I Vincitori del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012

Il CICO – Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 – ha i suoi vincitori. Nella splendida cornice del golfo di Follinica quasi 300 velisti sono scesi sui quattro campi di regata per contendersi i titoli nazionali. Ben le specialità in gara: Star, Finn, 49ER, 470, Laser standard e radial e  RS:X.

L’evento è stato organizzato dal Comitato Regate del Golfo che comprende il Club Nautico Follonica, il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica,  Club Nautico Scarlino e lo Yacht Club Punta Ala. Alla premiazione non è voluto mancare Carlo Croce, Presidente della FIV insieme a due grandi campioni olimpici:  Alessandra Sensini (ora vice-presidente della Federazione) e Giorgio “Dodo” Gorla, bronzo insieme all’indimenticato Alfio Peraboni ai giochi Olimpici di Mosca nel 1980 e a Los Angeles nel 1984 in classe Star.

Imperia Winter Regatta: conclusa la manifestazione con il sole e vento di tramontana, 4 prove portate a termine (3 per Laser e 420)


La giornata conclusiva della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi – di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante. La prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est.

Secondo giorno di regate della 19° Imperia Winter Regatta, è tornato il sole sulle regate liguri

 Dopo le condizioni meteorologiche proibitive della giornata di apertura il sole è tornato a riscaldare la riviera del ponente ligure permettendo finalmente di disputare le prime prove della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. Nella mattinata il vento stentava a distendersi sui due campi di regata – a levante dell’abitato di Imperia quello per i 420 (open e femminile), a ponente quello delle classi olimpiche 470 (maschile e femminile, Laser Standard (maschile) e della classe Laser Radial (maschile e femminile) – pertanto il Comitato di Regata ritardava la partenza fino alle prime ore del pomeriggio. A quel punto si era disteso un vento di levante di intensità intorno a 10/12 nodi che permetteva di segnalare la partenza di tutte le classi in gara: le regate risultavano particolarmente impegnative per il moto ondoso che permaneva dopo la libecciata di ieri.

Sospese le regate nel primo giorno della 19° Imperia Winter Regatta


Un mare burrascoso di libeccio è il vento sostenuto hanno caratterizzato la prima giornata di regate della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia; le condizioni meteorologiche particolarmente impegnative hanno costretto il Comitato di Regata a sospendere tutte le attività in mare rimandandole a domani.

Domani al via la 19° Imperia Winter Regatta: nove regate su 3 campi di regata per gli equipaggi delle classi 420, 470, Laser e L’Equipe

 Tutto è pronto nel porto di Oneglia per l’inizio ufficiale della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che vedrà i mare oltre 400 velisti provenienti da 14 nazioni (Algeria, Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Monaco, Olanda, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria) impegnati con le imbarcazioni delle classi 420 (open e femminile) e le classi olimpiche 470 (maschile e femminile) e Laser Standard (maschile), la classe Laser Radial (maschile e femminile). I più giovani equipaggi in gara daranno vita a L’Equipe International Meeting. Domani 4 dicembre la giornata di apertura della manifestazione sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni e gli equipaggi presenti potranno provare i campi di regata, posizionati nello specchio d’acqua antistante il capoluogo del ponente ligure, in una prova d’allenamento. Il programma dei giorni seguenti prevede regate – un massimo di nove per tutte le classi in gara – da venerdì a domenica; venerdì pomeriggio alle ore 17.00, alla fine dell’attività agonistica in mare avrà luogo la Cerimonia di Apertura nella base operativa situata negli spazi dell’ex Deposito Franco dell’antico porto di Oneglia.

Presentata la 19° Imperia Winter Regatta


Ieri mattina nella Sala della Giunta del Comune di Imperia è stata ufficialmente presentata la 19°a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che si conferma ancora una volta come un evento di livello internazionale. La conferenza ha avuto luogo alla presenza del presidente dello Yacht Club Imperia, Riccardo Guatelli, dell’Assessore allo Sport e Manifestazioni, Marco Scajola e dell’Event Manager, Luigi Rognoni, che ha illustrato il programma e i dettagli dello svolgimento delle regate.

Imperia Winter Regatta 2008, due settimane al via della 19° edizione


A sole due settimane dall’inizio della 19° Imperia Winter Regatta si conferma ancora una volta il livello internazionale della manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia, il sodalizio velico presieduto da Riccardo Guatelli. Infatti nelle regate che avranno come base l’antico porto di Oneglia saranno presenti atleti provenienti da 11 nazioni: Algeria, Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Monaco, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria.

Imperia Winter Regatta 2008, al via la 19° edizione


Si rinnoverà anche per il 2008 il prestigioso appuntamento agonistico dell’Imperia Winter Regatta che festeggia quest’anno la sua diciannovesima edizione. Anche IWR 2008 si svolgerà nella splendida cornice del porto di Oneglia con l’organizzazione dello Yacht Club Imperia, il sodalizio velico presieduto da Riccardo Guatelli e che si avvarrà di un Comitato di Regata e di una Giuria internazionale.

Una lettera di Gianfranco e Pietro Sibello dopo la decisione del CAS


Pubblichiamo una lettera aperta dei fratelli Sibello, nella quale commentano amareggiati la vicenda della Medal Race Olimpica della classe 470. “Abbiamo letto le motivazioni della sentenza del TAS del 23 ago 2008, rimaniamo sconcertati da come risulti lampante che, nonostante siano state violate numerose regole, la giuria abbia palesemente favorito l’equipaggio Danese addirittura nel nome dello SPIRITO SPORTIVO ED OLIMPICO. Ma andiamo per ordine; sono state ignorate tre regole presenti nell’ Olympic Measurement regulations : ogni imbarcazione deve portare sullo scafo e sulla vela le insegne (lettere e bandiera) della propria nazione; è stato richiesto agli equipaggi di montare sull’imbarcazione una telecamera del peso di circa 3Kg (tutte le imbarcazioni hanno portato a bordo la stessa struttura dell’ identico peso); dalle ore 19,00 della sera precedente alla MEDAL RACE, tutte le dieci barche qualificate sono obbligate ad entrare in una zona chiusa non accessibile chiamata area di quarantena, a disposizione per qualsiasi controllo di stazza.

Pechino 2008: caso 49er, anche il CAS conferma la beffa della Medal Race


Il clamoroso caso della Medal Race della classe 49er è definitivamente chiuso. La classifica resta quella definita dalla Giuria Internazionale dell’ISAF dopo le varie proteste seguite alla finale corsa per molti motivi lungo i confini della regolarità: oro ai danesi Warrer-Ibsen, argento agli spagnoli Martinez-Fernandez, bronzo ai tedeschi Peckolt-Peckolt. Tramonta definitivamente la legittima aspettativa di riammissione sul podio per i fratelli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello: la loro Olimpiade di Pechino 2008 si chiude con un amarissimo 4° posto, a pari punti con il 3°, dopo che nella fatidica Medal Race erano partiti con il 2° posto in classifica.

Pechino 2008, la vela chiude il programma olimpico; primo bilancio azzurro e festa per le due medaglie


Le ultime due finali con il format della Medal Race tra i primi 10 hanno chiuso a Qingdao il programma della vela olimpica di Pechino 2008. Due regate corse in condizioni dure, con pioggia e vento forte tra 15 e 20 nodi, ricche di colpi di scena e con numerosi cambi di classifica tra le boe. Le ultime due medaglie d’oro vanno alla spagna nel Tornado con l’equipaggio Echevarri-Paz, e alla Gran Bretagna nella Star con Percy-Simpson.

Pechino 2008, Cino Ricci: “Non mi convince il ricorso italiano sulla Medal Race dei 49er”

 “Il ricorso dell’Italia e’ un arrampicarsi sugli specchi”, lo ha dichiarato Cino Ricci, ex skipper di “Azzurra”, ai microfoni di Radio Kiss Kiss. “I fratelli Sibello sono stati molto sfortunati nella classe 49er perchè senza quel capitombolo finale avrebbero sicuramente conquistato una medaglia, almeno d’argento, meritata – spiega Ricci -. Per quel che riguarda invece il ricorso della Federazione, devo dire che sono sempre stato contrario. Le medaglie si vincono in acqua e non nei tribunali, a meno che non si siano verificate grosse scorrettezze”.

Pechino 2008: Alessandra Sensini nella storia, è l’atleta con il maggior numero di medaglie nella vela (4)


Argentissimo Alessandra Sensini! Il penultimo giorno del programma olimpico della vela a Qingdao si illumina della straordinaria, ennesima impresa della campionessa grossetana, 38 anni, 5 Olimpiadi, 4 medaglie. Con la medaglia d’argento di Pechino 2008 (che si aggiunge al bronzo di Atlanta 1996, all’oro di Sydney 2000 e al bronzo di Atene 2004), Alessandra diviene la velista con il maggior numero di medaglie olimpiche in tutte le specialità della vela. Superate infatti l’amica di sempre Barbara Kendall (NZL) e l’ucraina Ruslana Taran, 3 medaglie a testa nel windsurf e nel 470, e sei atlete con 2 medaglie: l’inglese Shirley Robertson (Europa e Yngling), la spagnola Theresa Zabell (470) l’olandese Margaret Matthijsse (Europa), la spagnola Natalia Via Dufresne (Europa, 470), l’americana Jennifer Isler e l’ucraina Olena Paholchyk (470).

Pechino 2008, una splendida Alessandra Sensini vince la medal race e conquista la medaglia d’argento!!!


Una splendida Alessandra Sensini a 38 anni compie l’ennesima impresa e nella sua quinta Olimpiade vince la quarta medaglia: un argento che mancava alla sua collezione. Sfiorata la medaglia d’oro: l’azzurra ha battuto tutte le rivali nella Medal Race, e fino alla penultima boa la cinese era quarta, preceduta dalla britannica e dalla spagnola. Errore di quest’ultima che si è ingaggiata in modo scorretto con l’inglese, provocando l’intervento della Giuria in mare che l’ha penalizzata. Nel compiere la penalità (720° due giri su se stessa), la Alabau era superata dalla Yin Jian. All’arrivo prima Sensini, seconda Shaw e terza Yin Jian. La medaglia d’oro va all’atleta cinese con 39 punti, seconda l’italiana con 40 e terza la Shaw con 45.

preload imagepreload image