Al pointage delle 20 di ieri sera, Telecom Italia di Giovanni Soldini e Pietro D’Alì era sempre in testa alla flotta dei Class 40 e procedeva con vento da Nord-Est a 10-11 nodi di velocità. Questa la posizione: 17 05.32′ N 20 48.72′ W. Ancora 2100 le miglia da percorrere per arrivare a Bahia. Dietro di loro, Chocolats Monbana è a 57,4 miglia, Atao Audio System a 66, A.ST Groupe a 67,9 e 40 Degrees a 77,6.
Sport Nautici
Jacques Vabre, Groupama 2 trionfa nella classe Orma
Dopo 10 giorni, 38 minuti e 43 secondi (18,03 nodi di velocità media), “Groupama 2”, il trimarano di Franck Cammas e Steve Ravussin, ha tagliato il traguardo della Jacques Vabre, la regata transoceanica sulla rotta Le Havre-Bahia, aggiudicandosi la competizione in classe Orma e migliorando di quasi due giorni il precedente primato, stabilito nel 2003 sempre da Cammas, a bordo di “Groupama” con Franck Proffit.
Jacques Vabre, dopo 11 giorni comanda ancora Telecom Italia
A 11 giorni dalla partenza della Transat Jacques Vabre, Giovanni Soldini e Pietro D’Alì mantengono saldamente la testa della flotta dei Class 40 puntando la prua su Capo Verde. Al pointage delle h 12, alle loro spalle si trovavano Chocolats Monbana a 49, 2 miglia di distanza e A.st Groupe a 51,3. Atao Audio System (dato erroneamente come “probabile primo” nei giorni scorsi dal sito della regata) si trova ora a 68,6 miglia di distanza.
Dall’Ims all’Orc International, come cambia la vela d’altura
In occasione della 38ma Assemblea Generale, l’Offshore Racing Congress ha annunciato la nuova regola di rating per yacht d’altura basata sul VPP (Velocity Prediction Program), denominata ORC International. La nuova regola entrerà in vigore a partire da Gennaio 2008 e sostituirà l’attuale IMS (International Measurement System). L’ORC International utilizza il sistema IMS dei moduli multipli, mentre il software utilizzato, il VPP, è stato rivisto e migliorato, al fine di renderlo più flessibile e semplice da utilizzare.
America’s Cup, ultimatum di Alinghi
Alinghi ha perso la pazienza: lo spazio per le trattative con “Bmw Oracle Racing” è terminato. Nella giornata di ieri, l’avvocato di Ernesto Bertarelli (capo del sindacato svizzero), Lucien Masmejan, ha telefonato direttamente al Golden Gate Yacht Club comunicando che Alinghi non avrebbe continuato le trattative sul nuovo Protocollo e che, entro venerdì 16 novembre, il sindacato americano avrebbe dovuto ritirare la causa e chiarire la propria posizione riguardo alla prossima edizione di Coppa America.
Pubblicata da ACM la Normativa dell’Evento 33a America’s Cup
AC Management, l’organismo responsabile dell’organizzazione della 33a America’s Cup, ha pubblicato oggi la Normativa dell’Evento, il terzo e ultimo documento che governerà la manifestazione, prevista per il 2009 a Valencia. Dopo la pubblicazione della nuova regola di classe AC90 il 31 ottobre e dei regolamenti della manifestazione l’8 novembre scorso, anche questo nuovo documento è stato preparato in collaborazione con il Defender, Alinghi, e con i Challenger ufficialmente iscritti alla manifestazione. La Normativa dell’Evento contiene principalmente le regole sugli aspetti commerciali e i rapporti tra l’organizzazione e i partecipanti. Nel documento viene indicata anche l’ultima data utile per iscriversi alla manifestazione, che sarà il 15 dicembre 2007.
Conclusa a Estoril la conferenza annuale dell’Isaf
Si è chiuso con un intervento del presidente Goran Petersson che ha ringraziato la federvela portoghese per l’ospitalità, la conferenza annuale 2007 dell’ISAF, che sarà ricordata soprattutto per la storica decisione sul futuro della vela olimpica con l’esclusione del catamarano dai Giochi di Londra (Weymouth) 2012 (di cui al precedente comunicato FIV del 9 novembre). Nelle sue ultime riunioni, il Council dell’ISAF del quale fanno parte anche il presidente FIV Sergio Gaibisso e, come componente dell’Executive la vice presidente italiana dell’ISAF Nucci Novi Ceppellini, ha ascoltato un interessante report del vice presidente David Kellett e del Competition Manager Qu Chun sulle regate olimpiche di Qingdao 2008. Organizzazione, mezzi e logistica sono ampiamente oltre gli obiettivi, mentre sono stati confermati alcuni timori legati alle condizioni meteorologiche.
Giudici di regata: la Fiv vara un esame che unifica teoria e pratica
La FIV sperimenta un passo avanti nella formazione degli Ufficiali di Regata, frutto di analisi e progetti sviluppati dal Settore Quadri Tecnici. Un primo significativo test si è svolto a Marina di Ravenna, nel week-end del 9-10-11 novembre, in occasione della sessione annuale di esami per diventare Ufficiali di Regata Nazionali, con specializzazione Comitati di Regata. In questa occasione è stato sperimentato un nuovo tipo di esame, basato fortemente su una prova pratica. I 15 partecipanti agli esami, provenienti da tutta Italia, hanno disputato uscite in mare su un rimorchiatore sul quale sono state simulate diverse situazioni dal punto di vista di un CDR. Una opportunità che ha messo in evidenza – oltre alle conoscenze teoriche degli aspiranti giudici nazionali – anche le capacità specifiche di ciascuno.
E’ morto Franco Maria Rao, presidente della Classe Italiana Melges24
E’ morto improvvisamente a 50 anni, durante una regata della classe Finn ad Anzio, Franco Maria Rao, genovese di nascita ma romano di adozione, architetto e grande appassionato della vela. Sabato nel corso di una regata con vento medio, Rao si è sentito male mentre navigava di bolina, è stato visto accasciarsi e scivolare in mare. I soccorsi sono stati praticamente immediati: un gommone lo ha ripescato e trasportato a terra ma inutili sono stati i tentativi di rianimazione. Ulteriori accertamenti sono ancora in corso.
Raffaele Chiulli eletto nuovo Presidente della Motonautica Internazionale
L’Italiano Raffaele Chiulli è stato eletto nuovo Presidente della Unione Internazione Motonautica nel corso dell’Assemblea generale dell’UIM che si è conclusa oggi ad Antalya, in Turchia. E’ una grande soddisfazione per l’Italia che, dopo oltre trent’anni, riconquista il vertice della Federazione Motonautica Mondiale: “il riconoscimento – ha commentato il Presidente della Federazione Italiana, Vincenzo Iaconianni – di quanto la Federazione Italiana Motonautica ha fatto in questi anni, non solo nel proprio ambito territoriale ma anche in ambito mondiale con i suoi numerosi Dirigenti presenti nelle più importanti strutture dell’U.I.M.”
Seconda tappa per l’invernale Ufo22 a Sarnico, domina Bini
Continua il Campionato invernale per l’Ufo 22 a Sarnico con la seconda tappa e continua lo strapotere di Roberto Bini su Turboden (CV Toscolano Maderno), che infila due primi posti dopo aver agguantato la vittoria nell’appuntamento precedente con il medesimo risultato. La bella giornata di sole del lago d’Iseo ha regalato anche un vento sostenuto (mai sotto gli 8 nodi) facendo registrare punte da dodici nodi.
Jacques Vabre, passata Madera si naviga verso le Canarie. Telecom Italia ancora in testa
Telecom Italia ha passato Madera ieri pomeriggio tenendola sulla destra, come la maggior parte della flotta. “E’ stata una giornata tranquilla”, ha detto Giovanni nella telefonata delle 17.30. “Ne abbiamo approfittato per sistemare un po’ di cose a bordo. Pietro è salito in testa d’albero per fare un check generale, visto che la barca è nuova. Nell’ultimo pointage quelli dietro di noi hanno recuperato qualcosa perché noi abbiamo avuto un leggero calo di vento tra le isole. Ora andiamo a 8 nodi e mezzo, di bolina larga, con vento ancora da Sud-Est. Siamo in rotta verso le Canarie. Bisogna capire se conviene stare in terra o stare fuori”.
Jacques Vabre, a Madera Telecom Italia ha 37 miglia di vantaggio su Mistral Loisirs
Continua la galoppata di Giovanni e Pietro con Telecom Italia verso sud, sempre in prima posizione. Alle 10.30 l’unico duo italiano che partecipa alla TJV è in vista di Madera, a sole 10 miglia di distanza. Hanno deciso di tenere l’isola sulla destra e di passarle molto vicino. Telecom Italia procede di bolina larga a una veloctà di 9 nodi e mezzo con un vento sui 13 nodi. Al poitage delle 8, Mistral Loisirs è a 37,1 miglia di distanza e Vecteur Plus a 40,7.
Il leggendario “Dodo” Gorla all’invernale del Garda della classe Melges 24
Una gloria olimpica per una barca che profuma d’Olimpia. E’ lo skipper piemontese Giorgio “Dodo” Gorla, che sarà al via del Campionato d’Inverno del monotipo Melges 24 che avrà inizio nel prossimo week end nelle acque di Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del lago di Garda. Gorla vanta, nella sua lunghissima carriera, il titolo di Campione del Mondo, d’Europa e, ovviamente d’Italia, con la classe olimpica delle Star. Sul petto ha poi due medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Mosca (Tallinn 1980) e Los Angeles (a Long Beach nel 1984) con il suo storico prodiere, il lariano Alfio Peraboni.
Isaf, disegnate le classi olimpiche per Londra 2012: torna il Match Race femminile, confermata la Star, fuori il Tornado
La vela olimpica 2012 è stata designata dal Council dell’ISAF, la federvela mondiale, nella penultima giornata del suo meeting annuale a Estoril in Portogallo. Con un colpo di scena, in realtà non del tutto imprevisto, il Council ha prima votato contro la raccomandazione dell’Events Committee di due giorni fa (decisione sofferta: 19 voti contrari e 16 a favore), e quindi ha selezionato i 10 eventi per i 380 atleti della vela dei Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. La classe Star, esclusa nella proposta dell’Events, mantiene lo status olimpico; esce invece, per soli due voti, il catamarano Tornado. Confermate 6 classi maschili e 4 femminili. Per le veliste, sfumata l’introduzione di una deriva acrobatica “High Performance”, la novità è il Match Race, specialità che torna olimpica in versione femminile dopo l’esperienza maschile con le finali della classe Soling in due edizioni (Atlanta 1996 e Sydney 2000).