“…verso Rio 2016”, Alessandra Sensini incontra i ragazzi under 19

 Alessandra Sensini si è allenata con i ragazzi e le ragazze della classe RS:X in occasione dell’ultimo allenamento invernale di preparazione per gli atleti del Team Under 19 programmato nell’ambito del progetto FIV “…verso Rio 2016” e svoltosi lo scorso weekend presso il Circolo Nautico di Loano.

Molto soddisfatto Francesco Caricato, il Tecnico Federale responsabile del progetto che ha così commentato: “La risposta che abbiamo avuto dai ragazzi è stata ottima. Hanno capito l’importanza di questo tipo di allenamenti, ci credono, sono entusiasti delle attività e consci dei miglioramenti ottenuti sia dal punto di vista tecnico che fisico.

Alessandra Sensini torna in acqua e punta alle Olimpiadi 2012 di Londra

 Alessandra Sensini, la donna più vincente di tutti i tempi della vela olimpica mondiale, attuale Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, ha annunciato che intende riprendere la preparazione per partecipare alla selezione per i Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. L’annuncio è stato dato ufficialmente nel corso del Consiglio Federale FIV in svolgimento oggi a Genova presso la sede di Corte Lambruschini.

“Ho deciso di tornare in acqua e di puntare alle prossime Olimpiadi. Il nuovo programma varato a marzo di quest’anno dalla Federazione Italiana Vela prevede training congiunti. Sono felice di potermi allenare con Flavia Tartaglini e Laura Linares che nel frattempo hanno raggiunto un altissimo livello. La mia preparazione sarà seguita da Paolo Ghione. Con il meccanismo di selezione appena adottato, sarà il campo di regata a decidere chi parteciperà ai Giochi.”

Alessandra Sensini, una stagione a prua su Joe Fly!


Alessandra Sensini, l’unica donna nella storia ad aver conquistato 4 medaglie olimpiche, apre un nuovo capitolo nella sua straordinaria carriera: parteciperà come prodiera a tutte le regate della stagione 2009 di Melges 24 con Joe Fly, campione italiano in carica della categoria.

Alessandra Sensini velista mondiale dell’anno 2008, le dichiarazioni


Una serata magica, conclusa da un flamenco scatenato, ha incoronato Alessandra Sensini, 38 anni da Grosseto, Velista Mondiale dell’anno 2008, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF, la federazione velica internazionale. E’ la prima volta in 15 anni che il premio viene vinto da un atleta italiano, e il successo della Sensini corona non solo una stagione memorabile, costellata dal titolo mondiale del windsurf RSX in Nuova Zelanda e dalla medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 (Qingdao), a 1 solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Quando il presidente onorario dell’ISAF Re Costantino di Grecia ha aperto la busta e letto il nome della vincitrice del premio, per tutti la “Velista dell’Anno” Alessandra Sensini è diventata la “Velista del ventennio”.

Alessandra Sensini e Ben Ainslie entrano nella cerchia dei migliori velisti al mondo!


Questo è un periodo speciale dell’anno per il mondo della vela poiché a novembre si svolgono la conferenza annuale dell’International Sailing Federation (ISAF) e gli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards. Gli Award sono considerati come il massimo riconoscimento che un velista possa ricevere per i propri risultati agonistici conseguiti nel corso dell’anno. La cerimonia degli Award 2008 si è svolta ieri sera nella magnifica cornice di La Quinta de Jarama a Madrid, in Spagna. Dall’impressionante lista dei candidati sono stati selezionati i due vincitori del titolo ISAF Rolex World Sailor of the Year 2008: Alessandra Sensini (ITA) e Ben Ainslie (GBR), due atleti che hanno eccelso nella vela e che grazie ai loro straordinari risultati sportivi hanno fatto storia.

Campionato Nordamericano Melges 24, gli italiani sul podio


Alla fine di quattro intensi giorni di regate nella Chesapeake Bay è stato il campionissimo Terry Hutchinson su Quantum Racing ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il titolo continentale. L’equipaggio, che comprende anche Scott Nixon, Brian Janney, George Peet and Amy Ironmonger, ha conquistato oggi un sesto e un quarto posto, allungando il già consistente distacco sui diretti avversari.

Salone Nautico internazionale, al Teatro del Mare la grande festa della vela olimpica azzurra con Alessandra Sensini, Diego Romero e tutti gli atleti federali


Secondo giorno consecutivo di bel sole alla Fiera di Genova per la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurato ieri dal ministro Scajola e in programma fino a domenica 12 ottobre. La mattinata è stata caratterizzata da due eventi al Teatro del Mare: alle 10 l’incontro “Adriatica – Porti del Mediterraneo”, con ospiti di riguardo come Patrizio Roversi, Carlo Romeo, Matteo Miceli, Filippo Mennuni. Un appuntamento, organizzato in collaborazione con Ocean Team, CNR Informando e il mensile Giudizio Universale, durante il quale è stato presentato il racconto del viaggio di Adriatica, la barca dei Velisti per caso che ha percorso oltre 3.000 miglia nel Mediterraneo alla ricerca di tradizioni culturali e storiche comuni, ma anche delle diversità che rendono ricche le genti del Mediterraneo. “Porti del Mediterraneo”, invece, è partito il 29 agosto da Ercolano, insieme a grandi scrittori del panorama letterario internazionale, per raggiungere, quale ultima tappa, proprio il porto di Genova il 3 ottobre scorso.

Alessandra Sensini e Vincenzo Onorato, due nomination italiane per il velista mondiale dell’anno Isaf 2008

 L’International Sailing Federation (ISAF) la Federvela mondiale, ha reso note le nomination per il prestigioso premio “ISAF Rolex World Sailor of the Year 2008”: si tratta di 10 nominativi singoli o di equipaggi, 5 per ciascuna delle due categorie maschile e femminile del premio. Due nomi di velisti italiani figurano tra le 10 nomination: quello di Alessandra Sensini in campo femminile, e quello di Vincenzo Onorato in campo maschile. Entrambe le nomination italiane sono molto forti e hanno concrete possibilità di successo. Alessandra Sensini con l’argento di Pechino 2008 è divenuta la prima donna di sempre a conquistare 4 medaglie olimpiche; Vincenzo Onorato (già nominato lo scorso anno) ha vinto per tre volte consecutive il difficile titolo mondiale del monotipo d’altura Farr 40, con la regola dell’armatore-timoniere. Si prospetta dunque la straordinaria possibilità di una doppietta azzurra per il Velista Mondiale dell’Anno Rolex ISAF. Soddisfazione è stata espressa dai vertici della Federazione Italiana Vela.

Agli sloveni Antoncic-Strah-Hmeljak il titolo mondiale Soling; alla Marina di Scarlino si è conclusa una settimana di grandi regate


Va a Capodistria, in Slovenia, il titolo mondiale 2008 della classe Soling, assegnato nel mare della Maremma al termine del Campionato organizzato dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino con la collaborazione del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. A portarcelo sono gli sloveni Bostjan Antoncic, Gennadi Strah e Karlo Hmeljak (nella foto) che, dopo 9 prove condotte con estrema regolarità (2-14-6-1-9-5-1-3-6), hanno conquistato il loro primo meritato titolo iridato dopo essere stati già campioni europei nel 2007. A contendere fino alla fine la vittoria agli sloveni è stato l’equipaggio argentino del due volte iridato Gustavo Warburg (con lui Hernan Celedoni e Maximo Smith) che, nella prova conclusiva, è stato però strettamente controllato dagli sloveni.

Tutto da giocare al Mondiale Soling a Scarlino, colpo di scena con i favoriti Wossala, Auteried e Koch squalificati


Ancora un giorno da sogno al Mondiale Soling a La Marina di Scarlino dove sotto un sole battente e con una brezza da sud ovest di 6 nodi cresciuta poi in intensità a 12, i 40 equipaggi provenienti da 17 nazioni e tre continenti hanno completato la settima e ottava prova. Domani si terrà la nona e ultima prova del Campionato che ha visto la partecipazione di Austria, Argentina, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Norvegia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Svizzera, Stati Uniti, Ungheria e Italia.

Al mondiale Soling a Scarlino tre regate nel terzo giorno


Una giornata di sole che ha regalato grandi emozioni ai 40 equipaggi provenienti da 17 nazioni che stanno disputando il Campionato Mondiale Soling a La Marina di Scarlino. Sono state disputate ben tre prove nel Golfo di Follonica con venti che hanno variato dai 6 nodi della mattina ai 20 in raffica nel pomeriggio. Anche la direzione è andata cambiando nel corso della giornata e il Comitato di Regata ha dovuto più volte apportare modifiche al percorso.

Conclusa la coppa Primavela 2008 a Cervia, tutti i vincitori


Si è conclusa a Cervia con una bella ed emozionante cerimonia di premiazione l’edizione 2008 della Coppa Primavela-Coppa del Presidente FIV, Organizzata da un Comitato del quale fanno parte: Centro Velico Punta Marina, Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, Circolo Nautico Cattolica, Circolo Nautico Cesenatico, Circolo Nautico del Savio, Circolo Vela Cesenatico, Circolo Velico Ravennate, Congrega Velisti Cesenatico, Società Velica Cervia. La Primavela 2008 ha visto in regata 837 giovanissimi tra 8 e 14 anni, provenienti da tutta Italia, nelle classi Optimist (singolo), L’Equipe (doppio), Laser 4.7 (singolo), Techno 293 (tavola a vela), catamarani Tika e Mattia 14 (entrambi doppi), 29er (doppio acrobatico) e 555FIV (deriva scuola per più persone di equipaggio).

Mondiale Soling a Scarlino, dopo il secondo giorno di regate al comando l’ungherese George Wossala


Al termine del secondo giorno di regata del Campionato Mondiale Soling a La Marina di Scarlino l’equipaggio ungherese (nella foto) formato da George Wossala, Peter Nemeth e Karoly Vezer è primo in classifica con 15 punti. Al secondo posto l’argentino Gustavo Warburg ed al terzo il norvegese Preben Asbjornrod. Migliore tra gli italiani l’equipaggio di Maffezzoli al 23mo posto.

Mondiale Soling a Scarlino, primo giorno di regata in condizioni impegnative


Primo giorno di regata del Campionato Mondiale Soling a La Marina di Scarlino. Per i 40 equipaggi da 17 nazioni le condizioni si sono dimostrate subito fedeli alla tradizioni nordiche del Soling, con un vento da sud di 14 nodi che ha raggiunto i 25 in raffica, onda lunga e formata di due metri e groppi che si alternavano a cielo soleggiato. Uno spettacolo imperdibile quello delle planate e straorzate nei lati di poppa mentre si avvicinava il maltempo. Al termine della prima giornata di regata e dopo due prove è al comando il tedesco Roman Koch (GER 300), 1-4 nelle due prove seguito dall’equipaggio svizzero di Erik Dannesboe, 5-1, al secondo e dall’ungherese Wossala, 3-3, al terzo. Migliore tra gli italiani l’equipaggio locale di ITA 194 con Michele Tognozzi timoniere, Leonardo Saletti centrale e Giuliano Carotti prodiere, 25esimi con parziali 26-23.

preload imagepreload image