Mondiale Melges 24: Uka Uka Racing cerca il 3° titolo mondiale

 Scatta oggi, lunedì 16 Maggio, alle 11.00 il Mondiale Melges 24 – classe tecnica e spettacolare in cui convergono tantissimi campioni -: sede della “battaglia navale” che si disputerà fino a sabato 21 è Corpus Christi (Texas), USA. Città più famosa per le raffinerie di petrolio e per la presenza di un’importante base aero-navale militare a stelle e strisce che per essere una rinomata sede di regate, non mancherà di riservare delle sorprese, meteorologicamente parlando.

Frauscher Driving Experience 2011 il 21 e 22 maggio sul Lago Maggiore

 Il 21 e 22 Maggio 2011 saranno due giorni pieni per prove, test e corse mozzafiato a bordo degli scafi Frauscher nella splendida cornice dell’Hotel Splendid di Baveno, sul Lago Maggiore. Accanto ai gioielli Frauscher, le collezioni in Oro Etrusco e diamanti firmate Quaglia.

Si colloca nell’ambito della campagna “Frauscher Driving Experience 2011”, promossa dal Cantiere Nautico Feltrinelli, importatore degli scafi Frauscher in Italia, la due giorni sul Lago Maggiore alla scoperta degli scafi del cantiere Austriaco. La tappa è organizzata dall’Officina Lupo di Comignago (NO) concessionario Frauscher del Lago Maggiore e si svolgerà il 21 e 22 Maggio a Baveno, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, presso l’Hotel Splendid, oggetto di una recente e superba ristrutturazione che ne fa uno degli hotel più belli del Lago Maggiore.

Maiora 29 DP: il 30 metri di Fipa Italiana Yachts

 Prove in acqua per l’ultima realizzazione dei cantieri Fipa: il Maiora 29 DP.

Questa imbarcazione di quasi 30 metri è stata progettata e realizzata sull’esperienza del precedente 25 metri, migliorando l’assetto e la stabilità in navigazione.
Gli spazi interni rivelano esperienza e creatività, ma anche attenzione alle esigenze armatoriali.
Il salone è essenziale, ma allo stesso tempo elegantissimo, con una ricerca attenta anche al più piccolo dettaglio.

Scheda tecnica Maiora 29 DP
Progettista: arch. Roberto del Re
Costruttore: Fipa Italiana Yachts
Assoggettata a Iva: 20%
Lunghezza omologazione: m 29,25
Importo tassa di stazionamento: L. 11.235.000
Lunghezza f.t.: m 29,25
Larghezza massima: m 6,70
Altezza di costruzione: m 4,35
Immersione sotto le eliche: m 1,70

Nautica Salpa: Laver 31.5, prove di navigazione

 Ha debuttato sulle acque Laver 31.5, lo scafo del cantiere Nautica Salpa.

Un grande cabinato che gli operai del cantiere hanno realizzato in maniera eccellente.
Il risultato è percettibile ovunque, anche nelle parti più nascoste; le superfici interne, ad esempio, sono lisce e perfette come le murate esterne.
La carena è planante a V profonda, con pattini longitudinali estesi fino all’estrema poppa.

I motori svedesi spingono questo bellissimo scafo a una velocità massima di 32.5 nodi e può fissare un’andatura di crociera tra i 25 e i 28 nodi.

Il Laver 31.5 dispone di due cabine separate, di un grande quadrato attrezzato e di una toilette.

Qui di seguito la scheda tecnica:

Terra e Mare Cup: debutto bagnato, debutto fortunato

 Tre divertenti prove a Senigallia per la prima giornata della Terra e Mare Cup organizzata dal Club Nautico Senigallia

Pessime le previsioni meteo della vigilia. Una promessa di mal tempo che sembrava mantenuta nelle prime ore della mattina, ma il vento sorprende e non delude. Si scende in mare subito dopo lo skipper briefing, per essere pronti per le procedure di partenza che puntuali iniziano alle 13.00. Vento steso da 100-110 in una singolare via di mezzo tra il levante e lo scirocco, che si mantiene stabile come direzione per tutta la giornata. Quella che cambierà è l’intensità che, alla fine della prima prova, supererà i 10 nodi dai 4-5 iniziali della partenza.

Primi a partire gli Ufo22 seguiti dopo 10 minuti dai Fun, sul medesimo percorso a bastone, con boa di disimpegno. L’iniziale lunghezza , 0,8 miglia, con l’aumento del vento diventa molto, troppo, breve e quindi il comitato di regata decide, per la seconda e terza prova, di allungare il bastone a 1,00 miglio.

Navigar m’è dolce: all’Idroscalo l’emozione della nautica per tutti

 Sabato 7 e Domenica 8 maggio all’Idroscalo di Milano con Navigar m’è dolce: prove gratuite delle imbarcazioni aperte a tutti!
Una due giorni di prove, laboratori didattici e divertimento per tutti gli appassionati di nautica grazie alla campagna di UCINA – Confindustria Nautica per promuovere la nautica per tutti

Navigar m’è dolce, la campagna di UCINA – Confindustria Nautica che da sette anni promuove la cultura della nautica sul territorio italiano Sabato e Domenica, (Ingresso Tribune) dalle ore 10.00 alle ore 18.30, per provare gratuitamente imbarcazioni a vela, a motore, derive, gommoni, canoe più tante altre attività a terra e in acqua.

Grazie alla disponibilità dei Soci UCINA: Beneteau Italia, Cantieri Capelli, C.N. Feltrinelli – Frauscher, Italboats, Kardis, Lepanto Yachting, Lomac Nautica, Motonautica F.lli Ranieri, Nuova Jolly Marine, Selva, Sessa Marine, Yamaha Motor Italia, Zar Formenti sarà possibile salire su un’imbarcazione e provare l’emozione di navigare.

BMW Drive & Sail, l’emozione della vela e il piacere delle quattro ruote

 E’ partità ieri, martedì 12 aprile, da Rosignano Solvay l’edizione 2011 del progetto itinerante voluto da BMW Italia nato per coniugare le emozioni della vela e il piacere di guidare BMW.

Un experience di match race…
Grazie a questa iniziativa – spiega Roberto Ferraresei nostri ospiti avranno l’opportunità di provare l’adrenalina di una regata match race, non da passeggeri, ma da attori protagonisti. Io e il mio staff facciamo di tutto per trasmettere a chi mette piede sulle barche l’importanza di essere un Team, dove tutti sono importanti, indipendentemente dal proprio ruolo, per far capire che solo i team più affiatati possono vincere questa partita a scacchi in mare che si chiama match race.

Extreme Sailing Series: oggi in acqua l’Act 2 a Qingdao, in Cina

 A Qingdao, in Cina, dopo le Olimpiadi del 2008 e la tappa della Volvo Ocean Race, torna in scena la grande vela. Oggi, 13 aprile, infatti, prenderà il via l’Act 2 delle Extreme Sailing Series: i primi due giorni saranno dedicati alle regate off shore, su percorsi bolina – poppa. Dal 15 al 17 aprile invece avranno luogo le tipiche regate ‘stile stadio’ che caratterizzano il circuito degli Extreme 40, con percorsi che porteranno i velocissimi catamarani a regatare a pochi metri dai bastioni dell’ex villaggio olimpico.

A partecipare alle regate di prova oltre ai team italiani di Niceforyou, portacolori della Compagnia della Vela di Venezia, e Luna Rossa, sono scesi in acqua anche Alinghi, Redbull Extreme Sailing, Artemis Racing, The Wave Muscat e Oman Air, che hanno completato 5 prove con una brezza leggera dai 5 agli 8 nodi proveniente da Nord-Est.

Europa Cup di Laser: vittoria a Marco Gallo, Giovanni Coccoluto e Mete Sayin

 Si è conclusa la prima tappa dell’Europa Cup di Laser disputata sul Lago di Garda e organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Assolaser.

Quasi 600 i velisti iscritti in rappresentanza di 35 paesi, suddivisi nelle classi Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7 si sono affrontati sui due campi di regata nelle acque davanti a Torbole.

Al termine dei quattro giorni di regata e otto prove disputate complessivamente, la vittoria tra i Laser Standard è andata a Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) che con 11 punti ha preceduto Carlo De Paoli (CV Muggia) con 12 e Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) a quota 17 punti.

Bavaria Yacht Italia in tour

 Bavaria Yacht Italia offre tante occasioni per salire a bordo della nuova flotta e provare gli ultimi modelli del cantiere in vari porti d’Italia.

L’eleganza del nuovo Bavaria Cruiser 40 sarà in mostra al salone “Vela & Vela” di Trieste, dal 7 al 10 Aprile, anche con l’ultimissima versione racer Cruiser 40 S dedicata ad armatori sportivi.

In contemporanea si svolgeranno nel Tirreno le manifestazioni “Porte Aperte” organizzate a Sanremo, da Veladoc il 9 e 10 Aprile, a Genova, da Sailor’s Center il 16 e 17 Aprile, e a Cala De Medici, da Dreamarine il 23 e 24 Aprile.

Lignano Sabbiadoro: Corso di sicurezza in mare

 Si è svolto per la prima volta a Lignano a fine marzo il corso Safety, Emergency and Sea Survival, un’iniziativa unica nel suo genere rivolta a diportisti e sportivi regatanti organizzata da Tiliaventum con il supporto del Cvaa che sono riusciti a portare nella Citta’ friulana Umberto Verna, Direttore Scientifico del Centro Studi per la Sicurezza in Mare “I Ragazzi del Parsifal” di Rimini, nonché titolare della Safety World di Lavagna e formatore abilitato dall’Isaf (Federazione Mondiale della Vela).

Molto denso e corposo il programma teorico e molto concreto svoltosi durante un fine settimana dove sono state affrontate le tematiche afferenti la navigazione in sicurezza: normative, equipaggiamenti obbligatori e integrativi, previsioni meteo, navigazione con cattivo tempo, comportamenti e regole, avarie a bordo, uomo a mare, emergenza medica, richiesta soccorso, organizzazione Sar, Cirm, esercitazione pratica razzi e fuochi, abbandono imbarcazione, zattere e salvagenti, con prove pratiche, simulazioni, esercitazioni in acqua.

Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno: i risultati della 7° e 8° prova

 Domenica 27 febbraio. Due giornate di vela nel week-end con la settima e l’ottava prova del 36° Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno che si svolgono in condizioni meteo molto variabili e con l’assegnazione del titolo di Campione nella classe J24.

Il Sabato, nella prova di recupero, si è regatato con venti gelidi da Nord, mare con onda e sole splendente. Subito in partenza il vento gira e rinforza a NW sui 12-13 nodi, sulla linea molte imbarcazioni si ammassano sulla boa poi dopo un piccolo bordo a dritta, alla vira, si sarebbe potuto raggiungere direttamente quella di bolina. Bene ha fatto la Giuria, presieduta da Mario De Grenet, a spostare la boa più verso sinistra risistemando così il campo di regata nella seconda bolina. In queste condizioni hanno ben figurato in Regata classe 1 il Gran Soleil 43Volmer” di Fabio Dominici, primo anche in reale, seguito da “Petrilla” il First 35 armato da ASD Vela Nella Mente, solo terza Cristina III, il J122 di Alessandro Brighenti, “Elena Celeste” l’Half Tonner di Massimo Morasca che vince in Regata classe 2 e in classe Crociera supremazia di Cricca IV, l’Hanse 400 di Guido Battisti.

Frauscher Driving Experience 2011: tutta la gamma in prova in tour per l’Italia!

 Lasciarsi tentare: l’eleganza, la classe, lo stile e la potenza delle barche Frauscher in un fantastico tour itinerante per l’Italia. Partirà a fine Marzo per concludersi a metà Giugno 2011 il “Frauscher Driving Experience 2011”, tour per alcuni tra i più importanti porti d’Italia dedicato ai numerosi estimatori delle raffinate barche austriache. Il tour è organizzato dal Cantiere Nautico Feltrinelli importatore Frauscher in Italia, in collaborazione con i rappresentanti delle singole zone con l’obiettivo di far conoscere la bellezza e il fascino delle barche Frauscher a tutti gli appassionati che potranno così ammirarne le linee, apprezzarne l’eccellente qualità costruttiva e provarne il comfort di guida e le prestazioni mozzafiato.

“…verso Rio 2016”, a Loano il progetto per le Olimpiadi

 Loano, capitale della vela in vista delle Olimpiadi 2016. La località turistica delle Riviera Ligure di ponente è stata scelta dalla Federazione Italiana Vela come base logistica per preparare e selezionare il team nazionale Under 19, che sarà composto dai migliori equipaggi di classe Laser Radial M/F, RS:X Youth M/F, 420, 29er, Hobie Cat 16.

E’ il nuovo porto di Loano ad ospitare parte del programma degli allenamenti collegiali previsti dal progetto
… verso Rio 2016“, grazie alla collaborazione del Circolo Nautico e della Marina di Loano.

Un grande riconoscimento per la città di Loano, che lo scorso anno ha meritato il titolo di “European Town of Sport 2010“, per la Marina di Loano, che unitamente al BFly, ha dato supporto logistico e collaborativo indispensabili e per il Circolo Nautico, che messo a frutto gli spazi concessi dal Comune, dimostrando ancora una volta la sua esperienza nel settore. Senza dimenticare la preziosa collaborazione della Guardia Costiera, che garantisce agli atleti l’uscita in mare in sicurezza, e i servizi alberghieri di assoluto livello messi a disposizione dall’Hotel Garden Lido.

Sciallino 700 Hybrid, il varo

 I Cantieri Navali Sciallino, Lunedì 10 Gennaio, hanno vissuto un momento di rara emozione professionale. Alla presenza di numerose testate della carta stampata nazionale, riviste e TV specializzate, è stata varata la nuova “Sciallino 700 hybrid“, coronando 6 mesi di impegno progettuale e tecnico nel migliore dei modi!

Come da tradizione, le condizioni meteo non erano affatto semplici: mare mosso e vento teso invitavano solo i veri lupi di mare ad azzardare l’uscita dal sicuro porto di Andora. La S700HY non si è fatta intimorire. Dopo un breve warmup, il solidissimo scafo di “Sciallino 700 hybrid” ha potuto mostrare nel concreto le sue ormai proverbiali doti di stabilità e manovrabilità.

preload imagepreload image