Dopo le derive anche la vela d’altura fa centro alla Marina di Scarlino: tre giorni di sole e bel vento, 9 regate disputate, divertimento e spettacolo di altissimo livello in acqua. La Winter Regatta degli Swan 45 si è rivelata un successo per le 7 barche partecipanti, in rappresentanza di Italia, Finlandia, Olanda e Germania. La vittoria è andata a Fantastikina dell’armatore-timoniere Lanfranco Cirillo con l’ex azzurro di Soling e campione del mondo 2006 dei Melges 24 Nicola Celon alla tattica.
Altura
XIX Moby Roma d’Inverno, i risultati della 7° prova
All’inizio della giornata il vento presente sul campo di regata era abbastanza sostenuto, ma è andato calando. Ciò nonostante ha permesso alla flotta delle imbarcazioni impegnata nel campionato invernale di Riva di Traiano, di completare il percorso della settima prova. La vittoria è andata al Mylius 1455 di Luciano Grandini, che non ha velleità in classifica generale, visto che ha cominciato a partecipare al Moby Roma d’Inverno solo a partire dalla sesta prova. Secondo si è piazzato il Mumm 30 Le Coq di Raimondo Cappa e terzo Libertine di Maurizio Biscardi. Nessun cambiamento in testa alla classifica generale provvisoria dopo 7 prove disputate: sempre primo Nautilus, il Vismara 41 di Pino Stillitano, seguito dai due First 34.7: Bonaventura di Luigi Anastasia e Calaf di Perrone/Barni/Morville.
Terza prova del Campionato Invernale Altura di Terracina
Domenica scorsa, nelle acque antistanti il lungomare Circe di Terracina, si è svolta la terza prova del Campionato Invernale Cabinati organizzato dal Primo Circolo Remiero Velico di Terracina e supportato da Mori Mare. Come da programma i regatanti si sono sfidati all’ultimo bordo su un classico percorso a bastone per veder prevalere la propria barca sugli avversari. Il vento è stato il grande protagonista di questa prova, in senso negativo però, in quanto è stato molto instabile ed è andato via via calando nel corso della regata.
Concluso il 18° Invernale del Ponente Ligure, vincono Manida e Acamar
Un campionato da incorniciare, quello della diciottesima edizione dell’Invernale del Ponente, con dieci prove completate nelle nove giornate del calendario patrocinato dalla Provincia di Genova e da quella di Savona. L’ultima giornata, con tramontana tesa a 15 nodi sul campo di regata all’ombra della Lanterna, ha reso necessario disporre la linea di partenza a meno di metà lato, per evitare problemi di ancoraggio alla barca giuria, inevitabili sui fondali un miglio e mezzo al largo.
Monopoli ospita il Gala della Vela 2008
La cornice è quella del Parco Giardino di Monopoli, la platea gremita di amanti della vela, padroni di casa Raffaele Ricci, Presidente della FIV VIII Zona e Antonio Stoja, Presidente della Lega Navale Monopoli, che ha organizzato il terzo appuntamento dell’itinerante “Gala della Vela” pugliese.
Invernale “Città di Bari”, nella terza prova arriva finalmente il vento
Vele finalmente gonfie nella terza prova del IX Campionato Invernale “Città di Bari”: dopo due prove in perfetta bonaccia, il vento non si è fatto desiderare. In palio questa volta la III Coppa “Costa del Sole”, messa in palio dall’omonimo circolo di S.Spirito. Con un’aria tra gli 8 ed i 14 nodi, indecisa tra ponente e maestrale, ed un onda da grecale eredità dei giorni scorsi, gli oltre 60 equipaggi in gara, hanno dovuto dare il meglio di sé, su un percorso a triangolo, preferito dal Comitato di Regata proprio per le condizioni meteomarine. Nessuna sorpresa in categoria Altura, “Morgan”, armata da De Gemmis (Barion) e timonata da Gigi Bergamasco (CV Bari) inanella il quinto successo consecutivo, ma al secondo posto questa volta fa capolino l’X-362 “X-Blu”, armata e timonata da Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari). Sulla sua poppa, immancabile terza, “Valè”, l’Elan 40 di Enzo Giacalone (CV Bari).
Invernale “Città di Bari”, domani la terza prova
Dopo due prove in cui il vento è stato il grande assente, si torna in acqua domenica prossima 10 febbraio per il IX Campionato Invernale “Città di Bari”. Questa volta l’organizzazione della regata spetta al più giovane dei circoli nautici cittadini, il “Costa del Sole” di S. Spirito. Tutti gli equipaggi stanno tenendo d’occhio la situazione atmosferica, visti i precedenti. Al momento, i meteorologi parlano di una decina di nodi di vento proveniente da nord-est. Ma la situazione è in evoluzione.
XIX Moby Roma d’Inverno, vince la sesta prova Calaf davanti a Bonaventura e Klara
E’ proseguito ieri a Riva di Traiano il XIX Moby Roma d’Inverno, con un vento intorno ai 15 nodi che ha permesso di disputare la sesta prova. Si è assistito ad un bel duello molto combattuto in testa alla classifica fra due First 34.7: a vincere è stato infine Calaf dei tre armatori Perrone, Barni e Morville che hanno avuto la meglio sul secondo, Bonaventura di Gino Anastasia, con alla tattica il fuoriclasse Mauro Pelaschier. Terzo l’Elan 37 Klara. La classifica generale provvisoria vede così al comando Nautilus Marina, il Vismara 41 di Pino Stillitano con 15 punti, seguito da Bonaventura con 18 punti e Calaf a quota 22, quando mancano tre prove alla fine del Campionato.
34° Coppa Carnevale Città di Viareggio, ecco i vincitori
Malgrado le proibitive condizioni meteo, la vela viareggina è stata grande protagonistica del week end appena concluso: da venerdì a domenica, infatti, nelle acque antistanti Viareggio si è svolta la “XXXIV Coppa Carnevale e Città di Viareggio”, il tradizionale evento valido come prima prova del “Campionato Toscano Vela Altura”, circuito organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani che, in forma itinerante, si articola su diverse prove organizzate nell’arco dell’anno dai sei circoli locali nelle acque di Viareggio, Marina di Pisa e Livorno.
34° Coppa Carnevale, annullate le prime regate
Vento di Libeccio con intensità prossima ai 25 nodi e mare formato hanno determinato l’annullamento delle due regate in programma oggi per la giornata d’inaugurazione della 34° Coppa Carnevale e Città di Viareggio. Il Comitato organizzatore, Lega Navale Italiana e Club Nautico Versilia di Viareggio, ha decretato l’annullamento della prima tornata di regate.
La Roma per 2, giunta alla 15° edizione, cambia rotta
La 15° edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti, la classica regata di 535 miglia nata nel 1994, sul percorso Riva di Traiano-Capri-Lipari e ritorno, con equipaggio doppio o numeroso, avrà un nuovo percorso. Il passaggio obbligato a Capri si rivelato negli anni sempre più difficoltoso per la flotta, costretta sovente a lunghe attese a causa della mancanza di vento. Così il Comitato Organizzatore ha studiato una possibile diversa rotta ed ha deciso di fissare come nuovo passaggio obbligato l’isola di Ventotene, ottima boa naturale, che dista 110 miglia dal porto di partenza e che consentirà un primo rilevamento della flotta da parte della Giuria. Le barche partecipanti dovranno passare tra le isole di Ventotene e Santo Stefano, lasciando l’isola di Ventotene a dritta all’andata e a sinistra al ritorno. Il passaggio di Lipari rimane invariato.
Invernale del Ponente – Trofeo Marina di Varazze, Manida e Acamar regine con una giornata di anticipo
Sotto un cielo grigio, la brezza è saltata di trenta gradi alla seconda bolina, lasciando un po’ di amaro in bocca quando ha svuotato la prova di contenuti tecnici e l’ha trasformata in un andirivieni in bolina larga e al gran lasco, apparentemente senza storia, ossia senza l’insieme di scelte tattiche e manovre più o meno azzeccate che sono il sale delle regate. Ma anche senza sorpassi in mare, la nona prova ha movimentato la classifica facendo scattare il secondo scarto regolamentare delle prove peggiori che, se non ha stravolto la testa della classifica, ha comunque fatto fare un bel balzo in avanti a barche, come Key West, Escape e Melania, che avevano la zavorra di qualche assenza o brutta prova da buttare in mare. La partenza è stata ritardata di mezz’ora in attesa del vento ma poi, nella brezza da 8 a 11 nodi si sono visti quasi tutti gli spi al vento, con le barche più leggere favorite su un onda già dispettosa.
Campionato Invernale Altura di Terracina, resoconto della seconda prova
Domenica 27 Gennaio si è svolta la seconda giornata del Campionato Invernale Altura di Terracina, 11 equipaggi si sono affrontati nelle acque antistanti il lungomare Circe dando spettacolo con emozionanti incroci che grazie alla direzione favorevole del vento e al naturale scenario della città hanno permesso anche da riva di godere di questo spettacolo.
Con la 34° Coppa Carnevale riparte la stagione agonistica di Coconut Master Aid
La vela viareggina sarà grande protagonista del week end che sta per iniziare: da venerdì 1 a domenica 3 febbraio, infatti, nelle acque antistanti Viareggio si svolgerà la “34° Coppa Carnevale e Città di Viareggio”, il tradizionale evento valido come prima prova del “Campionato Toscano Vela Altura”, circuito organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani che, in forma itinerante, si articola su diverse prove organizzate nell’arco dell’anno dai sei circoli locali nelle acque di Viareggio, Marina di Pisa e Livorno.
Da diversi anni, inoltre, considerando il numero delle presenze ed il livello qualitativo e tecnico degli equipaggi, la kermesse ha ottenuto dalla FIV e dall’UVAI lo status di prima prova di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto per la Vela di Altura 2008. La manifestazione sarà aperta anche alle Classi IRC (con possibilità di scegliere il sistema di compenso per il proseguimento del campionato) e Libera che, in previsione di un notevole afflusso di imbarcazioni di vario livello tecnico, regaterà su campi di regata separati.
Federvela illustra alcune anticipazioni sulle special regulations Isaf per la Vela d’Altura 2008-2009
In attesa che venga aggiornata e distribuita la pubblicazione tradotta in lingua italiana, si segnalano le varianti più significative in vigore dall’1 gennaio 2008. La nuova edizione delle Prescrizioni Speciali ISAF per la Vela d’Altura, valida per gli anni 2008 e 2009, è stata pubblicata il 21 dicembre scorso e può essere consultata o scaricata, anche selettivamente (monoscafi o poliscafi e Categoria di regata), in lingua inglese, sul sito dell’ISAF (www.sailing.org).