Il Salone Nautico dell’Adriatico Fano Yacht Festival 2008 anticipa le date e riorganizza gli spazi


Il Salone Nautico dell’Adriatico – Fano Yacht Festival, giunto alla IV edizione, anticipa le sue tradizionali date e riorganizza gli spazi espositivi con l’obiettivo di rinnovare i grandi risultati della passata edizione. Anche quest’anno organizzato in collaborazione con il Consorzio Navale Marchigiano, si terrà dal 17 al 21 aprile 2008, ben 10 giorni prima rispetto al tradizionale calendario, al fine di favorire le esigenze del mercato in un periodo ideale per presentare e provare gli ultimi modelli e le novità del mondo della nautica.

Il Know How di Victory Design in primo piano a Seatec 2008


Grande interesse a Seatec 2008 per l’intervento di Victory Design al convegno “Tecnologie e metodi di simulazione virtuale al servizio dell’innovazione per l’ingegneria”. Il convegno, organizzato da EnginSoft Spa, azienda leader nella sperimentazione virtuale, si è svolto oggi pomeriggio negli spazi espositivi di CarraraFiere e si inserisce fra i numerosi eventi collaterali di Seatec 2008, sesta rassegna internazionale dedicata alle tecnologie e alla subfornitura per la cantieristica navale e da diporto.

Seatec, la targa Bonetto allo studente gallese Gareth Rees per il progetto di un’imbarcazione a vela di 10 metri


La prima giornata di Seatec 2008 è stata dedicata in gran parte al tema del design e si è conclusa con un workshop di approfondimento sulla “misura di qualità del progetto”, seguito dalla premiazione dei vincitori della “Targa Bonetto” tredicesima edizione – riservata agli studenti delle Università e delle scuole di design di tutto il mondo. La “Targa”” è approdata per la prima volta a Seatec e si è collocata subito fra le iniziative che la rassegna dedica ogni anno ai giovani progettisti. Istituito da Marco Bonetto, in onore del padre Rodolfo – grande maestro del design italiano – il prestigioso premio è riservato a studenti di qualsiasi nazionalità delle facoltà di Architettura e Design Industriale.

Seatec, all’azienda A.R.TE. il premio Qualitec 2008 per lo sviluppo e innovazione nella nautica

 A Seatec 2008, la rassegna dedicata alle tecnologie e alla subfornitura per la cantieristica navale e da diporto, è stata premiata l’innovazione tecnologica con l’assegnazione della quinta edizione del “Qualitec Award”, il concorso riservato ai prodotti e ai servizi più innovativi fra quelli esposti. La giuria, composta da esperti del settore, ha assegnato il premio a “A.R.TE.” di Forlì e attribuito le menzioni speciali a Atep Italia di Sarnico (BG) e Lofrans’ di Monza, che si sono distinte per l’attenzione allo sviluppo e all’innovazione nel settore della nautica. La giuria, composta da esperti del settore, ha assegnato il Qualitec Award all’azienda di Forlì A.R.TE. Srl – Advanced Research and Tehnology – per RLG-CODE, il primo avvolgitore motorizzato per vele di prua, concepito per montaggio flush-deck, che integra la capacità di autoallineamento con testa sferica ed il pistone per il tensionamento dello strallo.

Barche da sogno e designer premiati a Seatec con il Millennium Yacht Design Award


Nella mattinata inaugurale di Seatec 2008 si è svolta, come di consueto, la premiazione del MYDA – Millennium Yacht Desgin Award – il concorso internazionale di progettazione per progettisti che hanno firmato imbarcazioni da diporto, organizzato da CarraraFiere e patrocinato dall’AS.PRO.NA.DI (Associazione Progettisti Nautica da Diporto).

Inaugurata Seatec a Carrara, presenti 858 marchi su 31.000 metri quadrati


Marco Betti, l’assessore regionale della Toscana, ha tagliato il nastro inaugurale di Seatec 2008, la sesta rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto. Accompagnato da Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti (presidente e direttore di CarraraFiere) l’assessore Betti, assieme al Sindaco di Carrara Angelo Zubbani, al presidente della Provincia di Massa Carrara Osvaldo Angeli ed a numerose autorità militari fra le quali l’ammiraglio Raimondo Pollastrini, ha visitato i 31000 mq di padiglioni nei quali 858 aziende provenienti da tutto il mondo espongono tutto ciò che serve alla nautica: dalle tecnologie per il comparto nautico ai materiali compositi, dagli accessori agli impianti, dall’elettronica agli equipaggiamenti per la vela, dalle attrezzature per le aree portuali ai componenti di arredo.

Ferretti Yachts: 1968-2008, 40 anni di storia ai vertici della nautica mondiale


“Ero poco più che un ragazzo quando mio padre acquistò dopo mia lunga insistenza il giocattolo più importante della mia vita, una piccola barca di appena 5,70 metri. Cominciò così quella che, iniziata per gioco, sarebbe poi divenuta una delle più bella storie dell’industria italiana che è culminata con la nascita del Gruppo Ferretti”. Così Norberto Ferretti, Presidente del Gruppo Ferretti, racconta la nascita di una visione per la quale ha affrontato continue sfide che sono state il motore di 40 anni di successi, pienamente vissuti in prima persona.

Il nuovo Rose Island Lobster 49 al Nauticsud


Rose Island, noto per essere il primo cantiere Italiano ad aver ripreso le forme delle lobsterboat, esporra’ al Nauticsud l’imbarcazione che forse piu’ degli altri modelli, ha reso conosciuto il nome del cantiere anche fuori dei confini nazionali, il Lobster 49. Il cantiere, che dal 1999 realizza scafi a partire da 38′, ha da sempre seguito precise direttive di classe, design, marinità, e affidabilità come linee guida dei suoi modelli. Le lobsterboat realizzate dal cantiere sono estremamente stabili in rada, sicure e piacevoli in navigazione.

Anche Gallinea al Seatec di Carrara


Gallinea, azienda bresciana leader nel settore tergicristalli, al Seatec di Carrara del 2008 punta tutto sulla sua innata versatilità e insieme all’evoluzione completamente stagna dell’iBoat ir DHP – la dock station pensata per il mare – presenta anche fans di ultima generazione derivati dall’automotive e realizzati in collaborazione con un colosso del settore come la SPAL AUTOMOTIVE.

Servizi Esclusivi Per I Soci Del Club Jeppesen Marine

 Offrire informazioni di qualità ai clienti, per garantire la loro sicurezza, in ogni fase della navigazione o della sua preparazione, continua ad essere l’obiettivo principale di Jeppesen Marine. Questa è la filosofia con cui l’azienda, leader nella produzione cartografica professionale e da diporto, ha creato il Club Jeppesen Marine. Il Club Jeppesen Marine nasce dall’esperienza C-Map che, da sempre, offre servizi esclusivi a supporto della propria clientela ed è una delle più importanti novità 2008 presentate in occasione del 47° Salone Nautico Internazionale di Genova. Tutti i clienti che entrano a far parte del Club usufruiscono di un pacchetto completo di servizi “chiavi in mano”. Tra i numerosi vantaggi offerti ai soci, il primo che deve essere ricordato è la possibilità di aggiornare gratuitamente la propria cartuccia.

Assonat al Seatec 2008: qualità, sostenibilità ambientale ed occasioni di sviluppo


ASSO.N.A.T., Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, Portonuovo, Quindicinale di Economia del Mare e dei Trasporti, insieme ad AQAAnews, agenzia di stampa dedicata alla nautica, saranno presenti al Seatec 2008 – Mare, Tecnologia e Design – la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto. Giunta alla sua sesta edizione, Seatec, definita come la vetrina dell’industria a servizio della nautica, è in programma a Marina di Carrara dal 7 al 9 febbraio 2008. Un’occasione unica di confronto per i professionisti della nautica grazie ai numerosi convegni, workshop, i concorsi ed alla collaborazione sempre più stretta con il mondo universitario.

La leadership di Garmin nella strumentazione nautica in esposizione al Seatec


Garmin mette in mostra la sua esperienza nel settore della nautica e nella pesca partecipando da protagonista al SEATEC, la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto, che avrà luogo a Marina di Carrara dal 7 al 9 febbraio.

ISYBA, liberalizzazioni per favorire le Associazioni e non le imprese

 L’ex-Ministro Bersani avrebbe voluto “liberalizzare” attività imprenditoriali (v. attività di Scuola Nautica) e professionali (v. figura del Mediatore Marittimo), gravate da mille incombenze amministrative e fiscali, favorendo apertamente il mondo delle Associazioni, apparentemente senza fini di lucro o Onlus. Non ci si riferisce a quelle che svolgono attività “sportiva” per i propri Soci, bensì a quelle che sono emanazione delle Camere di Commercio e che ricevono sostanziosi contributi economici e favori “logistici” da queste ultime.

Innovazione, Firenze tecnologia e il TAED dell’Università fiorentina al Seatec con il progetto TIMONA


Accrescere la competitività del settore nautico, grazie alle nuove opportunità offerte dal settore dell’artigianato artistico, è l’obiettivo del progetto TIMONA. Per promuovere il progetto, Firenze Tecnologia e il Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura e Design dell’Università di Firenze partecipano alla sesta edizione di Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto, organizzata da CarraraFiere, che si terrà a Marina di Carrara dal 7 al 9 febbraio 2008. In occasione di Seatec, Firenze Tecnologia organizza anche il workshop di presentazione del progetto. L’incontro dal titolo “Innovazione a gonfie vele: Prototipi di design per la cantieristica” si tiene sabato 9 febbraio 2008, dalle 11 alle 13, nello stand dedicato al progetto.

Usato, ad Aprile il 2° “Santa Boat Show” a Santa Margherita Ligure


Dal 3 al 6 aprile Santa Margherita Ligure diventerà la capitale dell’usato nautico. Si terrà infatti in quei giorni il “Santa Boat Show”, il mercatino dell’usato, che costituisce il 50 per cento del fatturato globale del comparto. I visitatori (oltre tremila per la prima edizione lo scorso anno) potranno vedere (ed eventualmente provare direttamente in mare) le imbarcazioni, che andranno da 7,5 ai 24 metri. “Saranno il 50 per cento in più dello scorso anno – raccontano all’associazione Yacht Brokers and Dealers di Santa Margherita, che organizza la rassegna insieme al Comune e a Progetto e sviluppo Santa Margherita – sono già arrivate prenotazioni per esporre 150 imbarcazioni, l’anno scorso ci eravamo fermati a quota cento”.

preload imagepreload image