Niente vento, tutti a terra. Terminano così le regate della Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Fai, a Lacco Ameno di Ischia, che assegnano anche i titoli del Campionato Nazionale del Tirreno. La manifestazione, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, termina così con le regate della giornata precedente e nomina come Campioni Nazionali del Tirreno gli equipaggi di: Nautilus Wave, Alvarosky ed Hypnotic. Mentre a Malafemmena va la vittoria tra gli X-41 e Wb Five si aggiudica il Trofeo Fai, Baia di Ieranto, assegnato ai vincitori della combinata delle regate ischitane e della lunga Dei Tre Golfi.
Vela
Audi MedCup: Quantum Racing sopra tutti a Cascais
Un’altra giornata caratterizzata da condizioni meteo favolose, ha fatto da cornice alle ultime due regate del Trofeo di Cascais, prima tappa del Circuito Audi MedCup, con vento fino a 24 nodi e mare formato. Lo spettacolo non è quindi mancato nemmeno oggi, con tante emozioni in ogni singolo bordo.
Sopra tutti, Quantum Racing
Mattatori della giornata, sono stati gli americani di Quantum Racing, che con una doppietta hanno allontanato ogni possibilità di recupero da parte degli inseguitori, con Audi Azzurra Sailing Team e Container in caccia del primo posto. Vittoria dunque per il team americano, che grazie alla nuova barca e all’esperienza di Ed Baird, non sembra aver risentito minimamente né della partenza di Terry Hutchinson, né delle numerose modifiche nell’equipaggio. E le 5 vittorie su 9 regate (e 19 punti totali) ne sono la piena dimostrazione.
Trofeo Siad Bombola d’Oro: prima giornata
E’ iniziata oggi a Portofino, la quindicesima edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader che produce e commercializza gas tecnici e speciali per l’industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.
Una grande flotta di 79 dinghy ha preso il largo nella tarda mattina di oggi sotto un cielo soleggiato e un vento tra i 4 e i 6 nodi.
Challenge Italia tra i protagonisti della Piccola Coppa America
Challenge Italia conferma oggi la propria partecipazione al Campionato Mondiale della Classe C, noto pure come Piccola Coppa America, che si terrà nel 2013 in Inghilterra. Challenge Italia gareggerà per
Vasco Vascotto scontento della Coppa America
E’ un Vasco Vascotto concentrato e cosciente dell’impegno preso per questa stagione con Audi Azzurra Sailing Team, dopo un giorno di regate c’è ancora molto lavoro da fare e per il campione Triestino il duro lavoro è sempre stato “la base di partenza” dei suoi successi.
Al termine della prima giornata di regate, insidiato da tutti i giornalisti presenti alla tappa inaugurale dell’Audi MedCup 2011, ha esternato ancora una volta la sua “tristezza” per le vicende non positive che L’America’s Cup sta vivendo, dopo l’abbandono di un altro team italiano.
Ecco un estratto di quello che ha raccontato a Michele Tognozzi su Farevela.net
Classe X 35 – Europeo di Punta Ala: Karma in testa
Il vento è arrivato in leggero ritardo all’appuntamento con le regate continentali X-35 in corso dallo scorso mercoledì nel Golfo di Follonica. Alla vigilia dell’epilogo del Campionato organizzato dalla Classe italiana in collaborazione con lo Yacht Club Punta Ala, la prima prova è partita alle 12:30, vento sui 6/7 nodi di intensità e direzione 205°.
Lo scambio al vertice tra i due equipaggi di testa (Hotel Plan Spirit of Nerina, 3° qualificata ai Mondiali di Scarlino e Lelagain, campione del mondo in carica dal 2009) ha caratterizzato le prime sei regate continentali di Punta Ala. Tuttavia, l’alto livello degli equipaggi provenienti anche da Russia, Gran Bretagna e Olanda ha continuato a regalare sorprese e alla vigilia dell’epilogo è Karma di Vladimiro Pegoraro con Alberto Bolzan alla tattica a balzare in testa alla classifica. Primo degli stranieri e in testa al secondo gruppo, il team olandese di Who’s Next di Alwin Van Daalen.
RS Feva: II tappa del Circuito Nazionale, nel week end si regata a Cesanatico
Salutata Castelletto di Brenzone, teatro del primo appuntamento stagionale risoltosi con il successo di Giorgia e Camilla Angiolini, gli RS Feva si ritrovano a Cesenatico dove, nel corso del week end entrante, si svolgerà la seconda frazione del Circuito Nazionale riservato agli specialisti della classe.
La flotta, che sul Garda ha superato le trenta unità, in occasione della trasferta adriatica dovrebbe confermarsi piuttosto nutrita. Dalla Slovenia, infatti, è previsto l’arrivo di un paio di equipaggi e la stessa Associazione di Classe ci ha messo del suo, portando a Cesenatico quattro barche che verranno messe a disposizione di altrettanti equipaggi locali.
Campionato Mondiale Laser SB3: Stenghele è quarto
E’ stata una giornata difficile per equipaggi e Comitato ieri nelle acque di Torbay, per il giorno 2 dello Zhik SB3 World Championship 2011. I salti di vento sommati ai numerosi richiami generali e ad equipaggi che lasciano la regata all’ultimo minuto, si traducono in una lunga giornata per tutti i partecipanti. Si sono comunque svolte oggi le prove 4, 5, e 6 del Campionato del Mondo, completando così le qualificazioni per la batteria Gold e Silver.
Targa Florio del Mare: si ritira anche Andromeda
Dopo quello di “Rainbow” alla prima giornata, la regata Targa Florio del Mare perde un altro protagonista: nel corso della navigazione verso Sciacca, infatti, un’avaria ha costretto al ritiro “Andromeda”, l’imbarcazione della Marina Militare.
In precedenza, tutte le barche avevano effettuato il pit stop previsto in quel di Marzamemi effettuando la programmata sosta di 30 minuti e riprendendo quindi, il largo alla volta di Sciacca.
A Marzamemi, la classifica in tempo compensato ha visto in testa “Niňo” seguito da “Bulbo Matto” e “Whisky Echo”, poi “Nella” ed “Elima”. Quindi “Andromeda”.
Il Giro d’Italia della Solidarietà con Nave Italia
>Parte oggi mercoledì 18 maggio il Giro d’Italia della Solidarietà, un progetto speciale per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia con protagonista Nave Italia, il brigantino di 61 metri che promuove la cultura del mare e della navigazione.
Il Giro d’Italia della Solidarietà partrirà dal porto di La Spezia e le città che toccherà saranno: Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Gaeta (Lt), Salerno, Cetraro (Cz), Messina, Corigliano (Cz), Brindisi, Pescara, Ancona, Venezia, Trieste, Chioggia (Ve), Manfredonia (Fg), Gallipoli (Le), Catania, Trapani, Cagliari, Olbia.
Minicat 420 Instinct: la vela accessibile a tutti
Chi ama la vela su derive e multiscafi sa bene quali siano le difficoltà di trasporto, rimessaggio, alaggio e varo che spesso deve superare.
Provate a immaginare di avere sempre con voi l’emozione e il piacere di navigare a vela, sempre.
Con MINICAT 420 ISTINCT e grazie all’ingegno e alla passione di un velista Ceco, designer nautico di professione, ma velista nel cuore, tutti noi possiamo provare il piacere di andare a vela su un piccolo catamarano, senza problemi di trasporto, varo e alaggio, a un costo accessibile a tutti.
Leggerissimo, efficiente con i suoi 10 metri quadri di vela, manovrabile e boliniero anche più di altri catamarani tradizionali, il Minicat 420 ha dimostrato un carattere brillante e capace di soddisfare anche le richieste di appassionati di vela non proprio alle prime armi.
Lombardini Cup: la seconda tappa ricca di emozioni
La seconda tappa della Lombardini Cup si è conclusa domenica 15 maggio 2011 alle 7.04, con tredici ore di anticipo rispetto al tempo limite stabilito dal bando, una bella e combattuta gara, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Cesare Bressan e Massimo Farina sul loro GP42 Airis sono giunti secondi assoluti, davanti a scafi molto più potenti e con equipaggi numerosi.
E’ stata la regata delle piccole flotte: unite nella discesa verso Sansego con le bonacce e dei trimarani, giunti dal nord Europa per correre e divertirsi con uno spirito sportivo davvero incomparabile.
Le imbarcazioni iscritte sono state 66 in tutto, imbarcazioni che hanno regalato emozioni a tutti disputando una regata impegnativa e tecnica.
Campionato Mondiale Laser SB3, la prima giornata
La flotta dei 103 Laser SB3 ha mollato gli ormeggi ieri mattina per le prime tre prove del 2011 Zhik SB3 World Championship. Divisi in due batterie, Arancione e Giallo, la flotta era allineata per la partenza alle 11,00. Il Comitato è riuscito incredibilmente a dare la partenza secondo programma su entrambi i campi di regata.
Sul campo giallo, Robert Greenhalgh (GBR) ha da subito sfoderato il suo talento con una sequenza di 1,2,1. Peter Saxton (GBR) ha vinto la prima regata sul campo arancione per poi chiudere con un quinto e un secondo posto, che lo portano sul secondo scalino del podio di questa prima giornata.
Dei nostri equipaggi italiani si è ben distinta Stenghele di Pietro Negri con Roberto Caresani al timone e Chicco Fonda alla tattica. Ottime le due prime prove che gli valgono un secondo e un terzo posto, chiude purtroppo con un diciannovesimo che li fa scivolare nella tredicesima posizione overall.
Velux 5 Oceans, Chris Stanmore-Major in avvicinamento!
I quattro partecipanti alla Velux 5 Oceans hanno preso il via nel week end da Charleston e stanno viaggiando a buona velocità verso Terranova. Brad van Liew è in testa ma Chris Stanmore-Major è vicinissimo, a sole 15 miglia.
I due hanno percorso 340 miglia nelle 24 ore viaggiando regolarmente a velocità superiori ai 20 nodi. Lo scarto con gli altri due partecipanti è già notevole. Derek Hatfield è a 76 miglia e Zbigniew Gutkowski a 124 miglia. Brad, che è favoritissimo per la vittoria finale per la quale gli basterebbe concludere questa tappa, si dice sorpreso per la determinazione con la quale l’inglese lo tallona. Sempre relegato nelle ultime posizioni Chris Stanmore-Major questa volta vuole provare a vincere:
Targa Florio del Mare: Elima di Sugamele prima al pit stop di Cefalù
“Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.