The Fuxia Race, tutti i vincitori


Spettacolo al via della 5° edizione della regata THE FUXIA RACE in memoria di Rinaldo Gasparini con 80 imbarcazioni di cui 50 d’altura e 30 derive, tutti i membri degli equipaggi indossavano la classica t-shits fuxia della regata e il mare in un solo giorno ha cambiato colore. Il primo tratto del percorso da Pesaro a Fano e ritorno, uguale per tutte le classi, è stato caratterizzato dai salti di vento da sud, sud est che ha premiato o penalizzato fortemente le scelte tattiche non sempre prevedibili.

Partita la Fuxia Race!


Il FUXIA ritorna in acqua: questa mattina alle ore 11 ha preso il via la 5° edizione della FUXIA RACE trofeo Challenger Rinaldo Gasparini. Spettacolo imperdibile con tutti i membri degli equipaggi che indossano la T-shirt fucsia con partenza unica per entrambi i percorsi nello specchio acqueo antistante il molo di levante del porto di Pesaro, alla volta della boa di Fano e ritorno a Pesaro dove finisce la regata costiera e continua quella d’altura con il percorso che tocca le piattaforme fuori dalla costa Basil e Daria di nuovo Fano con arrivo a Pesaro.

Il mare nelle mani, al Museo Marineria di Cesenatico una mostra sui mestieri e i paesaggi dell’Adriatico


Il mare nelle mani è il titolo della mostra che il Museo della Marineria di Cesenatico propone nell’estate 2008, a partire dall’8 luglio e sino al 31 agosto. È un viaggio per immagini e parole, in compagnia del fotografo Tonino Mosconi e dello scrittore Fabio Fiori, lungo le coste occidentali dell’Adriatico, dall’Istria al Salento, alla scoperta di “mestieri minori” e di inediti paesaggi costieri. Dalla piccola pesca alle colture vallive, dalle saline ai trabocchi, dai costruttori di forcole a quelli dei “mosconi”.

8° Regata Internazionale Civitanova-Sebenico, al via domani la transadriatica sulla rotta degli antichi Trabacoli


Lungo le banchine del porto fervono i preparativi per l’8° Civitanova-Sebenico, regata transadriatica da quest’anno parte del circuito Adriatic Offshore Trophy. La regata è organizzata dal Club Vela Portocivitanova e dal Circolo della Vela “Val” di Sebenico, con il patrocinio dei rispettivi Comuni e dell’Assonautica di Macerata, che -afferma il suo Presidente Volpini – “sta lavorando alla promozione del diporto nautico come leva competitiva per il turismo marchigiano e croato”

Parte “Vela Giovane”, fatevi guidare in mare aperto


Lunedì 30 giugno parte la quarta edizione del progetto “Vela Giovane” organizzato dal Club Nautico Fanese “G. Vivani”, la X Zona della Federazione Italiana Vela e con il Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fano. Il progetto “Vela Giovane” è una straordinaria opportunità per un gruppo di 8 giovani neofiti, di età compresa tra 18 e 28 anni, di essere iniziati alla pratica della conduzione di imbarcazioni a vela in mare aperto. Il corso comprenderà 12 ore di teoria propedeutiche ai 7 giorni di crociera-scuola in cui gli allievi applicheranno le nozioni teoriche acquisite.

Il 12-13 Luglio scatta la 5° edizione della Fuxia Race


Il Trofeo UBI Banca Popolare di Ancona “The FUXIA RACE Challenger Rinaldo Gasparini” giunge alla sua 5° edizione ed il mare tornerà a colorarsi di fuxia nei giorni 12-13 luglio 2008, nel ricordo di Rinaldo Gasparini indimenticato velista ed armatore. C’è attesa per quest’appuntamento che raccoglie tutti quegli appassionati di vela per i quali lo spirito ed il mondo fuxia, caratterizzato dalle imbarcazioni Chica Boba, significa passione per il mare, la stessa di Rinaldo, sempre pronto ed entusiasta ad ingaggiare nuove e più impegnative sfide.

A Luglio The Fuxia Race, Trofeo Challenger Rinaldo Gasparini


The FUXIA RACE trofeo Challenger Rinaldo Gasparini torna in mare per la sua 5° edizione in programma il 12-13 luglio 2008 sui collaudati percorsi costiero (Chica) e d’altura (Magnum) con un’innovativa formula di distribuzione del ricco montepremi di 33.000,00 euro tra tutti i partecipanti La manifestazione, organizzata dall’Ass. The Fuxia Race assieme alla Compagnia della Vela e al Club Nautico di Pesaro, è ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di vela di tutto l’Adriatico. The Fuxia Race vuole tenere viva la memoria di Rinaldo Gasparini, storico armatore dei vari “Chica Boba” dal colore fuxia e vuole farlo proprio prendendo le mosse dalla sua filosofia, quella di far vivere il mare e la vela al maggior numero di persone possibile.

A Selene dell’udinese Massimo De Campo l’Adriatic Trophy, campionato italiano dell’Adriatico


Selene, dell’udinese Massimo De Campo, è lo scafo campione italiano di vela 2008 per l’area adriatica. Questa barca, un Dehler 44, ha infatti vinto la trentaquattresima edizione della Regata dei Due Golfi, un evento nato per far competere tra loro i velisti dei Golfi di Trieste e di Venezia, organizzato dallo Yacht Club Lignano e svoltosi lo scorso fine settimana nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro (Ud).

Classe Blusail24 One Design, sole e phoen alla prima giornate di regate


Un bel vento rafficato da Ovest che ha messo alla frusta i 7 equipaggi presenti sul campo di regata ha caratterizzato la prima giornata, 2 prove disputate, di questo 4° campionato zonale organizzato dallo Rimini Yacht Club Vela Viva. Alla prima partenza la flotta si divide in due gruppetti che cercano fortuna in mezzo ai rafficoni che continuano a spazzolare in modo imprevedibile il percorso; la boa di bolina viene girata per prima da Sale Grosso, timonata per l’occasione da Max Magrini, seguita dall’arrembante Wadadli (nella foto), Cartec e via via tutti gli altri; durante i due lati di poppa e quello di bolina restanti le posizioni cambiano diverse volte ed alla fine la spunta Wadadli con bel margine su Cartec finito al secondo posto; terzo 50%.

Teramo, nasce un portale per i diportisti dell’Adriatico


E’ raggiungibile all’indirizzo web www.adrimarinas.eu il nuovo portale per i diportisti dell’Adriatico realizzato con il progetto europeo Marinas, al quale ha aderito anche la Provincia di Teramo. Il portale e le altre iniziative collegate a Marinas saranno presentati il prossimo 19 marzo a San Benedetto del Tronto – sala del municipio ore 9 – nell’ambito del convegno “Dal mare alla scoperta del territorio”.

Adriatic Challenge Trophy Act 2008, pubblicato il regolamento sul sito dell’ORC


Da un paio di anni alcuni Club e Zone adriatiche stanno tutte insieme ragionando di altomare insieme al Gdl Altomare federale ed al Rating Office ORC per l’Europa orientale per tentare di riportare questa specialità – dal non indifferente momento di partecipazione ed immagine – a canoni di programmazione il più possibile congrui con un sistema razionale alle esigenze di armatori, circoli organizzatori, quadri tecnici federali e risorse che vi si dedicano. La stagione agonistica dello scorso 2007 è stata pensata con alcune idee innovative che hanno dimostrato non solo la vitalità dell’altura adriatica, ma che tutto il dibattito sui sistemi di stazza è fuorviante se si pensa che siano l’uno o l’altro (o addirittura altri ancora) a far aumentare o diminuire numeri e qualità dei concorrenti.

Fano Yacht Festival, Francesco Furiassi presenta il programma di Record Mondiale attraversata marina 200 km non-stop su kayak


Sarà un’anteprima assoluta quella che si terrà al Fano Yacht Festival 2008 sabato 19 aprile alle 16:00 presso l’area convegni, quando Francesco Furiassi, giovane figlio del mare adriatico (nato a Pesaro nel 1984), presenterà il programma per raggiungere il Guinness mondiale 2008 con l’attraversata marina in kayak di 200 km non-stop e la rottura del muro delle 30 ore consecutive detenute attualmente da uno statunitense.

La Und Adryiatic nel porto di Trieste, scongiurato il disastro ambientale


E’ entrata nel porto di Trieste la Und Adryiatic, il mercantile turco incendiatosi due settimane fa nell’Adriatico al largo delle coste Croate. L’autorizzazione all’ingresso nel porto è stata concessa dopo un’attenta valutazione e una serie di controlli e relazioni effettuate da tecnici e periti incaricati dall’armatore, dalle autorità croate e da quelle italiane. Le verifiche si sono rese necessarie per constatare le reali condizioni dello scafo incendiato, nonché le soluzioni prospettate dall’armatore e dalla Fincantieri per gli interventi e per lo smaltimento, nel pieno rispetto delle normative ambientali, di quanto rimasto a bordo a seguito del sinistro.

Greenpeace: impatto umano sul mare, a rischio l’Adriatico e il Canale di Sicilia


Oltre il 40% degli oceani e dei mari del pianeta sono pesantemente colpiti dalle attività umane. Poche le aree integre. Nel Mediterraneo è grave la situazione in Adriatico e nel Canale di Sicilia. E’ quanto denuncia il rapporto “A Global Map of Human Impact on Marine Ecosystems”, pubblicato oggi sulla rivista inglese Science. Si tratta di una sintesi ottenuta da un team di ricercatori di università ed istituzioni americane sovrapponendo le mappe che caratterizzavano diciassette diversi fattori d’impatto sui mari e sui loro fondali: dalla pesca al cambiamento climatico all’inquinamento.

Brucia ancora la Una Adryatik, squadre al lavoro per evitare un disastro ambientale


Ancora fiamme sulla Una Adryatik, il mercantile turco sul quale mercoledì è divampato un incendio. Nonostante gli interventi di Canadair e rimorchiatori, che hanno rovesciato sullo scafo tonnellate d’acqua, la nave continua a bruciare. Sembra tuttavia scongiurato il rischio di un’esplosione, anche se la temperatura a bordo resta oltre i 270 gradi. La nave ieri è stata spostata dal vento e dalle correnti di circa venti chilometri a Sud, inclinandosi di tre gradi a sinistra.

preload imagepreload image