Big Blu, Assonautica Roma presenta il suo programma

 Assonautica Romana, la nuova realtà associativa nata nel Lazio come espressione provinciale di Assonautica Nazionale per volontà di un gruppo di appassionati del mare guidati dal presidente di Confcommercio Roma e Lazio Cesare Pambianchi, sarà presente con un proprio spazio espositivo a Big Blu Rome Sea Expo, il Salone Nautico della Capitale che si svolgerà alla Fiera di Roma dal 28 febbraio al 3 marzo. In quest’ambito Assonautica Romana organizzerà una ‘tavola rotonda’ sul tema “Lo sviluppo della portualità e dei servizi: più turismo e più sicurezza in mare” che si svolgerà il 1 marzo alle 11.00, presso la Sala Tevere.

Il Gruppo Ferretti presenta quattro nuovi modelli al Salone di Miami


Il Gruppo Ferretti, tra i leader al mondo nella nautica di lusso, è presente al Salone di Miami con ben 33 yachts, di cui 4 nuovi modelli. Dopo una stagione nautica positiva che ha visto il Gruppo Ferretti tra i protagonisti dei saloni nautici di tutto il mondo, l’evento di Miami è un’ottima occasione per il Gruppo per confermare il proprio forte impegno nei confronti del mercato nautico internazionale, in particolar modo per quello statunitense: 4 nuovi modelli sono esposti al salone, 3 dei quali in anteprima per il mercato americano: Riva 63′ Vertigo, Custom Line 97′ e CRN 43m ‘Emerald Star’, presentata dal comitato organizzativo del Miami Boat Show come la “Regina del Salone”.

Presso tutti i concessionari Evinrude da oggi disponibile il nuovo E-tec 300hp

 Il successo dei fuoribordo Evinrude E-Tec prosegue nelle alte potenze: sono già in acqua i primi Evinrude E-TEC 300hp. La presentazione ufficiale al Salone di Miami, dopo quella in anteprima a Genova, ha sancito l’ingresso nel mercato del grosso Evinrude E-Tec, che promette di enfatizzare tutte le qualità della gamma E-Tec, i fuoribordo più moderni e innovativi del panorama mondiale: prestazioni entusiasmanti, alti valori di coppia ai bassi e medi regimi, bassi consumi, basse emissioni, peso ridotto e manutenzione minima. Con una cilindrata di 3,4 litri il nuovo motore fornisce più coppia, più potenza ai bassi regimi e più velocità dei fuoribordo concorrenti, sia due che quattro tempi. La sua potenza esuberante fa planare con facilità barche a pieno carico e fa volare sciatori e trainabili pneumatici meglio di qualunque altro.

Ingemar sponsor tecnico del 7° Salone Nautico di Venezia


Un avvio d’anno foriero di successi per Ingemar, che alla fortunata partnership tecnica con il Salone di Genova 2007, fa seguire il rinnovato l’impegno progettuale e allestitivo a favore del 7° Salone Internazionale della Nautica di Venezia. Anche quest’anno il Festival del Mare, così è stata denominata dagli organizzatori la rassegna nautica lagunare che cresce di anno in anno in dimensioni e notorietà, incrementerà la superfice espositiva in acqua, attrezzando il bacino antistante la Stazione Marittima con nuovi pontili e piattaforme galleggianti Ingemar destinati all’ormeggio dei natanti esposti.

Napoli, dall’8 al 16 marzo al via la 39° edizione del salone Nauticsud


Nauticsud è ormai a pieno titolo un autorevole punto di riferimento sui temi legati alla nautica con particolare accento sulla portualità e sui diritti e doveri dei diportisti per una navigazione sicura per tutti. Lino Ferrara che ad ottobre 2002 ha rilevato in outsourcing dalla Mostra d’Oltremare la gestione del nauticsud, è un imprenditore di comprovata esperienza e successo nell’international show business, e si avvale di collaboratori di provata esperienza nel marketing e nella comunicazione integrata d’impresa.

Korea Boat Show 2008, la nautica in mostra in Corea del sud dall’11 al 15 giugno


Nell’ambito della propria attività promozionale 2008, la Kotra Milano – Korea Trade Promotion Investment Agency (è l’agenzia governativa coreana per la promozione degli scambi commerciali ed investimenti tra Italia e Corea del Sud) invita a visitare la prima edizione della fiera KOREA BOAT SHOW 2008 www.koreaboatshow.org, che si svolgera’ in Corea del sud a Hwaseong dall’11 al 15 giugno. La citta’ di Hwaseong si trova sulla costa occidentale, nella provincia di Gyeonggi, Free Economic Zone a meno di 100 km da Seoul, dove sono localizzate le piu’ importanti infrastrutture coreane come il porto e l’aeroporto di Incheon e il porto di Pyeongtaek.

Conclusa la sesta edizione del Seatec, aumentano i visitatori e la soddisfazione per la qualità degli eventi


La soddisfazione, nei padiglioni di CarraraFiere al termine di Seatec, è palpabile tanto per gli espositori che hanno apprezzato la qualità di un salone che ha portato visitatori da tutto il mondo quanto per Università, associazioni ed organizzazioni internazionali che hanno dato vita a iniziative ed eventi che hanno visto una grande partecipazione di tecnici e progettisti.

Al Seatec di scena lo Yef, un Forum per l’ingegneria e la progettazione nautica


Si è conclusa ieri, terza e ultima giornata di Seatec 2008, la sesta rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto, la seconda edizione dello YEF – Yacht Engineering Forum, organizzato da CarraraFiere in collaborazione con Meccanonet di Livorno, il primo gruppo italiano di consulenza, progettazione e sorveglianza nel mondo nautico. Per l’importanza dei temi discussi l’evento ha suscitato grande interesse fra gli addetti ai lavori che hanno partecipato in maniera massiccia agli incontri. “Ho proposto a CarraraFiere di organizzare un forum sull’ingegneria nautica perché credevo molto in questo progetto” racconta Giampiero Audino, socio della Meccanonet e Chairman dell’evento.

Il Presidente del Boot di Dusseldorf ha scelto Se.Ri.Gi. quale proposta efficace e innovativa nel panorama nautico internazionale


Prosegue con successo la promozione del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia nell’Europa del Nord. Infatti al Salone di Dusseldorf, conclusosi nei giorni scorsi, le imbarcazioni dell’azienda di Rinaldo Puntin non solo hanno rinnovato l’interesse dei diportisti locali, ma hanno anche acceso l’entusiasmo degli appassionati e addetti ai lavori che da tutto il mondo raggiungono ogni anno la città tedesca per prendere contatto con le ultime novità del mercato della nautica da diporto.

Seatec, tecnologie geospaziali e sistemi propulsivi per navigare sicuri


Seatec, che punta sempre di più sugli eventi di approfondimento tecnico, ha ospitato alcuni appuntamenti in cui si è parlato del futuro della nautica: un seminario dedicato alle tecnologie geospaziali applicate al settore marittimo nell’ambito del progetto GIS MARE 2008. Grande interesse e partecipazione anche per il workshop sulle tecnologie nei sistemi propulsivi organizzato da ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) in area Ascomac/Unimot. Al via la prima giornata dello YEF – Yacht Engineering Forum dedicato all’ingegneria e alla progettazione nautica. L’iniziativa si concluderà domani 9 febbraio.

Premiati al Seatec i giovani progettisti vincitori del concorso “Abitare la Barca”


Conoscere e interpretare le tendenze dell’interior design nella progettazione di uno spazio abitativo è molto importante: lo è ancora di più a bordo di una imbarcazione dove anche i centimetri devono essere sfruttati al massimo. Per questo la cucina degli yacht e delle barche, in generale, è ormai diventato terreno di confronto fra designer, costruttori e fornitori. Seatec ha affrontato il tema anche con un convegno sul “Lo spazio cucina a bordo” al quale ha preso parte ( a dimostrazione dell’attenzione che suscita l’argomento) un parterre di relatori nutrito e altamente qualificato che ha analizzato l’evoluzione dell’ambiente cucina nel mondo dello yachting

Seatec: nautica e mercato globale, i produttori italiani affrontano le sfide mondiali e le legislazioni che cambiano


L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed affini), in occasione di Seatec ha realizzato un seminario tecnico su “La Nautica e il Mercato Globale: la sfida dell’internazionalizzazione”. L’obiettivo era quello di aggiornare i produttori italiani, in particolare quelli che operano nel settore della componentistica, sulle caratteristiche dei diversi mercati, nei quali vengono commercializzate le imbarcazioni realizzate in Italia alle quali le aziende fornitrici offrono prodotti di grande qualità ma che vengono utilizzati da un pubblico che si uniforma a comportamenti diversi dall’utenza europea, grazie ad una legislazione che privilegia principalmente la sicurezza ed i diritti di chi usufruisce dei prodotti.

Il Salone Nautico dell’Adriatico Fano Yacht Festival 2008 anticipa le date e riorganizza gli spazi


Il Salone Nautico dell’Adriatico – Fano Yacht Festival, giunto alla IV edizione, anticipa le sue tradizionali date e riorganizza gli spazi espositivi con l’obiettivo di rinnovare i grandi risultati della passata edizione. Anche quest’anno organizzato in collaborazione con il Consorzio Navale Marchigiano, si terrà dal 17 al 21 aprile 2008, ben 10 giorni prima rispetto al tradizionale calendario, al fine di favorire le esigenze del mercato in un periodo ideale per presentare e provare gli ultimi modelli e le novità del mondo della nautica.

Il Know How di Victory Design in primo piano a Seatec 2008


Grande interesse a Seatec 2008 per l’intervento di Victory Design al convegno “Tecnologie e metodi di simulazione virtuale al servizio dell’innovazione per l’ingegneria”. Il convegno, organizzato da EnginSoft Spa, azienda leader nella sperimentazione virtuale, si è svolto oggi pomeriggio negli spazi espositivi di CarraraFiere e si inserisce fra i numerosi eventi collaterali di Seatec 2008, sesta rassegna internazionale dedicata alle tecnologie e alla subfornitura per la cantieristica navale e da diporto.

Seatec, la targa Bonetto allo studente gallese Gareth Rees per il progetto di un’imbarcazione a vela di 10 metri


La prima giornata di Seatec 2008 è stata dedicata in gran parte al tema del design e si è conclusa con un workshop di approfondimento sulla “misura di qualità del progetto”, seguito dalla premiazione dei vincitori della “Targa Bonetto” tredicesima edizione – riservata agli studenti delle Università e delle scuole di design di tutto il mondo. La “Targa”” è approdata per la prima volta a Seatec e si è collocata subito fra le iniziative che la rassegna dedica ogni anno ai giovani progettisti. Istituito da Marco Bonetto, in onore del padre Rodolfo – grande maestro del design italiano – il prestigioso premio è riservato a studenti di qualsiasi nazionalità delle facoltà di Architettura e Design Industriale.

preload imagepreload image