America’s Cup, Ben Ainslie velista britannico dell’anno

Ben Ainslie, il velista britannico più vittorioso nelle classi olimpiche, è stato nominato per la quinta volta in carriera Yachtsman of the Year 2012 dall’YJA – Yachting Journalists Association. Per Big Ben è un anno trionfale sia in acqua che nei redcarpet dedicati ai premi e ai riconoscimenti. Qualche giorno fa è stato infatti insignito Comandante dell’Ordine Britannico, il massimo grado Sir dei titoli onorifici della Corona. A novembre è stato eletto miglior velista dell’anno agli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards

Esimit Europa 2 premiata allo Yacht Club di Monaco

Lo Yacht Club Monaco, esclusivissimo circolo voluto dal Principe Ranieri nel 1953 per riunire il jet set dello yachting mondiale , ha tenuto – come da tradizione – un party natalizio per onorale i velisti e le imbarcazioni portabandiera che si sono distinte nel corso del 2012.

A fare incetta di premi e di record ci pensa Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2 che anche agli YCM Awards non poteva non meritare il titolo Yachtsman of the Year. Vincitore quest’anno, per la terza volta consecutiva, della storica barcolana di Tieste, record a Giraglia, line honours alla Rolex Middle Sea Race di Malta.

Ben Ainslie e Lijia Xu eletti migliori velisti del mondo

Il britannico Ben Ainslie e la cinese Lijia Xu sono stati nominati i migliori velisti del mondo ai ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards che si sono tenuti qualche giorno fa al Mansion House di Dublino in Irlanda. Ben Ainslie, attualmente in forze al J.P. Morgan BAR impegnato nell’America’s Cup World Series, è stato nominato ben quattro volte miglior velista ai World Sailor (precedenti 1998, 2002 2 2008), ma alla cerimonia di premiazione era emozionato tanto quanto Lijia Xu, salita agli onori dello sport olimpico per aver vinto la medaglia d’oro in Laser Radial ai giochi olimpici di Londra 2012.

Crociere: a MSC l’Oscar del Gran Galà dei Porti

 MSC Crociere ha vinto l’Oscar di categoria assegnato in occasione del “Gran Galà dei Porti 2011“, manifestazione che premia le eccellenze, le aziende e le persone che nel corso dell’anno si sono maggiormente distinte nei settori della nautica e dei porti italiani; la premiazione, avvenuta nei giorni scorsi presso il Teatro Salone Margherita di Roma, verrà trasmessa in seconda serata da Rai Uno il prossimo 27 dicembre; a condurla sono stati Roberto Onofri, presentatore Rai e ideatore del Premio e Federica Peluffo, altro volto della televisione italiana.

Nella motivazione del premio assegnato a MSC si legge: “MSC Crociere, marchio internazionale ormai conosciuto in tutto il mondo per la qualità, la bellezza, la comodità, il gusto, l’ospitalità che ogni turista desideri. Con MSC Crociere ogni meta da sogno diventa una fantastica realtà. Da anni la Compagnia è attenta ad ogni aspetto della navigazione per essere sempre all’avanguardia”.

Porti: a Bari Oscar 2011

 In occasione del Gran Galà dei Porti, giunto nel 2011 alla sua quinta edizione, importanti riconoscimenti sono stati assegnato anche al Porto di Bari; oltre che ai porti, i premi vengono assegnati ad aziende, eccellenze e persone che si sono particolarmente distinte nel settore della nautica.

La consegna è avvenuta a Roma, presso il il teatro Salone Margherita, è stata condotta da Federica Peluffo di Rai Due e da Roberto Onofri, presentatore Rai e ideatore del premio; la registrazione della premiazione andrà in onda il prossimo 27 dicembre in seconda serata su Rai Uno.

Il Porto di Bari ha ottenuto i premi nelle categoria ‘Porti’ e ‘Imprese Portuali’: per quest’ultima, il riconoscimento è stato assegnato alla Impreport SRL, impresa portuale barlettana, che nel corso dell’anno ha confermato il suo impegno nel migliorare le proprie prestazioni nel settore della movimentazione di merci e nella tutela ambientale.

Pesca d’altura: a Cuba va in scena il Torneo Hemingway

 La pesca d’altura ha trovato una collocazione ideale nella Repubblica di Cuba. Sono infatti sessantuno anni ormai che L’Avana ospita uno dei trofei più importanti per quel che riguarda questa tecnica, un evento sportivo che è stato dedicato al celebre scrittore americano Ernest Hemingway, grande appassionato di nautica. Gli yacht presenti all’edizione del 2011, la quale comincerà proprio domani, sono di varie nazionalità, ma c’è una netta preponderanza di statunitensi, russi e non bisogna dimenticare l’imbarcazione italiana che farà di tutto per conquistare la manifestazione. La nazione ospitante sarà invece rappresentata dal Club Nautico Internacional Hemingway, l’organizzatore vero e proprio. Il mese che è appena cominciato è l’ideale per la pesca di rostrati, molto diffusi nella corrente dello stretto di Florida, un luogo molto amato dallo stesso Hemingway, il quale appoggiò in maniera incondizionata l’evento sin dall’esordio del 1950.

Campionato Mondiale Laser SB3: Stenghele è quarto

 E’ stata una giornata difficile per equipaggi e Comitato ieri nelle acque di Torbay, per il giorno 2 dello Zhik SB3 World Championship 2011. I salti di vento sommati ai numerosi richiami generali e ad equipaggi che lasciano la regata all’ultimo minuto, si traducono in una lunga giornata per tutti i partecipanti. Si sono comunque svolte oggi le prove 4, 5, e 6 del Campionato del Mondo, completando così le qualificazioni per la batteria Gold e Silver.

“Targa Florio del Mare”, partita la quarta edizione

 Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza.

Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana.

Trofeo Tommy Masturzo, l’11° edizione

 La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni.

L’edizione di quest’anno ha presentato la novità dell’istituzione del “Trofeo del Perdono“, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno.

La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio.

41° Parallelo: Tani e Tasky vince

 15 ore sono bastate a Tani e Tasky, armata da Giancarlo Deleuse, a coprire le 100 miglia che separano Anzio da Napoli. In testa fin dalle prime fasi della regata, Tani e Tasky è riuscita a conservare il vantaggio per tutta la traversata. Secondo è l’equipaggio di Magister, armata da Giuseppe Cortese, terzo Obelix, di Carlo Bocchino, che pure ha confermato, al traguardo, la stessa posizione conquistata in partenza, sulla boa di disimpegno.

Partiti con quattro nodi, gli yacht hanno regatato con poco vento per le prime due ore. Le condizioni meteomarine sono poi mutate. Si è passati ad una condizione ottimale, vento in poppa, gran lasco, che ha spinto le barche fino al Canale di Procida.

Nespresso Cup a Portofino: vincono la tappa finale Indio e Ryokan 2

 La seconda edizione della Nespresso Cup, regata internazionale riservata alla classe Wally e organizzata dallo Yacht Club Italiano, si è conclusa ieri, domenica 8 maggio a Portofino, con la vittoria di Indio di Andrea Recordati nella divisione Overall e di Ryokan 2 nella divisione Performance.

Le regate sono state caratterizzate da condizioni di vento leggero. “La Nespresso Cup qui a Portofino è stata fantastica” ha dichiarato Jochen Schüman, tattico su Magic Carpet2 e testimonial di un evento che messo a dura prova l’abilità dei tattici di tutti i Wally, “Siamo stati abbastanza fortunati ad avere il vento sufficiente per completare 4 regate in tre giorni sotto il sole. Le condizioni sono state molto impegnative per tutti con diversi rovesciamenti di fronte. Il risultato finale è stato incerto fino all’ultimo momento”.

Trofeo Terradamare: i vincitori

 Oltre 50 gli equipaggi, provenienti da 7 diversi paesi, che hanno partecipato alla manifestazione; più di 300 gli ospiti fra atleti, accompagnatori e staff, che hanno animato Herceg Novi per due giorni; circa 109 le miglia percorse dalle imbarcazioni in regata.

«I numeri di questa edizione sono da record e fanno ben sperare per l’edizione 2012» – dice Vito Pellegrino, componente del comitato organizzatore per il CUS Bari – «E poi siamo stati fortunati: il tempo è stato clemente, a dispetto delle previsioni iniziali».

La Est105, prima prova del Trofeo Terradamare, si è conclusa ad Herceg Novi, con la premiazione dei vincitori.

Pasquavela: ultimo giorno di regate all’Argentario

 Si è conclusa ieri lunedi 25 aprile la XXIV edizione di Pasquavela, la storica regata organizzata dallo YCSS che è stata quest’anno pesantemente condizionata dai problemi, amplificati negativamente dai media, legati al rinnovo delle concessioni demaniali. I pochi ormeggi resi disponibili hanno costretto gli organizzatori a limitare le iscrizioni; trovare sponsorizzazioni non è stato semplice. Le imbarcazioni d’altura iscritte ed i Comet 21 sono state tutte accolte presso i pontili dello YCSS, mentre i J24 sono stati ormeggiati presso la darsena comunale. Nel porto del Valle c’erano comunque ancora moltissimi posti liberi, un vero peccato che non sia stato possibile utilizzarli.

GP d’Italia Mini 6.50: vince Marina di Loano

 Alle 7 e 37 di ieri mattina Andrea Caracci e Joerg Richards su Marina di Loano hanno tagliato la linea di arrivo – posata davanti a Genova – del Gran Premio d’Italia Mini 6.50, vincendo la quinta edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Italiano. Secondo, a un’ora di distanza Teamwork del francese David Raison, arrivato a Genova alle 8.38.

preload imagepreload image