Ucina organizza l’assemblea generale della Nautica Italiana

Mercoledì 12 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati, Ucina, l’Associazione aderente a Confindustria e che rappresenta l’industria nautica italiana, organizza l’Assemblea Generale della Nautica Italiana. Ucina, consapevole di rappresentare un settore simbolo del made in Italy e con grandi potenzialità di sviluppo, continua nel suo impegno di promuovere un percorso strategico condiviso che coinvolga tutto il territorio nazionale per interpretarne al meglio la vocazione nautica.

Con la Lega Navale Italiana alla scoperta delle meraviglie del mare


Una lezione veramente speciale per gli amanti delle meraviglie sommerse e dei segreti della vita marina. In cattedra, nei saloni della Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, Vincenzo De Simone, ordinario di Biochimica, presso il Secondo Policlinico della Federico II di Napoli. Una giornata assolutamente fuori dal comune vissuta nell’ambito del progetto “Corso di piccola navigazione a remi nel parco sommerso di Gaiola”, voluto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, ente gestore del Parco Sommerso di Gaiola e realizzata con l’apporto della sezione di Napoli della LNI.

Jacques Vabre, Groupama 2 trionfa nella classe Orma


Dopo 10 giorni, 38 minuti e 43 secondi (18,03 nodi di velocità media), “Groupama 2”, il trimarano di Franck Cammas e Steve Ravussin, ha tagliato il traguardo della Jacques Vabre, la regata transoceanica sulla rotta Le Havre-Bahia, aggiudicandosi la competizione in classe Orma e migliorando di quasi due giorni il precedente primato, stabilito nel 2003 sempre da Cammas, a bordo di “Groupama” con Franck Proffit.

Conto alla rovescia per la prima Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup


Mancano soltanto dieci giorni al via della prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup” che vedrà, sotto l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda, nove magnifici scafi a vela attraversare l’oceano Atlantico con partenza dalle Isole Canarie il giorno 26 novembre 2007. La flotta dei partecipanti, dopo un percorso lungo oltre 3.000 miglia, raggiungerà l’isola di Sint Maarten presumibilmente nella prima decade del mese di dicembre. Il tempo stimato, infatti, per la traversata dovrebbe essere di circa dieci giorni, meteo permettendo. In questi giorni il porto Santa Cruz di Tenerife sta accogliendo gli equipaggi iscritti alla regata, sotto l’attenta regia, oltre del Club organizzatore, del Real Club Nautico di Tenerife che collabora con lo YCCS per la migliore riuscita di quella che viene considerata la prima, importante manifestazione di flotta con grandi scafi a vela.

Yacht MedFestival, diporto in mostra a Gaeta


La Camera di Commercio di Latina, al fine di rafforzare l’identità del sistema produttivo della cantieristica e nautica da diporto, comparto dotato di intense peculiarità produttive, fortemente originali ed attrattive di buyers, organizza, in collaborazione con l’ICE e l’Unioncamere nazionale, un Workshop dedidato alla filiera economica della cantieristica navale e nautica da diporto.

Presentato il 2° Campionato studentesco di Vela


Presentata a Bari, nella Sala Consiglio del Centro Universitario Sportivo di Bari, la 2ª edizione del Campionato Studentesco di Vela, “Unilaser Cup 2007”, competizione riservata alle Scuole di 2° grado. Il presidente del Comitato VIIIª Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci ha illustrato, unitamente al consigliere del Centro Universitario, Giuseppe Seccia, ed al responsabile della Sezione Vela e Darsena dell’impianto barese, Pasquale Triggiani, i dettagli dell’evento, unico nel suo genere, che per tre giorni, da venerdi 16 a domenica 18 novembre, avrà come palcoscenico le acque del capoluogo pugliese.

Jacques Vabre, dopo 11 giorni comanda ancora Telecom Italia


A 11 giorni dalla partenza della Transat Jacques Vabre, Giovanni Soldini e Pietro D’Alì mantengono saldamente la testa della flotta dei Class 40 puntando la prua su Capo Verde. Al pointage delle h 12, alle loro spalle si trovavano Chocolats Monbana a 49, 2 miglia di distanza e A.st Groupe a 51,3. Atao Audio System (dato erroneamente come “probabile primo” nei giorni scorsi dal sito della regata) si trova ora a 68,6 miglia di distanza.

Dall’Ims all’Orc International, come cambia la vela d’altura


In occasione della 38ma Assemblea Generale, l’Offshore Racing Congress ha annunciato la nuova regola di rating per yacht d’altura basata sul VPP (Velocity Prediction Program), denominata ORC International. La nuova regola entrerà in vigore a partire da Gennaio 2008 e sostituirà l’attuale IMS (International Measurement System). L’ORC International utilizza il sistema IMS dei moduli multipli, mentre il software utilizzato, il VPP, è stato rivisto e migliorato, al fine di renderlo più flessibile e semplice da utilizzare.

America’s Cup, ultimatum di Alinghi


Alinghi ha perso la pazienza: lo spazio per le trattative con “Bmw Oracle Racing” è terminato. Nella giornata di ieri, l’avvocato di Ernesto Bertarelli (capo del sindacato svizzero), Lucien Masmejan, ha telefonato direttamente al Golden Gate Yacht Club comunicando che Alinghi non avrebbe continuato le trattative sul nuovo Protocollo e che, entro venerdì 16 novembre, il sindacato americano avrebbe dovuto ritirare la causa e chiarire la propria posizione riguardo alla prossima edizione di Coppa America.

Opacmare vince il Premio Dame – Design Award Mets 2007


Ieri mattina, durante l’apertura della fiera Mets, Bill Dixon, presidente della giuria del DAME Award, ha annunciato il vincitore del prestigioso premio. I premi DAME Award vengono assegnati come riconoscimento per l’eleganza del design, la bellezza funzionale e la praticità. Queste qualità desiderabili si ritrovano certamente nel vincitore generale di quest’anno, Teaky Beach, la sedia a sdraio per plancetta di poppa, di Opacmare S.p.A. (Italia). Teaky Beach è un prodotto di grande eleganza, che, quando non in uso, può essere perfettamente nascosto sul ponte dell’imbarcazione, consentendo di usare quella parte dello yacht per altri scopi. Ma se una persona desidera prendere il sole, o semplicemente rilassarsi sul ponte, un sistema idraulico nascosto, un cuscino e un semplice dispositivo manuale di controllo elettronico trasformano Teaky Beach in una comodissima sedia a sdraio.

Pubblicata da ACM la Normativa dell’Evento 33a America’s Cup


AC Management, l’organismo responsabile dell’organizzazione della 33a America’s Cup, ha pubblicato oggi la Normativa dell’Evento, il terzo e ultimo documento che governerà la manifestazione, prevista per il 2009 a Valencia. Dopo la pubblicazione della nuova regola di classe AC90 il 31 ottobre e dei regolamenti della manifestazione l’8 novembre scorso, anche questo nuovo documento è stato preparato in collaborazione con il Defender, Alinghi, e con i Challenger ufficialmente iscritti alla manifestazione. La Normativa dell’Evento contiene principalmente le regole sugli aspetti commerciali e i rapporti tra l’organizzazione e i partecipanti. Nel documento viene indicata anche l’ultima data utile per iscriversi alla manifestazione, che sarà il 15 dicembre 2007.

Venezia, di nuovo operativo il porto dopo le proteste dei lavoratori


Raggiunta l’intesa con i lavoratori della Nuova CLP che stamattina si sono recati presso la sede dell’Autorità Portuale di Venezia invocando un incontro con i vertici. In circa un’ora e mezza di discussione fra le parti, si è trovata un’intesa che ha chiuso la vertenza. Era stato in precedenza concertato di portare all’attenzione della Commissione Consultiva l’allargamento a quattro imprese concessionarie nel corso del 2008 esclusivamente qualora se ne dovessero registrare le condizioni e, comunque, previo parere degli organi collegiali competenti.

Conclusa a Estoril la conferenza annuale dell’Isaf


Si è chiuso con un intervento del presidente Goran Petersson che ha ringraziato la federvela portoghese per l’ospitalità, la conferenza annuale 2007 dell’ISAF, che sarà ricordata soprattutto per la storica decisione sul futuro della vela olimpica con l’esclusione del catamarano dai Giochi di Londra (Weymouth) 2012 (di cui al precedente comunicato FIV del 9 novembre). Nelle sue ultime riunioni, il Council dell’ISAF del quale fanno parte anche il presidente FIV Sergio Gaibisso e, come componente dell’Executive la vice presidente italiana dell’ISAF Nucci Novi Ceppellini, ha ascoltato un interessante report del vice presidente David Kellett e del Competition Manager Qu Chun sulle regate olimpiche di Qingdao 2008. Organizzazione, mezzi e logistica sono ampiamente oltre gli obiettivi, mentre sono stati confermati alcuni timori legati alle condizioni meteorologiche.

Giudici di regata: la Fiv vara un esame che unifica teoria e pratica


La FIV sperimenta un passo avanti nella formazione degli Ufficiali di Regata, frutto di analisi e progetti sviluppati dal Settore Quadri Tecnici. Un primo significativo test si è svolto a Marina di Ravenna, nel week-end del 9-10-11 novembre, in occasione della sessione annuale di esami per diventare Ufficiali di Regata Nazionali, con specializzazione Comitati di Regata. In questa occasione è stato sperimentato un nuovo tipo di esame, basato fortemente su una prova pratica. I 15 partecipanti agli esami, provenienti da tutta Italia, hanno disputato uscite in mare su un rimorchiatore sul quale sono state simulate diverse situazioni dal punto di vista di un CDR. Una opportunità che ha messo in evidenza – oltre alle conoscenze teoriche degli aspiranti giudici nazionali – anche le capacità specifiche di ciascuno.

E’ morto Franco Maria Rao, presidente della Classe Italiana Melges24


E’ morto improvvisamente a 50 anni, durante una regata della classe Finn ad Anzio, Franco Maria Rao, genovese di nascita ma romano di adozione, architetto e grande appassionato della vela. Sabato nel corso di una regata con vento medio, Rao si è sentito male mentre navigava di bolina, è stato visto accasciarsi e scivolare in mare. I soccorsi sono stati praticamente immediati: un gommone lo ha ripescato e trasportato a terra ma inutili sono stati i tentativi di rianimazione. Ulteriori accertamenti sono ancora in corso.

preload imagepreload image