Torna nel week end del 24 e 25 novembre il “Campionato Invernale del Garda per le classi Melges 24 e Dolphin 81 Mr”. Dopo la prima giornata la classifica dei Melges 24 vede alla testa il gargnanese Carlo Fracassoli (vincitore assoluto delle ultime due edizioni della Centomiglia) alla barra di “Mas Amates” dell’armatore Renato Vallivero della Fraglia di Desenzano, secondo “Ecomunicare” di Giorgio Passoni e Antonio Rossi del Vela Club di Campione del Garda, terzo Stefano Di Properzio del Circolo Nautico di Pescara.
Sport Nautici
E’ ufficiale il rinvio della 33° America’s Cup
E’ ufficiale il rinvio della 33esima edizione dell’America’s Cup, in programma per il 2009. “L’attuale situazione di continua incertezza sul futuro dell’evento costringe alla decisione di posticipare i piani per organizzare l’America’s Cup nel 2009 -recita un comunicato degli organizzatori-. Negli ultimi mesi AC Management (ACM), la Société Nautique de Genève (SNG) e il Club Nautico Español de Vela (CNEV), insieme con i Challenger iscritti, hanno lavorato insieme per sviluppare regole e regolamenti per un evento pensato per il 2009”.
Pro Sailing Center: La vela professionistica nel Marina Genova Aeroporto
Si chiama Pro Sailing Center la nuova realtà del Marina Genova Aeroporto rivolta direttamente ai velisti professionisti. Nata da un’idea della Direzione del Marina e del suo Direttore Sportivo Riccardo Simoneschi, il Pro Sailing Center si presenta al mondo della vela da regata come un punto di riferimento per i team agonisti che ricercano una base logistica in grado di garantire servizi altamente specializzati e calibrati sulle esigenze imposte dalle competizioni.
Jacques Vabre, lanciato lo sprint finale tra Telecom Italia e Atao Sound System
La Transat Jacques Vabre diventa un Match Race, e Giovanni Soldini e Pietro D’Alì non mollano. Il diciannovesimo giorno di regata li vede sempre in testa alla flotta dei Class 40, in uno sprint finale verso Salvador de Bahia. 867 (su 4340) le miglia in Sud Atlantico che li separano dall’arrivo in Brasile, da percorrere con il piede premuto sull’acceleratore, spinti dall’aliseo stabile di Sud Est.
Francis Joyon a caccia del record di giro del mondo in solitario
Francis Joyon ci riprova. Il velista francese salperà con il suo trimarano “Idec” domani mattina dal porto francese di Brest con l’obiettivo di stabilire il nuovo record di giro del mondo in solitario. L’attuale primato appartiene a Ellen Mac Arthur che nel 2005 lo strappò proprio a Joyon, circumnavigando il globo in 71 giorni, 14 ore, 18 minuti e 33 secondi.
Jacques Vabre, trionfo di Foncia nella classe Imoca
Nella classe Imoca si confermano sulla linea d’arrivo le posizioni mantenute nelle ultime ore di regata dal terzetto in testa alla flotta: vince Foncia di Michel Desjoyeaux e Emmanuel Le Borgne che ha tagliato il traguardo ieri alle 16,37, dopo 17 giorni, 2 ore, 37 minuti e 5 secondi di navigazione, alla velocità media di 10,57 nodi. Secondo, dopo solo 54 minuti, Safran con a bordo Marc Guillemot e Charles Caudrelier, mentre completa il podio Cheminées Poujoulat di Bernard Stamm e Tanguy Cariou, con meno di 3 ore di ritardo sul primo.
Università di Cagliari, seminario sulla progettazione aerodinamica delle vele
Domani 22 novembre si terrà presso l’aula magna nella Facoltà di Ingegneria un seminario ove il CRS4, la Veleria Mura e il dipartimento di Ingegneria meccanica dell’Università di Cagliari, presentano i risultati ottenuti con una ricerca comune sulla progettazione delle vele. Nel seminario verrà presentato il risultato ottenuto unendo tra loro le capacità della fluidodinamica computazionale (CRS4) con le indagini sperimentali condotte su banco prova e in navigazione (Università di Cagliari) e con l’esperienza del velista (Andrea Mura).
Jacques Vabre, Telecom Italia mantiene il comando quando mancano 1000 miglia a Bahia
Il diciassettesimo giorno di regata alla Transat Jacques Vabre vede Telecom Italia sempre in prima posizione, ma è sensibilmente diminuito il distacco dai suoi diretti inseguitori, che nelle scorse 24 ore hanno recuperato una sessantina di miglia di svantaggio. In queste ore si sta giocando una lotta accanita fra Telecom Italia e Atao Audio System, che ha privilegiato una rotta più a est e che adesso si trova sopravento ai nostri, insidiandone la prima posizione. Al rilevamento posizioni delle h 16, Telecom Italia navigava a 9,5 nodi (velocità istantanea) verso Bahia, con rotta 210°, mantenendo il comando della flotta dei Class 40. In seconda posizione Atao Audio System, a 22,9 miglia di distanza (tre le miglia perse rispetto a Telecom da stamattina alle h 8), procedeva a 8,8 nodi, con una rotta parallela a quella di Giovanni e Pietro (211°). Per entrambe le barche, vento stabile da Sud-Est sui 15-17 nodi.
Conclusa la 1° Coppa delle Due Lagune
Si è conclusa domenica 18 novembre, con la settima giornata di regate, la 1° Coppa delle Due Lagune, organizzata da Circolo Nautico Santa Margherita, Yacht Club Lignano, Soc. Canottieri Ausonia Grado, Circolo Velico Aprilia Marittima, LNI Grado e Nautica San Giorgio. Sette le prove disputate complessivamente, di cui cinque nelle acque di Caorle. Ad aggiudicarsi la vittoria in IRC blocco A classe 1, l’agguerrito Fanatic, protagonista di tutte le giornate di regata, davanti a Dara 3 e Vanitas. In classe 2 si è imposto Take Five, davanti a La Dolce Vita ed Emile Gallè; in classe 3 primo posto per DiecixDieci, seguito da Argentovivo e Altomare. In Minialtura, successo annunciato per El Moro, che distanzia notevolmente gli avversari Splash e Oniak 9400.
Offshore, presentato a Bergamo lo Skater Racing Team di Max Ferrari
Un evento legato al mondo dell’offshore che proprio nulla ha avuto da invidiare alle presentazioni glamour più propriamente figlie del mondo della F1 automobilistica. Nella suggestiva cornice del Palazzo del Bramante nella Piazza Vecchia di Bergamo Alta, Max Ferrari ha fatto gli onori di casa in una serata nella quale è stato presentato un equipaggio unico e tolti i veli allo Skater che prenderà il via nel prossimo Campionato Mondiale e Italiano di Offshore 2008 classe 1 Monocarena.
America’s Cup, un nuovo sfidante spagnolo
Nuovi Challenger in arrivo per la 33° edizione di Coppa America. A comunicarlo è stato direttamente l’Ac Management (ente organizzatore dell’evento) che ha annunciato ieri l’iscrizione al trofeo di “Ayre”, un nuovo sindacato spagnolo che navigherà sotto il guidone del Real Club Nautico di Denia, un comune delle isole Baleari. Sempre secondo quanto riportato da Acm, altri due Challenger (che potrebbero essere il team francese di Areva e una nuova sfida italiana) dovrebbero completare entro breve le procedure burocratiche per iscriversi alla prossima Coppa.
Jacques Vabre, Atao Sound System riduce lo svantaggio su Telecom Italia
Ripartiti! Finalmente anche Giovanni e Pietro sono usciti dalle calme equatoriali e hanno agganciato l’aliseo stabile da Sud-Est, puntando la prua verso Bahia. Il resto della flotta dei Class 40 ha attraversato il Pot au Noir abbastanza velocemente, diminuendo sensibilmente il distacco da Telecom Italia. In particolare Atao Audio System, il diretto inseguitore di Telecom Italia, aveva ridotto a 12,6 miglia lo svantaggio da Telecom Italia, privilegiando una rotta più a est. “Secondo noi alle 16 Atao era dietro di 20 miglia – dice Giovanni al telefono – anche se è difficile saperlo con esattezza”.
America’s Cup, anche Mascalzone Latino sarà al via della 33° edizione
Mascalzone Latino, il team di Vincenzo Onorato, ha lanciato ufficialmente la sfida alla 33° America’s Cup. L’equipaggio italiano navigherà, come nelle due precedenti apparizioni, sotto il guidone del Reale Yacht Club Savoia. “Nonostante il clima di incertezza – ha dichiarato Marco Savelli, vicepresidente di Mascalzone Latino – abbiamo voluto presentare la sfida per riportare una voce italiana nel circolo della Coppa America”.
Al festival Filmmaker di Milano “Il senso del vento”, un documentario di Homerus sulla vela per non vedenti
L’associazione Homerus invita alla prima proiezione del documentario “Il senso del vento”, realizzato durante il corso Homerus di vela autonoma per non vedenti svoltosi dal 30 Settembre all’8 Ottobre 2006 da Daniele Greco ed Alessandro Abba Legnazzi. Il documentario è prodotto da Quarto Film e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore e verrà presentato al Festival internazionale Filmmaker Doc12, a Milano, venerdì 23 novembre presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan.
Il restauro della goletta Oloferne presentato alla libreria Mursia di Milano
C’è chi, come l’Aga Khan, vuole attraversare l’Atlantico in 48 ore con un nuovo yacht e chi in 7800 ore contando solo sull’esperienza di un grande maestro d’ascia, una rete di solidarietà e tanta passione per il mare e le barche ha restaurato la goletta d’epoca Oloferne che entro la fine dell’anno tornerà a navigare con equipaggi di ragazzi, abili e disabili. La sfida marinara arriva dall’Associazione La Nave di Carta che da un anno, con la collaborazione della Marina Militare e di alcune aziende (Mursia, Camozzi, Contship, Sika, Opa Marine, Rao e Sartelli), sta riportando a nuova vita la goletta Oloferne, 23 metri di barca in legno che dopo sessant’anni di onorata navigazione (è stata costruita nel 1944 a Messina) ha avuto bisogno di un radicale lavoro di restauro.