Garmin: novità e sicurezza

 Garmin anche quest’anno ha presentato al Salone Genova tante novità dedicate a chi desidera strumenti tecnologicamente avanzati per poter navigare in totale sicurezza.

Garmin ha esposto la gamma di Gps portatili più ampia del settore nautico con:
GpsMap® 78 e 78s, due potenti navigatori cartografici portatili ideali per la barca, galleggianti, antiurto e con schermo a colori;
GpsMap® serie 700, con il 720 e 720s (con ecoscandaglio), la prima serie con display da 7 pollici completamente touchscreen con una visione panoramica “wide” delle schermate e soprattutto collegabili a un radar;

IsatPhone Pro: il nuovo telefono satellitare di Inmarsat

 IsatPhone Pro è il nuovo telefono satellitare portatile Inmarsat a copertura mondiale; si tratta di un terminale caratterizzato dall’estrema robustezza, dalla facilità di utilizzo e dall’eccellente qualità del servizio voce. IsatPhone è infatti resistente alla polvere ed impermeabile agli spruzzi d’acqua (terminale certificato IP 54), ha un’elevata autonomia, fino a 8 ore in conversazione e 100 ore in stand-by ed un menù semplice ed intuitivo (solo in lingua inglese). Display a colori, Bluetooth, GPS integrato con possibilità di memorizzare ed inviare la posizione completano le caratteristiche del terminale disponibile in tutti i Punti Vendita Intermatica.

IsatPhone grazie alle docking station IsatDOCK è utilizzabile anche all’interno di edifici, in automobile e a bordo (Intermatica dispone dell’IsatDOCK nelle differenti versioni terrestre, marina e veicolare). Per la seconda metà del 2011, è previsto il lancio dei nuovi terminali Inmarsat per utilizzo fisso FleetPhone e LandPhone.

Il terminale IsatPhone Pro è utilizzabile in tutto il Mondo (con la sola esclusione delle calotte polari) grazie alla rete dei tre satelliti geostazionari Inmarsat-4.

Scheda tecnica IsatPhone Pro:

B&G presenta ‘Zeus’, soluzione elettronica per la navigazione multifunzione

 B&G, leader mondiale degli strumenti per la nautica, dei sistemi autopilota e delle soluzioni software tattiche, ha presentato il suo nuovo potente apparato per la navigazione multifunzione: Zeus. In grado di fornire funzioni specifiche studiate appositamente per i velisti, Zeus offre una perfetta integrazione con il GPS, il Broadband Radar™, il Sistema di Identificazione Automatico (AIS), il meteo, l’intrattenimento e la commutazione digitale. Offrendo l’assoluta compatibilità con i rinomati strumenti H3000 B&G, il nuovo sistema Zeus dispone di uno schermo luminosissimo visibile in pieno sole con una imbattibile velocità di tracciatura della cartografia, di una interfaccia utente con menu intuitivo e ampie ed esaurienti prestazioni che lo rendono la soluzione più avanzata per la navigazione di velisti e regatanti.

I prodotti Flexitab al Salone Nautico Internazionale di Genova

 Nata oltre dieci anni or sono nel mondo delle competizioni più estreme, la Flexitab ha progressivamente allargato il proprio raggio al diporto, al navale ed alle imbarcazioni professionali, collezionando diecine di brevetti internazionali. Negli ultimi due anni, sono iniziate le prime collaborazioni con aziende leader nel settore dell’aerospazio, che hanno premiato l’avanguardia tecnologica della Flexitab, arricchendola di nuovi contenuti.

Le novità che Raymarine presenterà al Salone Nautico di Genova

 La nuova serie di display multifunzione Raymarine comprende E-Series Widescreen, che utilizza la tecnologia HybridTouch e con il suo stile innovativo combina semplicità d’ uso ed estetica con i suoi grandi display ultraluminosi ad altissima risoluzione. Sarà esposta anche C-Series Widescreen, che racchiude la potenza delle funzioni di carteggio Raymarine in formato widescreen. Presente A-Series, i chartplotter Raymarine di dimensioni compatte, ora con la doppia funzione chartplotter/fishfinder di serie su tutti i modelli (A50D, A57D e A70D). Per le imbarcazioni più grandi presenti G-Series e i monitor Glass Bridge checon i loro display di grandi dimensioni e potenti processori assicurano le massime prestazioni.

Le novità CNC Marine al Salone Nautico Internazionale di Genova

 Presentazione in grande stile della CMC Marine al prossimo Salone Nautico di Genova (2-10 ottobre 2010): l’azienda di Como infatti, oltre a presentare la gamma dei prodotti al gran completo, esporrà in anteprima mondiale lo Stabilis Electra 16BR nuovo modello di pinna stabilizzatrice con attuatore elettrico che va ad affiancare il modello 18BR già installato su diverse imbarcazioni di prestigiosi cantieri italiani. Anche il 16BR, come il modello più grande, è un brevetto a livello mondiale della CMC Marine.

La CMC Marine continua la propria fase di crescita e di nuovo trend setter del settore della stabilizzazione attiva con pinne. L’azienda di Como che fa capo all’ing. Alessandro Cappiello, infatti dopo l’incredibile successo ottenuto dal modello Stabilis Electra 18BR, primo e unico stabilizzatore al mondo con attuatore elettrico, che ha rivoluzionato i canoni della stabilizzazione navale, si presenta al Salone di Genova con un modello più piccolo della stessa tipologia, denominato 16BR, anch’esso brevettato a livello internazionale.

Le novità Garmin al Salone Nautico di Genova

 Garmin anche quest’anno si presenta al Salone Genova (2-10 ottobre 2010) con tante novità dedicate a chi desidera strumenti tecnologicamente avanzati per poter navigare in totale sicurezza. Ci sarà la gamma di Gps portatili più ampia del settore nautico, con i nuovissimi GpsMap® 78 e 78s, due potenti navigatori cartografici portatili ideali per la barca, galleggianti, antiurto e con schermo a colori. Tra i chart plotter, ci sarà l’innovativa gamma dei GpsMap® serie 700, con il 720 e 720s (con ecoscandaglio), la prima serie con display da 7 pollici completamente touchscreen con una visione panoramica “wide” delle schermate e soprattutto collegabili a un radar.

Domotica e megayacht

 Bellezza, funzionalità a bordo e alta tecnologia ancora più alla portata dei Clienti di CRN. Con l’introduzione del nuovo sistema integrato di entertainment, info e domotica “myOlos” su due maxiyacht della linea CRN 43, la vita a bordo si rivoluziona all’insegna dell’innovazione e della tecnologia più avanzata.
Lo sviluppo del particolare ed innovativo sistema è stato possibile grazie ad una fruttuosa partnership tra CRN, Videoworks e Intel che continuano ad investire in ricerca e sviluppo per la realizzazione di sistemi integrati con l’obiettivo di una sempre maggiore fruibilità dei sistemi audio-video e domotica.

Risparmio di carburante con ECO-Screen

 Come migliorare del 10-20% il risparmio di carburante? E’ possibile farlo
utilizzando i nuovi strumenti di monitoraggio ECO-Screen!
L’ECO-Screen informa il diportista su come contenere il consumo di carburante ed ottenere la massima efficienza con la sua motorizzazione.

Come funziona?
L’ECO-Screen monitorizza costantemente il regime motore, la velocità della barca, il consumo di carburante e calcola automaticamente il posizionamento ideale del trim suggerendo al diportista la migliore impostazione per economizzare il carburante.
Vantaggi:

Garmin presenta i Chartplotter da 7 pollici GPSMAP® 700

 È tempo di primati in casa Garmin, grazie all’arrivo della gamma GPSMap® 700: la prima con display da 7 pollici a risoluzione wide screen con una visione panoramica delle schermate. Composta dai modelli GPSMap® 700 (solo cartografico) e 720S (combinato con modulo ecoscandaglio), la gamma è completamente touchscreen, con display ad alta visibilità autoregolante (e gestibile manualmente sino ad un minimo di 0,5 nit per la migliore visibilità notturna) e con antenna gps ad alta sensibilità incorporata per una più veloce acquisizione dei satelliti. Un piccolo grande chartplotter, ideale per diventare anche il cuore di un sistema elettronico di bordo: infatti tutti i modelli della linea GPSMap® 700 sono in grado di essere collegati anche al radar senza necessità di alcun elemento aggiuntivo, all’autopilota, ai motori ed a tutti i sensori di bordo. Tutto questo è possibile grazie alla completa connessione del plotter alla rete di strumenti tramite le porte NMEA0183 e NMEA2000.

Minn Kota I-Pilot

 Minn Kota lancia sul mercato I-PILOT, nuovo sistema di controllo dei motori da traina che utilizza la tecnologia GPS per il governo e il posizionamento automatico dell’imbarcazione. La formula è semplice: meno tempo passato a governare l’imbarcazione, più tempo da dedicare alla pesca. Si installa con facilità: basta sostituire la parte superiore della testa del motore ed attivare il telecomando. Il telecomando integrato ergonomico e con schermo LCD retroilluminato, fornisce un feedback istantaneo delle funzioni attive: velocità, stato on/off elica, stato batterie e potenza del segnale del GPS. Il telecomando è impermeabile, e viene fornito completo di laccio da tracolla e moschettone. Numerose le funzioni disponibili: Record a Track permette la registrazione di un tratto di pesca fino a 2 miglia, consentendo il ritorno immediato sulla passata o l’utilizzo della stessa come traccia per il rientro a fine battuta. È possibile memorizzare fino a tre tracce.

Lorenz Electronics Fish

 La nuova linea di chart plotter Fish rappresenta l’ultima evoluzione di GPS chatplotter, combinati con un fish finder a doppia frequenza dalla potenza di 600 watt RMS. Le due funzioni sono immediatamente disponibili senza la necessità di installare nessun box esterno. Tramite i tasti dedicati è possibile entrare nella modalità Fish Finder, GPS cartografico/combinato, GPS cartografico- Fish Finder istantaneamente, senza dover entrare in complicati sottomenù software. Sono presenti 3 tipologie di strumento.
Compact X5 FISH: schermo 5 pollici di dimensioni contenute, adatto all’installazione su ogni tipo di plancia.
Compact X7 FISH: strumento di medie dimensioni per chi necessita una maggiore visibilità.
Compact 8 HD FISH: schermo Wide 16:9 ad alta definizione con ingresso video, idoneo per l’utilizzo combinato cartografia-fish finder. Funziona anche come radar fino a 48 miglia.

I nuovi plotter Seiwa

 Seiwa presenta tre nuove serie di plotter (5″, 7″ e 11″) che si distinguono per un rinnovato ed elegante design. Affidabilità, innovazione, soluzioni tecnologiche e facilità d’uso, sono prerogative presenti in ogni strumento della gamma Seiwa: strumenti progettati per durare nel tempo e rendere le navigazioni più piacevoli e sicure. La gamma è stata realizzata per adattarsi a qualsiasi necessità di utilizzo o imbarcazione. Con la nuova serie arriva fishfinder integrato SW700c, capace di esaltare i dettagli delle due funzionalità su uno schermo LCD di ultima generazione (800 x 480 pixel). Il fishfinder lavora con una potenza di 600 W RMS, raggiungendo fondali fino a 300 m con frequenza a 50 KHz, mentre la frequenza a 200 KHz consentirà di poter sviscerare i dettagli più minuziosi sui bassi fondali.

preload imagepreload image