Novità Cayman 2009


Dopo la presentazione della novità Cayman 75 HT (nella foto) a Cannes, Genova e Barcellona, i Cantieri Navali del Tirreno scoprono le carte, confermando un fine 2008 e un 2009 da protagonisti con un salto di categoria che lancia il brand Cayman Yachts fra i grandi nomi della nautica da diporto. Sulla scia della nuova ammiraglia della flotta, nascono i progetti Cayman 55 HT e 65 HT, realizzazioni d’avanguardia che portano verso una specifica caratterizzazione, coniugando un design estremamente ricercato con soluzioni tecnologiche e di abitabilità a tutto campo, frutto della lunga esperienza del Cantiere guidato da Luigi Prosperi e della sensibilità progettuale dell’arch. Carlo Trezzi. Il varo di queste splendide barche è previsto per la stagione 2009.

Sanremo 405 Fly


Seafortune, azienda Ligure nota, tra l’altro, per avere dato i natali nel 2001 alla linea di imbarcazioni denominata Sanremo, ha presentato in occasione del Salone di Genova, il nuovo modello 405 Fly dell’omonima produzione. Lo scafo ripropone il family feeling, reso oramai molto noto dai modelli 34Fly e 465Fly e dal loro successo commerciale oramai consolidato. L’imbarcazione esposta alla Fiera e’ equipaggiata con due Volvo D6 da 370 Hp con trasmissione in linea d’asse diretta, in grado di spingerla oltre i 30 nodi di velocita’ massima.

Partnership Rancraft Yachts – Motonautica Ruggiero


Due passioni in comune: In Puglia, a cavallo degli anni 50, Franco Ruggiero intraprese un’attività di riparazione prima,e commercializzazione poi,dei più importanti marchi di motociclette del tempo,diventando in pochissimi anni un punto di riferimento del settore. A cavallo degli anni 60, in Calabria, i fratelli Ranieri intrapresero anch’essi un’attività di riparazione motociclette prima, motori marini poi per iniziare infine con il costruire le barche.

Nuova squadra per lo Yacht Club Padova con il Comet 41S

 Il 48° Salone Nautico di Genova ha fatto da cornice ad un importante evento per lo Yacht Club Padova. E’ stato siglato infatti l’accordo con la Venice Boat Service srl nella persona del suo General Manager Gimmy Valente la quale mette a disposizione il suo NUOVO COMET 41S – “Molto Audace” per la partecipazione dello Yacht Club Padova al 32° Campionato Invernale d’Altura Portodimare e al 28° Campionato d’Inverno organizzato dal Ravenna Yacht Club.

Miceli e la nuova Class 40 per un’impresa epocale presentata al Salone di Genova 2008

 Grande successo per la presentazione al Teatro del Mare del Salone Nautico di Genova, di Matteo Miceli delle sue imprese future con il nuovo Este40 appena varato secondo i vincoli del regolamento della Class40. Numerosi i giornalisti di settore presenti ad assistere alla presentazione di Matteo coadiuvata dallo straordinario e inconsueto navigatore Pasquale De Gregorio che riuscito a conquistare il pubblico parlando del libro di Matteo del suo carattere meticoloso, preciso e determinato oltre che delle imprese future descritte da De Gregorio come apparente frutto di imprese alla portata di tutti quando in realtà sono basate su una progettualità serrata che lascia poco spazio agli imprevisti.

CMC Marine presenta Stabilis Electra, la prima pinna stabilizzatrice ad attuazione elettrica

 Stabilis Electra è la rivoluzionaria novità nel campo della stabilizzazione di grandi yachts che CMC Marine ha esposto al Salone Nautico di Genova 2008 raccogliendo un grande interesse tra gli operatori tecnici. I sistemi di stabilizzazione con pinne per grandi yachts sono basati oggi su pinne stabilizzatrici il cui movimento è regolato da un attuatore meccanico a sistema oleodinamico. Il sistema oleodinamico però, nonostante la sua alta affidabilità e comprovata efficienza ha il difetto intrinseco di avere una bassa capacità dinamica e quindi di non riuscire ad adattarsi perfettamente a tutte le esigenze che le varie tipologie di imbarcazioni presenti sul mercato richiedono. In particolare, la stabilizzazione all’ancora con pinne ad attuatore meccanico richiede un sistema di attuazione a forte dinamica, con una potenza disponibile maggiore rispetto a quanto utilizzato in navigazione con un rendimento della trasmissione operative è stimato in 30-35%.

Salone Nautico Internazionale di Genova, il fascino dell’evento esorcizza la crisi


Chiusura all’insegna del successo di pubblico e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurata lo scorso 4 ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per lo Sviluppo Economico, onorevole Claudio Scajola. A cancelli ancora aperti si stimano 315mila presenze complessive. Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”.

Grande presenza del Powerboat P1 a Genova

 Il Powerboat P1 è stato molto ben rappresentato nel Salone Nautico di quest’anno, con un gran numero di manager, team e costruttori. Il Nautico di Genova ha celebrato quest’anno la sua 48ma edizione, in un’edizione sempre più record con 1500 espositori e 2500 barche complessivamente fra gli spazi a terra e in banchina.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di domenica 12 ottobre, ultima giornata


Ecco il programma della giornata di chiusura del 48° Salone Nautico Internazionale. Alle 17 a Fieracongrassi in sala Liguria premiazione della decima Maratona Nautica. Per gli eventi sportivi si svolgerà in Fiera il Meeting Internazionale degli Optimist “12° Trofeo Umberto Pitti” che celebra la sua 30° edizione, a cura della Lega Navale Italiana della sezione di Genova Sestri Ponente. La premiazione si terrà al Teatro del Mare alle ore 16.30.

Salone Nautico Internazionale di Genova, la visita del Ministro Prestigiacomo, la maratona nautica e gli incursori del Consubim


La visita privata del ministro per l’Ambiente, onorevole Stefania Prestigiacomo (nella foto) ha aperto il secondo sabato del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domani, domenica 12 ottobre. Arrivata verso l’ora di pranzo in quartiere, il ministro non ha parlato con i cronisti ma si è intrattenuta a lungo nei padiglione D e B, dove sono esposti i gommoni, chiudendo il suo tour nello stand del Ministero, a Mondoinvela. Alle 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro è partita la 10° Maratona Nautica la oramai tradizionale regata che quest’anno ha visto al via circa cento imbarcazioni a vela, cabinate e non. Primo classificato “Juno Plano” di Sandro Buzzi, davanti a “Maya” e “Carige”. L’iniziativa è stata organizzata da UCINA, Circolo nautico Mandraccio e Yacht Club Città di Genova, la premiazione si terrà domani alle ore 17 a Fieracongressi.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di sabato 11 ottobre


Domani sabato 11 ottobre si svolgerà la 10° Maratona Nautica la oramai tradizionale regata del Salone Nautico Internazionale che ogni anno richiama oltre cento imbarcazioni a vela cabinate e non. L’iniziativa – organizzata da UCINA, Circolo nautico Mandraccio, Yacht Club Città di Genova – prevede la partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido di Albaro. La premiazione si svolgerà in Salone, domenica 12 ottobre alle ore 17.

Salone Nautico Internazionale di Genova, nuove professionalità e immersioni d’autore nel mare di Liguria


La giornata di oggi alla quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, ha visto una successione di eventi collaterali di rilievo. In visita oggi il direttore generale del Censis Giuseppe Roma che ha fatto riferimento ai risultati della terza indagine di Assistenza Mare Italia e Censis sul turismo nautico. In generale “la passione per la nautica sembra contagiare sempre più gli italiani”, spiega Roma.“Abbiamo registrato la tendenza ad avvicinarsi al diportismo da parte di individui che non rientrano in un’elite particolare, persone comuni diciamo. Rispetto al passato ci sono più donne, più istruiti e cresce la presenza della terza età”.

Chef on boat raccoglie consensi al Salone Nautico di Genova


Semplici visitatori, addetti del settore e soprattutto giornalisti hanno visitato con costanza lo stand Gallinea al Salone Nautico Internazionale di Genova incuriositi da Chef on Boat©, il tutor virtuale che promette di guidare gli armatori gourmet nella realizzazione di piatti di alta cucina con i quali stupire i propri ospiti. La voglia di ritrovare le atmosfere della navigazione lenta per scoprire i piaceri di una sosta in rada o in un marina ha spinto molti visitatori, e altri ne spingerà fino alla chiusura della rassegna di domenica 12 ottobre, a chiedere informazioni, a fermarsi ad osservare le video-ricette riprodotte su uno schermo al plasma prima magari di scaricarle dal sito internet di Gallinea (www.gallinea.it).

La passione per la nautica contagia sempre più gli italiani


Il 68,7% dei diportisti italiani utilizza la barca di proprietà, il 15,9% quella di parenti e amici, mentre nel 15,4% dei casi si tratta di “diportisti a noleggio” (percentuale più che raddoppiata dal 2002). Rispetto al passato, cresce la percentuale di chi va per mare con un’imbarcazione in affitto, dunque, e anche di chi sceglie di comprare mezzi meno costosi, privilegiando gommoni o barche a motore rispetto alla vela. La 3° Indagine di AMI (Assistenza Mare Italia) e Censis sul turismo nautico evidenzia, però, che tra i diportisti che effettuano crociere nautiche continua a crescere la dimensione media delle imbarcazioni (nel 2008 supera i 10 metri) e soprattutto la loro potenza (nel 2008 arriva a una media di 140 cavalli motore a fronte dei 75 del 2002).

preload imagepreload image