Dopo l’esclusione in extremis dalle classi olimpiche a Rio 2016, Gli appassionati del kite potranno consolarsi con l’assegnazione del premio velista dell’anno 2012 a Johnny Heineken, agli US Sailing Rolex Yachtsman. Per il campione californiano è stato un anno da incorniciare, un dominio incontrastato nel kitesurfing che lo ha visto trionfare per il secondo anno consecutivo ai Campionati del Mondo di Cagliari lo scorso ottobre, davanti a 148 concorrenti, vincere il circuito nordamericano a San Francisco (battuto anche il record di regata con 14 minuti e 4 secondi della Ronstan Bridge to Bridge) e fare incetta di medaglia anche in Canada, Messico, Turchia, Francia e Germania.
Altri sport nautici
Windsurf: Glossario per principianti
Di seguito riportiamo il significato di alcuni termini usati nel Windsurf, che riteniamo possono essere utili sopratutto a chi sta iniziando la pratica di questo sport nautico.
Dacron: materiale con il quale vengono costruiti i rinforzi ed alcuni particolari delle vele, opaco e colorato.
Deriva: appendice spesso a forma di lama che emerge dal centro del fondo di alcune tavole; evita lo scarroccio laterale con vento debole.
Wakeboard: presentazione del nono Campionato del Mondo
Il wakeboard è comparso abbastanza di recente sul panorama sportivo internazionale, trattandosi di una disciplina nautica piuttosto innovativa: l’esordio negli anni Ottanta ha fatto conoscere questa perfetta fusione tra lo sci nautico e lo snowboard, con un motoscafo che traina l’atleta e gli consente di effettuare tutte le evoluzioni di cui è capace: la tipica scelta del campo di gara ricade sul mare o sui laghi, ma per la nona edizione del Mondiale Wakeboard Kia si è puntato su qualcosa di diverso. L’attesa manifestazione, infatti, avrà luogo dal 12 al 17 luglio prossimi a Milano, presso l’Idroscalo locale. I grandi campioni di questo sport sono dunque attesi nel capoluogo lombardo, un’occasione per ammirare da vicino di quali acrobazie sono capaci.