28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: seconda giornata di regate

 La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Ieri si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.

Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Racequanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.

Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.

Volvo Cup Melges 24: Saetta Campione Italiano

 Un vento termico sugli 8/9 nodi consente di disputare due prove nell’ultima giornata. Durante la prima Blu Moon riapre involontariamente i giochi con un 38esimo posto; nella seconda Saetta conquista il titolo leggendo il salto di vento a destra nella prima bolina.

Ottava prova. Sono circa le 12,30 quando il Comitato fa partire la flotta dei 55 Melges 24. In boa di bolina dopo i primi dieci equipaggi – tra cui Saetta settimo – c’è un primo ingorgo di barche e ne soffre Blu Moon, letteralmente fermato tra due equipaggi. Al cancello di poppa, mentre Alberto Bolzan gira primo, Flavio Favini, che già giunge in coda alla flotta, viene costretto dalla giuria a svolgere una penalità per ingresso interno in boa. Questo segna la fine della regata e torna a far sperare Saetta.

“41° Parallelo”: Murphy&Nye è il main sponsor

 Si uniscono due nomi storici dello yachting: Murphy&Nye e la regata “41° Parallelo”, la cui prima edizione si è disputata nel 1954. Rilanciata quest’anno con grandi ambizioni, avrà al suo fianco Murphy&Nye in qualità di main sponsor e produrrà l’abbigliamento ufficiale per i regatanti e gli organizzatori.

L’evento è organizzato da due circoli tra i più blasonati d’Italia: il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli. Lo start è previsto il prossimo 7 maggio, l’arrivo il giorno seguente: il percorso si snoderà da Anzio (di fronte a Punta Borghese) a Napoli (di fronte al Porticciolo di Santa Lucia) e le imbarcazioni in gara attraverseranno appunto il 41° parallelo (da cui il nome della regata). La Coppa “41° Parallelo”, trofeo challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che coprirà il percorso nel minor tempo compensato in IRC e ORC.

Mini Altura Area laghi: Kimberly di Oscar Tonoli è il vincitore

 Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Club Dielleffe.

Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara. La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere.

Laser SB3: Bravi Thytronic vince la tappa

 La tappa di Numana, seconda della Volvo Cup Laser SB3, si è conclusa con una sola prova svolta. Il vento caratteristico dei pomeriggi del Conero ha tradito e, se nella prima giornata proprio non s’è fatto vedere, ieri ha regalato 5-6 nodi direzione 20° sufficienti per disputare l’unica prova partita intorno alle 13,00. Ottimo lo start di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, che dopo pochi minuti aveva già un notevole vantaggio sul secondo – mantenuto poi fino alla fine: “Partire bene è stato importante – racconta Pasini, tattico della barca vincitrice – il mio lavoro a bordo è stato facilitato dall’egregio lavoro dell’equipaggio”.

29° Trofeo Boletto: i vincitori

 Il 29° Trofeo Boletto, tenutosi a Chiavari il 26 e 27 Marzo 2011, è stato caratterizzato da condizioni di vento ottimali, che hanno permesso lo svolgimento di ben cinque prove ed hanno messo alla prova la preparazione tecnica dei partecipanti alla regata.

I concorrenti, provenienti non solo dalla Liguria, ma anche da Veneto, Lazio, Toscana, Piemonte e Lombardia, hanno varato le loro piccole imbarcazioni trasportate via terra e si sono cimentati sabato in tre prove, che hanno visto alla partenza ben trentaquattro imbarcazioni, con cielo sereno, vento da Sud Est dai 6 agli 8 nodi e mare poco mosso. La domenica le condizioni meteo sono mutate e si sono svolte altre due prove, con cielo coperto, qualche scroscio di pioggia, mare sempre poco mosso e vento da Levante dagli 8 ai 10 nodi, con punte che hanno toccato i 13 nodi.

Volvo Cup – Kinder+Trophy: grande successo per la tappa della Marina di Scarlino

 Un bel weekend quello appena concluso, quello della seconda tappa della Volvo Cup – Kinder+Trophy riservata agli Optimist. La Marina di Scarlino non ha tradito le aspettative dei 120 partecipanti, regalando vento mai al di sotto dei 6/7 nodi e clima mite.

Nella giornata di ieri ben 2 prove disputate per i Cadetti (4 totali) e 3 per i più grandi Juniores (6 complessive), con un vento iniziale sui 6/7 nodi poi incrementato fino a 8/9, con una direzione che da 200 è girata fino a 165. Partenze regolari, ben organizzate dal Comitato del Club Nautico Scarlino, tanta competizione anche tra i più giovani rappresentanti della vela agonistica italiana e uno spettacolo imperdibile da terra con oltre 100 “piccole” vele all’orizzonte.

Premio Italia per la Vela: ecco le candidature per il 2011

 Il Comitato Organizzatore del prestigioso Premio Italia per la Vela, ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN, ha appena reso note le candidature 2011, le motivazioni e le modalità per votare i propri preferiti.

Fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, infatti, anche quest’anno, è previsto il Premio Italia per la Vela che desidera premiare il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) in base ai risultati conseguiti nella stagione 2010.

Ecco i candidati che da oggi potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it sezione Premio Italia per la Vela.

Simone Ferrarese vince la Ficker Cup e si qualifica per la Congressional Cup

 Dopo tre giorni di regate sempre in testa alla classifica, Simone Ferrarese e il suo equipaggio vincono la Ficker Cup, match race di grado 2 organizzato dal Long Beach Yacht Club, e si qualificano per la Congressional Cup, evento a cui saranno presenti i migliori specialisti del match race.

Sabato, 19 marzo, in una giornata con 12 nodi di vento, il Ferrarese Racing Team, dopo aver vinto il Round Robin e i quarti di finale nei giorni precedenti, ha battuto in semifinale lo statunitense Chris Nesbitt. Successivamente Ferrarese ha sconfitto in finale, con un 2-1, il team neozelandese di William Tiller aggiudicandosi la Ficker Cup e lasciandosi alle spalle oltre all’equipaggio di Tiller anche quello statunitense di Bob Hughes (con l’australiano Torvar Mirsky alla tattica) che hanno chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Comet, veri padroni del podio nei Campionati Invernali!

 Sono molti i Comet che hanno partecipato ai Campionati Invernali organizzati dai Circoli di tutta la penisola. Seguire tutti è un’impresa, ma i tanti podi conquistati sono una soddisfazione che condividiamo con armatori ed equipaggi che nei week end si impegnano per migliorare le proprie performance sui campi di regata e prepararsi per gli appuntamenti più importanti dell’anno. Molti equipaggi sono agli inizi e altri hanno già un notevole palmares, l’importante è che comunque tutti si siano divertiti sui campi di regata e che chi non ha ottenuto un podio quest’anno abbia appreso le tecniche e i regolamenti di regata per ottenere migliori risultati nelle prossime regate.
Per Comar Yachts è una conferma della validità dei progetti nati e creati per la crociera e al contempo veloci in navigazione come in regata.

European Access Class Championships 2011: dal 24 al 29 Maggio sul lago di Garda

 Il Campionato d’’Europa dei velisti disabili, European Access Class Championships 2011, si correrà sul lago di Garda, tra Bogliaco e Gargnano, dal 24 al 29 maggio prossimi.

La macchina organizzativa coordinata dal Circolo Vela Gargnano è già al lavoro da settimane. Tra i partner ci sono già importanti realtà internazionali, come la Federvela Mondiale Disabili (IFDS), la 14° Zona di Federvela, “Eos la vela per tutti-Michele Dusi”, che lavora con l’’Opera Don Calabria di Negrar (Verona), il progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, l’’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Archè di Trento, la Fondazione Asm, i Partner e supplier tecnologici e dei media con Grooves-Media Entertainement, Numerica, Superpartes Innovation Campus Brescia, Sky 820 e 830-Viva l’Italia Channel-Clandesteam Media; il partners logistico del Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli.

J24: Jebedee si laurea campione d’Inverno 2010/2011 a Taranto

 Il Campionato Invernale Città di Taranto, ben organizzato dal Circolo Velico Ondabuena e dalla Se.Ve.Ta. e articolato in otto tappe, si è concluso con un nulla di fatto: nell’ultima giornata di gare, infatti, il forte vento che ha imperversato su Taranto ha impedito il regolare svolgimento della manche conclusiva.

Il dubbio se scendere in acqua c’era, ma, in realtà, i distacchi che si erano creati tra le barche nella classifica provvisoria stilata dopo sette giornate non offrivano grandi possibilità di cambiamenti” ha commentato il tailer di Jebedee, Nino Soriano

V° Campionato Invenale di Porto S. Stefano: le premiazioni

 Pioggia battente, scirocco a 35 nodi sotto raffica, visibilità pessima, mare proibitivo, hanno fatto saltare domenica tutte le manifestazioni sportive programmate sull’Argentario. Rinviata la partita di calcio Argentario – Saurorispescia, rinviata la regata Trofeo Caravaggio, annullata l’ultima regata del Campionato Invernale di Porto S. Stefano per imbarcazioni a vela d’altura.

Le condizioni meteo marine infatti, non avrebbero permesso al Comitato di regata di tenere sotto controllo la flottiglia delle imbarcazioni partecipanti. Per questa manifestazione che a domeniche alterne ha movimentato per tutto l’inverno le banchine e le acque di Porto S. Stefano, valgono le classifiche della precedente regata.

Ha vinto l’invernale santostefanese nel primo gruppo IRCLancelot” di Leandro Cencetti; 2° posto per “Picci” di Piero Salvatore, 3° posto a “Anema e Core” di Alvaro Trillò.

Nel secondo gruppo delle barche stazzate IRC la classifica vede al primo posto “Valete” del portercolese Andrea Coli; 2° posto per “Scorpio” di André Benaim, 3° posto per “Uxor” di Attilio Benedetti.

La classifica della classe libera, i cosiddetti “Ciocchi” è la seguente: 1° “Zeurino” (Luciano Loffredo), 2° Brigand (Marco Perillo), 3° “Capriccio” (Augusto Bianchini), 4° “Carand” (Giulio Scotto), 5° “Kiron” (Maurizio Muscaritoli), 6° “Tangaroa” (Claudio Vitelli), 7° “Paziella” (Mauro Alessandroni), 8° “Damarossa” (Giorgio Rizzardi), 9° “O14” (Luigi Mascioli), 10° “Muchless” (Bus Europe).

Alessandro Di Benedetto premiato a New York

 Durante la cena di gala svoltasi venerdì presso il New York Yacht Club, il velista italiano Alessandro di Benedetto è stato premiato dal Cruising Club of America con il Trofeo Rod Stephens per Outstanding Seamanship (Marineria fuori dal comune).

Il premio viene dato “per un atto di marineria che contribuisce significativamente alla sicurezza di uno yacht, o una o più persone in mare.” Di Benedetto è riuscito a creare un albero di emergenza dopo aver disalberato a Capo Horn mentre a bordo di Findomestic stava compiendo il giro del mondo in solitario.

XIV Campionato Invernale Derive di Anzio 2010/2011: l’ultima giornata

 Vento di ponente domenica 6 marzo tra i 6 e gli 8 m/sec per l’ottava e ultima giornata del Campionato Invernale Derive di Anzio 2010/2011 e assegnazione dei titoli di Campione d’inverno nelle classi Laser olimpico, Snipe, Fiv 555, Devoti D-One, Finn e Dinghy. E’ stato un Campionato valido sia sotto l’aspetto organizzativo che tecnico, con condizioni di vento medio leggero. E’ iniziato il 23 ottobre 2010 e si è sviluppato con 11 prove e 2 scarti per i Laser e gli Snipe, 6 prove senza scarto per i Fiv 555 e 10 prove e 2 scarti per i D-One. Le classi Finn e Dinghy hanno gareggiato il sabato con 6 prove finali. Organizzato dai Circoli velici anziati, Lega Navale di Anzio, Vela di Roma e Reale Canottieri Tevere Remo con la collaborazione di Yachting Club Anzio e la partecipazione dello Sport Velico Marina Militare Sezione di Anzio, il Campionato è stato diretto dai giudici Luciano Crocetti, Emanuela Proietti e Francesco Traversa.

Così il podio:

preload imagepreload image