Ampio spazio alla nautica nella seconda edizione del Car Show a Miramare di Rimini


Eventi 3000 è lieta di invitare tutti gli amanti del mare e della nautica alla II edizione del CAR SHOW, ovvero il Salone Internazionale dell’Automobile, della Moto e della Nautica che si svolgerà nei giorni 22/23/24 marzo 2008 a Miramare di Rimini nella splendida cornice di “Lungomare Spadazzi”. Un’area destinata a suscitare curiosità e a destare grande partecipazione sarà, appunto, quella dedicata alla nautica: piccole e medie imbarcazioni delle marche più prestigiose saranno esposte al pubblico e i visitatori verranno posti a stretto contatto con gli espositori per ogni tipo di richiesta e informazione.

Arriva il Suunto D6, un computer da immersione all’avanguardia con possibilità di cambiare miscela


Il Suunto D6 è un computer da immersione all’avanguardia ideato per i sub più esigenti. Le tre modalità operative, la possibilità di cambiare miscela, la bussola digitale incorporata e l’algoritmo Suunto RGBM Deep Stop ne fanno uno dei computer da immersione più ricchi di funzioni e versatili presenti sul mercato. Tutte le informazioni di cui avrete bisogno, relative a profondità, tempo, direzione e decompressione, saranno ora disponibili su un unico display, di facile lettura.

Il Cantiere Navale Arno amplia i servizi per Super-Yacht


Cantiere Navale Arno, società con base a Pisa che costruisce imbarcazioni da diporto extralusso e che punta a ottenere 100 mln di ricavi nel 2010, ha annunciato l’ampliamento della gamma di servizi post-vendita per la clientela. In questi giorni viene avviata l’iniziativa ‘Leopard Service’, una nuova struttura organizzativa che realizza piani di assistenza per i clienti dei super-yacht prevedendo programmi di riparazioni, ‘refitting’ e ‘restyling’, e, se serve, interventi fuori sede in Italia ed all’estero. La società vi investirà 6 mln di euro nei prossimi tre anni. E’ stato inoltre potenziato il servizio di noleggio per tutto il Mediterraneo con quattro imbarcazioni a disposizione; tutte saranno gestite da un comandante e da un marinaio a bordo.

Seatec 2008, cresce l’area Unimot


UNIMOT, Unione nazionale motori marini, parteciperà con un’Area collettiva composta da 28 imprese espositrici tra Associati e non, operanti nel settore della fabbricazione e distribuzione di motori marini, componenti ed accessori per circa 650 mq. La partecipazione importante di UNIMOT e degli operatori aderenti evidenzia ancora una volta il crescente interesse non solo delle imprese espositrici ma anche dei visitatori “professionali” verso un settore di cui la barca, yacht o natante che sia, rappresenta il prodotto finito. Il senso della partecipazione consiste proprio in questo: trovare in una manifestazione nazionale, così come avviene in Europa, un punto di riferimento per cantieri, armatori, professionisti, che vogliono conoscere prodotti e servizi, confrontare e acquistare.

Da Frauscher e Steyr Motors il primo sistema al mondo a propulsione ibrida per imbarcazioni da diporto


La lunga collaborazione tra il cantiere nautico Frauscher e la Steyr Motors ha portato allo sviluppo del primo sistema al mondo a propulsione ibrida prodotto in serie per imbarcazioni da diporto, la cui presentazione ufficiale avverrà in occasione del salone “Boot” di Düsseldorf, Germania, a gennaio 2008.

Big Blu 2008, cresce la vela al Salone di Roma

Ieri a Roma un aperitivo con la stampa per presentare Big Blu 2008 e annunciare le novità della seconda edizione di Big Blu – Rome Sea Expo, il Salone della Nautica e della Subacquea in programma dal 28 febbraio al 3 marzo 2008. Big Blu ha confermato l’interesse della stampa e di numerose istituzioni, che hanno preso parte alla presentazione. Tra le istituzioni, Antonio Bruzzone, direttore commerciale di Fiera Roma, ha ricordato le collaborazioni con Assonautica, Lega Navale Italiana, Fiv e Legambiente, che sostengono la manifestazione.

Emma Bonino: “La nautica italiana è al primo posto in Europa”


“Il 60% del valore della produzione della nautica prende la strada dell’export. La nautica italiana è prima in Europa come valore della produzione e seconda al mondo dopo gli Usa. Nel 2006 l’avanzo commerciale e’ stato di quasi 1 miliardo di euro, un risultato destinato ad essere ulteriormente migliorato quest’anno, se e’ vero che nei primi otto mesi del 2007 l’avanzo ammontava gia’ ad oltre 900 milioni di euro”. E’ quanto ha dichiarato Emma Bonino, ministro per il Commercio Internazionale che è intervenuta all’Assemblea annuale dell’Ucina, l’Unione Nazionale dei cantieri e delle industrie nautiche.

Importante crescita di Mercury nei fuoribordo a Quattro Tempi

L’ampliamento della gamma ed i cospicui investimenti nello sviluppo di nuovi Fuoribordo a Quattro Tempi ha consentito a Mercury un notevole aumento sia della quota di mercato che è cresciuta del 34% rispetto allo scorso anno, nonchè delle unità vendute del 53%. L’indubbio successo è sicuramente dovuto ad una crescente richiesta del mercato di motori performanti nel pieno rispetto delle recenti normative europee sulle emissioni, ed i motori MERCURY sono la migliore risposta. Motori puliti, parchi nei consumi, tecnologicamente avanzati, cosa chiedere di più? La strategia commerciale di Mercury che aveva deciso infatti di non commercializzare più, già da inizio anno, gli ormai obsoleti motori a Due Tempi a carburatore, si è rivelata vincente. Questo ha permesso di dedicarsi interamente alla distribuzione dei ben noti motori a Due Tempi iniezione diretta Optimax ed ai motori a Quattro Tempi FourStroke e Verado.

Cmc Marine, una nuova generazione di sistemi di automazione navale al Seatec ’08 di Carrara

La CMC Marine espone per la prima volta al Seatec proponendo la propria innovativa gamma di sistemi di automazione navale. A due anni dalla nascita, la società di Como si propone come novità assoluta per il prossimo Seatec di Carrara, dove il pubblico di operatori e tecnici altamente qualificati saprà apprezzare le profonde innovazioni alla base dei sistemi di stabilizzazione e bow thrusters che produce.

A Carrara la CMC esporrà due taglie di pinne stabilizzatrici, con relativi attuatori meccanici, due modelli di bow thrusters a doppia elica controrotante e una demo del Dia-Log, sofisticato sistema di controllo degli impianti pinne.

Pershing e Itama premiano la creatività dell’Istituto Statale d’arte Mengaroni di Pesaro


Si è svolta a Pesaro, presso l’Istituto Statale d’Arte “F. Mengaroni”, la premiazione dei tre migliori progetti realizzati dagli studenti dell’indirizzo di studio Moda e Costume che hanno disegnato i modelli delle divise dei dipendenti Pershing e Itama prestigiosi brand del Gruppo Ferretti noti nel panorama della nautica di lusso in tutto il mondo. Fabio Fraternale, Amministratore Delegato delle due aziende nautiche, ha consegnato i riconoscimenti alle tre studentesse che si sono particolarmente distinte nell’ambito del progetto Un Mare di Moda: Bianca Maria Evangelisti, Sharon Fulvi e Sara Pasini.

Mercoledì a Roma l’Assemblea Generale dell’Industria Nautica Italiana

Mercoledì 12 dicembre alle 11 a Roma, presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, UCINA – l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana – organizza l’ASSEMBLEA GENERALE DELLA NAUTICA ITALIANA. Alla presenza, tra gli altri, di Emma Bonino, Ministro per il Commercio Internazionale, Cesare De Piccoli, Vice Ministro dei Trasporti, Pier Ferdinando Casini, deputato UDC, Michele Pompeo Meta, Presidente Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA, propone un momento di confronto con gli operatori, gli imprenditori e gli esponenti politici che credono nella nautica italiana alla vigilia di nuovi programmi mirati a rafforzare lo sviluppo del settore.

Siglato l’accordo tra il Salone Nautico di Venezia e l’Ucina, dal 2008 al via la collaborazione


La prima esperienza di collaborazione fra Ucina ed un altro Salone Nautico, si è concretizzata con il Festival del Mare di Venezia: la notizia è stata data questa mattina, a Palazzo Balbi. L’evento lagunare è stato il primo a proporre una strategia in grado di raccogliere l’interesse di Ucina – Unione cantieri industrie nautiche e affini. Infatti, l’unica collaborazione dell’associazione è stata, fino ad ieri, quella col salone ligure che risale al 1966.

Il Big Blu di Roma cresce ancora, aumentano del 50% gli espositori

Giunto soltanto alla seconda edizione, sembra destare sempre maggiore interesse “Big Blu”, il salone nautico di Roma che quest’anno si terrà dal 28 febbraio al 3 marzo. Secondo quanto comunicato dalla società organizzatrice dell’evento (Expoblu), rispetto all’anno scorso sono cresciute del cinquanta per cento le richieste di partecipazione da parte delle aziende. Nel tentativo di soddisfare al meglio la crescente domanda aumenterà, anche in questo caso di circa la metà, la superficie espositiva.

Tra Parigi e Londra in mostra il meglio della nautica mondiale


Dicembre, tempo di saloni nautici. Venerdì scorso hanno infatti aperto i battenti due importanti manifestazioni europee. Prima tra queste è il Salone di Parigi, giunto alla quarantasettesima edizione, che negli oltre 10.000 metri quadrati offerti dal Paris Expo di Versailles ospita fino a domenica 9 dicembre circa 1.200 imbarcazioni a vela e motore (orario di apertura 10-22).

preload imagepreload image