Raffaele Chiulli eletto nuovo Presidente della Motonautica Internazionale


L’Italiano Raffaele Chiulli è stato eletto nuovo Presidente della Unione Internazione Motonautica nel corso dell’Assemblea generale dell’UIM che si è conclusa oggi ad Antalya, in Turchia. E’ una grande soddisfazione per l’Italia che, dopo oltre trent’anni, riconquista il vertice della Federazione Motonautica Mondiale: “il riconoscimento – ha commentato il Presidente della Federazione Italiana, Vincenzo Iaconianni – di quanto la Federazione Italiana Motonautica ha fatto in questi anni, non solo nel proprio ambito territoriale ma anche in ambito mondiale con i suoi numerosi Dirigenti presenti nelle più importanti strutture dell’U.I.M.”

Seconda tappa per l’invernale Ufo22 a Sarnico, domina Bini


Continua il Campionato invernale per l’Ufo 22 a Sarnico con la seconda tappa e continua lo strapotere di Roberto Bini su Turboden (CV Toscolano Maderno), che infila due primi posti dopo aver agguantato la vittoria nell’appuntamento precedente con il medesimo risultato. La bella giornata di sole del lago d’Iseo ha regalato anche un vento sostenuto (mai sotto gli 8 nodi) facendo registrare punte da dodici nodi.

Borsa del Turismo Nautico, convegno “Sport e Nautica: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno”


La Coppa America come grande occasione persa per il rilancio del territorio. E ora spazio a tante iniziative volte a creare sinergie tra enti locali, Coni e associazioni di settore per lo sviluppo degli sport nautici e del turismo ad esso legato. Se ne è parlato nel corso del convegno “Sport e Nautica: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno”, moderato dal giornalista Sergio Troise e organizzato nell’ambito della Borsa del Turismo Nautico svoltasi al porto di Marina di Stabia.

Jacques Vabre, passata Madera si naviga verso le Canarie. Telecom Italia ancora in testa


Telecom Italia ha passato Madera ieri pomeriggio tenendola sulla destra, come la maggior parte della flotta. “E’ stata una giornata tranquilla”, ha detto Giovanni nella telefonata delle 17.30. “Ne abbiamo approfittato per sistemare un po’ di cose a bordo. Pietro è salito in testa d’albero per fare un check generale, visto che la barca è nuova. Nell’ultimo pointage quelli dietro di noi hanno recuperato qualcosa perché noi abbiamo avuto un leggero calo di vento tra le isole. Ora andiamo a 8 nodi e mezzo, di bolina larga, con vento ancora da Sud-Est. Siamo in rotta verso le Canarie. Bisogna capire se conviene stare in terra o stare fuori”.

Jacques Vabre, a Madera Telecom Italia ha 37 miglia di vantaggio su Mistral Loisirs


Continua la galoppata di Giovanni e Pietro con Telecom Italia verso sud, sempre in prima posizione. Alle 10.30 l’unico duo italiano che partecipa alla TJV è in vista di Madera, a sole 10 miglia di distanza. Hanno deciso di tenere l’isola sulla destra e di passarle molto vicino. Telecom Italia procede di bolina larga a una veloctà di 9 nodi e mezzo con un vento sui 13 nodi. Al poitage delle 8, Mistral Loisirs è a 37,1 miglia di distanza e Vecteur Plus a 40,7.

Il leggendario “Dodo” Gorla all’invernale del Garda della classe Melges 24


Una gloria olimpica per una barca che profuma d’Olimpia. E’ lo skipper piemontese Giorgio “Dodo” Gorla, che sarà al via del Campionato d’Inverno del monotipo Melges 24 che avrà inizio nel prossimo week end nelle acque di Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del lago di Garda. Gorla vanta, nella sua lunghissima carriera, il titolo di Campione del Mondo, d’Europa e, ovviamente d’Italia, con la classe olimpica delle Star. Sul petto ha poi due medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Mosca (Tallinn 1980) e Los Angeles (a Long Beach nel 1984) con il suo storico prodiere, il lariano Alfio Peraboni.

Isaf, disegnate le classi olimpiche per Londra 2012: torna il Match Race femminile, confermata la Star, fuori il Tornado


La vela olimpica 2012 è stata designata dal Council dell’ISAF, la federvela mondiale, nella penultima giornata del suo meeting annuale a Estoril in Portogallo. Con un colpo di scena, in realtà non del tutto imprevisto, il Council ha prima votato contro la raccomandazione dell’Events Committee di due giorni fa (decisione sofferta: 19 voti contrari e 16 a favore), e quindi ha selezionato i 10 eventi per i 380 atleti della vela dei Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. La classe Star, esclusa nella proposta dell’Events, mantiene lo status olimpico; esce invece, per soli due voti, il catamarano Tornado. Confermate 6 classi maschili e 4 femminili. Per le veliste, sfumata l’introduzione di una deriva acrobatica “High Performance”, la novità è il Match Race, specialità che torna olimpica in versione femminile dopo l’esperienza maschile con le finali della classe Soling in due edizioni (Atlanta 1996 e Sydney 2000).

Paura per la tempesta nel Mare del Nord


C’è la massima allerta in tutta l’Europa settentrionale per la tempesta che sta colpendo il Mare del Nord, con venti di circa cento chilometri orari e onde alte anche dieci metri. Finora il fortunale non ha causato gravi danni, ma sta allarmando tutte le nazioni interessate.

Volvo Cup, diramato il calendario 2008


Novità per quanto riguarda la prossima stagione a bordo dei Melges 24, nell’ambito dell’edizione 2008 di Volvo Cup. La Classe Italiana Melges24 e Volvo Auto Italia hanno infatti definitivamente concordato il nuovo calendario Volvo Cup 2008. Qualche modifica dunque rispetto a quanto precedentemente annunciato in via provvisoria. Per soddisfare le esigenze degli armatori e di Volvo, è stata mantenuta la tappa di Scarlino, pur con una presenza ridotta dello sponsor, ed è stata inserita una tappa in più a Rimini a luglio. Il Campionato Nazionale resta in Sardegna con le stesse date ma cambiando la location, collocandosi definitivamente a Cagliari, dove i Melges 24 sono attesi con grande passione.

La 32° Coppa America partirà il 18 luglio 2009. Ecco le novità


La prossima edizione della Coppa America di vela partira’ il 18 luglio del 2009. Lo ha annunciato a Barcellona la AC Management (ACM). Durante una conferenza stampa,sono state illustrate le regole delle regate, inclusi format e calendario, elaborate per la nuova classe AC90. Alla presentazione hanno partecipato il responsabile esecutivo dell’ACM Michel Hodara, il consulente per i regolamenti Tom Schackenberg, il designer di Alinghi, Rolf Vrolijk, il direttore di Desafio, Agustin Zulueta.

Campionato autunnale classe meteor, al top Mereghini, Comenale e Paterno


Spettacolo a largo del lungomare caracciolo in occasione del Campionato Autunnale classe meteor. Splendidamente organizzata dalla sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, la competizione ha portato in acqua quindici imbarcazioni. Un week end di regate che ha appassionato piccole folle di curiosi e di ammiratori. I regatanti si sono sfidati a suon di virate e strambate in presenza di un vero ospite d’onore, Paolo Cian, che per l’occasione ha smesso i pantaloncini da velista, ed ha aiutato il comitato organizzatore in acqua.

preload imagepreload image