’Autunnale, tutte le regate a Caorle
Il 2011 vede confermate tutte le regate più appassionanti per derive e cabinati targate CNSM, che riapre dopo la pausa invernale con un calendario ricco di attività.

La principale novità per le regate d’altura riguarda la classifica ORC, inserita quest’anno accanto al rating ufficiale IRC scelto dal CNSM.

Nel 2011 i Campionati del Mondo e gli italiani ORC si disputeranno in Adriatico.” dichiara la Presidente Oriana Tono “Ci è sembrato doveroso venire incontro all’esigenza espressa da molti armatori di testare le proprie barche in vista di questi importanti appuntamenti anche nelle nostre regate“.

L’apertura di stagione è affidata al Campionato Primavela, organizzato in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio. Quattro le prove previste: il 3, 9, 10 e 17 aprile con eventuale recupero il 16, che si svolgeranno sul classico percorso a bastone nello specchio acqueo antistante Caorle.

Assomarinas-Adac, accoppiata vincente al Boot 2011 di Dusseldorf

 La crescita economica tedesca premia la nautica italiana

Si è dimostrata ancora una volta vincente l’abbinata AssomarinasAdac (l’associazione che annovera ben 17 milioni e 200 mila iscritti tra automobilisti e armatori) per presentare, nel corso dell’annuale conferenza stampa nell’ambito del Salone Nautico Internazionale di Dusseldorf, le “novità” della portualità turistica italiana. Ha infatti stupito stampa e operatori presenti la grande mole di investimenti privati che ancora, malgrado questo particolare momento di crisi economica, animano il settore della portualità turistica in Italia.

Sevenstar: partenza Genova, destinazione paradiso

 Sevenstar Yacht Trasport, la società olandese leader nel mercato del trasporto di yacht, ha organizzato due viaggi in partenza nel mese di novembre da Genova, con destinazione St. Thomas nelle Virgin Islands e West Point in Florida.

Dopo il successo della missione organizzata per il Salone Nautico di Fort Lauderdale, che ha visto impegnata l’imbarcazione Mv Aalsmeergracht, che fa parte della flotta della società olandese, con un trasporto di 19 imbarcazioni di importanti cantieri italiani come Aprea Mare, San Lorenzo, Cranchi e Riva, Sevenstar sta intensificando l’attività in partenza dal porto di Genova, che, con i suoi 500 ettari di estensione sia a terra sia di specchio acqueo, è il maggior porto industriale e commerciale d’Italia e uno dei più attivi in Europa.

Porto degli Argonauti: vivere e navigare nel Mediterraneo

 Stile mediterraneo e servizi di lusso, il Porto degli Argonauti è immerso nella storia, nella natura incontaminata e nei caldi sapori dell’Italia del Sud. Un attracco moderno, elegante e sicuro nel cuore dello Ionio per vivere fino in fondo il fascino di un mare antico e leggendario.
Il Porto degli Argonauti è una struttura tecnicamente perfetta immersa nell’incanto di un villaggio vivace ed elegante.Il borgo, con le sue tipiche case in stile mediterraneo dai caratteristici colori pastello si allunga intorno alla Marina.

Campania: nuovo porto, nuovo Consiglio ANRC

 Il Tar della Campania fa partire il porto di Bagnoli; ospiterà 400 posti barca.

Il progetto della “Nautica Partenopea”, consorzio che raggruppa 24 aziende del settore nautico, è stato dichiarato legittimo, dopo un anno di contenzioso giudiziario e a 18 anni dalla sua nascita.
La struttura, che sarà realizzata con un investimento di privati di 50 milioni di euro, potrà ospitare circa 400 posti barca, dagli 8 ai 28 metri di lunghezza, con una profondità di ingresso di almeno 7 metri consentendo l’accesso anche ai grandi yachts a vela: “Dopo tanti anni di intenso lavoro possiamo sentirci pienamente soddisfatti – ha dichiarato il Presidente del consorzio, Luciano Troise.

Assomarinas: agevolazioni per lo sviluppo delle strutture nautiche del meridione

 Assomarinas dai Saloni nautici di Brindisi e Mosca: “Canoni demaniali e concessioni agevolino lo sviluppo delle strutture nautiche del meridione”

Con il recente stanziamento di fondi FAS e FERS per oltre 18 milioni di euro da parte della Regione Puglia a favore dello sviluppo della portualità turistica e la nascita del Distretto nautico regionale e con il potenziamento degli aeroporti di Bari e Brindisi, si anticipa la ripresa del mercato nautico in un’area strategica del sud Italia che realizza, così, uno tra i più importanti circuiti del turismo nautico del Mediterraneo Orientale.
Assomarinas, con la sua costante presenza al Salone Nautico di Brindisi (SNIM), da anni si batte per la valorizzazione di queste coste e, anche per la prossima edizione di questa importante manifestazione nautica conferendo il proprio patrocinio al salone, l’Associazione, (aderente a UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo), che conta ben 83 marine ubicate in tutta la costa italiana, ribadisce l’impegno degli imprenditori privati del settore nel cogliere le opportunità che la Regione Puglia è in grado di offrire in termini di programmazione urbanistica della costa e di disciplina dei regimi concessori che “al Sud come al centro e al nord Italia, non possono non tutelare l’iniziativa privata – dichiara il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – che è la sola oggi in grado di garantire nel lungo periodo la crescita di tutto il comparto a condizione che – conclude il Presidente – i concessionari esistenti vengano posti al riparo nei loro programmi di investimenti dalla richiesta di canoni insostenibili e concessioni di lunga durata”.

Nauta: chiude il sipario con un +10%

 Catania – «Anche quest’anno abbiamo raggiunto il traguardo atteso: con il 10% di incremento delle presenze, Nauta si conferma un evento di prim’ordine all’interno del panorama nazionale delle manifestazioni fieristiche». Così il direttore di Eurofiere Alessandro Lanzafame ha salutato la XV edizione del Salone nautico del Mediterraneo, ospitato all’interno del porto di Catania.
«Grazie alle crescenti richieste dei cantieri nazionali che espongono le migliori proposte e grazie ai visitatori provenienti da tutta Italia, che aumentano in modo costante – ha aggiunto il presidente dell’Autorità portuale Santo Castiglione – lo scalo etneo diventa per dieci giorni una splendida vetrina per la nostra città. Inoltre, Nauta è anche il Salone in cui partecipano le Istituzioni, si presentano i progetti per la crescita del comparto nautico e si incentiva lo sviluppo imprenditoriale di un mercato economico importante per l’economia».

Al Festival International de la Plaisance di Cannes si discute di ripresa del mercato della nautica

 Al Festival International de la Plaisance (9-14 settembre) di Cannes , il primo grande Salone Nautico europeo d’autunno, le voci degli operatori sono concordi:” Ancora, almeno un anno di attesa e poi, forse, anche per il mercato della nautica si potrà parlare di ripresa”. D’accordo con questa analisi anche la delegazione di VYSA (Venice Yachts & Ship Assistance , la società consortile che associa aziende di primo piano che a Venezia operano nel settore dello yachting ) presieduta da Daniela Donadello che nell’ambito dell’azione esplorativa “B2B” ha incontrato a Cannes gli operatori del settore.
“Se da una parte è stata favorevolmente apprezzata la nostra iniziativa volta a promuovere e a consolidare l’offerta di servizi tecnico-nautici e dei nuovi punti d’ormeggio in Laguna gestiti da Venice Yacht Pier e prossimamente da Marina Santlelena nonché dai porti satelliti come il Porto Turistico di Jesolo , Marina del Cavallino e Marina Fiorita nostri associati – dichiara il presidente di VYSA– dall’altra si attendono, a livello internazionale e senza qualche timore, più forti segnali di ripresa che consentano di stabilizzare un mercato che a tutt’oggi, in termini di prenotazioni, appare ancora ingessato”.

In potenziamento il servizio veneziano per i megayacht

 Il comparto nautico veneziano, con particolare riferimento al traffico dei megayachts che, in questi giorni, in coincidenza con i grandi eventi culturali, registra un importante incremento per la presenza nelle banchine dogali di questo prestigioso traffico d’elite, guarda con particolare interesse ai prossimi Saloni nautici internazionali europei a cominciare da Cannes, per poi passare a Montecarlo, Genova, Parigi, Barcellona e Dusseldorf proprio quando le due maggiori società partecipate a maggioranza dalla Venezia Terminal Passeggeri, la Venice Yacht Pier e il Venice Yacht & Ship Assistance fanno quadrato per rilanciare le nuove infrastrutture dedicate a questo traffico.
“Il “B2B” sarà alla base delle nostre “mission” ai grandi appuntamenti nautici europei – spiega il presidente di VYSA Daniela Donadello – . Questo approccio rappresenta infatti un’occasione unica per far conoscere le nostre aziende associate ai maggiori operatori del settore ai quali illustreremo tutte quelle opportunità che il grande polo nautico veneziano, costituito da nuove infrastrutture nautiche e da qualificatissime aziende di servizi tecnico-nautici può oggi offrire, nella laguna di Venezia, al traffico dei megayacht”.

Isyba: dialogo per rilanciare il Diporto

 Finita la stagione delle “agevolazioni fiscali” e con essa la “bolla espansiva” della vendita di barche nuove in Italia, ecco che la societa’ internazionale Bain & Co., nonostante la crisi finanziaria, valuta ancora leggermente in crescita il fatturato dei Produttori: + 4% in media. Una previsione di macro-economia tutto sommato positiva, anche se la situazione reale non sembrerebbe cosi’ rosea. Non solo in Italia, ma anche all’estero: per esempio il Gruppo Beneteau ha registrato nel primo trimestre 2008/2009 un calo di fatturato del 41,6% rispetto all’anno precedente…

ISYBA, come in un recente passato, prova a riproporre il dialogo tra le Associazioni di Imprese davvero rappresentative per numero di soci, di dipendenti e fatturato. Cio’ al fine di rafforzare le iniziative da richiedere per superare un momento decisamente difficile.

Diciannove team si iscrivono per partecipare alla 33° America’s Cup nel 2010


AC Management ha annunciato oggi che la lista degli iscritti per la 33a America’s Cup è formata da 19 team, otto dei quali sono all’esordio nella competizione. Tutti gli sfidanti della precedente edizione, la 32 America’s Cup, si sono iscritti nuovamente, tranne uno. A parte il Defender Alinghi e il Challenger of Record, Desafío Español, sono stati 21 i team che hanno presentato la domanda d’iscrizione, dei quali 17 sono stati accettati. Tre di questi devono ancora terminare di rgolarizzare definitivamente l’iscrizione e a loro è stata garantita una proroga fino al 15 gennaio. Altri tre team non sono stati accettati in quanto alla domanda di iscrizione non è seguita, entro il 15 dicembre, la presentazione dei documenti previsti. Carbon Challenge ha ritirato la sua iscrizione.

preload imagepreload image