IFDS 2011: il team australiano punta alla vittoria

 La sigla anglosassone IFDS identifica la federazione mondiale velica dei disabili: il Campionato del Mondo è partito proprio nel corso della giornata di ieri e terrà banco presso Weymouth, città dell’Inghilterra meridionale non distante da Bournemouth, fino all’8 luglio prossimo. Si tratta di una prova importante per questi atleti, i quali potranno testare le loro ambizioni a un anno di distanza dai Giochi Paralimpici di Londra. Il team australiano è sicuramente uno dei favoriti per la vittoria e le dichiarazioni rilasciate in questi giorni vogliono mettere in chiaro questa leadership. La squadra oceaniana, infatti, verrà rappresentata da sei equipaggi che stanno gareggiando in tre diverse classi: in pratica, questo e altri novantadue team si daranno battaglia per ottenere la qualificazione alla manifestazione londinese, un vero e proprio vanto per la nazione che rappresentano.

Vela e crociere: parte domani la Cilento Cup

 Il nome ufficiale, Cilento Cup, ha quel suono così tipicamente anglosassone, ma in realtà si tratta di una iniziativa nautica completamente italiana: la manifestazione, una delle più interessanti crociere di barche a vela, prenderà il via proprio domani e durerà ben sei giorni. Non si tratta di un evento tra tanti, ma di un’occasione sportiva prestigiosa, visto che molti enti hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: tra essi possiamo citare sicuramente la Provicina di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, la Guardia Costiera locale e la Camera di Commercio. Ovviamente, si possono anche immaginare i risvolti positivi dal punto di vista turistico per quel che concerne questo territorio. In effetti, il Cilento, la regione campana che comprende luoghi davvero interessanti come il Golfo di Salerno e quello di Policastro, ma anche testimonianze fondamentali dal punto di vista del paesaggio e dell’archeologia.

ISAF Youth Sailing: conto alla rovescia per l’edizione 2011

 È un vero e proprio countdown ricco di entusiasmo quello che sta anticipando la quarantunesima edizione dell’Isaf Youth Sailing World Championship: nello specifico, si tratta dell’evento organizzato dalla International Sailing Federation (la prima edizione risale al 1971 in Svezia), che in questa occasione sarà ospitato dalla città croata di Zara dal 7 al 16 luglio prossimi. Ben 358 velisti sono pronti a darsi battaglia, il tutto in rappresentanza di cinquantanove diverse nazioni, una sorta di “mappamondo nautico”. Le medaglie d’oro messe in palio da questo campionato sono tra le più ambite, una preparazione importante in vista dei Giochi Olimpici di Londra del prossimo anno. Cerchiamo di capire cosa sarà riservato agli appassionati, classe per classe.

Canoa Polo: terza e ultima giornata per la Serie B (girone 1)

 La giornata che si svolgerà oggi a Savona sarà quella decisiva per il girone 1 del campionato di serie B di Canoa Polo: si tratta infatti del turno finale per le nove squadre impegnate in questo raggruppamento, il cui comitato aggregante è quello della Liguria. Dalle sfide odierne, poi, verranno fuori i risultati e le classifiche finali, con le prime due squadre che potranno accedere ai play-off di Milano, previsti per il prossimo 31 luglio. La squadra di casa, la Canottieri Sabazia, ha un’opportunità unica a propria disposizione, visto che attualmente occupa la prima piazza del girone, con quattro fondamentali punti di vantaggio sulla seconda, la Amici del Fiume Torino.

Lago di Bracciano: grande attesa per le vele del Sailing Contest

 Il lago di Bracciano è uno dei più importanti e celebri del nostro paese: si tratta infatti dell’ottavo lago più grande d’Italia, uno specchio d’acqua del tutto privo di isole, una caratteristica che ne fanno anche uno dei luoghi ideali per le regate veliche. È proprio quello che accadrà tra domani e il prossimo 26 giugno, visto che sono stati fissate tre giornate interessanti per dar vita al Sailing Contest, una manifestazione sportiva che è ormai giunta alla sua terza edizione. Il lago laziale sarà dunque popolato da numerose imbarcazioni, volendo essere più precisi l’attesa riguarda ben quattrocento partecipanti, un vero e proprio tripudio di vele.

Kitesurf: il Campionato Europeo sbarca a Lamezia Terme

 Dodici anni di vita non sono poi molti per uno sport, quindi si possono attendere novità ed evoluzioni continue: è questo il caso del kitesurf, la disciplina nautica che è nata appunto nel 1999 e che sfrutta tutta la potenza possibile del vento. Una tappa importante di questa breve storia sarà rappresentata sicuramente dal Campionato Europeo in corso quest’anno, una manifestazione che beneficerà anche di una tappa italiana. La città scelta in questo caso è stata Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, più precisamente nella vicina località di Marinella. La tappa in questione avrà luogo il prossimo 7 luglio e durerà per tutti e tre i giorni successivi: si tratta di una novità importante, visto che l’intero progetto prevede la partecipazione di organizzazioni sportive per quel che riguarda proprio gli sport nautici.

Vele d’epoca: ritorno in gran stile per l’Argentario Sailing Week

 Due lunghi anni di attesa: è passato tanto tempo dall’ultima edizione dell’Argentario Sailing Week, la manifestazione toscana dedicata a tutti gli appassionati, e non solo, delle vele d’epoca, ma l’evento fortunatamente non è scomparso. Porto Santo Stefano e il suo splendido affaccio sul Mar Tirreno e sono pronti ad ospitare questo importante evento, il quale comincerà esattamente tra due giorni e terminerà il prossimo 19 giugno. Panerai Classic Yachts Challenge 2011 è il nome ufficiale di questo circuito nautico, visto che è stato organizzato dallo Yacht Club locale, in collaborazione col Comune di Monte Argentario e le Officine Panerai, l’azienda attiva nella produzione e commercializzazione di orologi, senza dimenticare il prezioso contributo della Camera di Commercio di Grosseto. Che novità sono previste per quest’anno dopo lo stop che durava dal 2009?

Latina: partono a settembre i corsi di vela per disabili

 Bisognerà ancora attendere qualche mese, ma poi l’avventura potrà finalmente cominciare: a settembre prenderanno il via le attività veliche della Associazione Mare Aperto, la onlus che ha deciso di dedicare questi corsi teorici su uno dei più gettonati sport nautici a invalidi del lavoro e disabili. Non è un caso quindi che sia stata molto preziosa la collaborazione con l’Inail di Latina, anche perché tutti gli incontri si svolgeranno nel comune pontino. Di cosa si tratta esattamente? I disabili che verranno coinvolti potranno beneficiare di intense giornate a contatto con la natura, oltre a verificare di persona quali sono le emozioni che può trasmettere un imbarcazione marittima di questo tipo: l’obiettivo principale è proprio quello di giungere in delle mete insolite rispetto a quelle di tutti i giorni per queste persone, uno svago di sicuro impatto.

Bellaria-Igea Marina, tutto pronto per il campionato di Endurance

 Bellaria-Igea Marina è la tipica città votata al mare: siamo in provincia di Rimini e se si pensa che uno dei monumenti principali è la Torre Saracena, la quale fu eretta nel ‘600 dai pescatori, si capisce molto di questa realtà romagnola. Non è un caso, quindi, se proprio il comune in questione organizzerà nella giornata odierna un programma di ampio respiro per quel che concerne l’Endurance, disciplina nautica che vede coinvolte le imbarcazioni più audaci ed eleganti tra gli sport del mare. Nel dettaglio, le due gare che verranno svolte oggi pomeriggio sono valide per il Campionato Italiano, più precisamente il Gruppo B. L’intera organizzazione spetterà ovviamente al Club Nautico locale, ma non mancherà il patrocinio cittadino, a testimoniare dell’importanza che viene data alla manifestazione, anche e soprattutto alla luce del rilancio del turismo nautico.

Motonautica: Cagliari protagonista del Mondiale di Formula 2

 Il nome non poteva essere più azzeccato: “I miti del mare” è la manifestazione cagliaritana che fa da cornice al campionato mondiale di motonautica, categoria Formula 2. L’evento è già partito ieri, ma sarà la giornata odierna quella più interessante dal punto di vista sportivo. Si diceva di una denominazione azzeccata, ed infatti questi piccoli ma potenti bolidi del mare saranno gli assoluti protagonisti fino a domenica prossima, la giornata prescelta per la gara principale e maggiormente emozionante tra il molo di Galau presso la Marina Militare e la pineta di viale Colombo. L’evento ha una cadenza biennale, dunque si può immaginare la grande attesa: l’intero festival prevede dei momenti ben scanditi, oltre a “I bolidi dell’acqua”, la gara di motonautica già citata, vi saranno anche “Le nuove tecnologie legate al mare”, “Esposizione idrovolanti”, con la mostra degli apparecchi dell’Aviazione Marittima Italiana, e infine “Promozione della Sardegna e di Cagliari”.

Vela: tra un mese inizia la Settimana Ponziana 2011

 Sette edizioni non sono certo poche e non possono vantarle tutte le manifestazioni nautiche: la Settimana Velica Ponziana ha raggiunto questo traguardo, a conferma del successo degli anni passati, tanto che ormai si parla di questo evento come di un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di vela provenienti dal Lazio e dalla Campania, ma non solo. Le novità sono una costante di ogni nuovo anno e anche il 2011 non poteva essere da meno. In effetti, dopo l’accantonamento dei rating e l’introduzione delle categorie “regata” e “crociera”, ora vi sarà anche una prova per le cosiddette vele latine, le quali devono il loro nome alla caratteristica forma triangolare. La splendida isola di Ponza si appresta a vivere questa avventura che comincerà il prossimo 10 luglio, ma i preparativi sono ovviamente già in fermento.

Marina di Carrara: parte domani l’Open J24 2011

 La giornata di domani, 2 giugno 2011, sarà tutta incentrata sulla Festa della Repubblica, ma anche il mondo della nautica è coinvolto in prima persona: in effetti, manca pochissimo all’avio del Campionato Nazionale Open J24, il quale allieterà le acque di Marina di Carrara fino al prossimo 5 giugno. Come è noto, le imbarcazioni a vela J24 sono tra le più diffuse al mondo, con la loro tipica chiglia fissa: l’equipaggio è composto da cinque persone e il peso delle barche non può essere superiore ai quattrocento chilogrammi. Questo campionato vedrà coinvolti ben quaranta equipaggi, i quali si affronteranno in un evento sportivo che si preannuncia dall’esito incerto fino all’ultimo. Oltre alle regate, comunque, vi saranno molte manifestazioni di estremo interesse, tra cui, in primis, feste a tema per i partecipanti. La giornata di domenica, quella conclusiva, sarà ovviamente riservata alla premiazione, ma l’intento del Circolo Nautico della città toscana è quello di creare un’atmosfera amichevole e fraterna.

Windsurf: tutto pronto per il Sardinia Freestyle Grand Prix

 È tutto pronto a Porto Liscia, comune sardo idealmente incastonato tra Palau e Santa Teresa di Gallura, per ospitare la tappa italiana dell’European Freestyle Pro Tour, il Grand Prix dedicato al windsurf. Dal 2009 ad oggi il circuito in questione ha sempre scelto questa località della Sardegna, per quello che non è un semplice evento, ma una vera e propria riunione dei migliori atleti di questa disciplina nautica. A impreziosire il tutto ci sarà ovviamente anche Gabriele Varrucciu, il campione italiano in carica e uno dei top riders su cui si fa maggiore affidamento per fronteggiare la supremazia dei campioni degli altri paesi. L’allestimento spetta al Porto Liscia Windsurf Club: tra l’altro, bisogna anche tenere conto della dura selezione relativa a questa tappa, una delle più difficili del tour, tanto che chi è riuscito a trionfare qui si è poi aggiudicato il campionato.

Coppa del Mondo Canottaggio: Carboncini-Mornati centrano l’argento

Le finali della prima prova di Coppa del Mondo di Canottaggio che si sono tenuti in Germania a Monaco di Baviera premiano con un argento al due senza Niccolò Mornati e Lorenzo Carboncini, che nel 2010 sono stati vicecampione d’Europa e quarti ai Mondiali di Lake Karapiro.

Niccolò Mornati si è dichiato soddisfatto dell’ottima gara, ottenuta in un lago difficile e ondoso, contro avversari ostici come la Grecia aggressivi ma tenuti sotto controllo e unaa Gran Bretagna che non era mai stata così vicina. Anche Carboncini gli fa eco sottolineando l’ottima prestazione in virtù della seconda prova della Coppa del Mondo che si terrà a Lucerna dall’8 al 1o luglio:

Settimana dei Tre Golfi: Nautilus Wave, Alvarosky e Hypnotic, i vincitori

 Niente vento, tutti a terra. Terminano così le regate della Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Fai, a Lacco Ameno di Ischia, che assegnano anche i titoli del Campionato Nazionale del Tirreno. La manifestazione, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, termina così con le regate della giornata precedente e nomina come Campioni Nazionali del Tirreno gli equipaggi di: Nautilus Wave, Alvarosky ed Hypnotic. Mentre a Malafemmena va la vittoria tra gli X-41 e Wb Five si aggiudica il Trofeo Fai, Baia di Ieranto, assegnato ai vincitori della combinata delle regate ischitane e della lunga Dei Tre Golfi.

preload imagepreload image