Il layout del 51° Salone Nautico di Genova si sviluppa su tre padiglioni, due grandi marine e ampi spazi all’aperto fronte mare, in ragione di una migliore suddivisione merceologica che ottimizza il percorso di visita e esalta la spettacolarità della parte floating. Nella nuova darsena una della banchine più esterne è stata destinata principalmente alle imbarcazioni che effettueranno le prove in mare, mentre alla banchina superyacht si accederà tramite una reception dedicata.
Saloni Nautici
Salone Nautico di Genova 2011, dal Primo al 9 ottobre
Torna il Salone Nautico Internazionale di Genova con la 51° edizione che si terrà dal primo al 9 ottobre 2011. Un evento di rilevanza assolutamente prioritaria per la nautica del nostro paese e che quest’anno si presenta all’insegna dell’innovazione, del design e della qualità.
Con prove di imbarcazioni, l’apertura serale e una città in festa con GenovaInBlu E’ stata presentata a Milano, nella sala convegni di Intesa SanPaolo a Palazzo Besana, la 51° edizione del Salone Nautico Internazionale. Il presidente di Fiera di Genova SpA, Sara Armella e il presidente di UCINA-Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni, l’amministratore delegato di Fiera, Beppe De Simone e il direttore generale di UCINA, Marina Stella hanno illustrato i contenuti della manifestazione.
Venezia: il Salone Nautico riaprirà ad aprile del 2012
Il Salone Nautico Internazionale di Venezia è uno degli appuntamenti che gli appassionati del settore non possono certo mancare: la prossima edizione può sembrare lontana, ma questo vuol dire che c’è tutto il tempo per prepararsi a un evento tanto importante dal punto di vista nautico. In effetti, l’undicesima edizione di questo salone si svolgerà nel corso del mese di aprile del 2012, quindi tra dieci mesi esatti, con due tranche di date ben distinte, vale a dire dal 13 al 15 e poi ancora dal 20 al 22. L’indiscrezione in merito a questo calendario è più che ufficiale, visto che è giunta direttamente dalla società che organizza la manifestazione, la Expo Venice. Il fatto che si siano scelti due fine settimana consecutivi invece che uno soltanto è piuttosto significativo, se non altro perché ci si attende un nuovo successo di pubblico e un miglioramento delle vendite rispetto a quanto realizzato nell’edizione precedente.
Fiera nautica delle Calabriae: i risultati dell’ultima edizione
La Fiera Nautica delle Calabriae ha appena terminato la propria quarta edizione. Che bilancio si può fare in tal senso? L’evento ha ormai assunto una portata notevole, tanto che gli enti governativi hanno cominciato a interessarsi sul serio: non è un caso quindi se le presenze siano aumentate in maniera costante, soprattutto dal punto di vista istituzionale. I risultati conseguiti quest’anno sono senz’altro positivi. In effetti, dal 21 al 29 maggio scorso la Camera di Commercio, la Capitaneria di Porto e la Consulta Portuale Santa Venere hanno profuso tutti i loro sforzi per far brillare il più possibile il porto di Vibo Marina, il quartiere di Vibo Valentia. L’andamento della fiera è stato positivo, tanto che quest’ultima è stata impreziosita dalla presenza di Altero Matteoli, titolare del dicastero delle Infrastrutture, visto che proprio del rilancio dei porti si è parlato in maniera più diffusa. Di quali potenzialità è capace questo porto calabrese?
Si chiude il Fano Yacht Festival 2011
Si chiude con grande successo mediatico la VII edizione del Fano Yacht Festival. Le telecamere della Rai hanno realizzato servizi per le edizioni di punta dei telegiornali nazionali e altrettanta visibilità è stata riservata dalle emittenti specializzate del circuito Sky e dalle reti regionali. Il Salone Nautico dell’Adriatico si è infatti confermato un evento di rilievo internazionale che riesce a dare la giusta visibilità ai propri espositori e alle novità sul mercato.
I numeri dell’edizione 2011
– numero espositori 90
– numero imbarcazioni esposte 100
– superfici impegnate 37.600 metri quadrati di cui 15.500 in acqua
– stand di attrezzature e servizi 80
La parola agli espositori:
Navigare: parte oggi la 23.ma edizione dell’esposizione nautica al circolo Posillipo
Da oggi, 28 aprile, al 1° maggio, si svolgerà nella darsena del Circolo Posillipo, la 23.ma edizione dell’esposizione nautica Navigare. L’evento, organizzato dall’ANRC, Associazione Nautica Regionale Campana, che per questa edizione ha puntato anche sul mercato dell’usato, presenta numerose novità sia in chiave di servizi, sia in termini di accoglienza che sarà gratuita effettuando solo la registrazione all’ingresso del circolo Posillipo.
L’esposizione, che ha come claim “un mare di occasioni”, rappresenta la più grande offerta del mezzogiorno di barche usate, offrendo ai visitatori una vasta gamma di prodotti che vanno dai tender sino agli yacht. Tra le protagoniste di questa edizione primaverile di Navigare l’ultima nata tra le barche del cantiere Rio Yacht che, in occasione dei 50 anni dalla fondazione, presenterà in anteprima mondiale a Napoli l’imbarcazione Espera.
Nautor’s Swan: Boat Show al Marina Sant’Andrea
Il prestigioso cantiere finlandese Nautor’s Swan parteciperà alla Barcolana di Trieste 2011.
E la presentazione ufficiale di questa presenza “di peso” alla super regata velica di fama internazionale avrà luogo nell’ambito del Boat Show di Nautor’s Swan in programma dal 6 all’8 maggio prossimi al Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro (Udine).
“Per tutti gli appassionati ci saranno a disposizione il nuovo e l’usato di Nautor’s Swan – spiega il direttore del Marina Sant’Andrea Fortunato Moratto – nell’ambito di un evento che si annuncia davvero imperdibile, dato che è sicuramente il primo di questo genere ad avere luogo nell’Adriatico settentrionale”.
Rancraft Yachts: un successo al salone di Shanghai
E’ ora di tirare le somme, e per la Rancraft Yachts la fine del salone di Shanghai si è rivelato più che un successo una vera e propria vittoria. Non è arrivata dalla formula uno la pole position ma dalla nautica dove l’Italia si è contraddistinta.
Abbiamo lasciato i due imprenditori Giuseppe e Massimo Ranieri entusiasti il primo giorno per aver ricevuto il premio come miglior imbarcazione esposta della categoria (RC 28 sport coupé) ed ora li ritroviamo già proiettati in avanti pronti a progettare nuovi prodotti per il mercato cinese e proposte sempre più innovative per il futuro.
Moscow International Boat Show: presente Assomarinas
La crisi non rallenta il turismo nautico russo in Italia: dal MIBS di Mosca 400 milioni di rubli, …ma solo per cominciare!
Dal 19° Moscow International Boat Show le previsioni per l’incoming del turismo nautico sulle coste italiane premiano il network presentato a Mosca da Assomarinas. Nel corso della press conference organizzata da Assomarinas in collaborazione con il Russian Yacht Club, sodalizio che associa oltre 1500 diportisti, l’agreement sottoscritto lo scorso anno tra il presidente dell’Associazione Italiana Porti Turistici (Assomarinas) Roberto Perocchio e quello dello YCM Sergey Moisejev, ha determinato l’annuncio dell’atteso tour italiano tracciando una rotta che nel mese di Agosto sarà percorsa dagli equipaggi russi dai porti della Puglia ai porti friulani mentre per il 2012 è già in programma la navigazione del network portuale turistico della Sicilia fino ai porti del Tirreno.
Nautic Show: grande successo… si pensa già al 2012
Nautic Show centra l’obiettivo, gli ottimi risultati fanno già pensare ad un 2012 in crescita!
“C’è grande soddisfazione per i nostri espositori che hanno registrato un incremento importante dinteresse per i loro prodotti e hanno visto concretizzarsi ottime prospettive per il loro volume d’affari». Lo ha dichiarato con entusiasmo Raffaele Bonizzato, consigliere delegato alla nautica di Veneto Exhibitions, a pochi minuti dalla chiusura del Nautic Show. Appuntamento espositivo che si è confermato come la manifestazione più esclusiva e concreta per la nautica del nord Italia.
«Il fatto che 40 cantieri italiani (oltre agli attuali ottanta espositori), come annunciato nei giorni scorsi da Angelo Carnevali presidente del Consorzio Export Nautica di Ravenna, si stiano organizzando per essere presenti in forze a Jesolo nel 2012, è la migliore dichiarazione di successo della nostra manifestazione». Ha aggiunto Bonizzato che ha annunciato a breve la costituzione di un Comitato di Indirizzo che metterà attorno ad un tavolo Veneto Exhibitions, il Porto Turistico di Jesolo, un team di espositori e i partner del territorio, per analizzare gli ottimi risultati della tredicesima edizione ed individuare gli assi strategici che daranno al Nautic Show 2012 le caratteristiche della più importante manifestazione nautica dell’Adriatico.
Nautic Show: per i Cantieri Italiani è l’alternativa a Genova
«Vogliamo raggruppare tutti i cantieri dell’Adriatico e quelli del Tirreno, portare trenta o quaranta cantieri italiani al Nautic Show nel Porto Turistico di Jesolo, per una fiera di livello, efficace, orientata al mercato europeo, visitata da chi effettivamente ha interesse per la nautica».
Sono le dichiarazioni che Angelo Carnevali, presidente del Consorzio Export Nautico di Ravenna e titolare dell’omonimo cantiere, ha rilasciato a poche ore dall’apertura del secondo fine settimana del salone nautico già eletto, dagli stessi cantieri, la vera alternativa italiana a Genova.
Nautic Show riparte con Miss & Mister Yacht Club
Miss e Mister Yacht, Giornata della Pesca, sicurezza e prove di salvataggio in mare con i cani sono alcuni degli appuntamenti previsti del Nautic Show che riapre il 16 e 17 aprile.
Dopo il successo di pubblico e di risultati, il Nautic Show riapre i battenti per prendere il largo nel suo secondo finesettimana: sabato 16 e domenica 17 aprile il Porto Turistico di Jesolo ospiterà un nuovo appuntamento con il Salone nautico più esclusivo dell’Adriatico.
Ancora tanti stand da scoprire, 170 barche dei più prestigiosi cantieri con scafi fino a 27 metri, l’ambiente unico del marina che si è confermato come la migliore location dove allestire un Salone nautico.
Occorre ribadire però che nautica fa rima con molte cose, prima fra tutto il mare ma non solo. E allora perché non ricordare l ‘esclusiva tappa di Miss e Mister Yacht Club, che proprio al Nautic Show di Jesolo, sabato 16 aprile alle ore 16.00 fermerà la sua affascinante e coloratissima carovana.
Yacht Med Festival 2011: ieri l’apertura del villaggio, oggi l’inaugurazione ufficiale
In attesa dell’inaugurazione ufficiale prevista per questa mattina – ore 11.00 – alla presenza del Governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, ha preso il via ieri mattina, tra le evoluzioni del coloratissimo corteo degli sbandieratori di Cori, la quarta edizione dello Yacht Med Festival, in programma a Gaeta fino a domenica 17 aprile.
Oltre 240 espositori hanno aperto le porte al pubblico mettendo in vetrina le proprie eccellenze; dal comparto della cantieristica navale che complessivamente schiera a Gaeta oltre 120 imbarcazioni da provare nelle splendide acque del golfo, alle 40 imprese del settore ambiente che espongono le ultime novità in termini di ecosostenibilità in un’apposita area “green”, il Villaggio Emissioni Zero. Senza tralasciare l’appetito e il gusto, al centro del Med Village, che vede esporre Istituzioni e aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico del Mediterraneo.
Sessa Marine Brasil: la nuova società di Sessa a Santa Caterina
Sessa Marine, in occasione del Rio de Janeiro Boat Show 2011 (27 aprile – 2 maggio), annuncia la nascita di una nuova società del gruppo Sessa Holding Spa: SESSA MARINE Brasil Ltda che avrà sede nel distretto industriale di São José nello Stato di Santa Catarina, nel Sud del paese.
SESSA, forte di una vocazione internazionale – può vantare, infatti, oltre 90 dealers in ben 32 paesi che contribuiscono al 70% del fatturato globale – continua la propria espansione dopo aver fondato, nel 2006, SESSA MARINE America in Florida e avviato, tra il 2010 e l’inizio del 2011, importanti accordi di distribuzione in Messico, Dubai, Turchia e paesi del Medio – Oriente.
Salone Nautico Internazionale di Venezia: chiusura positiva per la 10° edizione
Successo di pubblico e vendite per il 10° Salone Nautico Internazionale di Venezia chiusosi Domenica 10 aprile a Parco San Giuliano.
“Da Venezia riparte un forte segnale di ripresa del mercato della nautica, dopo la crisi degli ultimi anni. – così ha dichiarato Lorenzo Pollicardo, Curatore del Salone – Il Salone Nautico di Venezia ha valorizzato il settore della piccola media nautica, che oggi si esprime ancor più fortemente in termini qualitativi, generando offerte di lusso anche in questo settore. Abbiamo avuto la presenza di molti stakeholder della nautica nazionale e internazionale, dimostrazione che questo è un territorio molto fertile dal quale si può ripartire. E’ Salone Nautico ciò che si crea, si progetta e da non confondere con Salone Nautico inteso come porto turistico con le porte aperte a tutti. Venezia si propone quindi di diventare il Salone del Veneto“.