Tempo di bilanci per la 51ma edizione del Salone Nautico di Genova che si è chiusa domenica nel segno della volontà più che della ripresa: l’evidente calo di presenze (-13%) fotografa un’istantanea della situazione in cui versa il settore nautico, ma anche il desiderio di dare una risposta concreta ai mercatidi chi non vuol restare con le mani in mano.
Saloni Nautici
Nautica: anche il Salone di Genova celebra il 150°
Anche il 51° Salone Nautico di Genova ha celebrato a suo modo i 150 Anni dell’Unità d’Italia: lo ha fatto con una mostra, allestita all’ingresso del quartiere fieristico per tutta la durata della manifestazione.
La mostra parte dalla considerazione che proprio dalle vicinanze di Genova, a Quarto, partì la spedizione dei 1000, il cui primo tratto si sovlese appunto sul marre; proprio quell’evento ha costituito il punto di partenza per celebrare 150 di imprese marinare tricolori.
Nautica: Salone di Genova, non solo barche anche accessori
Il Salone Nautico di Genova non è stato solo l’occasione per ammirare imbarcazioni di ogni genere e dimensione, ma ha anche offerto l’opportunità di un ampio giro d’orizzonte sull’accessoristica.
Che si tratti di oggetti utili, come le passerelle più evolute, di congegni all’insegna della praticità, come le microantenne, o di apparecchi ipertecnologici (come il primo ricevitore GSM di informazioni meteo per la nautica), gli accessori col tempo sono andati a creare un segmento di primo piano in appoggio ai prodotti tradizionali del settore nautico, replicando quanto già avvenuto nel settore auto.
Salone Nautico di Genova: gli appuntamenti di domenica 9 ottobre 2011
Questo il programma di oggi domenica 9 ottobre 2011 al Salone Nautico di Genova:
Due gli appuntamenti in mattinata al Teatro del Mare, alle 11 la presentazione del libro edito da Hoepli “Wave watching. Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria”, con interventi di Stefano Gallino, Alessandro Benedetti, Luca Onorato, Achille Pennellatore e Nicola Podestà.
Nautica, Salone di Genova: novità negli allestimenti
Il Salone Nautico di Genova si presenta rinnovato al proprio pubblico, puntando a confermarsi come una delle manifestazioni più importanti de settore.
L’edizione 2011 è caratterizzata da alcune novità negli allestimenti e nella dimensione e distribuzione degli spazi espositivi.
Il padiglione Mondoinvela si stende su una superficie di 4.370 metri quadrati, completamente al coperto, sotto una tensostruttura che è la più ampia mai realizzata in occasione dell’evento; presso Mondoinvela è stato infatti anche realizzato il punto di approdo per i battelli navetta che copriranno il percorso tra il Porto Antico e la zona della Fiera.
Nautica: al Salone di Genova si parla anche di politiche fiscali
Non solo barche: in occasione del Salone di Genova Ucina Confindustria Nautica ha deciso di prestare particolare attenzione anche al tema delle politiche fiscali del settore, incentrando proprio sulle problematiche ad esse connesse il dibattito di apertura della serie di eventi da essa organizzati nel corso del Salone.
Il dibattito di apertura è stato infatti battezzato ”Nautica e fisco, un patto per la competitività”: con esso si è voluta creare l’occasione per effettuare un confronto tra le varie politiche fiscali applicate al settore in Europa: tali politiche costituiscono infatti uno dei ‘termometri’ della competitività del settore in Italia rispetto al resto d’Europa.
Salone Nautico di Genova 2011: gli appuntamenti di oggi
Diamo uno sguardo al programma ufficiale del Salone di Genova 2011 previsto per oggi 7 ottobre:
sarà visibile in Salone, nelle aree all’aperto di fronte al padiglione C l’offshore Victory Team di Dubai, vincitore di diversi campionati del mondo, che gareggia nelle categorie Class 1, la “Formula Uno” del mare. Si tratta di un catamarano a motore in grado di raggiungere i 150 nodi, pari a 250 km/h. Al Teatro del Mare alle 11 presentazione ed accoglienza dell’equipaggio di Dea Gitana a cura della Lega Navale Italiana.
Salone Nautico di Genova 2011: International Boating Forum
La quarta giornata di apertura del Salone nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 9 ottobre, si è aperta in mattinata con il primo International Boating Forum, momento di dialogo e approfondimento delle tematiche più attuali e di interesse per l’intero comparto nautico con i contributi dei principali protagonisti internazionali del settore.
La tavola rotonda ha messo a confronto le opinioni di Leonardo Ferragamo – Presidente di Nautor’s Swan e patron della Marina di Scarlino, Dustan McCoy – Chairman and CEO di Brunswick Corporation, Massimo Radice – Amministratore Delegato di Sessa Marine, Lamberto Tacoli – Chief Sales & Marketing Officer di Gruppo Ferretti e Paolo Vitelli – Presidente di Azimut Benetti, ed è stata moderata da Victor Mallet del Financial Times, una delle firme più illustri e competenti in materia di industria nautica a livello mondiale.
Vela: la ‘carica delle 122’ al Salone di Genova
Trai protagonisti del prossimo Salone Nautico di Genova, un posto di primo piano sarà sicuramente rivestito dalla vela, che godrà di spazi più ampi rispetto a quelli dello scorso anno, anche grazie al fatto che i modelli presentati nel corso della rassegna saranno circa il doppio.
Commentando le prospettive della presenza velica al prossimo Salone, Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina (la sezione di Confindustria relativa al settore nautico) ha affermaro che le imbarcazioni a vela rappresentano storicamente circa l’8% della produzione e che negli ulti tre anni, la percentuale è rimasta pressoché analoga, pur nella riduzione dei numeri a livello globale.
Salone Nautico di Genova 2011: gli appuntamenti di oggi
Questi gli appuntamenti del 4 ottobre 2011 al Salone Nautico di Genova:
Alle ore 11 è previsto l’arrivo in Salone del principe Laurent del Belgio, secondogenito di re Alberto II e di Paola di Liegi nonché presidente dell’ Institut royal pour la Gestion durable des Ressources naturelles et la Promotion des Technologies propres. Tra le visite annunciate anche quella dell’imprenditore Giovanni Malagò.
Nautica: è crisi per i ‘piccoli’
Aria di crisi per i costruttori italiani specializzati in piccole barche: le dimensioni ridotte delle imprese, per lo più di stampo artigianale, impediscono spesso di competere in modo adeguato sui mercati stranieri e quindi rendono necessario focalizzarsi su un mercato interno in sofferenza, in cui i potenziali clienti, per le difficili condizioni economiche attuali, preferiscono per il momento lasciare nel cassetto il sogno di ‘farsi la barca’.
Le previsioni sono più che mai oscure: si prevede che nel corso del 2011 la perdita si attesterà al 20 per cento circa rispetto all’anno precedente; nonostante questo, i piccoli costruttori delle barche che non necessitano di immatricolazione (trai cinque e i dieci metri) sono comunque presenti all’imminente Salone di Genova.
Motoscafi: la novità di Itama a Cannes
Novità per Itama, cantiere romano facente capo al Gruppo Ferretti: in occasione del recente Salone di Cannes, è stato presento il nuovo 45 piedi, all’insegna ottimizzazione degli spazi interni e flessibilità, applicate alla tradizionale carena dotata di diedro di poppa a 22 gradi.
Per quanto concerne il sottocoperta, l’imbarcazione offre un’ampia possibilità di personalizzazione: si può infatti scegliere di inserire una o due cabine ospiti, in aggiunta a quella armatoriale, collocate a prua e dotata di letto matrimoniale.
Settore nautico: UCINA conferma crisi
E’una situazione ben poco rosea, quella recentemente dipinta da Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA, associazione di categoria degli industriali del settore.
Il momento in Italia è molto difficile: l’estate è stata caratterizzata dal susseguirsi di annunci e smentite riguardo la manovra economica, il cui unico risultato sembra al momento essere stato la perdita di fiducia del consumatore.