L’Italia si sta facendo valere nel mercato nautico americano: a quanto pare la passione per il made in Italy, già molto forte oltreoceano, sta conquistando anche un settore dove l’America è forte di suo.
Primo Piano
Soldini da record nella Cape2Rio
Ancora lui, ancora Giovanni Soldini, ancora un trofeo da mettere in bacheca, con tanto di record da trasmettere ai posteri. L’impresa stavolta era titanica: partire da Cape Town in Sudafrica e raggiungere Rio de Janeiro in un tempo inferiore ai 12 giorni, 16 ore e 49 minuti (primato dell’americano Zephyrus nel 2000). Ebbene, lo skipper italiano è riuscito nell’impresa ed ha coperto la distanza dopo 10 giorni ed 11 ore di navigazione.
Franco Gabrielli: Premio Pioniere della Nautica
Franco Gabrielli, prefetto e capo della Protezione Civile Nazionale, ha ricevuto da Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA, il Premio Pioniere della Nautica. La manifestazione si è svolta al 53esimo Salone Nautico di Genova, e dal 1998 è stato istituito questo premio patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico Italiano, dedicato a giornalisti, progettisti, figure istituzionali o manager che si sono distinti, e hanno dato un apporto significativo alla storia della nauta Italiana.
Transpac Race, la presentazione di Giovanni Soldini
Giovanni Soldini, il navigatore più famoso d’Italia, è pronto a cimentarsi in una nuova impresa. A bordo della sua barca targata Maserati, il lupo di mare affronterà la Transpac Race, una regata da 2.225 miglia nautiche (oltre quattromila chilometri) tra Los Angeles ed Honolulu. Si parte dalla scogliera di Point Fermin per poi toccare le tappe San Pedro, Los Angeles e poi via fino alle Hawaii.
Ben Ainslie si ritira dalla vela Olimpica per l’America’s Cup
Ben Ainslie ha annunciato il ritiro dalla vela olimpica. Immediatamente dopo l’ennessimo successo iridato a Londra 2012, il campione britannico è volato a San Francisco per partecipare all’America’s Cup World Series con il team J.P. Morgan BAR con il chiaro intento di lanciare la sfida per la prossima edizione della Coppa America di Vela.
I vincitori della Mediterranean Cup 2012
Giunta alla sua 28a edizione, la Mediterranean Cup è ormai uno degli appuntamenti classici con la vela giovanile e in particolare con la classe Optmist, la “vasca da bagno” ritenuto dai più l’entry level migliore per chi si accinge alle attività veliche. Sul Lungomare di Reggio Calabria le classi Laser Radial, Laser 4.7, Optimist Juniores e Optmist Cadetti hanno dato vita a uno spettacolo intenso, ricco di emozioni in condizioni di mare perfette.
I vincitori del 38esimo Campionato Invernale Interlaghi
Si è concluso il 38° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di Lecco. Per la classe J24, la più numerosa, vittoria in casa per l’armatore Marco Stefanoni della Canottieri Lecco con la sua Kong Easynet Grifone. Per i Platu 25 vince Kong Bambino Viziato di Richard Martini della Lega Navale Italiana Mandello Lario. Per la Classe Meteor primeggia Renzo Porcheddu del Circolo Velico Navy Blue Colico a bordo di Sissi. In classe Fun vince Dulcis in Fundo di Marco Redaelli del Circolo vela Bellano, mentre i classe Orza 6 vince Merlino di Riccardo Urbani dell’Orza Minore Monza.
I vincitori della Coppa dei Campioni Laser
Si è svolta a Gaeta la Coppa dei Campioni 2012 Laser, caratterizzata da maltempo e vento forte, tanto che non tutte le prove in programma sono state disputate. La vittoria in categoria Standard va al giovane salernitano Marco Gallo della Sezione Vela Fiamme Gialle con due primi e due secondi posti. In Radial maschile si afferma Zeno Gregorin della Società Velica Oscar Cosulich mentre nella stessa specialità femminile la vincitrice è Joyce Floridia della Fraglia Vela Riva del Garda. In Laser 4.7 vince Gianmarco Planchestainer della Fraglia Vela Malcesine.
Luna Rossa AC72, il nuovo catamarano per la Coppa America 2013
Luna Rossa vara ad Auckland, lo scenario in cui partecipò come challenger all’America’s Cup 2000, il nuovissimo trimarano AC 72 che regatterà alla Louis Vuitton Cup 2013 in programma il prossimo 4 luglio a San Francisco. Vi svegliamo subito la prima curiosità: la bottiglia, uno champagne Dom Perignon, si è rotta immediatamente.
Qui, come per tutti i vari, è radicata la superstizione che il battesimo sia di buon auspicio se la madrina riesce a infrangere la bottiglia al primo lancio. Come era successo per le tre precedenti imbarcazioni, è stata Miuccia Prada a tenere a battesimo Luna d’Argento, com’è stata subito ribattezzata per via del film che la riveste.
Calendario regate novembre 2012
Approfittando degli ultimi sprazzi di sole e delle condizioni meteo non ancora proibitive anche novembre ci regala tanti appuntamenti con le regate FIV e gli eventi non agonistici in programma. Dal primo novembre e per tutto il mese, si terranno in contemporanea diverse regate valevoli per i campionati di classe e i trofei. Attendiamo le vostre segnalazioni.
Corso di barca a vela per combattere il disagio mentale
La vela per combattere il disagio mentale. E’ questo l’obiettivo che si prefigge il progetto Tutti insieme in barca a vela promosso al concorso Orizzonti solidali dalla Fondazione Carlo Valente Onlus. La Fondazione Megamark di Trani, promotrice del contest, ha premiato i buoni intenti e la capacità dei corsi di vela di aggregare le persone, metterli di fronte alla possibilità di conoscere il mare ed aver un ruolo empatico all’interno di un equipaggio.
Crociera dei singles, Capodanno 2013 sulla MSC Splendida
Se credete che innamorarsi in crociera sia solo roba da Love Boat allora potreste ricredervi prenotando un viaggio per mare che MSC Crociere organizza per i cuori solitari, ideato dallo scrittore avellinese Joè Lo Pilato. La Crociera dei singles partirà il prossimo 28 dicembre dal porto di Civitavecchia (altri imbarchi: il 27 a Palermo e il 29 a Genova) per una 8 giorni e 7 notti nel Mediterraneo.
Barche Aperte 2012 a La Spezia dal 20 al 23 ottobre
Com’era già noto, il Controsalone di La Spezia in sovrapposizione del Salone Nautico di Genova 2012 non c’è stato. Una decisione saggia che però non ha seppellito definitivamente l’ascia di guerra. L’Associazione Vela&Vela fa sapere che il Salone di La Spezia ci sarà comunque, ma le parole del presidente Luigi Boldrini sono dirette, un j’accuse indirizzato a chi ha sollevato un vespaio di polemiche alla proposta, poi ritirata, di esporre negli stessi giorni di Genova.
Nautica: UCINA chiede di innovare la formula del salone nautico di Genova
Il Salone nautico di Genova 2012 si è appena concluso ma il presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni già guarda avanti. E’ vero, i numeri non sono paragonabili alle edizioni scorse, ma l’impressione tangibile è che gli imprenditori dell’industria nautica non hanno la minima intenzione di stare a guardare con le mani in mano.
Non rinunciare ad esserci anche quest’anno, chiedere a gran voce gli interventi sperati, anche disertare la cerimonia inaugurale (mai successo fino ad ora) è segno che le difficoltà sono innegabilmente il banco di prova quotidiano a cui molti rispondono con il lavoro, nuovi progetti e su tutte la responsabilità che i cantieri danno lavoro e sfamano tante famiglie.
Barcolana 2012 la classifica ufficiale
Un’edizione particolarmente problematica quella della 44a edizione della Barcolana, ma solo a causa del vento insolitamente debole e non per questo meno interessante e agguerrita. Solo 20 delle 1737 imbarcazioni hanno concluso la regata entro il tempo limite (partenza alle ore 10.00 arrivo entro le ore 17.00).
Ma il regolamento prevede che altre 58 barche saranno ammesse in classifica se entro il tempo massimo avevano già attraversato il Cancello Miramare all’altezza della terza boa (bisognerà però inviare la dichiarazione di osservanza del proprio tempo di passaggio al “gate”). Ricordiamo che la cerimonia di premiazione ci sarà il 25 novembre nella Sala Saturnia della Stazione Marittima triestina con i vincitori di regata per ogni categoria con i relativi trofei in palio.