Settimana Vela d’Altura One Design, tre prove per i Laser Sb3 aspettando gli Orc


Dopo tante giornate ventose, i Laser Sb3 incappano in week end in cui il vento sembra davvero farsi desiderare. La prima giornata della “Settimana Internazionale della Vela d’Altura per Monotipi” registra una infruttuosa attesa di qualche refolo di vento. Dopo qualche tentativo di posare il campo, gli equipaggi tornano in porto e finisce con un nulla di fatto. All’arrivo in banchina, domenica, nulla avrebbe fatto pensare che si sarebbe riuscito a regalare. Intelligenza a terra, dunque e barca giuria in mare a scrutare l’orizzonte.

Adriatic Challenge Trophy Act 2008, pubblicato il regolamento sul sito dell’ORC


Da un paio di anni alcuni Club e Zone adriatiche stanno tutte insieme ragionando di altomare insieme al Gdl Altomare federale ed al Rating Office ORC per l’Europa orientale per tentare di riportare questa specialità – dal non indifferente momento di partecipazione ed immagine – a canoni di programmazione il più possibile congrui con un sistema razionale alle esigenze di armatori, circoli organizzatori, quadri tecnici federali e risorse che vi si dedicano. La stagione agonistica dello scorso 2007 è stata pensata con alcune idee innovative che hanno dimostrato non solo la vitalità dell’altura adriatica, ma che tutto il dibattito sui sistemi di stazza è fuorviante se si pensa che siano l’uno o l’altro (o addirittura altri ancora) a far aumentare o diminuire numeri e qualità dei concorrenti.

Domenica ultima prova dell’Invernale “Città di Bari”


Ultima prova domenica prossima per la IX edizione del Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. I 61 equipaggi iscritti si contenderanno il XXI Trofeo “Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana. Favorito per l’aggiudicazione del titolo di campione di quest’anno, in Categoria Altura, l’equipaggio del GS-37 “Morgan”, timonato da Gigi Bergamasco (Circolo della Vela Bari), campione uscente. Ad ostacolarlo l’Elan 40 “Valè”, di Enzo Giacalone (CV Bari), ed il prototipo in carbonio “Silvia-Carbon Cube”, con al timone Daniele De Tullio (CV Bari). Le tre imbarcazioni di testa hanno praticamente ipotecato il podio, mettendo nel corso del campionato una considerevole distanza con gli altri inseguitori.

Campionato intercircoli Marina di Sestri Ponente


Dopo una settimana uggiosa la domenica mattina si presentava finalmente soleggiata come da previsioni ma priva di vento. Già si temeva per l’inizio del Campionato e per le sue 107 barche partecipanti, dal mini transat al 60 piedi, ma l’attesa dello scirocco non ha tradito con i suoi 10 nodi scarsi ideali per riprendere dopo i letarghi invernali. Sempre più folta la flotta dei “senza spi” che accoglie ormai barche tirate magari non più di primo pelo come i propri equipaggi che saggiamente riconoscono i propri limiti.

XIX Moby Roma d’Inverno, Bonaventura con Mauro Pelaschier vince l’ottava prova


Con un vento di 6/8 nodi e un bel sole, è stata disputata a Riva di Traiano l’ottava prova del XIX Moby Roma d’Inverno. A vincere questa regata in classe Altura è stato il First 34.7 Bonaventura di Luigi Anastasia, timonato da Mauro Pelaschier e con Pierluigi Fornelli alla tattica. Ottimo risultato dell’Este 31 S di Marco Brinati, che si è piazzato secondo. Terzo oggi Nautilus. Dopo la vittoria odierna di Luigi Anastasia si fa sempre più acceso il duello in testa alla classifica per la vittoria del Campionato invernale e la conquista del Trofeo Paolo Venanzangeli.

Loano, Campionato delle due isole


Giornata caratterizzata da un vento proveniente da 60/80 gradi con intensità tra gli 8 ed i 12 nodi il percorso a bastone effettuato nello specchio acqueo antistante Loano, ha dato molte conferme e qualche defaillance clamorosa. Alvorada (P. Sighicelli) che doveva lottare per tornare nelle primissime posizioni Overall incorreva invece in un clamoroso errore alla prima boa di bolina compromettendo così tutta la sua regata, lasciando ampio spazio alla battaglia serrata tra le prima della classe che alla fine dei tre giri giungevano sulla linea per un arrivo ravvicinato così in ordine: 1° Brancaleone (C. Casanova), 2° Halley (C. Nadile), 3° Fox (M. Abrami),4° NordWind (R. Nadile), 5° Vitamina (A. Zelano), 6° FreeLance (M. Gula) e così via tutti gli altri.

Prima giornata alla Thiénot Cup IRC, nulla di fatto a Porto Santa Margherita


Domina la nebbia alla prima giornata della Thiénot Cup IRC organizzata dal CNSM in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio. Una fitta coltre ha impedito il regolare svolgimento della regata; dopo un’attesa infruttuosa il Comitato presieduto da Luca Grandin ha decretato l’annullamento alle ore 13.30. I regatanti e lo staff si sono consolati con un rinfresco organizzato presso la Club House del CNSM, gremito di velisti. La prossima giornata di regate è prevista sabato 8 marzo alle ore 10.30 nello specchio acqueo antistante Porto Santa Margherita.

Thiénot Cup IRC al via, numerosi equipaggi pronti per le regate di Porto Santa Margherita


Fervono i preparativi della Thiénot Cup IRC organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 ed Orologio, la prima sfida dell’alto Adriatico per la stagione 2008. Gli equipaggi stanno perfezionando in queste ore le iscrizioni, che si chiuderanno sabato 1 marzo alle ore 19.00. Nel pomeriggio di sabato, per tutti gli equipaggi partecipanti, presso la Club House del CNSM si terrà una lezione sul regolamento di regata e la normativa d’altura 2008, a cui seguirà il briefing e la consegna delle istruzioni di regata. Tra i partecipanti già confermati molti habitué come H30 del lignanese Aldo Parisotto, Rosso di Sera, Mucillagine Rosa e Furibonda.

ORC Club sul Garda, concluso con successo il primo incontro 2008


Concluso con successo il primo degli incontri promossi quest’anno dalla XIV Zona Fiv per spiegare a tutti gli appassionati di vela l’utilità di adottare anche sul lago di Garda un rating ufficiale come l’Orc Club: presso le sale del West Garda Yacht Club di Padenghe, alla presenza di numerosi rappresentanti dei circoli velici benacensi, UdR, stazzatori e regatanti, i progettisti Maurizio Cossutti (2 Emme Marine) e Lorenzo Giovannozzi (Felci Yacht Design) hanno, infatti, illustrato come funzionano le regate a compensi, cos’è’ l’Orc International e l’Orc Club, come si legge e come ottenere un certificato, i diversi sistemi di calcolo delle classifiche e come leggere una classifica.

33° Campionato Invernale dell’Argentario, i risultati delle classi Altura e J24


Domenica 24 Febbraio si sono svolte, organizzate dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, le regate del 33° Campionato Invernale dell’Argentario, per le Classi Altura, J24 e UFO 22 (riposavano gli X35). In un clima primaverile e con un libeccio di 6/7 nodi, condizioni ideali per regatare, si sono svolte come da programma, due, prove per i J/24 e gli UFO 22 ed una prova per l’Altura. Per questa ultima categoria vinceva OXS, l’ X35 di Romeo Piperno davanti a TURANDOT di Marco Paoletti e ALLURE, il Comet 45 S di Nicola Granati. ALLURE conduce la classifica generale della 2^ Manche dopo le tre prove disputate.

Terzo fine settimana per l’invernale Ufo 22 di Cala Galera, Jingle Too saldamente al comando


Terzo weekend di regate per gli Ufo 22 impegnati nell’invernale di Cala Galera con un anticipo di primavera che ha mostrato magliette mezze maniche e abbronzature da record. Due prove con Maestrale da 10 a 15 nodi per le imbarcazioni iscritte che si sono date battaglia nelle acque toscane. Al primo appuntamento con lo start prende subito il largo Jingle Too di Stefano Sacchi (LNI-MI) che mantiene il comando fino alla fine e aumenta il suo vantaggio sulla dirette avversarie. A inseguire Bagnarola comandata da Gaspari Angeli (CVR) che oggi si prende una bella rivincita relegando al bronzo Oca Gialla Olympus di Andrea Servadei (CVDE).

Invernale “Città di Bari”, nella sesta prova a mancare è ancora una volta il vento


Il vento capriccioso continua a perseguitare gli equipaggi partecipanti alla nona edizione del Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. Dopo oltre due ore in bonaccia, un refolo di maestrale è riuscito ad illudere gli equipaggi in lizza per la prima prova del “XXI Trofeo Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana.

Invernale “Città di Bari”, sprint finale per i titoli d’inverno


Si torna in acqua domenica prossima per la sesta prova del IX Campionato Invernale d’Altura Città di Bari. Questa volta i 61 equipaggi si sfideranno nella prima giornata del XX Trofeo “Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana di Bari. La seconda prova del Trofeo Milella, il 9 marzo prossimo, sarà quella che concluderà questa edizione del Campionato Invernale.

Invernale del Ponente, premiazione con RAF (Retired After Finish-ritirato dopo il termine)


Sulla elegante banchina della Marina di Varazze sabato scorso si è svolta la premiazione del campionato, con l’assegnazione di originali ed eleganti vasi in ceramica e delle tradizionali ‘polo’. L’evento ha proposto anche una sorta di tempi supplementari delle regate, rivissute nelle immagini di www.stockpix.it , proposte su eleganti poster delle barche donati agli skipper con inconsueti scatti anche dall’alto, e con la classifica Diporto modificata nelle posizioni di vertice da un “RAF” che è costato la vittoria finale di classe a Iaia 2 per “impiego di una vela inferita al posto del fiocco rollato, difformemente dal certificato di stazza ORC Club”, come dalla dichiarazione scritta dello skipper per il ritiro dopo il termine dell’ultima prova.

A Shaula di Vincenzo De Blasio il Trofeo “Raph Camardella”, quinta prova del 37° Campionato Invernale di Vela d’Altura nel Golfo di Napoli


E’ Shaula, dell’armatore Vincenzo De Blasio, lo yacht che si è aggiudicato la Coppa “Raph Camardella”. La regata sulle boe, organizzata dal Circolo Canottieri Napoli A.D., è la quinta prova che le imbarcazioni disputano per il 37° Campionato Invernale di Vela d’Altura nel Golfo di Napoli, in programma fino al 16 marzo 2008 ed iniziato l’11 novembre. Shaula, infatti, ha dominato nel raggruppamento Ims 0-2 superando sia Fra Diavolo di Vincenzo Adessi che Sly Fox di Roberto Fonticchia.

preload imagepreload image