Simrad Yachting NSS Sport, strumento elettronico multifunzione

 Simrad Yachting, l’innovativa azienda leader nella progettazione e realizzazione di sistemi per la navigazione e le comunicazioni, di autopiloti e fishfinders, ha annunciato NSS Sport, il suo nuovo display touch screen multifunzione ricco di incredibili caratteristiche.

Progettato da chi il mare lo conosce davvero, specificamente per l’ambiente marino e avendo in mente un’estrema semplicità d’uso, Simrad NSS Sport, con la sua sensibilissima tecnologia “touch”, garantisce un rapido ed efficace accesso a tutte le informazioni che servono per migliorare ogni uscita in barca.

Svama Nautica: MS-RA 200 di Fusion, l’unità stereo marina compatta e discreta, per le barche di rappresentanza

 Svama Nautica presenta la nuova unità stereo marina MS-RA 200 di Fusion, azienda neozelandese leader nei settore dei prodotti audio per auto ed imbarcazioni.
Di dimensioni palmari, MS-RA 200 è dotata di un’interfaccia utente intuitiva, di interfacciamento USB, di radio AM/FM e di ricevitore VHF. È inoltre compatibile con iPod/iPhone (tramite dock esterno) e con il sistema satellitare Sirius.
Grazie alle sue dimensioni compatte (157x68mm), l’unità MS-RA200 è la soluzione ideale per le barche di rappresentanza, per installazioni discrete o che richiedono poco spazio.

Caratteristiche MS-RA 200 di Fusion:

Murphy&Nye: i giubbotti cross over ispirati alla nautica

 Restando fedele a sé stessa, Murphy&Nye propone una serie di capi spalla vari e polivalenti, che si possono utilizzare in diverse situazioni.

Si parte con Yacht Custom Jacket, il classico giubbotto in nylon imbottito, “preso in prestito” dai velisti che Murphy&Nye ha reinterpretato in tanti colori moda con fascione in vita e polsini a contrasto. Yacht Custom Jacket strizza l’occhio ai giovani ma piacerà sicuramente a tutti coloro che si ispirano ad uno stile nautico nella vita di tutti i giorni, non solo al mare ma anche in città.

MerCruiser, la storia dei motori entrofuoribordo

 MerCruiser è il marchio più famoso di motori entrofuoribordo nel mondo, ma il fondatore di Mercury Marine Carl Kiekhaefer non era sicuro che il prodotto sarebbe stato sufficientemente profittevole come gli altri. Quando a Kiekhaefer fu presentato il primo motore entrofuoribordo dagli ingegneri di Mercury, a metà degli anni 50, lui ordinò ai suoi uomini di smetterla di perdere tempo! Dopo tutto la società di Kiekhaefer era conosciuta per i suoi motori fuoribordo e ogni deviazione poteva costargli quote di mercato.
“Mio padre disse che era una cattiva idea,” ha detto il figlio di Carl, Fred Kiekhaefer presidente di Mercury Racing. “Lui era così focalizzato sui fuoribordo in quel momento che non voleva essere distratto da nuove tecnologie.”

Big Blu: open, vela, gommoni, gozzi, fisherman, una barca per ogni appassionato!

 A Big Blu, ogni appassionato del mare trova la sua imbarcazione: open, barche a vela, gommoni, gozzi e fisherman, al Salone della Nautica e del Mare, in programma alla Fiera di Roma dal 19 al 27 febbraio, quest’anno non manca nulla!

Per la categoria open la Sno Yacht, distributore per il centro Italia di Atlantis, espone, tra gli altri, il nuovo 48, mentre il marchio Blue Ice è presente con il 38 mxm, un open dalla vocazione sportiva che non trascura il confort. Linea aggressiva per il 41 piedi del cantiere Delta che garantisce prestazioni elevate. Fiart Mare presenta poi il suo 38 S genius: profilo di color grigio metallizzato e inserti antracite alla base del roll-bar.

Vela&Vela, le anticipazioni della 3° edizione dal 7 al 10 Aprile 2011

 Le prime giornate tiepide, dopo il rigore del pieno inverno, cominciano già a stuzzicare gli appassionati della navigazione a vela. Che sognano già la prima uscita dell’anno in mare. Alcuni l’hanno già fatta. Altri stanno per aprire il cassetto dei sogni e si avvicinano alla barca nuova, o studiano di quali vele con migliore rendimento o più tecnologiche dotare quella in possesso. Ecco che si avvicina Vela & Vela, salone della propulsione eolica in mare, giunto alla terza edizione, per offrire al qualificato pubblico degli appassionati del mare a vela le primizie del 2011. Per far toccare con mano anche ai più esigenti diportisti, come pure ai semplici ma solitamente molto esigenti curiosi della marineria da diporto, le novità in fatto di barche, vele, attrezzature, accessoristica, ecc.

Mercury Marine presenta Thunderbolt, la nuova linea di eliche per i Volvo Penta Duoprop

 Mercury Marine è orgogliosa di presentare Thunderbolt, una nuova linea di eliche progettata per motori Volvo Penta Duoprop.

Da oggi i proprietari di motori Volvo Penta DPS possono provare l’esperienza di governare la propria imbarcazione con un’elica Quicksilver. Le eliche Quicksilver sono prodotte da Mercury Propellers Investment Casting – Fonderia in Fond du Lac (Wis).
Nei test di collaudo, la Quicksilver Thunderbolt ha superato l’elica Volvo F6 migliorando la velocità massima del 5% e riducendo i tempi di accelerazione. Le migliori prestazioni sono garantite dall’accoppiamento di un’elica quattro pale frontale ad una tre pale posteriore. L’elica Quicksilver Thunderbolt è installabile sui motori Volvo tipo F Duoprops.

Garmin al Seatec con grandi novità: ecoscandagli, radar e comunicazione

 Dal 16 al 18 febbraio Garmin sarà presente al Seatec con incredibili novità per la completa gestione della navigazione di ogni imbarcazione, dal diporto al maxi yacht. Garmin, leader mondiale nella tecnologia satellitare, e nella tecnologia touchscreen, presenterà in anteprima al Seatec la nuova serie di ecoscandagli EchoTM, le antenne Radar digitali xHD open-array e il sistema GHS20i, il nuovo microtelefono wireless per i VHF.

La serie nuova di ecoscandagli EchoTM è composta dai modelli EchoTM 100, 150, 200, 300c, 500c e 550c che si pongono come nuovo standard nelle performance per i sonar stand alone e sono completi di quanto necessario, trasduttore da poppa incluso, per rendere ancora più chiara e facile la visualizzazione delle prede e del fondale. I primi tre sono dotati di ampi schermi a toni di grigio, mentre gli altri sono a colori. Tutti invece dispongono della tecnologia di tracciatura dei bersagli HD-ID di Garmin che consente una separazione e definizione delle immagini ancora più netta e definita, con performance simili a quelle di prodotti che richiedono potenze di trasmissione più che doppie.

CMC Marine al Seatec presenta i nuovi Thruster idraulici ed elettrici

 Ancora una volta la CMC Marine di Como arriva al primo appuntamento fieristico dell’anno con una novità: quest’anno alla fiera Seatec di Carrara saranno presentati quattro nuovi modelli di thruster tutti a doppia elica controrotante, appartanenti alla serie Dualis e destinati a imbarcazioni da 18 metri a 30 metri.

Dualis BTM 20, Dualis BTM 30, Dualis BTM 40_2x e Dualis BTM 50: sono i quattro nuovi modelli di bow thruster che la CMC Marine inserisce nella propria gamma di thruster e che vanno a sostituire la serie con potenze analoghe di progettazione 2009. I nuovi modelli sono stati pensati per avere la massima flessibilità: infatti, grazie alla modularità del blocco di fissaggio del piede, ogni thruster può essere accoppiato sia ad un motore idraulico che elettrico.

Geonav G12 e G10, display multifunzione eleganti e all’avanguardia

 Geonav, brand di alta gamma di sistemi di navigazione del gruppo americano Johnson Outdoors, propone i display multifunzione G12 e G10 dal design elegante, dalla grande facilità d’uso e dalla tecnologia all’avanguardia.

Dotati di schermo da 12.1″ e 10.4″, i display multifunzione G12 e G10 non richiedono alcuna black box in quanto includono un sonar integrato 200/50 kHz da 2kW che consente di iniziare a pescare e navigare in sicurezza appena lasciato l’attracco.

I display multifunzione G12 e G10 permettono, grazie ai precisissimi tasti del pannello di controllo, di scorrere, zoomare e passare da uno schermo all’altro senza difficoltà. La retroilluminazione a LED blu, oltre ad aggiungere una nota di stile, migliora la visibilità notturna della manopola e del joystick. La tecnologia UltraClear Display garantisce una perfetta leggibilità anche in pieno giorno e in condizioni atmosferiche estreme. L’esclusiva porta QuickConnect offre invece la possibilità di collegare un dispositivo USB e fino a due cartucce di memoria SD per la cartografia o per salvare e richiamare waypoint e rotte.

Garmin e Bavaria Yachts: firmato accordo di collaborazione

 Garmin e Bavaria Yachts hanno firmato un accordo per la fornitura di strumentazione elettronica sia per le imbarcazioni a vela che per quelle a motore prodotte dal prestigioso cantiere tedesco. Garmin, leader mondiale della navigazione satellitare, diventa così partner di uno dei più importanti cantieri nautici del panorama mondiale.

A bordo, a seconda della configurazione delle barche, potranno venire installati:
GPSMap serie 4000 e 5000, cuore del Garmin Marine Network, plotter cartografici multifunzione che si integrano perfettamente con gli altri strumenti grazie alla compatibilità con il protocollo di comunicazione NMEA2000. Tramite una semplice connessione “plug-and-play”, possono dialogare con ogni componente di bordo compatibile con tale standard. Dal plotter cartografico multifunzione è quindi possibile controllare l’autopilota, il Vhf, il radar, l’ecoscandaglio e molto altro.

http://www.garmin.it/nautica/navigazione/SERIE-4000/index.html
http://www.garmin.it/nautica/navigazione/SERIE-5000/index.html

Bill Boat, il primo e unico calcio balilla da imbarcazione

 Il Bill Boat è stato protagonista del Salone nautico di Genova. Il primo e unico calcio balilla da imbarcazione, che si trasforma in tavolo, della MBM Biliardi, opera del designer Massimiliano Maggio, è stato presente in ben due postazioni per festeggiare i 50 anni della famosa manifestazione dedicata alle barche e ai suoi accessori. Il gioiellino della storica azienda di Paliano, in provincia di Frosinone, punto di riferimento nel panorama biliardi e calcio balilla, ha brillato nella postazione di Besenzoni, distributore ufficiale del Bill Boat in Italia e nel mondo ed azienda leader nella progettazione e produzione di accessori per la nautica, e nel padiglione della Manò Marine, cantiere nautico di Napoli giovane ma già sulla cresta dell’onda.

Garmin GPSMAP 76, navigatore portatile versatile

 Mantenendo tutte le caratteristiche tipicamente nautiche, compresa l’elevata sensibilità di antenna, il Garmin GPSMAP 76 può venire impiegato da chi si muove nel territorio tra strade, sentieri e boschi, o può essere utilizzato in mare per le battute di pesca o per le immersioni.
Ottimo come strumento unico grazie alla memoria da 8Mb incorporata utilizzabile per trasferire, tramite il proprio PC, dati dettagliati dai CD opzionali MapSource®, che vanno ad incrementare il dettaglio della mappa base europea preinstallata. Infatti può essere impiegato tanto per l’avvicinamento in auto sulla rete stradale, quanto, una volta in zona, per guidarvi verso la vostra destinazione lungo i sentieri di montagna. Per gli appassionati di pesca e immersioni, usando i dati dei CD nautici opzionali BlueChart®, consente di seguire la rotta in mare verso una secca dove calare la lenza o in un punto ideale per immergersi.

preload imagepreload image