I sistemi elettronici ad alta definizione Lowrance sulle barche dei cantieri svedesi RYDS

 Lowrance®, marchio leader mondiale nell’elettronica per la nautica sin dal 1957 e nei sistemi di navigazione GPS dal 1992, insieme al distributore svedese Sportmanship Marin, è stata scelta da uno dei più grandi cantieri nautici svedesi – RYDS – per la fornitura degli stupendi nuovi sistemi Lowrance ad alta definizione (HDS).

RYDS, che attualmente produce circa 1.600 barche all’anno, installerà ora in modo standard i sistemi Lowrance HDS-5 (schermo da 5 pollici) e HDS-7 (schermo da 7 pollici) su 11 barche della loro gamma.
Altri tre modelli verranno equipaggiati con il trasduttore Lowrance per assicurare la loro predisposizione agli HDS.

Aggiornamento software per i chartplotter Garmin

 Garmin presenta la nuova release del software 5.0 per i chartplotter GPSMAP 4000 e 5000. Una versione che permette di sfruttare al meglio tutti i livelli di zoom della cartografia, aumentando la velocità di passaggio tra le diverse scale di visualizzazione, ottimizzando la quantità e qualità di dati sulla schermata. Per ogni zoom saranno rappresentati diversi dettagli in base alla navigazione in corso con la massima fruibilità delle informazioni, dando all’utente la possibilità di ricercare i punti d’interesse in maniera chiara e immediata. Tra le principali migliorie, la vista tridimensionale Mariner’s View con sovrapposizione delle fotografie satellitari, per una ricostruzione dell’immagine in realtà virtuale. In caso di uomo a mare, la funzione MOB-Uomo A Mare, memorizza la posizione su tutte le unità installate a bordo. Se è installato un autopilota viene chiesto se attivare la rotta verso il punto MOB. Se è collegato anche un VHF viene chiesto se chiamare automaticamente i soccorsi.

SailingMaker, simulatore dinamico per derive

 Cresce la gamma dei prodotti distribuiti da BoatTech, azienda di Brenzone (VR) che commercializza in Italia le imbarcazioni inglesi RS della LDCRacingsailboats – linea di derive in polipropilene e in vetroresina –, le vele inglesi Hyde Sails e i gommoni VSR per assistenza al coaching.

Ai prodotti giá commercializzati dall’azienda gardesana si aggiunge anche SailingMaker, il primo simulatore dinamico per derive, per cui BoatTech è distributore esclusivo per il lago di Garda.

Prodotto dalla ETS Elettronica Srl di Casorate Primo (PV), SailingMaker, presentato in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova dove ha suscitato grande interesse da parte degli appassionati di vela, è studiato per facilitare l’apprendimento della vela. Pensato come strumento didattico, permette agli aspiranti velisti di apprendere le principali manovre prima di affrontare l’esercizio in acqua.

Nuovi monitor Glass Bridge di Raymarine

 Raymarine ha recentemente presentato la nuova gamma di monitor marini al PSP Southampton Boat Show.
Combinando tecnologia all’avanguardia e design elegante, schermo “tutto vetro” con cornice nera, i nuovi monitor marini Glass Bridge di Raymarine sono destinati a soddisfare i più alti standard qualitativi in termini di funzionamento e design per imbarcazioni di oltre 40 piedi.

Disponibili in due versioni, GB150 (15 “) e GB170 (17”), questi grandi display a colori, ultra-luminosi e visibili alla luce diretta del sole, si avvalgono della tecnologia a LED per offrire schermate multiple per ogni necessità di navigazione. Inoltre, lo stile ricercato soddisferà anche gli utenti più esigenti.

Grazie al montaggio a basso profilo, senza la cornice dei monitor classici, il GB150 ed il GB170 offrono un’area visiva molto più ampia rispetto agli altri schermi tradizionali di 15 o 17 pollici. Senza alcun tasto visibile, per un design pulito ed essenziale, i nuovi monitor Glass Bridge Raymarine sono controllati a distanza dalla tastiera G-Series. I monitor dispongono del menu OSD (On-Screen Display) che consente all’utente di accedere con facilità tramite la tastiera a tutte le funzioni e caratteristiche disponibili, tra cui l’opzione ‘Picture In Picture’ che consente di dimensionare e posizionare la seconda immagine o finestra dati in qualunque punto del display.

Seatec: l’ ottava edizione a Carrara dal 10 al 12 Febbraio 2010

 Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi sarà presente a Carrara dal 10 al 12 Febbraio 2010.

Seatec è l’unica rassegna in Italia dedicata esclusivamente alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto.

La coesistenza di questi due settori dell’industria del mare – settori che hanno un sempre più crescente ambito di scambi e sovrapposizioni – fa di Seatec un appuntamento unico in Europa in cui gli operatori professionali hanno la possibilità di incontrarsi ed instaurare rapporti commerciali.

Simrad Yachting presenta la nuova serie di apparecchi multifuzione per l’elettronica marina

 Simrad Yachting, leader nella progettazione e nella realizzazione di sistemi elettronici “world-class” per la navigazione e la comunicazione, autopiloti e fishfinding, ha lanciato la serie NSE di apparecchi multifunzione (MFDs).
Con un livello ai vertici del mercato per quanto riguarda la robustezza, la semplicità di utilizzo e la possibilità di integrazioni, il NSE8 e il NSE12 sono display da 8″ e 12″ per l’elettronica marina che incorporano tecnologia radar, chartplotter e echo sounder “best in class”.
“Abbiamo sviluppato un sistema che offre a chi va per mare le migliori prestazioni, un’interfaccia incredibilmente intuitiva ed elevatissime capacità di espansione, tutto in un display multifunzione dallo stile accattivante”. – Ha detto Mike Fargo, Direttore della ‘Product Line’ di Simrad in Navico.
“Progettato con i più elevati livelli di affidabilità, è davvero il meglio attualmente a disposizione. Queste unità sono l’ideale per yachtsmen, proprietari di barche a motore o per appassionati di pesca che chiedono il meglio all’elettronica marina e vogliono sentirsi a casa sia al timone di uno yacht di lusso che a bordo di una barca da lavoro”.

Ma-Fra presente al Seatec 2009 con il potentissimo Superdolphy

 Ma-Fra è presente al SEATEC di Marina di Carrara con la linea completa dei suoi prodotti dedicati alla nautica.

Ultimo in ordine di tempo a fare la sua comparsa nel listino della casa milanese è SUPERDOLPHY, prodotto professionale e superconcentrato, con tensioattivi di origine vegetale, studiato per la detergenza completa delle parti esterne e interne in vetroresina, e non solo. Superdolphy è oggi – sul mercato – il prodotto in assoluto, non acido, più performante, vero motivo di vanto per il centro R&D Ma-fra. Facilmente risciacquabile, Superdolphy, grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche, mantiene inalterato il suo alto potere detergente anche in presenza di acque molto dure. Superdolphy permette la facile asportazione di tutti i tipi di sporco, anche quelli più resistenti come le righe nere, il materiale organico dei volatili, i fumi di scarico, i residui di crema o di olio solare. La formula bilanciata con Polarlite®, il principio attivo, messo a punto nei laboratori Ma-Fra, capace di proteggere anche dall’azione dei raggi UVA, consente di prevenire il deterioramento del gelcoat, lucidando e ravvivando la superficie della vetroresina. Superdolphy non lascia depositi dopo l’applicazione, è inerte su adesivi e decori, non lascia traccia su alluminio, gomma teak, skai ed è gradevolmente profumato. Versatile e altamente diluibile (1 lt. di prodotto va diluito in 70 lt. di acqua), Superdolphy è – di fatto – un prodotto polivalente che riesce ad eliminare lo sporco più tenace, incrostato e carbonioso perfino dalle superfici porose.

Superdolphy è in vendita in taniche da 25 kg/lt al prezzo di Euro 158,10 iva esclusa.

Generatori di corrente Genovo Power: amici della natura

 I generatori Genovo Power, presentati al Salone Nautico di Genova di quest’anno, rientrano tra le novità 2009 del Catalogo Accessori di Italmarine.

In dimensioni e peso contenuti sono racchiuse soluzioni di maneggevolezza e minima rumorosità. Dotati di maniglia integrata, i generatori Genovo Power sono di facile trasporto mentre il design compatto favorisce il raffreddamento ad aria e semplifica la manutenzione.

L’unità di controllo elettronica incorporata Inverter, con regolazione computerizzata, assicura un’emissione stabile di elettricità grazie alla bassa distorsione delle onde sinusoidali.

Tutto sul Seatec 2009


Fervono i preparativi in vista del viaggio alla scoperta delle ultime novità dal mondo delle Tecnologie, Subforniture e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi. Potrebbe sembrare uno slogan propagandistico di vacanze da sogno in mete lontane. Si salpa, in realtà, per la più importante rassegna dedicata promossa da CarraraFiere, anima organizzatrice di Seatec, in territorio italiano. La vetrina, cui partecipano le più importanti aziende internazionali del settore, vede salire a 1.000 il numero degli espositori, superando la cifra record di 865 raggiunta nel 2008.

Fano Yacht Festival 2009, tutte le novità


Il Fano Yacht Festival, evento che dà il via alla primavera-estate ‘09 della nautica Italiana, giunge alla sua 5° edizione, forte di un’esperienza che in pochi anni lo conferma come un appuntamento consolidato e atteso dagli appassionati di nautica e dagli operatori del settore. Aperto dal 22 al 26 aprile 2009, coinvolgerà la festività del 25 aprile per offrire l’occasione di trascorrere un piacevole week-end a chi, interessato all’acquisto di un’imbarcazione, vorrà testarne le performance e vivere tutte le emozioni del mare in un’atmosfera che sorride alla calda stagione.

Elvstrom Sails cambia proprietà


La veleria danese Elvstrom Sails è stata acquistata da un gruppo di investitori privati guidati dal CEO Claus Olsen e dal tre volte medaglia olimpica e skipper di Coppa America Jesper Bank. La veleria è stata acquisita da Peter Jørgensen, alla guida dell’azienda dal 2007. Il nuovo assetto societario vedrà Claus Olsen nel ruolo di amministratore delegato della veleria, mentre a ricoprire la carica di direttore commerciale sarà Jesper Bank.

preload imagepreload image