Salone nautico Venezia, un successo le 27 mila presenze

Un altro record molto importante per il Salone Nautico di Venezia, che riesce a terminare anche l’edizione 2019 con un massiccio aumento di presenze. La chiusura, che è stata portata a termine all’arsenale, ha permesso di fare i conti: si è arrivati a toccare quota 27 mila presenze nel corso dei cinque giorni che hanno composto l’evento.

Salone Nautico di Venezia: confermata partnership con Ingemar

 Confermata la partecipazione di Ingemar, in qualità di partner tecnico, al Salone Nautico di Venezia anche in occaisone dell’edizione 2012: in particolare i pontili galleggianti dell’azienda faranno parte dell’allestimento delle aree a mare della manifestazione.

A essere firmati dalla compagnia saranno anche passerelle e molti utilizzati in occasione dell’undicesima edizione del salone, che si svolgerà nei fine settimana del 13-15 e 20-22 aprile 2012.

Saloni nautici: Venezia e Jesolo si uniscono

 E’stata presentata nei giorni scorsi l’iniziativa che vedrà unirsi Expo Venice e Veneto Exhibitions (che fino alla scorsa edizione ha organizzato a Jesolo il NauticShow) in occasione del prossimo Salone Nautico Internazionale di Venezia, che si svolgerà presso il Parco San Giuliano di Mestre dal 13 al 15 e dal 20 al 22 aprile.

L’obiettivo è di far si che Venezia assuma un ruolo di primo piano nel settore e l’unione delle due manifestazioni rappresenta la risposta a una richiesta degli operatori del settore; il Salone di Venezia permetterà inoltre alla città di riscoprire la propria vocazione marittima.

Venezia: il Salone Nautico riaprirà ad aprile del 2012

 Il Salone Nautico Internazionale di Venezia è uno degli appuntamenti che gli appassionati del settore non possono certo mancare: la prossima edizione può sembrare lontana, ma questo vuol dire che c’è tutto il tempo per prepararsi a un evento tanto importante dal punto di vista nautico. In effetti, l’undicesima edizione di questo salone si svolgerà nel corso del mese di aprile del 2012, quindi tra dieci mesi esatti, con due tranche di date ben distinte, vale a dire dal 13 al 15 e poi ancora dal 20 al 22. L’indiscrezione in merito a questo calendario è più che ufficiale, visto che è giunta direttamente dalla società che organizza la manifestazione, la Expo Venice. Il fatto che si siano scelti due fine settimana consecutivi invece che uno soltanto è piuttosto significativo, se non altro perché ci si attende un nuovo successo di pubblico e un miglioramento delle vendite rispetto a quanto realizzato nell’edizione precedente.

Salone Nautico Internazionale di Venezia: chiusura positiva per la 10° edizione

 Successo di pubblico e vendite per il 10° Salone Nautico Internazionale di Venezia chiusosi Domenica 10 aprile a Parco San Giuliano.

Da Venezia riparte un forte segnale di ripresa del mercato della nautica, dopo la crisi degli ultimi anni. – così ha dichiarato Lorenzo Pollicardo, Curatore del Salone – Il Salone Nautico di Venezia ha valorizzato il settore della piccola media nautica, che oggi si esprime ancor più fortemente in termini qualitativi, generando offerte di lusso anche in questo settore. Abbiamo avuto la presenza di molti stakeholder della nautica nazionale e internazionale, dimostrazione che questo è un territorio molto fertile dal quale si può ripartire. E’ Salone Nautico ciò che si crea, si progetta e da non confondere con Salone Nautico inteso come porto turistico con le porte aperte a tutti. Venezia si propone quindi di diventare il Salone del Veneto“.

V project presenta Nyami 54 al Salone Nautico di Venezia

 A Parco San Giuliano nell’ambito del 10° Salone Nautico di Venezia, che si terrà dal 7 al 10 aprile 2011, sarà presentato quanto più di innovativo e tecnologicamente avanzatoci sia nel settore dell’ imbarcazione: V project proporrà Nyami 54, modello d’avanguardia ad emissioni= zero nel pieno rispetto dell’ambiente.

Questi modelli di ultima generazione sono datati di batterie al litio che generano una propulsione elettrica in totale assenza di CO2 garantendo una pulizia dell’aria.

Tutti i materiali utilizzati nella loro costruzione sono riciclabili (alluminio, vetro, metalli per òe batterie) e queste barche sono dotate di un sistema di antivegetativa ultrasonica di applicazione ogni cinque anni.

10° Salone Nautico Internazionale di Venezia: nuova location, nuovo format

 Il Salone Nautico Internazionale di Venezia – che quest’anno festeggia il suo decennale – è organizzato da Expo Venice, società protagonista degli eventi fieristici veneziani presieduta da Piergiacomo Ferrari. Curatore degli eventi nautici di Expo Venice è l’Ing. Lorenzo Pollicardo, noto esperto internazionale di nautica.

Venezia presenta per il 2011 un progetto articolato, coordinato con il territorio in un’ottica internazionale.
Un’accurata analisi del mercato e il confronto con gli Operatori hanno portato a progettare un evento con due livelli di attenzione: piccola – media nautica e grande nautica.

Salone Nautico Internazionale di Venezia: dal 18 al 21 Marzo 2010

 Il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma anche quest’anno lo spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica, sulle questioni di grande attualità – nazionale e internazionale e nello stesso tempo fortemente contestualizzati al territorio – che riguardano il settore nautico, dalla portualità all’ecologia, dal charter alla formazione. Il ricco programma dei convegni è promosso grazie al contributo di Venezia Opportunità.

Giovedì 18 marzo, al pomeriggio, “Venezia Yacht Hub: polo di sviluppo della nautica del Mediterraneo Orientale“. La mattina, prima dell’evento inaugurale, la Federazione Italiana Vela presenta “UNA, Progetto integrato Interassociativo degli sport d’acqua – Uniti Nell’Acqua.”

Il 14 marzo apre l’ottavo Salone Nautico Internazionale di Venezia

 La ricetta modulare anticrisi pensata da Expo Venice Spa, che ha delineato un nuovo layout che vede le imbarcazioni disposte in aree differenziate secondo la tipologia e spazio anche per l’usato, ha raccolto il consenso da parte degli espositori. Anche quest’anno molti cantieri e rivenditori che hanno scelto il Salone di Venezia, in programma dal 14 al 22 marzo 2009 per presentare i loro prodotti migliori. Tra le novità presenti anche alcune anteprime assolute per l’Europa come Aicon 82 Open, proposto da Nautica Biondi srl. Lungo 25,65 m e largo 5,84 m può ospitare fino a 8+3 persone. In anteprima per i saloni, Zabeo Mare espone a Venezia la nuova ammiraglia di Monterey Boats, Monterey 415 SY, mentre Rimini Yacht presenta 3 anteprime per l’Adriatico Terranova85, Bertram700 e il Galeon 640 Fly, l’ammiraglia del cantiere polacco che si distingue per la straordinaria luminosità presente sia nella dinette che nella zona notte.

I saloni nautici di novembre 2008


Dopo i grandi appuntamenti del mese di ottobre, terminati con il Fort Lauderdale International Boat Show 2008, novembre ha in serbo per gli amanti e i professionisti legati al mondo della nautica e degli sport acquatici numerose rassegne in Europa e nel mondo. Si parte da Atene con l’Athens International Boat Show, dall’1 al 9 novembre, focalizzato soprattutto sulle imbarcazioni a motore e sugli accessori, con piccoli spazi per la vela e per i servizi, per passare allo Scandinavian Sail & Motorboat Show di Stoccolma, dal 5 al 9, appuntamento internazionale con numerose novità per gli appassionati di barche a vela ma soprattutto yacht a motore.

Una veste tutta nuova per l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia


Si terrà dal 14 al 22 marzo 2009 l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Nella città d’acqua per eccellenza, si sta lavorando per l’appuntamento annuale dell’Adriatico con la nautica e il mare. Expo Venice spa, società organizzatrice dell’evento, sta curando ogni dettaglio per offrire un Salone di qualità, capace di soddisfare gli espositori più esigenti e di attrarre un pubblico sempre più attento e qualificato. ”

100 mila persone a Venezia nei nove giorni del Festival del Mare


Un grande successo questa settima edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Grandi numeri confermano l’esito positivo dell’ampliamento delle proposte del Festival del Mare. Sempre splendide imbarcazioni, ma anche fashion, sport, lifestyle, storia, formazione e tanti eventi. Sono circa 100mila le persone coinvolte, grazie anche alle molteplici attività collaterali e i momenti mondani succedutisi in queste giornate del Festival del Mare.

Presentato al Salone di Venezia il Campionato Mondiale di Motonautica


Promoter la Metamarine Corse di Marco Pennesi, è stata presentata ieri ufficialmente, nella cornice del VII° Salone Nautico di Venezia, la stagione 2008 del Campionato del Mondo di motonautica Powerboat P1. La competizione partirà dall’Italia, da San Benedetto del Tronto, il prossimo 9-11 maggio 2008 e, successivamente, passerà in Francia, Malta, Tunisia, Spagna, Portogallo ed Emirati Arabi Uniti. per la conquista dei titoli iridati nelle due categorie: Evolution e Supersport. Nell’occasione il collega Marco Spiridigliozzi è stato nominato ‘responsabile stampa’ per l’Italia del Powerboat P1, affiancato dal team composto da Daniele Carnevali, Marcello Castaldi, Massimo Curti e Fabio Camillacci.

Al Festival del Mare di Venezia anche Giovanni Soldini


Al Festival del Mare di Venezia ha fatto la sua apparizione anche Giovanni Soldini, il più grande e conosciuto campione italiano di traversata in solitario. Raccontando la sua ultima esperienza vittoriosa in mare, la Transat Jacques Vabre, intrapresa con il compagno Pietro D’Alì a bordo della Class 40 Telecom Italia, ha dichiarato che “è stata un’esperienza divertente, l’unica vera difficoltà è stata tenere indietro tutti gli altri, oltre 30 scafi.”

La vela al salone nautico di Venezia


Prosegue il salone nautico di Venezia Festival del Mare, che si concluderà domenica 16 marzo. La vela è grande protagonista come ogni anno, con lo stand della FIV che rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati, per i circoli e per tutti coloro che chiedono informazioni sui corsi di vela nel Veneto e non solo. Nello stand FIV anche un Optimist in mostra. La vela anche pratica è una delle attrazioni del salone, con molti eventi ed esibizioni nella darsena che ospita le barche in mostra. In evidenza le derive federali 555FIV che hanno dato vita alle regate del primo week-end e continueranno nei prossimi giorni.

preload imagepreload image