Il mare grosso non ferma il Memorial Falck Swan 45, la finlandese Blu Nights in testa alla classifica


Regata dura ma splendida nel Mare della Maremma per la seconda giornata del Memorial Giorgio Falck organizzato dal Club Nautico Scarlino. Nonostante le condizioni quasi proibitive, cononda di 2-2,5 metri, il Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi ha opportunamente atteso che il vento da Ovest, misurato nelle prime ore della giornata fino a 35 nodi, calasse a 15-17 nodi, per poi dare in via alla regata. Il Trofeo Max Boris, intitolato a un armatore storico della vela italiana, vincitore con il suo Sumbra IV della Middle Sea Race 1976 e padre di Valentina, moglie del presidente del Club Nautico Scarlino Guido Spadolini, prevedeva una regata costiera di 21 miglia fino allo scoglio di Cerboli, nel canale di Piombino. La regata ha riservato grande spettacolo, con i 13 Swan 45, sempre vicinissimi, che in poco più di un’ora hanno raggiunto l’isolotto per poi dare inizio all’impoppata finale verso la Marina di Scarlino con gli spinnaker a riva.

Grande equilibrio al Memorial Falck Swan 45

 Inizia con due spettacolari prove di altissimo livello tecnico il 2° Memorial Giorgio Falck riservato dal Club Nautico Scarlino alla classe Swan 45. Molti i velisti di livello internazionale presenti nelle acque maremmane, per una regata che ha confermato le attese grazie a una flotta di 13 imbarcazioni, in rappresentanza di 7 nazioni. Sono state disputate due prove, la prima con vento da Sud Sud Ovest sui 12 nodi e la seconda con vento da Nord Ovest sui 10-14 nodi. Le regate sono state assai impegnative tecnicamente, con continui salti di vento e grande equilibrio. La prima prova è stata vinta, con netto vantaggio, da Vertigo di Marco Salvi, con il campione triestino Vasco Vascotto (nella foto), già skipper di Mascalzone Latino a Valencia 2007, alla tattica. Secondo posto per gli inglesi di Wisc di Glynn Williams e terzo per la finlandese Blue Nights con l’unica donna al timone, Tea Ekengren, e l’ex olimpionico canadese di Soling Bill Abbott alla tattica.

Campionato Toscano vela d’Altura, doppietta per Coconut Master Aid


Splendida affermazione nelle acque labroniche di Coconut Master Aid: il Dufour 34’ invelato Be#1 Eurosails e armato dal viareggino Francesco Sodini si è aggiudicato entrambe le manifestazioni disputate nel week end appena concluso, valide per l’assegnazione della Coppa Cassa di Risparmio di Firenze e come recupero della prima manches del Trofeo Wiechmann. Coconut Master Aid, che si avvale di uno sponsor leader nel settore della medicazione professionale, la Pietrasanta Pharma, ha impegnato a bordo oltre all’armatore (alle drizze), il timoniere Francesco Dinelli, Stefano Dinelli (a prua), Andrea Serpi (randa), Fabrizio Turini (tattica), Fabrizio Bacci (albero), Marco Mallegni e Andrea Iacopini (tailer).

ORC Club sul Garda, annullato il Trofeo Città di Sirmione, prima prova della Coppa d’Oro 2008


Falsa partenza per il II Campionato del Garda classe Orc – Coppa d’Oro 2008 che avrebbe dovuto prendere ufficialmente il via domenica scorsa con il Trofeo Città di Sirmione: la manifestazione, organizzata dal C.N. Diavoli Rossi in collaborazione con lo Y.C. Sirmione e valida anche come prima prova dello zonale Dolphin ’81, è stata infatti annullata per le avverse condizioni meteo.

Fra Diavolo di Vincenzo Adessi si aggiudica il 37° Campionato Invernale di Napoli


E’ Fra Diavolo, dell’armatore Vincenzo Adessi, lo yacht che ha dominato nel raggruppamento Ims 0-2 nel Campionato Invernale di Vela d’Altura che ha coinvolto da novembre a marzo più di 70 equipaggi napoletani e non solo. La classifica generale finale, infatti, vede in Ims 0-2 al primo posto Fra Diavolo, che si è aggiudicato anche la Coppa Irc, seguito da Magic Touch Luna Nera, di Massimo Grimaldi, e Imxtinente di Diego Gagliano. Nel raggruppamento Ims 3 i più veloci sono stati E’ meglio di No di Alfredo Vaglieco, Blue Wave di Angelo Pezzullo e Alcor di Edoardo Contardi Falco. Mentre in Ims 4-5 ha comandato Sly Fox di Roberto Fotticchia seguito da Cose E’ Pazze di Paolo Disa e Nimar II di Francesco Forte. In Minialtura, infine, vittoria di Sparviero dell’Accademia Aeronautica seguito da Aquila, sempre dell’Accademia Aeronautica, e da White Magic di Roberto D’Angerio.

Moby Roma d’inverno, disputata la nona e ultima prova


Sabato 15 marzo, con una bellissima giornata e vento di scirocco che soffiava da 130° per poi ruotare a 160°, a Riva di Traiano si è disputata la nona e ultima prova del XIX Moby Roma d’Inverno, uno dei più partecipati, tecnici e divertenti campionati invernali di Vela d’Altura con oltre 100 imbarcazioni iscritte, suddivise nelle tre divisioni di Regata, Gran Crociera e Crociera.

Campionato intercircoli Marina di Sestri Ponente, i risultati di domenica


Le previsioni meteo di “libecciata persa” ed il cielo grigio al risveglio davvero invitavano allo shopping pasquale più che all’uscita in mare. Fiduciosi si prendeva il largo sotto una pioggerellina ed un mare mosso sproporzionato rispetto ai 10 nodi scarsi di scirocco. Puntuali dalle 10 alle 10.15 si succedono le tre partenze con quasi tutta la flotta a tirare un lungo bordo mure a dritta per poi, virata dopo virata, raggiungere la prima boa del percorso a bastone.
La poppa, davvero ben orientata, invitava molte imbarcazioni senza spi all’andatura “a farfalla” nella quale pur non raggiungendo vette velocistiche si poteva sfruttare la rotta secondo quella linea retta che le nozioni di geometria scolastiche ci confermano essere la più breve.

Settimana vela d’altura di Alassio: Urbinati-Ivaldi dominano tra gli Orc, Zanelli su Neera vince tra gli IRC


65 barche al via, tre giorni di regate, per un totale di tre prove valide. Si chiude così la settimana Internazionale di Vela d’Altura per IRC e ORC organizzata dal SN “Al Mare” di Alassio. Dopo le tre prove disputate nei primi giorni, domenica mattina gli equipaggi si sono ritrovati al Porto Luca Ferrari di Alassio accolti da preoccupanti previsioni di libeccio. La realtà che si presenta al Comitato di Regata appena uscito dalla diga foranea è però assai differente. Viene posizionato il campo e si danno le due partenze. Gli equipaggi girano la prima bolina e il vento compie un salto di 100°. Non ci sono soluzioni: regata annullata.

Tutti in mare per Pasqua alla Marina di Scarlino con il 2° Memorial Giorgio Falck riservato alla classe Swan 45


Prosegue l’intensa stagione della grande vela al Club Nautico e alla Marina di Scarlino. Dopo l’Etruria Cup dei Melges 24 e la conclusione del Campionato Invernale derive, è ora la volta dei grandi ed eleganti Swan 45, fiore all’occhiello del cantiere Nautor. Queste vere regine della vela, si sfideranno in intense regate nei quattro giorni del II Memorial Giorgio Falck. Da venerdì 21 marzo a lunedì 24 marzo sono previsti tre giorni di regata su percorso a bastone e un giorno di regata costiera nello spettacolare e tecnico Golfo di Follonica.

Conto alla rovescia per il 9° Nautic Show Sardinia, la prima fiera della nautica sarda al porto di Cagliari dal 12 al 20 aprile prossimi


Ultimo mese di preparativi per il Nautic Show Sardinia. Dal 12 al 20 aprile prossimi si svolgerà infatti la nona edizione della prima fiera della nautica sarda, nella collaudata location del porto di Cagliari. La manifestazione, reduce dal successo di pubblico (circa 30.000 i visitatori) e degli esemplari a vela e motore esposti (oltre 200) lo scorso anno, è ospite per la terza volta in via Roma.

Conclusa la prima Thiénot Cup, tutti i vincitori in IRC


Si è conclusa domenica 16 marzo la prima Thiénot Cup IRC, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 ed Orologio. La giornata, caratterizzata da una leggera foschia, ha consentito lo svolgimento di una sola prova, dominata da venti tra i 6 e gli 8 nodi. Battaglia serrata tra le boe, soprattutto in classe Minialtura e in classe 3 IRC, in cui a seguito dei controlli di stazza di sabato scorso, sono stati squalificati per una prova El Moro di Manfrè e Wall Street Institute di Cagnin/Sambo. I giochi si sono quindi riaperti anche per i concorrenti nelle posizioni di rincalzo.

Conclusa la IX edizione del Campionato Invernale “Città di Bari”


È tempo di premiazioni per i vincitori e di bilanci per gli organizzatori. Il vento non è sicuramente stato generoso durante il corso del Campionato: ben tre prove della Categoria Minialtura annullate per bonaccia, due in Categoria Altura annullate per la stessa motivazione. Una prova durissima, la quarta, con un vento leggerissimo in cui solo tre imbarcazioni sono riuscite a tagliare il traguardo. Ciononostante gli organizzatori sono soddisfatti del complesso manifestazione, come si evince dalle parole del Presidente della FIV-VIII Zona, Raffaele Ricci: “È stato un buon campionato, pur se il vento ci ha fatto un po’ penare; ma gli equipaggi migliori sono riusciti lo stesso a farsi valere, nonostante l’inclemenza del tempo. Abbiamo chiuso in bellezza con una buona ultima prova, anche se il vento neanche qui ha mai superato gli 8 nodi; nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti”.

Riparte domenica il 2° Campionato del Garda classe Orc


Con il Trofeo Città di Sirmione, in programma domenica 16 marzo nelle acque antistanti il golfo di Sirmione, prenderà il via il 2° Campionato del Garda classe Orc – Coppa d’Oro 2008. La regata, organizzata dal C.N. Diavoli Rossi in collaborazione con lo Y.C. Sirmione, sarà valida anche come prima prova dello zonale Dolphin ’81. Due le prove previste con percorso a bastone posizionato tra Sirmione 2 e la punta di Sirmione: il segnale di avviso della prima partenza è fissato alle ore 9.00. La manifestazione sarà considerata valida se verrà disputata almeno una regata. La sera precedente sarà possibile ormeggiare gratuitamente presso il porto di Sirmione 2.

Domenica 16 marzo ultima giornata di regate alla Thiénot Cup IRC


Domenica 16 marzo si disputerà l’ultima regata della Thiénot Cup IRC, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 ed Orologio. Sabato sera presso la sede del CNSM, verranno discusse due proteste che hanno coinvolto imbarcazioni al vertice delle classifiche di classe a seguito dei controlli di stazza di sabato 8 marzo scorso.

Terza giornata alla Thiénot Cup IRC, ancora una prova per la flotta


Domenica 9 marzo si è disputata la seconda prova della Thiénot Cup IRC, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 ed Orologio. Il cielo inizialmente dominato da una leggera foschia, si è poi aperto concedendo un vento intorno ai 6 nodi con qualche salto verso il lato destro del campo di regata. La combattuta regata ha visto una conferma nelle classifiche, con le vittorie di Magic in classe 1, Brava in classe 2, Wall Street Institute in classe 3 e di El Moro in classe Minialtura.

preload imagepreload image