Oracle scuffia ancora a San Francisco

Oracle Team Usa, il defender della 34a Coppa America di Vela e protagonista dell’AC Word Series Tour, ha capovolto il suo catamarano AC72 durante una sessione di allenamento nella baia di San Francisco dove l’anno prossimo si disputerà la Louis Vuitton Cup e America’s Cup. Per fortuna nessuno sull’equipaggio è stato ferito, ma l’ala rigida è gravemente danneggiata. Il capovolgimento è avvenuto durante l’ottavo giorno della squadra sull’acqua.

Vincitori Campionato Europeo e Mondiale Youth Classe 49er

La Classe 49er decreta i vincitori del Campionato Europeo e Mondiale Youth nel campo di regata ospitato dalla Fraglia Vela Riva. Primi i francesi Frei – Rocherieux, che dopo essersi guadagnati la finale con un secondo posto hanno sbaragliato gli altri tre finalisti. Secondi i danesi Norregaard – Thomsen mentre i britannici Peters – Fitz Gerald, conquistano sia l’ultimo gradino del podio dell’Europeo sia il primato della categoria Mondiale Youth.

Smartboat 23‘, l’open top Tunisian leggero e veloce

 Concepita da Hedy Kardous e Olivier Dupont Delestraint, disegnata da Vincent Lauriot Prévost e Marc Van Peteghem (Cabinet VPLP) e costruita da Frédéric Meunier (McTec), la Smartboat 23′, un open originalissimo, si presenta come un’imbarcazione molto elegante e innovativa con ottime qualità tecniche, marine e una bellissima immagine di marketing.
Tra le tante peculiarità, la Smartboat 23′ vanta quella di avere uno scafo che scivola in maniera molto morbida sull’onda, permettendo così di non affaticare troppo il motore e di abbattere in maniera rilevante i consumi. Un’altra caratteristica interessante è quella di avere due casse di zavorra a prua, i cosiddetti “ballast”, che possono essere riempite d’acqua per aumentare il dislocamento e affrontare con più aggressività le onde. Questo open si presta benissimo anche per le scuole di vela, per il noleggio e per le sponsorizzazioni vista l’ampia murata pulita.

Bavaria Cruiser 40 Sport in anteprima mondiale al Salone Nautico Internazionale di Dusseldorf

 Al Salone Nautico Internazionale di Dusseldorf, oltre al già annunciato debutto mondiale del Cruiser 50, Bavaria presenta in anteprima assoluta la versione Sport del Cruiser 40.
La carena ad alte prestazioni disegnata da Farr Yacht Design combinata con il package Sport Option fa del Cruiser 40 un vero racer per armatori sportivi che non vogliono rinunciare al comfort e alla spaziosità del modello.
Con un costo supplementare di 14.999 Euro, il pacchetto sportivo permette di raggiungere un formidabile rapporto prezzo/qualità.
Il principale obiettivo di questa nuova versione, ovvero l’ottimizzazione dei pesi in modo da migliorare le prestazioni, è stato raggiunto elaborando l’allestimento e utilizzando materiali di costruzione speciali.

Beneteau presenta Sense 50, per un mare di emozioni

 Lasciatevi coinvolgere da tutti i vostri sensi, cominciando dal piacere di vivere a bordo di una barca contemporanea dal concetto completamente innovativo.
Osando affermare che non c’è bisogno di essere un grande navigatore per provare la felicità di vivere in mare e scoprire altri lidi, Sense allarga gli orizzonti di vivere in barca. Da poppa a prua, lasciatevi sorprendere da un’organizzazione della vita a bordo interamente pensata nel senso del benessere, della semplicità e dell’estetica.

Sense coniuga semplicità e delicatezza. Declinando ogni spazio di vita interna ed esterna in modo innovativo e contemporaneo, questa nuova barca conduce la navigazione verso il piacere.

Permare Amer 116′, Barca dell’Anno 2009

 Il Gruppo Permare nasce negli anni 70 come centro assistenza imbarcazioni, dapprima come concessionaria di marchi primari e poi intraprendendo la strada della costruzione navale. Negli anni 80 produce la serie Ouragan, un 15 mt che permetteva già la personalizzazione degli interni. Negli anni 90 il Gruppo Permare sceglie di costruire con marchio proprio ed inizia un percorso evolutivo che porta a produrre per una clientela sempre più fidelizzata imbarcazioni da 19 a 25 mt.
La svolta avviene con la serie Amer che dal 2002 con l’86’, successivamente il 92’ ed oggi con il 116’, offre la sintesi degli investimenti e dello spirito innovativo che caratterizza il Gruppo.

La Permare è stata tra i primi cantieri ad adottare un sistema che consente un’andatura a dislocamento oltre a quella planante per ridurre i consumi in caso di lunghi trasferimenti o navigazione notturna.

“L’altra faccia del vento”, in onda i nuovi episodi della docu-fiction

 Dopo il successo delle prime due puntate continuano su La7 e su Dahlia TV i nuovi episodi de “L’altra Facccia del Vento” la docu-fiction che racconta la storia del nuovo Comet 50 Verve – Dahlia TV, dall’idea iniziale, alla progettazione fino al varo e alle prime regate.

Le prime puntate sono state dedicate alla nascita della barca e alla selezione dell’equipaggio. I prossimi appuntamenti racconteranno le prime difficoltà incontrate dal progetto e presenteranno gli armatori Maurizio Biscardi e Filippo Chiusano.

Domani la presentazione del video Rai-Segretariato Sociale sui quarant’anni di storia della Barcolana


Domani, 16 dicembre 2008, alle 11.00 nella sede regionale della Rai – via Fabio Severo 7, Trieste – la redazione regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e la Società Velica di Barcola e Grignano presenteranno un video che ripercorre la storia della Barcolana dalla prima alla 40° edizione, realizzato con il supporto del segretariato sociale della Rai.

preload imagepreload image