Prosegue alla Fiera di Genova la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, che si chiuderà domenica 12 ottobre. La mattinata si è aperta a Fieracongressi con un importante convegno promosso da UCINA e intitolato “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Il tema era stato rilanciato durante la giornata inaugurale dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia.
Salone Nautico di Genova
Apreamare 44’, i nuovi gozzi al Salone di Genova
Sarà presentata durante il 48° Salone Nautico di Genova l’ultima novità della linea Gozzi, l’Apreamare 44’ che ripropone in dimensioni davvero ridotte i temi che hanno decretato il successo dei modelli precedenti: design elegante e grande comfort. Lo spazio esterno presenta soluzioni innovative che ottimizzano gli spazi garantendo all’imbarcazione eleganza e sobrietà, ma nel contempo massima funzionalità, come l’ampio camminamento laterale che consente di muoversi con grande disinvoltura, il comodo divanetto a prua con il largo prendisole che garantisce massimo relax anche in navigazione e l’innovativo arredo del pozzetto con il divano che all’occorrenza, grazie ad un sistema di spalliera a pantografo, può trasformarsi in prendisole.
Presentato al 48° Salone Nautico Internazionale di Genova EXSTREAM, il primo borsone 100% waterproof con tecnologia RIRI EXTREME
Gruppo Zena presenta al 48° Salone Nautico di Genova “EXSTREAM”, il primo borsone per la nautica 100% waterproof con l’innovativa cerniera RIRI EXTREME®, sviluppata dal Dipartimento Research and Development di Riri con materiale plastico a tenuta completamente stagna in ogni sua parte (catena, cursore e fermi). A differenza dei prodotti ad oggi in commercio, che ottenevano la chiusura stagna arrotolando l’apertura del borsone o utilizzando cerniere in metallo o spirali, il nuovo borsone Zena utilizza una cerniera con denti in plastica che offre grande praticità di utilizzo ed estrema semplicità di funzionamento mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche del prodotto.
Federvela e la vela oceanica, il patrocinio Fiv all’anteprima del film Deep Water
In occasione del salone nautico internazionale, martedi 7 ottobre sarà una giornata dedicata prevalentemente alla vela oceanica. Ci sarà un incontro con il navigatore Giovanni Soldini, la presentazione di un libro sulla Mini-Transat (la transatlantica su scafi di soli 6,50 metri), una conferenza sullo sviluppo della nuova Class40, il 40 piedi per le regate oceaniche, con l’intervento di numerosi solitari italiani. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di seguire l’anteprima del film “Deep Water”, che sarà proposto in anteprima ai visitatori del salone di Genova, oltre che agli operatori e alla stampa. Il film-documentario offre una visuale profonda e personale delle vicende umane dei protagonisti della prima regata in solitario a vela intorno al mondo, la Golden Globe del 1968, vinta da Sir Robin Knox-Johnston e che vide protagonisti epici come Bernand Moitessier, Nigel Titely e Donald Crowhrust, la cui vincenda è in particolare al centro del film.
Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di oggi, lunedì 6 ottobre
Alle ore 10.30 nella sala Riviera di Fieracongressi, si terrà il primo dei sei convegni promossi da UCINA su “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Tema di grande attualità rilanciato ieri dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia. Alle ore 14.30 sempre a Fieracongressi, Assonautica presenterà nella sala Rossa, “Charter e turismo nautico: problemi e prospettive”
Salone Nautico internazionale, al Teatro del Mare la grande festa della vela olimpica azzurra con Alessandra Sensini, Diego Romero e tutti gli atleti federali
Secondo giorno consecutivo di bel sole alla Fiera di Genova per la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurato ieri dal ministro Scajola e in programma fino a domenica 12 ottobre. La mattinata è stata caratterizzata da due eventi al Teatro del Mare: alle 10 l’incontro “Adriatica – Porti del Mediterraneo”, con ospiti di riguardo come Patrizio Roversi, Carlo Romeo, Matteo Miceli, Filippo Mennuni. Un appuntamento, organizzato in collaborazione con Ocean Team, CNR Informando e il mensile Giudizio Universale, durante il quale è stato presentato il racconto del viaggio di Adriatica, la barca dei Velisti per caso che ha percorso oltre 3.000 miglia nel Mediterraneo alla ricerca di tradizioni culturali e storiche comuni, ma anche delle diversità che rendono ricche le genti del Mediterraneo. “Porti del Mediterraneo”, invece, è partito il 29 agosto da Ercolano, insieme a grandi scrittori del panorama letterario internazionale, per raggiungere, quale ultima tappa, proprio il porto di Genova il 3 ottobre scorso.
48° Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di domani domenica 5 ottobre
Si parte alle 10 al Teatro del Mare con la presentazione di Adriatica – porti del Mediterraneo con Patrizio Roversi . A seguire, alle 12.30 al Teatro del Mare, si terrà la grande festa della vela azzurra., con il presidente federale Sergio Gaibisso, il team olimpico, le due medaglie Alessandra Sensini e Diego Romero e gli azzurrini delle classi di interesse federale.
Inaugurato oggi dal ministro per lo Sviluppo economico Claudio Scajola il 48° Salone Nautico Internazionale di Genova
Il ministro dello Sviluppo economico, onorevole Claudio Scajola, ha inaugurato stamane alla Fiera di Genova la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma fino a domenica 12 ottobre. Arrivato alle 9.30 in quartiere a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, il ministro si è subito diretto verso il nuovo padiglione B, disegnato da Jean Nouvel, dove ha assistito alla cerimonia del picchetto d’onore e dell’alzabandiera, che ha ufficialmente aperto la manifestazione.
In regata alla “Bernetti” per il nuovo Solaris One 48
Lo scorso anno al Salone nautico di Genova, era soltanto un progetto e una serie di disegni, presentati alla Fiera di Genova. Quest´anno, invece, già diversi esemplari navigano per i mari del mondo, uno di essi “Nuit de Mai”, è in mostra nel Marina 1, la rassegna in acqua della fiera di Genova, assieme al Solaris 72 DH e al Solaris 53. Ma soprattutto, domani, il Solaris ONE 48 esordirà in regata. La barca, “Sunny side up”, dell’austriaco Peter Bartl, esordirà in regata. La prima uscita incompetizione per la barca di progettata da Bill Tripp avverrà al Trofeo “Bernetti”, a Trieste, prodromo della Barcolana. Poi, ovviamente, l Solaris ONE 48 sarà di scena anche alla “Coppa d’autunno”. Non è un caso che la nuova creatura del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine) si cimenti nelle competizioni. Infatti, spiega il patron del Cantiere, Rinaldo Puntin –“pur presentandosi con una grande abitabilità, offrendo un notevole ‘confort’ e sicurezza nella navigazione d’altura, ha uno scafo molto performante e una adeguata invelatura”.
Mini Transat, un libro di Andrea Pendibene
“Ci trainano fuori alle sette, passiamo la chiusa con un pubblico numeroso e poi ci mollano fuori dalla diga. Bisogna bordeggiare fino alle dodici, ora dello start, stando attenti ad altri ottantanove Mini e agli spettatori. Dopo un paio di bordi decido di mettermi alla cappa e aspettare in pace, preparando il vestiario, il Gps, insomma un po’ di riti. Esce il gommone della barca giuria e lo seguo. Non faccio molta fatica: sono con la sola randa con una mano e faccio sette nodi in poppa. Posizionano la linea e il disimpegno. Mi piazzo alla cappa, sopravento alla barca giuria, mure a dritta. Iniziano la procedura con gli otto minuti, poi cinque, poi quattro. Mi infilo sopravento, ho un attimo di esitazione, scado sottovento, ma parto molto bene. Davanti a me un groviglio di tre barche incastrate con le crocette e volanti che ruotano su sé stesse: le evito e parto con una mano e solent. Il vento è sui venti nodi, il mare piatto, cerco di bordeggiare al meglio, ma arrivo alla boa tra gli ultimi. Mi ripeto: sono solo altre milletrecento miglia!”.
Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande festa della vela azzurra
Domenica 5 (12.30) al Teatro del Mare al salone di Genova, con il presidente, il team olimpico, le due medaglie Alessandra Sensini e Diego Romero e gli azzurrini delle classi di interesse federale, avrà luogo una grande e gioiosa festa della vela azzurra. Il momento migliore per rivivere le emozioni delle regate olimpiche in Cina, con foto e video, racconti, commenti, domande del pubblico del salone e dei giornalisti. Tutto il team della vela olimpica presente sul palco farà da sfondo per la “passerella” delle due medaglie azzurre: Alessandra Sensini, medaglia d’argento del windsurf RS:X, e Diego Romero, medaglia di bronzo del Laser, che torneranno a vedere le rispettive Medal Race che li hanno portati sul podio, in quello che è il primo incontro con stampa e pubblico dal rientro in Italia dai Giochi.
Victory Design al Salone di Genova
La collaborazione di Victory Design alla progettazione degli yacht del Gruppo Ferretti continua senza sosta. Il team di ingegneri e architetti di Victory Design è l’artefice del rinnovamento dell’intera linea gozzi del cantiere sorrentino Apreamare e della creazione della gamma Dolphin di Mochi Craft, le imbarcazioni ispirate alle famose lobster-boat del New England.
I Solaris, dopo Genova, al Salone di Barcellona
Prosegue l’affermazione mediterranea delle barche Solaris del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine). Infatti, dopo il Salone di Genova, che si apre sabato prossimo, le imbarcazioni di Rinaldo Puntin saranno proposte in Spagna, al 47.Salò Nautic Internacional de Barcelona, il Salone nautico di Barcellona, uno dei più grandi eventi espositivi del Mediterraneo. E’ in programma nella città già sede della Word Race Barcelona dall’8 al 16 novembre prossimo. La fiera nautica spagnola, che punta a toccare il record dei 200 mila visitatori, si svolgerà su una superficie espositiva di 121 mila metri quadrati, con settecento espositori di quarantuno Paesi, e duemiladuecento barche in mostra. Delle quali trecento nel porto vecchio, e millenovecento nei cinque padiglioni della Grand Via.
Garmin segna la rotta per il Salone Nautico di Genova: tecnologia innovativa e nuovi Punti di Interesse a disposizione degli utenti per non perdersi nulla della manifestazione nautica
Garmin, l’azienda leader nella navigazione satellitare, guida i diportisti e gli appassionati del mondo del mare al Salone Nautico Internazionale di Genova, la più importante manifestazione dell’anno dedicata alla nautica da diporto, che avrà luogo dal 4 al 12 ottobre. Per nove giorni Genova diventa la capitale del mare, e anche per il 2008 si conferma come la principale occasione d’incontro e di confronto internazionale per gli addetti ai lavori e per tutti gli amanti della nautica da diporto. In questo scenario ricco di spunti e di eventi Garmin presenta le sue novità per il 2009 e conferma la sua leadership nell’ambito della navigazione satellitare del mondo nautico, con nuovi prodotti e una tecnologia davvero all’avanguardia.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova va in città, lo “Stadio sull’Acqua” al Porto Antico per coinvolgere bambini e giovani
Quest’anno più che mai il Salone Nautico Internazionale sarà aperto alla città e ai visitatori con una serie di iniziative che hanno lo scopo di rafforzare ulteriormente il legame dell’evento con la cittadinanza e il territorio. Uno dei palcoscenici più frequentati sarà senz’altro lo Stadio sull’Acqua al Porto Antico. Si tratta di una piscina di 20 x 30 metri collocata nella piazza delle Feste dove per tutta la durata della manifestazione si susseguiranno diverse attività sportive e interattive realizzate in collaborazione con i partner Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio, Lega Navale Italiana, Acquario di Genova, Società Italiana di Salvamento e con gli sponsor Messina Line e Isolani.