Sarà Singapore e, più precisamente l’isola di Sentosa, la tappa dell’Asia sud-orientale designata per la prossima Volvo Ocean Race. Singapore ospiterà anche una “in-port race”, ovvero una regata con andata e ritorno nel proprio porto, la seconda in programma dopo quella inaugurale di Alicante. Per la Volvo Ocean Race si tratta di un evento storico perché, in trentaquattro anni di storia della competizione, le barche partecipanti non erano mai approdate nel sud-est asiatico. Da Singapore gli scafi in gara salperanno alla volta di Quingdao, in Cina, e in seguito raggiungeranno il Sud America dopo un trasferimento di circa 12.000 miglia, il più lungo previsto dal calendario.
Sport Nautici
Jacques Vabre, vittoria di Crêpes Whaou! nella classe 50 Open
Dopo essere stato fin dall’inizio alla testa della flotta dei 7 multiscafi della Classe 50 Open, il trimarano Crêpes Whaou! di Franck-Yves Escoffier e Karine Fauconnier ha tagliato il traguardo di Salvador de Bahia questa mattina alle 7,29 ora locale. Conclude la sua corsa da dominatore in 15 giorni, 22 ore, 27 minuti e 37 secondi di navigazione, alla velocità media di 11,35 nodi. Al rilevamento di oggi alle 12,00 Laiterie de Saint Malo della coppia Erussard/Dahirel, in seconda posizione, era a 500 miglia dall’arrivo mentre l’ultimo della flotta si trovava ancora a 1800 miglia!
Primo appuntamento dell’invernale a Marina di Ravenna
Dopo una 25° edizione in cui Eolo si è sempre fatto un po’ desiderare, il debutto della 26° è iniziato con un vento deciso e sostenuto che ha tenuto impegnati gli oltre 700 velisti. Partenza alle 11.45 – invece delle 11.00 – per dare modo a tutti i partecipanti di raggiungere il campo di regata. Domenica erano 132 le imbarcazioni presenti suddivise in tre classi: 29 per IMS/ ORC; 75 in libera; 28 in vele bianche.
Alassio Winter Cup, due giorni di gare e spettacolo
Bellissimo week-end di regate all’Alassio Winter Cup, il tradizionale Campionato Invernale della classe Melges 24, giunto al suo 5° anno di vita; dopo la falsa partenza di Ottobre, con troppo vento ed il grosso della flotta ancora impegnata sui laghi, ecco una due giorni spettacolare, sole e vento fresco (in tutti i sensi) che hanno divertito e selezionato i 16 equipaggi presenti.
Prima prova del 17° Cimento Invernale a Desenzano
Organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano, si è svolta ieri la 1^ prova del 17° Cimento Invernale. Sole e soprattutto un bell’Ander disteso e regolare hanno consentito lo svolgimento di tre prove con percorso a bastone nel golfo del basso lago. Quarantasei le imbarcazioni al via tra le quali si contano con grande soddisfazione ben sette Classe Star in allenamento invernale presso il Circolo desenzanese. Partenze regolari, suddivise fra le varie Classi, e campo di regata perfetto hanno sancito un ulteriore successo da aggiungere alla fortunata stagione di vento per le regate della Fraglia.
Barcelona World Race, dopo una settimana guida Paprec-Virbac 2
Dopo una settimana dalla partenza dalla città catalana e di navigazione nel Mediterraneo, caratterizzata anche da periodi di venti molto deboli, la flotta delle 9 imbarcazioni classe Imoca (monoscafi di 60 piedi) che partecipano a questa nuova regata di vela oceanica che porterà le coppie di navigatori a compiere 25.000 miglia intorno al mondo senza scalo, ha varcato lo stretto di Gibilterra. Solo Educación sin Fronteras, al rilevamento delle 12,00, doveva ancora passare le colonne d’Ercole.
Jacques Vabre, tutti al traguardo i multiscafi della classe Orma
Hanno tutti concluso la loro traversata i cinque multiscafi di 60 piedi che partecipavano a questa edizione della regata; ultimo sul traguardo Sopra di Antoine Koch e Grégory Gendron, arrivato a Salvador de Bahia nelle prime ore di ieri, dopo 11 giorni e 11 ore di navigazione.
Moby Roma d’inverno, seconda prova
Dopo due partenze annullate per richiamo generale da parte del Comitato, la flotta ha preso il via nella seconda prova del campionato invernale di Riva di Traiano, con un vento intorno ai 20 nodi. Un vento teso che ha permesso lo svolgimento di una regata molto combattuta, che ha favorito ancora una volta i piccoli della flotta.
Jacques Vabre, Telecom Italia allunga ancora
Il 40 piedi Telecom Italia, con la coppia di navigatori Giovanni Soldini e Pietro D’Alì, allunga ancora sulla muta degli inseguitori. In testa sin dal primo giorno di navigazione alla Transat Jacques Vabre, il distacco dai concorrenti è ulteriormente aumentato, circa 70 miglia, quando ne mancano poco più di 1550 all’arrivo. I due navigatori azzurri si avvicinano ora alle calme equatoriali, passaggio delicato prima della volata finale.
Campionato Invernale del Tigullio 2007-2008, risultati della seconda prova
Tutti contenti, nessuno deluso: le condizioni atmosferiche della seconda giornata del Campionato Invernale del Tigullio – Trofeo Stabilfin Mutui, alla partenza, rispecchiavano le attese del Comitato Circoli Velici del Tigullio e di tutte le imbarcazioni partecipanti. Al via del genovese Ettore Armaleo, presidente del Comitato di Regata, una tramontana dell’intensità di 10-12 nodi, poi calata, ha rappresentato l’ideale cornice di una giornata soleggiata. “Tutto per il meglio – sorride Franco Noceti – in quasi tutte classi non si vede una chiara supremazia: questo significa che potremo gustarci le emozioni di quest’Invernale sino in fondo”.
Jacques Vabre, Telecom Italia a Capo Verde
Alle h 16 di ieri Giovanni Soldini e Pietro D’Alì si trovavano a una quarantina di miglia al largo delle isole di Capo Verde, che hanno passato tenendole alla loro destra, come quasi tutta la flotta dei Class 40 alle loro spalle. Dopo aver agganciato l’aliseo di Nord-Est, che li accompagnerà ancora per parecchie miglia, navigano a una velocità di 8-9 nodi. 14 ormai i giorni passati dalla partenza a Le Havre della Transat Jacques Vabre, ancora 2000 le miglia da percorrere fino all’arrivo a Salvador de Bahia. La flotta sta tentando di guadagnare il più possibile a ovest, prima di mettere la prua verso sud. Dietro Telecom Italia, in seconda posizione Chocolats Monbana a 57,3 miglia di distanza, in terza Atao Audio System a 58,7.
Parte domani il 26° Campionato Invernale del Ravenna Yacht Club
Inizia domenica 18 novembre alle ore 11.00 il primo dei sette appuntamenti che formano il XXVI Campionato d’Inverno organizzato da Ravenna Yacht Club. Non ancora definitivo il numero delle imbarcazioni, ma ci si aspetta una presenza di circa 140 imbarcazioni, come per le ultime due edizioni. Iscrizioni aperte sin da domenica scorsa (oltre 90 le pre iscrizioni) e si attende di conoscere il numero definitivo tra sabato 17 e domenica 18 dalla segreteria del circolo che resterà aperta dalle 9 alle 13.00.
Nuova classe per lo Yacht Club Imperia, il 29er
Una nuova classe si è inserita negli interessi dello Yacht Club Imperia: dopo l’Optimist, L’Equipe e il 420, da Settembre si è formata una squadra di 29er, classe acrobatica propedeutica alla Classe Olimpica 49er. Attualmente l’attività si è sviluppata con i fratelli Lajolo e Arimondo-Berio, ai quali si stanno affiancando Ascheri-Dal Piaz, seguiti ed allenati da Fulvio Parodi.
America’s Cup, Oracle non ci sta e passa al contrattacco
Oracle passa al contrattacco e, attraverso un comunicato stampa, dichiara la sua ferma volontà di non accettare l’attuale Protocollo emanato da Alinghi e di aver concordato le modifiche da attuare con altri quattro sfidanti, di cui non vengono specificati i nomi. “Alinghi accetti le nostre richieste di modifica del Protocollo – afferma il team – e noi ritireremo la causa legale. Abbiamo spedito una lettera al team svizzero, elaborata con altri quattro Challenger, in cui chiediamo che vengano modificati alcuni punti del regolamento, così da permetterci di lanciare la sfida per l’edizione del 2009”.
Domani seconda prova del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin
Domenica 18 novembre alle ore 9 prende il via la seconda prova del 32° Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin, organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio: lo spettacolo, nelle acque di Lavagna, non mancherà grazie alla partecipazione di oltre cento imbarcazioni, in sensibile aumento, quindi, rispetto al primo appuntamento del 4 novembre (85 barche). Da sottolineare le novità provenienti dal Ponente ligure, a dimostrazione della grande attenzione di cui gode questa manifestazione. Le previsioni atmosferiche di domenica parlano di una giornata soleggiata, vento 8-10 nodi prima da Nord Est (ore 9) e poi da Sud-Ovest (ore 13)