“Targa Florio del Mare”, partita la quarta edizione

 Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza.

Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana.

Campionato Estivo 2011 della Classe Italiana X-41, il calendario

 Prende il via a Maggio il Campionato Estivo 2011 della Classe Italiana X-41, il One Design del cantiere danese X-Yacths che ha debuttato sul mercato nel 2006 e ha ottenuto nel 2009 il riconoscimento ufficiale da parte dell’ISAF, unendosi alle altre prestigiose classi monotipo.

Il calendario della stagione si articola in tre importanti appuntamenti.

Velux 5 Oceans: è partita l’ultima tappa

 La flotta della Velux 5 Oceans ha lasciato Charleston negli Stati Uniti per l’ultima delle 5 tappe del giro del mondo a vela in solitario. I 4 skipper si sono lanciati nell’ultima tappa alle 21 di sabato sera (ora italiana) per attraversare l’Atlantico diretti verso La Rochelle in Francia.

Derek Hatfield sull’Eco 60 Active House ha passato per primo la linea di partenza seguito da Brad van Liew, Zbigniew Gutkowski e Chris Stanmore Major, che però si è tolto la soddisfazione di passare in testa alla boa di disimpegno. L’arrivo alla Rochelle è previsto tra circa 12 giorni.

Varo “Ulisse”, la vela nata sui banchi di scuola

 Il Circolo Vela Gargnano e le strutture della Marina di Bogliaco 2000 hanno ospitato, sabato 14 Maggio, il varo di ““Ulisse””, la barca nata sui banchi di scuola dell’’Istituto Tecnico Benedetto Castelli di Brescia.

Si tratta di un piccolo cabinato di 7 metri e mezzo di lunghezza ideato e costruito dagli studenti di meccanica del Corso Serale. Di fronte al CV GargnanoUlisse” è rimasto per quasi due mesi, nella fase di messa a punto delle attrezzature. Venerdì ha iniziato i primi bordeggi con al timone il professor Giuseppe Colosio, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia. A bordo si sono alternati i docenti che hanno seguito tutto il lavoro, i professori Gaetano Nucciforo e Giuseppe Campisi, e gli stessi studenti del corso.

Mondiale Melges 24: Uka Uka Racing cerca il 3° titolo mondiale

 Scatta oggi, lunedì 16 Maggio, alle 11.00 il Mondiale Melges 24 – classe tecnica e spettacolare in cui convergono tantissimi campioni -: sede della “battaglia navale” che si disputerà fino a sabato 21 è Corpus Christi (Texas), USA. Città più famosa per le raffinerie di petrolio e per la presenza di un’importante base aero-navale militare a stelle e strisce che per essere una rinomata sede di regate, non mancherà di riservare delle sorprese, meteorologicamente parlando.

Lombardini Cup: parte oggi la 200

 Grande fermento per gli appassionati della vela d’altura, al via oggi 13 maggio la 200, seconda tappa del circuito Lombardini Cup.

La XVII edizione di questa affascinante regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Caorle.it, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, salperà alle ore 11.00 dallo specchio acqueo della Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.

Una sessantina le iscrizioni già pervenute alla segreteria del CNSM, per questa “piccola lunga” sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno, nata quasi per caso nel 1994 e diventata ormai un appuntamento con tutti gli ingredienti per restare nel cuore dei partecipanti: percorso in uno scenario affascinante, impegno di un solo week-end, competizione e divertimento da grande altura.

Uka Uka Racing favorita al mondiale Melges 24

 La rincorsa per la conquista del terzo titolo mondiale è iniziata.
Uka Uka Racing di Lorenzo Santini, con il fuoriclasse Lorenzo Bressani al timone, è la barca favorita per l’impresa che non è mai riuscita a nessuno. Dal 1998, anno in cui si è disputato il primo mondiale, solo Bressani e l’americano Vince Brun sono riusciti a conquistare 2 titoli. Ora il timoniere triestino ha l’occasione di centrare un obiettivo storico.

Il palcoscenico delle regate – che si svolgeranno dal 16 al 21 maggio – è quello di Corpus Christi, località balneare nel Golfo del Messico (Texas), a 4 ore di auto a sud di Huston.

L’attesa sta salendo di ora in ora e in città tutto è pronto per accogliere i 32 equipaggi provenienti da 11 nazioni: Australia, Bermuda, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Norvegia, Svizzera, Italia e Stati Uniti d’America.

Portofino Rolex Trophy: oggi le prime prove

 Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle classi metriche: J Class, 12 Metri S.I., 8 Metri S.I., 6 Metri S.I. e 5.50 S.I. interamente costruiti in legno. Le regate iniziano oggi venerdì 13 maggio.

Il borgo ligure sembra aver fatto un tuffo indietro nel tempo mentre le regine del mare entrano dolcemente nel porticciolo, attraccano sulle banchine, sistemano le vele e si preparano al primo giorno di regata.
Una sfida in particolare attrae l’attenzione di tutti: quella tra il J Class Shamrock V e il 23 Metri Cambria, antiche avversarie nella Coppa America degli Anni ’30. Le barche hanno occupato il loro ormeggio poche ore fa, dopo essersi incontrate ieri mattina del Golfo del Tigullio e aver veleggiato insieme.

Aria inaugura la Staffetta Nautica per il 150º dell’Unità d’Italia

 L’Italia unita dal mare”, è questo l’obiettivo della Staffetta Nautica che intende commemorare il 150º Anniversario dell’Unità d’Italia mettendo in risalto il valore e l’importanza dei nostri mari e della nostra marineria come fattori decisivi per il raggiungimento dell’Unità nazionale. Concepita e organizzata da Assonautica Italiana in collaborazione con le Associazioni territoriali di Assonautica, la Staffetta Nautica toccherà oltre sessanta porti e località costiere dell’intera penisola. Sarà la Bandiera italiana il Testimone consegnato ad ogni tappa della staffetta in segno di unione e continuità tra le regioni italiane, Bandiera che sarà offerta, a giugno, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso di una importante celebrazione a Roma.
La cerimonia di partenza del versante Adriatico avverrà a Trieste sabato 14 maggio alle 10.30 presso la Scala Reale di Piazza Unità d’Italia e l’onore di dare il via alla Staffetta Nautica toccherà ad Aria, l’8 metri Stazza Internazionale di Serena Galvani, classe 1935, che percorrerà la prima tappa di questa storica Staffetta da Trieste a Lignano. Raggiunto il porto di Lignano Aria passerà il testimone ad altra imbarcazione per la seconda tappa ‘Lignano–Venezia’ e così via circumnavigando tutta la penisola in direzione della capitale. La partenza per il versante Tirrenico è prevista il 21 maggio da Imperia. La Staffetta tirrenica si congiungerà a Roma il 26 giugno con quella partita da Trieste.

Randa Boys Cup: torna la regata per i piccoli velisti

 Randa Boys Cup, la grande regata per piccoli velisti si terrà a Genova l’11 e il 12 giugno 2011.

La passione per la vela e il mare, in una regata tutta dedicata ai bambini!
Seconda edizione per la “Randa Boys Cup“, l’iniziativa nata dalla partnership tra North Sails Future, la linea junior del marchio sportswear da sempre legato al mondo nautico e Style Piccoli, magazine dedicato a tutti quei genitori in cerca di idee, spunti e consigli sempre nuovi e originali per i propri bimbi.

In programma sabato 11 e domenica 12 giugno, la regata si svolgerà a Genova, nella suggestiva cornice della Riviera Ligure, presso la sede dello Yacht Club Italiano che, anche per il 2011, ha tra i suoi partner istituzionali North Sails, accordo questo che rafforza il legame nautico dello storico brand sportswear.

I velisti del Garda collezionano successi!

 Dal Melges 24 ai Laser, dalle flotte Orc e Crociera alla vittoria dei ragazzi del Liceo Fermi nei Giochi Regionali Studenteschi della Lombardia sul lago d’Iseo.

“Ogni settimana diventa l’occasione per fare i complimenti ai nostri skipper – così parla Domenico Foschini, presidente della 14° Zona di Federvela, l’area del lago di Garda e le province delle sue rive e del suo entroterra – Inizio con i Melges 24 che hanno corso a Numana la tappa del loro circuito nazionale e dove Saetta con a bordo Michele Giovannini e Cesare Claudani del Vela Club Campione, hanno conquistato la vittoria oltre alla leadership del circuito. Ottimo è stato anche il 4° posto meritato dalla famiglia Cavallini di Gargnano, secondi tra i Cornthians, i non professionisti. Questa settimana devo poi congratularmi con i ragazzi della squadra di Zona dei Laser che nella regata nazionale di Andora, in Liguria, hanno ottenuto un terzo assoluto nei Radial e il primo negli Under 19 con Davide Bianchini del CV Gargnano, un 5° posto assoluto con Federico Tani che difende i colori della Fraglia Riva.

Campionato d’’Europa per i velisti con disabilità motorie con Partner Gruppo Camozzi

 Il Campionato d’’Europa per i velisti con disabilità motorie, “2011 EUROPEAN ACCESS CLASS CHAMPIONSHIPS“, in programma sul lago di Garda dal 24 al maggio, si arricchisce di un nuovo Partner.

Ad affiancare Fondazione Asm e Isomet, arriva il Gruppo Camozzi, azienda bresciana da sempre attenta alle tematiche della disabilità, essendo legato a diverse iniziative note come -per esempio- i Camozzi Doubles Masters, i Campionati Internazionali di Tennis su sedia a rotelle, oppure il progetto di vela per non vedenti di Homerus, oltre ad aver affiancato, nel suo lavoro in favore del mondo della disabilità, l’’ex pilota della Ferrari, Clay Regazzoni.

La Coppa delle Nazioni sarà intitolata a “Pam” Marsilio Pasotti, grande sportivo bresciano, prima campione europeo nell’’automobilismo poi armatore e regatante con la serie dei “Cassiopea”. Le regate dell’’Europeo Disabili saranno co organizzate dal Circolo Vela di Gargnano e da Hyak Onlus.

Trofeo Tommy Masturzo, l’11° edizione

 La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni.

L’edizione di quest’anno ha presentato la novità dell’istituzione del “Trofeo del Perdono“, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno.

La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio.

Campionato Nazionale dello Jonio: Extra1, il vincitore

 Extra1 del gelese Massimo Barranco si aggiudica il Campionato Nazionale dello Jonio disputato nelle acque di Catania dopo tre giornate di gara segnate dal duello con Zenhea Takesha, il Milius 14e55 del catanese Natale Lia.

Per progetto la barca catanese è in assoluto la più veloce della flotta. La strategia imposta dal tattico Gabriele Bruni prevede così di navigare evitando le coperture e non commettere alcun errore nelle manovre in modo da minimizzare il distacco.

preload imagepreload image