Il Palio del Golfo che si svolge a La Spezia è uno degli avvenimenti nautici più interessanti e stimolanti del nostro paese: si tratta di una splendida sfida che vede coinvolte società sportive e barche a remi, tutte alle prese con la ricerca della leadership sportiva cittadina. In effetti, a contendersi la vittoria sono le borgate della cittadina ligure ed è proprio questa la novità che riguarderà le prossime edizioni: Ruffino e San Bartolomeno, la borgata marinara che è sorta praticamente da pochissimo tempo, ha formalizzato la propria adesione al comune e al Comitato delle Borgate, facendo così crescere con tutta probabilità a quattordici il numero complessivo delle imbarcazioni stesse. C’è già chi azzarda un termine molto forte per questa possibile novità, ovvero quello di “rivoluzione”, ma le società sportive hanno espresso tutto il loro apprezzamento in tal senso.
Sport Nautici
Fiume Nera: due giornate dedicate alle discese in canoa
Gli ultimi due giorni di questa settimana sono stati davvero emozionanti e spettacolari per gli appassionati di canoa che hanno avuto la possibilità di recarsi presso il fiume Nera: ricordiamo, anzitutto, che si tratta del principale affluente di sinistra del Tevere, oltre che del principale corso d’acqua dell’Umbria (le sue sponde bagnano una larga fetta della provincia di Perugia). L’Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Canoe Terni ha infatti organizzato e proposto gli interessanti campionati italiani destinati sia ai più giovani che alle categorie cosiddette “master”. In particolare, il percorso prescelto ha visto come protagonista il tratto compreso tra Arrone e Ferentillo, entrambe in provincia di Terni. Il programma si è svolto in maniera molto dettagliata: si è cominciato ieri mattina con due prove cronometrate che prevedevano una vera e propria discesa “sprint”, la quale è andata a interessare il ponte di Ferentillo e l’arrivo fino a valle per una distanza di seicento metri complessivi.
Labor Day: la California autorizza una giornata di pesca libera
Il Labor Day è una delle festività più tipiche degli Stati Uniti, la quale si svolge ogni anno il primo lunedì di settembre: si tratta di un’occasione unica per passare delle ore di svago, magari organizzando delle grigliate o altre attività. Ad esempio. Il Department of Fish and Game della California ha invitato espressamente gli appassionati di pesca a celebrare anche se il Labor Day copre normalmente un fine settimana e si pone come una opportunità da cogliere al volo per tutti coloro che intendono testare le loro abilità sulle acque senza il bisogno di un’apposita licenza sportiva: in questi due giorni, tutti, ma veramente tutti, possono essere dei pescatori.
Regate nautiche, Volvo Ocean cambia rotta per rischio pirateria
La crescente gravità del fenomeno della pirateria, che dopo aver puntato su petroliere e mercantili ha finito per coinvolgere anche imbarcazioni da diporto e navigatori solitari, ha convinto gli organizzatori della Volvo Ocean Race, una delle competizioni veliche più importanti del mondo, a lasciare fuori dalla rotta della gara il Corno d’Africa.
La decisione è arrivata dopo varie consultazioni: i pareri più ‘decisi’ sono arrivati dalla Dryad Maritime, società specializzata in sicurezza marittima, e dalla stessa ISAF (Federazione Internazionale della Vela): elevatissima la probabilità che i partecipanti potessero cadere nelle mire dei pirati; si è così deciso di evitare la zona, una di quelle più a rischio.
Ecovela Play: la tappa di Trevignano Romano
Le regate veliche a basso impatto ambientale sono una realtà che sta progressivamente dilagando ovunque: ne è una chiara testimonianza “Ecovela Play 2011”, la manifestazione nautica che è stata contrassegnata dalla sua quarta sfida nella splendida cornice di Trevignano Romano, nei pressi del Lago di Bracciano. Mancano ancora tre regate alla conclusione dell’evento in questione, ma le caratteristiche peculiari sono sempre le stesse, vale a dire la sostenibilità ecologica di tutte le imbarcazioni in gara. Tra l’altro, queste ultime hanno voluto rendere omaggio alla Norvegia, sconvolta di recente da un terribile atto di terrorismo, mettendo in mostra la bandiera della nazione scandinava. Questo trofeo lo si deve principalmente ad Andrea Nesi, grande appassionato di vela e dei temi legati ad essa, grazie al prezioso contributo del circolo Aics (Associazione Italiana Cultura dello Sport) Sailing Club H2O.
Windsurf: Glossario per principianti
Di seguito riportiamo il significato di alcuni termini usati nel Windsurf, che riteniamo possono essere utili sopratutto a chi sta iniziando la pratica di questo sport nautico.
Dacron: materiale con il quale vengono costruiti i rinforzi ed alcuni particolari delle vele, opaco e colorato.
Deriva: appendice spesso a forma di lama che emerge dal centro del fondo di alcune tavole; evita lo scarroccio laterale con vento debole.
Vela: anche Napoli sarà una tappa della Coppa America 2013
La certezza non c’è ancora, ma se ci si dovesse sbilanciare con le percentuali si potrebbe parlare di un buon 90% di probabilità: Napoli dovrebbe far parte della lista di città che ospiteranno l’America’s Cup di vela tra due anni esatti, contribuendo quindi al completamento del circuito delle World Series. La città ufficiale in cui si svolgerà la manifestazione nautica è l’americana San Francisco, ma i catamarani approderanno in diverse parti del mondo. La concorrenza italiana era molto forte, ma il capoluogo partenopeo è riuscito ad avere la meglio su altre due candidature, venendo considerata maggiormente idonea a questo tipo di classe velica. Si conosce, poi, qualche data, con due probabili appuntamenti nel periodo compreso tra il 12 e il 20 maggio del 2012 e poi l’anno successivo, immediatamente prima del trasferimento ufficiale negli Stati Uniti e dell’inizio della trentaquattresima edizione della coppa.
Pesca sportiva, al via la terza edizione dei Campionati Mondiali
I mondiali di pesca sportiva sono praticamente alle porte: sarà proprio l’Italia a organizzare questa interessante manifestazione, la quale fa capo agli Sport Fishing World Championships. Dal 28 agosto al 4 settembre prossimi, ben sei regioni del nostro paese svolgeranno il ruolo di “campo di gara”, vale a dire Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Trentino Alto Adige e Umbria, a conferma di una copertura davvero unica per quella che è la terza edizione dei campionati. I partecipanti sono 2.500 e dovranno cimentarsi in diversi titoli, sia a livello individuale che a quello di squadra. Se si considerano anche tecnici, accompagnatori e commissari, il totale sale a oltre cinquemila persone, con sessantasei nazioni del globo presenti sul nostro suolo e 134 federazioni sportive nazionali. Firenze e Palazzo Vecchio sono state le sedi prescelte per la presentazione dell’evento, nel corso della quale sono stati messi in luce diversi concetti, tra cui la perfetta unione tra le tematiche dell’ambiente e del turismo, un’occasione che è tra l’altro molto utile per valorizzare e riscoprire il fiume Arno.
Canoa polo: Posillipo e Catania campioni d’Italia
Finalmente conosciamo e possiamo celebrare i campioni e le campionesse d’Italia 2011 della canoa polo: la stagione della massima serie dello sport nautico in questione si è appena conclusa e ha visto letteralmente trionfare il sud Italia. In effetti, i due “scudetti” sono andati ai campani del Posillipo nella serie A maschile, mentre le ragazze del Catania hanno avuto la meglio sulle rivali della serie femminile. Come sono giunti questi due trionfi? I play-off tanto attesi si sono svolti all’Idroscalo di Milano e prevedevano le ultime gare prima di decretare i vincitori assoluti del campionato, un titolo molto ambito anche se di questo sport non si parla poi così spesso. La finale del primo e secondo posto maschile ha visto di fronte appunto Posillipo contro la ligure Pro Scogli Chiavari e si è conclusa con un emozionante 4-3 che ha messo in luce una totale incertezza fino all’ultimo minuto di gioco.
Oman e Norvegia unite da un premio nautico
Il Sultan Qaboos Sailing Award è il premio nautico istituito dall’Oman in onore del proprio comandante supremo delle Forze Armate, appunto il sultano Qaboss Bin Said: l’evento vedrà coinvolta un’altra nazione, la Norvegia, dato che la città prescelta per l’organizzazione è Stavanger. L’intento è soprattutto quello di promuovere l’amicizia e la collaborazione tra nazioni anche molto diverse tra loro. Secondo l’ammiraglio Abdullah Bin Khamis Al Raisi, comandante della Marina Reale, il sultanato dell’Oman vanta una tradizione marittima molto forte e questa manifestazione non può che esserne la conferma: il popolo in questione, inoltre, è sempre stato molto attivo nel commercio e nel rafforzamento dei legami con altri paesi del mondo grazie al mare. La tradizione nazionale può contare su partecipazioni importanti e su navi di prestigio quali la Sohar Ship, la Rno Ship Oman Youths e la Jewel of Muscat.
Canoa Polo: trionfale promozione in serie A per l’Ortigia
La massima serie della canoa polo potrà contare anche sull’Ortigia Siracusa il prossimo anno: la promozione della squadra siciliana è avvenuta dopo una lunga cavalcata e a soli due anni dalla nascita del club. L’ultima giornata di cadetteria è stata decisiva in tal senso, con la sede della Lega Navale di Taranto che ha ospitato il tanto atteso evento. La situazione di classifica era, poi, molto incerta, con quattro squadre in soli sei punti e solamente due posti a disposizione per la promozione. La prima sfida ha coinvolto l’Ortigia e l’Uck Bari, una delle pretendenti al passaggio di categoria, le due prime squadre della classifica; il finale di secondo tempo è stato una vera girandola di emozioni, con i baresi i vantaggio per 2-1 a cinque minuti dalla fine, il pareggio dell’Ortigia a sessanta secondi dallo scadere e il nuovo vantaggio pugliese a soli quarantatre secondi dal termine. Il prezioso 3-3, però, è giunto proprio agli sgoccioli, grazie alla rete di Morrone, un pareggio che ha consentito di mantenere inalterate le distanze.
La Liguria vista dal mare in 40 porti e 70 giorni
Salpa il prossimo 2 agosto dal porto di Genova un’inedita crociera: “Goletta Liguria 40 porti in 70 giorni”. La prima destinazione sarà Bordighera, per poi andare avanti lungo la costa ligure, fino al ritorno al Salone Nautico di Genova. Lo scopo finale? Consegnare un rapporto globale contenente dati sullo stato del mare, le spiagge e i porti della costa ligure.
Questo progetto è stato presentato venerdì 22 luglio, in un evento nel quale parteciparono, tra altri, l’Assessore Regionale all’Ambiente Renata Briano, il direttore marittimo della Liguria Felicio Angrisano, e dirigenti delle aziende sponsor, quali Autostrada dei Fiori, Costa Edutainment, Qui Group e SALT – Autostrada Ligure Toscana.
Audi Sailing Series: ultime regate per la classe Melges 32
Quanto si parla di vela, la classe Melges 32 identifica una delle migliori e più efficienti imbarcazioni da regata. Ed è proprio a questa classe che si riferisce il circuito Audi Sailing Series, giunto ormai alla celebre tappa del Lago di Garda, una delle più apprezzate dai concorrenti. A Malcesine, provincia di Verona, si fa davvero sul serio e il bilancio delle prime giornate con acuti molto interessanti da parte di Carlo Alberini (Calvi Network), Antonello Morina (Sei Tu) e Alessio Marinelli (Audi Fratelli Giacomel). La seconda prova è stata invece dominata da Fantastica di Lanfranco Cirillo, mentre l’ultimo trionfo è stato quello di Filippo Pacinotti e del tattico Daniele Cassinari,a bordo di Brontolo. C’è però da precisare che la giornata in questione è stata caratterizzata, in particolare, dalle performance non proprio esaltanti delle squadre più attrezzate, penalizzate da un andamento a dir poco altalenante.
Capodimonte prepara il sesto Raduno Nazionale di canoa-cayak
Nella provincia di Viterbo, il comune di Capodimonte è noto soprattutto per il buon pesce e l’ottimo vino, oltre alle bellezze naturali che ne fanno una delle tappe più gettonate dai turisti: l’area del Lago di Bolsena è senz’altro notevole e il panorama che si ammira da qui è mozzafiato. Non è un caso, quindi, se questa stessa località sia stata scelta per organizzare il sesto Raduno Nazionale di canoa-cayak, un evento che si inserisce nelle varie iniziative estive, visto che quest’anno si è deciso di puntare soprattutto sulle attività sportive e sulla tutela dell’ambiente. In particolare, tale raduno è stato voluto dal locale gruppo di canoisti e appassionati di cayak, i quali fanno capo all’Avis Capodimonte. Tra l’altro, qui sono state spesso allestiste regate veliche e traversate a nuoto, stavolta si punto su un incontro dagli obiettivi ambiziosi. Giovanni Natale, presidente dell’organizzazione a cui stiamo facendo riferimento, ha spiegato nel dettaglio l’intera iniziativa.
Wakeboard: presentazione del nono Campionato del Mondo
Il wakeboard è comparso abbastanza di recente sul panorama sportivo internazionale, trattandosi di una disciplina nautica piuttosto innovativa: l’esordio negli anni Ottanta ha fatto conoscere questa perfetta fusione tra lo sci nautico e lo snowboard, con un motoscafo che traina l’atleta e gli consente di effettuare tutte le evoluzioni di cui è capace: la tipica scelta del campo di gara ricade sul mare o sui laghi, ma per la nona edizione del Mondiale Wakeboard Kia si è puntato su qualcosa di diverso. L’attesa manifestazione, infatti, avrà luogo dal 12 al 17 luglio prossimi a Milano, presso l’Idroscalo locale. I grandi campioni di questo sport sono dunque attesi nel capoluogo lombardo, un’occasione per ammirare da vicino di quali acrobazie sono capaci.