Nautica Lessi Sturier 555 e Mulder 59 Convertible

 Due i nuovi modelli proposti da Nautica Lessi allo scoros Salone Nautico di Genova. Sturier 555 uno yacht progettato e costruito apposta per solcare l’oceano. Se dal punto di vista strettamente navale si tratta di un’unità capace di sopportare con disinvoltura qualsiasi avversità, nell’uso più tranquillo essa rivela doti eccezionali: una stabilità naturale, grande silenziosità, uno spazio vitale che invita a godere la vita di bordo non soltanto nei grandi spazi esterni, ma anche sottocoperta, laddove le cabine garantiscono una privacy assoluta.

Dettagli tecnici Sturier 555:
lunghezza f.t.: 16,98 m;
baglio max: 4,95 m;
pescaggio: 1,60;
dislocamento: 40,00 t;
velocità di crociera: 9,5 nodi;
serbatoio carburante: 4000 lt;
serbatoio acqua: 1500 lt;
motorizzazione: 1xCummins QSL 330 243 kw – 300 Hp 1800 rpm.

MD Yacht Sport Lounge Boat 40

 Presentato in anteprima allo scorso Salone Nautico di Genova lo Sport Lounge Boat 40, ultima nata del giovane cantiere MD Yacht: una powerboat in alluminio disegnata dallo Studio Zerbinati e disponibile in tre versioni modulari, per un utilizzo giornaliero. Ideale per un gruppo di amici o una giovane famiglia, che non ha la pretesa di fare delle vacanze a bordo, ma desidera un’imbarcazione da utilizzare al pari di un’auto sportiva:quando c’è bel tempo e non tutti i giorni. L’architetto Davide Zerbinati ha privilegiato la zona giorno dello Sport Lounge Boat 40, creando un connubio tra una tender boat ed un open, offrendo un tavolo disposto in lunghezza con un prendisole a filo coperta. La zona attorno al tavolo è concepita per offrire uno spazio più aperto in caso di aperitivo o feste a bordo. Costruita in lega leggera per la massima sicurezza, è dotata di paratia stagna a prua e a poppa ed ha una carena studiata in collaborazione con la Volvo Penta per la motorizzarione IPS400. Le colorazioni dello Sport Lounge Boat 40 sono personalizzabili così come gli interni, che presentano una soluzione classica, con una cabina ed un bagno ed una zona living per guardare un film. Gli impianti sono concentrati al centro, in zone accessibili, per una facile manutenzione.

La Rolex Middle Sea Race 2009 su Sky, canale Sport Dahlia Tv

 La Rolex Middle Sea Race 2009 vissuta a bordo e il Trofeo UVAI Armatore dell’Anno in esclusiva assoluta Venerdì 14 Novembre alle 19.15 nello Speciale Onboard Magazine sul canale Sport di Dahlia Tv

Le telecamere di Dahlia Tv sono salite a bordo del VO70 Intermatica durante l’ultima durissima edizione della Rolex Middle Sea Race. La suggestiva partenza al colpo di cannone sparato dai forti de La Valletta, la testimonianza diretta della flotta raggiunta dalla burrasca da Ponente a largo di Stromboli, le ore di massima tensione, con raffiche di vento a 40 nodi e onde che spazzavano le coperte delle barche andranno in onda Venerdì 14 Novembre alle 19.15, nel corso dello Speciale Onboard Magazine sul canale Sport di Dahlia Tv.

Ben 69 le imbarcazioni iscritte quest’anno per la 30esima edizione della Rolex Middle Sea Race, la regata di 606 miglia organizzata dal Royal Malta Yacht Club che parte e torna a Malta dopo aver fatto il periplo in senso antiorario della Sicilia.

Canados 86

 Il Canados 86, modello storico del cantiere romano, si rifà il look. Frutto del lavoro di squadra svoltosi fra l’Ufficio tecnico del cantiere e lo studio Salvagni Architetti (che ha firmato gli interni), rimane fedele alla linea esterna classica e slanciata, introduce il concetto di simmetria nello specchio di poppa con le due scale laterali, ripropone la carena dalle grandi affidabilità e prestazioni, presenta interni sobri e raffinati con finiture accurate. Fra i materiali, ebano lucido e rovere sbiancato, abbinati a tessuti dai colori tenui a contrasto con tinte decise, pelle per il rivestimento delle maniglie in acciaio degli armadi, teak per l’interno delle docce, dettagli in acciaio cromato, uso ricercato delle fonti di luce. Lo studio del layout, degli esterni come degli interni, ha permesso di sfruttare gli ampi spazi: fiore all’occhiello il fly, sgombro da tender e ostacoli, ideale per godersi l’aria aperta, in rada come in navigazione. Grande la privacy a bordo, con zona giorno sul ponte principale, le quattro cabine sul lower-deck e l’area equipaggio a prua. Piccoli, significativi cambiamenti all’insegna del family feeling.

Back Cove 37

 Back Cove 37 è il più grande della gamma, pur mantenendo le stesse caratteristiche pratiche di maneggevolezza e facile manutenzione. Nella cabina armatoriale trova posto un letto a isola e numerosi comparti per riporre gli oggetti personali. Verso poppa si trova la cabina ospiti con letti gemelli. Tra il lower deck e il salono, si trova la cucina accessoriata. Ampie finestrature danno alla cambusa grande visuale e luminosità. Nel salone trovano posto due sedili di guida per il capitano e l´equipaggio. A poppa della postazione di comando si trova una seduta a L e una più piccola a babordo. Per pranzare, trova posto un grande tavolo intagliato ad uso di ospiti ed equipaggio. Le finestrature forniscono luce, mentre un boccaporto sopraelevato e scorrevole permette all´aria di entrare all´interno. Porte basculanti consentono di separare il cockpit dal salone. Nella zona poppiera una seduta fissa fornisce il comfort necessario per il relax con gli ospiti.

Bluegame BG60

 Il nuovo modello del cantiere Bluegame è BG60, un’ evoluzione della gamma. Le capacità progettuali dell’ufficio tecnico si sono affinate e hanno elaborato un prodotto dalla linea molto affilata. Il disegno del cavallino è morbido e alza la prua dando un senso di grande sicurezza in mare. Una vetrata nello scafo, a filo superficie, è l’unico elemento che disegna la fiancata. Un senso di protezione circonda in tutto il percorso della barca raggiungendo l’apice a prua, sia per altezza della murata che nello spessore. La zona di ormeggio prodiera è nascosta in un vano a estrema prua, che la rende pratica per la manovra tecnica ed esteticamente pulita quando è chiusa. Una seduta fissa con un tavolo trasformabile da pranzo a prendisole aumentano l’uso della zona. Un ampio prendisole a prua del parabrezza accoglie fino a quattro ospiti godendosi una visibilità a 360°. Gli oblò sono tutti protetti dal walk-around e i tienti bene sono in fibra di carbonio. Dopo i cancelletti di protezione si arriva alla poppa; tecnica e aperta verso il mare, che può ospitare un tender di 3.20mt. La timoneria in fibra di carbonio è molto tecnica: bassa di altezza permette un’ ottimo livello di vista e ha solo il radar come elemento sospeso. Nel pozzetto ci sono due aree relax; a prua la dinette, con un tavolo per sei persone, la cucina che comprende un frigo, il barbeque, il lavandino e vani di storage. A poppa una seconda area con delle sedute e anch’essa trasformabile da sedute a prendisole. La rivoluzione rispetto alla sorella minore è negli spazi interni. Quattro differenti versioni da due cabine e due bagni a tre cabine e due bagni. La cabina armatore a poppa è a tutto baglio, con ampie altezze in tutte le cabine e l’arredo ben studiato. La cabina di prua ha i due letti divisi e il quadrato centrale ospita una cucina con un divanetto. Il tutto ben illuminato da due vetri a posizionati sulla coperta che fanno fluire la luce dall’alto.

Aironmarine Airon 4800 T – Top

 Facendo tesoro delle precedenti esperienze nautiche del cantiere, Aironmarine introduce Airon 4800 T-Top. La carena, ideata da Paolo Molinari, accompagna la coperta studiata Tommaso Molinari. L’ampio hard top si integra perfettamente con il resto, creando un tutt’uno filante e ben proporzionato. Caratteristica la grande finestra verso la poppa dello scafo, così come una serie di quattro oblò consecutivi nella parte di prua. Una lunga presa d’aria distingue il fianco della coperta, mentre l’hard top – con tetto apribile – spicca per le ampie vetrate e i raffinati dettagli. La poppa ha una ampia plancetta in teak con la scaletta su entrambi i lati; spazioso e vivibile il pozzetto pavimentato in teak, da cui si può accedere attraverso i due camminamenti laterali. Sotto la poppa si trova il vano tender con garage a sollevamento elettrico. La postazione di guida, una seduta sdraio, un divano e la cucina si trovano sotto l’hard top. Gli interni del 4800 T-TOP, frutto del lavoro dell’ufficio progettazione del cantiere, sono stati ideati per poter essere personalizzati in funzione dei gusti e delle necessità dell’armatore. L’utilizzo di materiali eco-compatibili fa di questa imbarcazione un’amica dell’ambiente.

Beneteau Oceanis 58 e First 35

 Beneteau ha esposto allo scorso Salone Nautico di Genova il suo Oceanis 58, un grande yacht che sarà l’ammiraglia della serie Oceanis. Sicuro, potente, comoda, facile da manovrare e caratterizzata da un design di grande personalità, questa nuova imbarcazione rientra perfettamente nella gamma senza compromessi delle barche a vela Oceanis dai 31 ai 54 piedi: un concetto del tutto nuovo per quanto riguarda crociera, confort e lusso. Un mondo di luce, legni preziosi, cromature, pelle, materiali originali e rifiniture perfette: l’ultimo nato della serie Oceanis incarna il meglio di Beneteau. Parole chiave di Oceanis 58 sono comfort, sicurezza vision e originalità.

Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto: 18.24 m;
Lunghezza scafo: 17.75 m;
Baglio scafo e baglio max: 4.99 m;
Dislocamento leggero: 21.658 kg;
Potenza motore max (Hp): 140 HP;
Capacità carburante: 480 l

Al Salone Nautico di Genova presentato l’Abacus 86′

 Dalla mano dell’architetto Fulvio De Simoni nasce Abacus 86′, un motoryacht di lusso dal carattere aggressivo, veloce e innovativo. La cura del particolare e l’attento impiego dei materiali creano una sintesi equilibrata tra design e prestazioni. Le linee esterne sono semplici ed eleganti, il profilo è slanciato e i volumi interni ed esterni sono particolarmente ampi. La grande luminosità interna è donata dalle finestrature open view, che seguono il leitmotiv della gamma Abacus Marine, offrendo all’armatore una vista a 360° sul mare. Gli spazi interni sono stati ideati con un occhio di riguardo alla massima ottimizzazione possibile. La zona notte riserva il piacere di quattro comode cabine ospiti e due cabine equipaggio, ognuna rifinita con cura e tutte con bagno riservato. Anche le performance sono interessanti; con due motori CAT c32 Acert V12 da 1825hp ciascuno, lo yacht raggiunge facilmente una velocità massima di 33 nodi ed una velocità di crociera di 30. Abacus 86′ è stato costruito secondo la tecnologia ad infusione DIAB, che migliora la qualità strutturale dell’imbarcazione, abbatte le emissioni inquinanti, e assicura migliori condizioni di lavoro.

“Reality in Boat”, il primo reality su una barca a vela

 Un Nytec23, cabinato a vela del cantiere Nuova Nytec, il protagonista di “Reality in Boat“, il primo reality ambientato su una barca a vela.

Ha avuto inizio il 1° ottobre a Genova l’evento “Reality in Boat“, il primo reality ambientato a bordo di una barca a vela.

La barca protagonista, un bellissimo cabinato Nytec23 messo a disposizione dal cantiere Nuova Nytec di Milano, ha ospitato a bordo un gruppo di 4 ragazzi che ha vissuto insieme per tutta la durata dell’evento (fino all’11 ottobre).

Dalla loro location d’eccezione ormaggiata all’interno della galleria e perfettamente in tema con lo spirito marinaro della città, i ragazzi sono stati chiamati a conquistare le simpatie del pubblico e il maggior numero di voti di preferenza attraverso prove di abilità marinaresca e momenti di gioco e spettacolo, secondo la logica tipica del reality.

Generatori di corrente Genovo Power: amici della natura

 I generatori Genovo Power, presentati al Salone Nautico di Genova di quest’anno, rientrano tra le novità 2009 del Catalogo Accessori di Italmarine.

In dimensioni e peso contenuti sono racchiuse soluzioni di maneggevolezza e minima rumorosità. Dotati di maniglia integrata, i generatori Genovo Power sono di facile trasporto mentre il design compatto favorisce il raffreddamento ad aria e semplifica la manutenzione.

L’unità di controllo elettronica incorporata Inverter, con regolazione computerizzata, assicura un’emissione stabile di elettricità grazie alla bassa distorsione delle onde sinusoidali.

preload imagepreload image