Nell’ambito del circuito Roma Ior Sailing Cup, i prossimi 24 e 25 settembre saranno due giornate decisive per assistere alle interessanti prove di vela d’altura che si terranno a Fiumicino, presso il Circolo Velico Nautilus Marina: si tratta, nello specifico, del primo Trofeo Città di Roma, una manifestazione sportiva che è al proprio debutto assoluto. Di cosa si tratta esattamente? Il litorale romano ospiterà quindi delle regate molto interessanti: grazie alla collaborazione di società importanti come Cn Tecnomar e Pettirosso Sail Asd, si seguiranno le normative di riferimento per il triennio compreso tra il 2009 e il 2012. Le barche ammesse sono quelle a vela e che possono vantare il possesso di un certificato valido ai sensi dell’Irc oppure dell’Orc.
Vela
Vela: Primo Campionato Invernale del Mar Ionio
E’avvenuta nei giorni scorsi la presentazione del Primo Campionato Invernale del Mar Ionio – Trofeo Megale Hellas, manifestazione velica organizzata da quattro circoli attivi sul settore lucano e calabrese dello Ionio: Circolo Nautico Lucano ASD, Circolo Velambiente Policoro, Circolo Nautico Sibari e Circolo Vela Argonauti.
La manifestazione si articolerà in una serie di regate organizzate tra ottobre e maggio, è ha l’obbiettivo di animare il Golfo di Taranto anche durante la stagione invernale, offrendo inoltre un’occasione di incontro a velisti ed armatori locali.
Regate nautiche, Volvo Ocean cambia rotta per rischio pirateria
La crescente gravità del fenomeno della pirateria, che dopo aver puntato su petroliere e mercantili ha finito per coinvolgere anche imbarcazioni da diporto e navigatori solitari, ha convinto gli organizzatori della Volvo Ocean Race, una delle competizioni veliche più importanti del mondo, a lasciare fuori dalla rotta della gara il Corno d’Africa.
La decisione è arrivata dopo varie consultazioni: i pareri più ‘decisi’ sono arrivati dalla Dryad Maritime, società specializzata in sicurezza marittima, e dalla stessa ISAF (Federazione Internazionale della Vela): elevatissima la probabilità che i partecipanti potessero cadere nelle mire dei pirati; si è così deciso di evitare la zona, una di quelle più a rischio.
Ecovela Play: la tappa di Trevignano Romano
Le regate veliche a basso impatto ambientale sono una realtà che sta progressivamente dilagando ovunque: ne è una chiara testimonianza “Ecovela Play 2011”, la manifestazione nautica che è stata contrassegnata dalla sua quarta sfida nella splendida cornice di Trevignano Romano, nei pressi del Lago di Bracciano. Mancano ancora tre regate alla conclusione dell’evento in questione, ma le caratteristiche peculiari sono sempre le stesse, vale a dire la sostenibilità ecologica di tutte le imbarcazioni in gara. Tra l’altro, queste ultime hanno voluto rendere omaggio alla Norvegia, sconvolta di recente da un terribile atto di terrorismo, mettendo in mostra la bandiera della nazione scandinava. Questo trofeo lo si deve principalmente ad Andrea Nesi, grande appassionato di vela e dei temi legati ad essa, grazie al prezioso contributo del circolo Aics (Associazione Italiana Cultura dello Sport) Sailing Club H2O.
Vela: anche Napoli sarà una tappa della Coppa America 2013
La certezza non c’è ancora, ma se ci si dovesse sbilanciare con le percentuali si potrebbe parlare di un buon 90% di probabilità: Napoli dovrebbe far parte della lista di città che ospiteranno l’America’s Cup di vela tra due anni esatti, contribuendo quindi al completamento del circuito delle World Series. La città ufficiale in cui si svolgerà la manifestazione nautica è l’americana San Francisco, ma i catamarani approderanno in diverse parti del mondo. La concorrenza italiana era molto forte, ma il capoluogo partenopeo è riuscito ad avere la meglio su altre due candidature, venendo considerata maggiormente idonea a questo tipo di classe velica. Si conosce, poi, qualche data, con due probabili appuntamenti nel periodo compreso tra il 12 e il 20 maggio del 2012 e poi l’anno successivo, immediatamente prima del trasferimento ufficiale negli Stati Uniti e dell’inizio della trentaquattresima edizione della coppa.
La Liguria vista dal mare in 40 porti e 70 giorni
Salpa il prossimo 2 agosto dal porto di Genova un’inedita crociera: “Goletta Liguria 40 porti in 70 giorni”. La prima destinazione sarà Bordighera, per poi andare avanti lungo la costa ligure, fino al ritorno al Salone Nautico di Genova. Lo scopo finale? Consegnare un rapporto globale contenente dati sullo stato del mare, le spiagge e i porti della costa ligure.
Questo progetto è stato presentato venerdì 22 luglio, in un evento nel quale parteciparono, tra altri, l’Assessore Regionale all’Ambiente Renata Briano, il direttore marittimo della Liguria Felicio Angrisano, e dirigenti delle aziende sponsor, quali Autostrada dei Fiori, Costa Edutainment, Qui Group e SALT – Autostrada Ligure Toscana.
Audi Sailing Series: ultime regate per la classe Melges 32
Quanto si parla di vela, la classe Melges 32 identifica una delle migliori e più efficienti imbarcazioni da regata. Ed è proprio a questa classe che si riferisce il circuito Audi Sailing Series, giunto ormai alla celebre tappa del Lago di Garda, una delle più apprezzate dai concorrenti. A Malcesine, provincia di Verona, si fa davvero sul serio e il bilancio delle prime giornate con acuti molto interessanti da parte di Carlo Alberini (Calvi Network), Antonello Morina (Sei Tu) e Alessio Marinelli (Audi Fratelli Giacomel). La seconda prova è stata invece dominata da Fantastica di Lanfranco Cirillo, mentre l’ultimo trionfo è stato quello di Filippo Pacinotti e del tattico Daniele Cassinari,a bordo di Brontolo. C’è però da precisare che la giornata in questione è stata caratterizzata, in particolare, dalle performance non proprio esaltanti delle squadre più attrezzate, penalizzate da un andamento a dir poco altalenante.
IFDS 2011: il team australiano punta alla vittoria
La sigla anglosassone IFDS identifica la federazione mondiale velica dei disabili: il Campionato del Mondo è partito proprio nel corso della giornata di ieri e terrà banco presso Weymouth, città dell’Inghilterra meridionale non distante da Bournemouth, fino all’8 luglio prossimo. Si tratta di una prova importante per questi atleti, i quali potranno testare le loro ambizioni a un anno di distanza dai Giochi Paralimpici di Londra. Il team australiano è sicuramente uno dei favoriti per la vittoria e le dichiarazioni rilasciate in questi giorni vogliono mettere in chiaro questa leadership. La squadra oceaniana, infatti, verrà rappresentata da sei equipaggi che stanno gareggiando in tre diverse classi: in pratica, questo e altri novantadue team si daranno battaglia per ottenere la qualificazione alla manifestazione londinese, un vero e proprio vanto per la nazione che rappresentano.
Vela e crociere: parte domani la Cilento Cup
Il nome ufficiale, Cilento Cup, ha quel suono così tipicamente anglosassone, ma in realtà si tratta di una iniziativa nautica completamente italiana: la manifestazione, una delle più interessanti crociere di barche a vela, prenderà il via proprio domani e durerà ben sei giorni. Non si tratta di un evento tra tanti, ma di un’occasione sportiva prestigiosa, visto che molti enti hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: tra essi possiamo citare sicuramente la Provicina di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, la Guardia Costiera locale e la Camera di Commercio. Ovviamente, si possono anche immaginare i risvolti positivi dal punto di vista turistico per quel che concerne questo territorio. In effetti, il Cilento, la regione campana che comprende luoghi davvero interessanti come il Golfo di Salerno e quello di Policastro, ma anche testimonianze fondamentali dal punto di vista del paesaggio e dell’archeologia.
ISAF Youth Sailing: conto alla rovescia per l’edizione 2011
È un vero e proprio countdown ricco di entusiasmo quello che sta anticipando la quarantunesima edizione dell’Isaf Youth Sailing World Championship: nello specifico, si tratta dell’evento organizzato dalla International Sailing Federation (la prima edizione risale al 1971 in Svezia), che in questa occasione sarà ospitato dalla città croata di Zara dal 7 al 16 luglio prossimi. Ben 358 velisti sono pronti a darsi battaglia, il tutto in rappresentanza di cinquantanove diverse nazioni, una sorta di “mappamondo nautico”. Le medaglie d’oro messe in palio da questo campionato sono tra le più ambite, una preparazione importante in vista dei Giochi Olimpici di Londra del prossimo anno. Cerchiamo di capire cosa sarà riservato agli appassionati, classe per classe.
Lago di Bracciano: grande attesa per le vele del Sailing Contest
Il lago di Bracciano è uno dei più importanti e celebri del nostro paese: si tratta infatti dell’ottavo lago più grande d’Italia, uno specchio d’acqua del tutto privo di isole, una caratteristica che ne fanno anche uno dei luoghi ideali per le regate veliche. È proprio quello che accadrà tra domani e il prossimo 26 giugno, visto che sono stati fissate tre giornate interessanti per dar vita al Sailing Contest, una manifestazione sportiva che è ormai giunta alla sua terza edizione. Il lago laziale sarà dunque popolato da numerose imbarcazioni, volendo essere più precisi l’attesa riguarda ben quattrocento partecipanti, un vero e proprio tripudio di vele.
Vele d’epoca: ritorno in gran stile per l’Argentario Sailing Week
Due lunghi anni di attesa: è passato tanto tempo dall’ultima edizione dell’Argentario Sailing Week, la manifestazione toscana dedicata a tutti gli appassionati, e non solo, delle vele d’epoca, ma l’evento fortunatamente non è scomparso. Porto Santo Stefano e il suo splendido affaccio sul Mar Tirreno e sono pronti ad ospitare questo importante evento, il quale comincerà esattamente tra due giorni e terminerà il prossimo 19 giugno. Panerai Classic Yachts Challenge 2011 è il nome ufficiale di questo circuito nautico, visto che è stato organizzato dallo Yacht Club locale, in collaborazione col Comune di Monte Argentario e le Officine Panerai, l’azienda attiva nella produzione e commercializzazione di orologi, senza dimenticare il prezioso contributo della Camera di Commercio di Grosseto. Che novità sono previste per quest’anno dopo lo stop che durava dal 2009?
Latina: partono a settembre i corsi di vela per disabili
Bisognerà ancora attendere qualche mese, ma poi l’avventura potrà finalmente cominciare: a settembre prenderanno il via le attività veliche della Associazione Mare Aperto, la onlus che ha deciso di dedicare questi corsi teorici su uno dei più gettonati sport nautici a invalidi del lavoro e disabili. Non è un caso quindi che sia stata molto preziosa la collaborazione con l’Inail di Latina, anche perché tutti gli incontri si svolgeranno nel comune pontino. Di cosa si tratta esattamente? I disabili che verranno coinvolti potranno beneficiare di intense giornate a contatto con la natura, oltre a verificare di persona quali sono le emozioni che può trasmettere un imbarcazione marittima di questo tipo: l’obiettivo principale è proprio quello di giungere in delle mete insolite rispetto a quelle di tutti i giorni per queste persone, uno svago di sicuro impatto.
Vela: tra un mese inizia la Settimana Ponziana 2011
Sette edizioni non sono certo poche e non possono vantarle tutte le manifestazioni nautiche: la Settimana Velica Ponziana ha raggiunto questo traguardo, a conferma del successo degli anni passati, tanto che ormai si parla di questo evento come di un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di vela provenienti dal Lazio e dalla Campania, ma non solo. Le novità sono una costante di ogni nuovo anno e anche il 2011 non poteva essere da meno. In effetti, dopo l’accantonamento dei rating e l’introduzione delle categorie “regata” e “crociera”, ora vi sarà anche una prova per le cosiddette vele latine, le quali devono il loro nome alla caratteristica forma triangolare. La splendida isola di Ponza si appresta a vivere questa avventura che comincerà il prossimo 10 luglio, ma i preparativi sono ovviamente già in fermento.
Marina di Carrara: parte domani l’Open J24 2011
La giornata di domani, 2 giugno 2011, sarà tutta incentrata sulla Festa della Repubblica, ma anche il mondo della nautica è coinvolto in prima persona: in effetti, manca pochissimo all’avio del Campionato Nazionale Open J24, il quale allieterà le acque di Marina di Carrara fino al prossimo 5 giugno. Come è noto, le imbarcazioni a vela J24 sono tra le più diffuse al mondo, con la loro tipica chiglia fissa: l’equipaggio è composto da cinque persone e il peso delle barche non può essere superiore ai quattrocento chilogrammi. Questo campionato vedrà coinvolti ben quaranta equipaggi, i quali si affronteranno in un evento sportivo che si preannuncia dall’esito incerto fino all’ultimo. Oltre alle regate, comunque, vi saranno molte manifestazioni di estremo interesse, tra cui, in primis, feste a tema per i partecipanti. La giornata di domenica, quella conclusiva, sarà ovviamente riservata alla premiazione, ma l’intento del Circolo Nautico della città toscana è quello di creare un’atmosfera amichevole e fraterna.