Domenica 11 maggio alle 14 Giovanni Soldini a bordo di Telecom Italia mollerà gli ormeggi dal Sutton Harbour di Plymouth per partecipare a The Artemis Transat, la transatlantica in solitario per eccellenza, dagli Inghilterra agli Stati Uniti, erede della mitica Ostar. 2800 miglia in linea retta in pieno Nord Atlantico, quest’anno riservate ai monoscafi, che impegneranno al massimo undici Class 40 e tredici Open 60, tra ghiacci, iceberg, nebbie e intemperie. Condizioni meteo aggravate da una partenza “anticipata” di circa un mese rispetto alle passate edizioni. L’arrivo è previsto a Boston per i 60 piedi, a Marblehead (a pochi chilometri da Boston) per i Class 40.
Vela
Trofeo Jack Holt a Brenzone sul Lago di Garda
L’attenzione che la Compagnia della Vela Fitzcarraldo dedica da anni alle derive classiche ha avuto come conseguenza l’ organizzazione di un trofeo intitolato al progettista inglese, Jack Holt, che è stato disegnatore di molte derive “alla portata” di tutti. Tra queste ci sono il Cadet (1947) e il Mirror (1963): derive per due persone scelte per la formazione e per le scuole dalla maggioranza delle federazioni veliche. Questa 1° edizione, aperta a tutte le classi, ha visto la partecipazione delle classi FJ, Vaurien e Laser che si sono confrontate in tempi compensati e con i rating di Portmouth UK. E’ la prima regata organizzata presso la nuova base nautica della CdDF e quindi un test importante per la nuova stagione. Il meteo è stato favorevole: vento da sud-sudovest intorno ai 4-6 m/s (forza 3), cielo sereno e finalmente temperatura mite. Le tre prove in programma si sono disputate regolarmente.
Exploit di Laura Linares all’europeo RS:X!
Domani Laura Linares (nella foto) disputerà la Medal Race a Brest, dove si concluderà il Campionato Europeo RS:X. L’azzurra, infatti, si è piazzata decima al termine delle prime 7 prove disputate. 30° Flavia Tartaglini. Freddo umido nel penultimo giorno di regate al Campionato Europeo RS:X con condizioni meteo non fra le migliori: pioggia costante e una brezza moderata.
Tutto pronto per il via della Antipolis Regatta
Parte alle 19.00 da Antibes l’Antipolis Regatta, manifestazione storica, che porterà la flotta sulla rotta per Lion de Mer e dopo questo passaggio si dirigerà a Sanremo, dove si chiuderà la prova. Organizzata dallo Yacht Club Sanremo in collaborazione con lo Yacht Club di Antibes, quest’evento punta a diventare un “must” della primavera, coinvolgendo armatori italiani e francesi, su una rotta affascinante che costeggia tutta la Costa Azzurra e la Riviera dei Fiori. I primi arrivi sono previsti per domani mattina, ma data la lunghezza del percorso è certo che proseguiranno per tutta la notte e sino alla domenica nel primo pomeriggio.
30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, questo weekend in programma la 7° e l’8° prova
Regate ad alto contenuto di spettacolarità per gli equipaggi del 30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli che in questo fine settimana si recheranno a Capri per dar vita alla 7° ed 8° tappa del circuito. Due giornate che si preannunciano dense di emozioni a stretto contatto con le bellezze naturali dell’Isola Verde. A completare il tutto, la previsione di una flotta numerosissima, composta da più di cento imbarcazioni che si affronteranno nelle rispettive categorie di appartenenza.
Colpo di scena all’Europeo Finn a Scarlino, squalificati Ainslie e Cook
Due prove disputate ieri con Libeccio sugli 8-13 nodi alla Marina di Scarlino, ma una giornata ricca di proteste e squalifiche. La prima prova è partita con un vento da 210° sui 10-12 nodi. Dopo un richiamo generale, la flotta è partita con bandiera nera con Ben Ainslie (nella foto) che si è subito diretto verso la sinistra del campo di regata. Alla prima boa di bolina Ainslie ha girato in terza posizione dietro a due compagni di squadra. Nella poppa l’inglese, già vincitore di tre medaglie olimpiche, 5 Mondiali Finn e 2 Mondiali Laser, ha allungato grazie alla sua tecnica superiore finendo con dominare il resto della prova, conclusa con due minuti di vantaggio.
Anctarctica Cup, dopo 102 giorni Fedor Konyukhov taglia il traguardo!
Fedor Konyukhov ha tagliato il traguardo! Il navigatore solitario russo, unico partecipante alla massacrante Antarctica Cup, ha concluso la sua circumnavigazione dell’antartide alle basse latitudini dopo 102 giorni, dopo aver navigato tra tempeste, freddo, iceberg e difficoltà di ogni tipo a bordo del suo Open85 “Trading Network Alye Parusa”.
Primo trofeo velico Rotary Foundation
Un nuovo appuntamento di sport solidale avrà luogo il prossimo sabato 10 maggio sul litorale romano: il Primo Trofeo Velico Rotary Foundation. Una regata “a vele bianche”, organizzata dalla YACHTING CLUB Srl, su iniziativa del ROTARY CLUB ROMA NORD EST – Distretto 2080 e dell’ International Yachting Fellowship of Rotarians, finalizzata a raccogliere fondi a favore del progetto per l’alfabetizzazione nella Repubblica Democratica del Congo. Grazie al sostegno dei partner media, delle associazioni locali, di numerosi operatori romani e del litorale, si potrà vivere una indimenticabile giornata di vela e dare il proprio contributo a una giusta causa.
A Domaso la terza tappa dell’Italia Cup Laser SB3
Si svolgerà il week end del 10-11 maggio, a Domaso sul Lago di Como, la terza tappa dell’Italia Cup Laser SB3, valida per l’assegnazione del titolo Italiano di classe. Un appuntamento importante per la stagione agonistica della classe italiana data la piccola differenza di punti che separa i primi tre in classifica. Luca Bacci, con Alfa 147, guida l’Italia Cup con 10 punti ma uno solo lo distacca dalla seconda posizione, occupata dall’equipaggio Zuklic/Costa, un team new entry nel mondo SB3 e rivelazione della stagione 2008. A 5 punti dal primo si trova invece in terza posizione Xengo di Badalamenti. Una situazione di bagarre simile la si trova anche tra gli equipaggi situati nella parte centrale della classifica, cinque team tutti in una manciata di punti.
Monfalcone ospita la BMW Match Race Academy
Grazie all’entusiasmo del Marina Hannibal, dello Yacht Club Hannibal e di Gianfranco Di Bert, rispettivamente vicepresidente del primo e presidente del secondo, la BMW Match Race Academy sbarca per la prima volta a Monfalcone con il terzo e ultimo dei corsi riservati quest’anno ai Giovani Agonisti segnalati e invitati dalla Federazione Italiana Vela. Al corso – cui non mancheranno, nei loro ruoli di Tutor e Advisor, Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier, che qui è nato e cresciuto – sono iscritti 17 atleti, sedici ragazzi e una ragazza, provenienti oltre che dal Friuli-Venezia Giulia, anche da Veneto, Emilia Romagna, Liguria e dalla lontana Sardegna.
A Lugano la Coppa Primavera, terza tappa dell’Euro Cup H22
La Svizzera e il lago di Lugano ospitano sabato 10 e domenica 11 maggio la terza tappa dell’Euro Cup della classe H22. La regia è del Circolo Velico Lago di Lugano che nel week end manda in scena la “Regata Primavera” che vedrà in acqua non solo i versatili monotipo della classe H22 ma anche gli spettacolari Asso 99 per la Swiss Open. Per gli H22 si tratta di una prima assoluta in terra rossocrociata e l’entusiasmo per questo evento è molto forte.
7° Trofeo “Grand Hotel Villa Serbelloni” per vele d’epoca e classiche e Campionato italiano Open 5.5 S.I.
Doppio appuntamento agli inizi di settembre nelle acque del Lago di Como. Insieme alla 7° edizione del Trofeo Villa Serbelloni per barche a vela d’epoca e classiche, quest’anno si disputerà anche il Campionato Italiano open 5,5 S.I. Iscrizioni aperte fino al 30 agosto 2008.
Dai libri alle regate, Mursia sponsor di Giancarlo Pedote nella sfida Minitransat
Per la prima volta Mursia, storica casa editrice del mare, scende sul campo di regata insieme a un suo autore, Giancarlo Pedote, impegnato nelle regate di classificazione per la Ministrasat 2009 con l’imbarcazione Prysmian. In oltre cinquant’anni di attività il marchio Mursia, stampato su oltre 450 libri dedicati al mare e alla navigazione, non era mai apparso sui campi di regata anche se sono centinaia di migliaia gli italiani che hanno scoperto il mare attraverso una pubblicazione Mursia.
Tra il 31 maggio e l’8 giugno la Laguna di Venezia sarà a tutta vela
C’è qualche dubbio su come passare il tempo tra il 31 maggio e l’8 giugno? Se siete appassionati di vela questo dubbio non c’è: tra il 31 maggio e l’8 giugno tutti in Laguna di Venezia. Difficile trovare una settimana tanto densa di eventi stimolanti.
Alinghi, Le Black è di nuovo in acqua
Il multiscafo di 41 piedi è stato riassemblato a Valencia ed è pronto per la sua prima giornata di vela oggi. Yves Detrey, comandante della barca e sempre a bordo del veloce multiscafo, offre al sito di Alinghi alcune informazioni sulla barca: “E’ stata costruita da Ernesto Bertarelli nel 2000 per partecipare al Bol d’Or. Ha navigato per tre anni e dal 2003 è rimasta in cantiere. Ai suoi tempi era probabilmente uno dei più potenti multiscafi nell’ambito del suo rapporto peso/potenza”.