Il cinquantesimo anniversario di Sessa Marine


Per Sessa Marine esiste un legame unico tra il 14 gennaio 1958 ed il 30 ottobre 2008. Dal giorno della nascita dell’azienda ad una data storica, il riconoscimento del Cavalierato del Lavoro per il Presidente Raffaella Braga Radice, ci sono cinquant’anni di duro lavoro, di emozioni e di successi, cinquant’anni di importante storia dell’industria nautica italiana, scritta a più mani dalla famiglia Braga Radice con una costante fondamentale, quella di ideare, progettare, realizzare imbarcazioni esclusive con un perfetto equilibrio tra design e tecnica, tra qualità e stile. La storia di Sessa Marine è uno degli esempi della cultura imprenditoriale italiana in cui lo spirito d’impresa e l’approccio tecnologico hanno permesso di raggiungere l’eccellenza.

Novità Cayman 2009


Dopo la presentazione della novità Cayman 75 HT (nella foto) a Cannes, Genova e Barcellona, i Cantieri Navali del Tirreno scoprono le carte, confermando un fine 2008 e un 2009 da protagonisti con un salto di categoria che lancia il brand Cayman Yachts fra i grandi nomi della nautica da diporto. Sulla scia della nuova ammiraglia della flotta, nascono i progetti Cayman 55 HT e 65 HT, realizzazioni d’avanguardia che portano verso una specifica caratterizzazione, coniugando un design estremamente ricercato con soluzioni tecnologiche e di abitabilità a tutto campo, frutto della lunga esperienza del Cantiere guidato da Luigi Prosperi e della sensibilità progettuale dell’arch. Carlo Trezzi. Il varo di queste splendide barche è previsto per la stagione 2009.

25° West Liguria, settanta barche al via ma Heaven Can Wait è ancora quella da battere


Settanta barche iscritte, di cui 33 nella classe Orc International, altissimo il livello delle imbarcazioni, tra cui spiccano i GP 42 e i Melges 32, sole e vento sui dieci nodi per la prima regata. Per l’Overall Heaven Can Wait III si riconferma la barca da battere. Non poteva avere un miglior inizio il 25° campionato West Liguria – Trofeo HdB, che conta settanta imbarcazioni iscritte, con un livello ancor più alto rispetto agli anni passati. La giornata di sabato è stata dedicata al briefing per gli armatori e tutti hanno messo a punto le imbarcazioni per prepararsi al meglio per la regata di domenica.

Swedish Blue campione d’Europa Etchells!


E’ Swedish Blue l’equipaggio campione d’Europa nella classe Etchells al termine del week end dedicato alla grande vela europea a Lavagna sotto la brillante regia del Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti. Quest’oggi, dopo aver atteso oltre due ore, le condizioni del vento (debole, con intensità variabile e irregolare) non hanno consentito lo svolgimento di alcuna prova lasciando, così, invariata la situazione in classifica.

Swedish Blue in testa alla classifica provvisoria dell’Europeo Etchells


Al termine della seconda giornata, l’Europeo Etchells di Lavagna vede sorridere l’equipaggio inglese di Swedish Blue, primo nella classifica provvisoria e assoluto protagonista della terza e quarta prova dopo la vittoria nella prima disputata ieri. Al secondo posto c’è Muddy Paws di Norton/Shanks, al terzo Festina2 di Sellars/Till ma il sogno del podio coinvolge anche l’imbarcazione italiana Motomar di Marco Cimarosti, campione italiano proprio domenica scorsa.

Swedish Blue e Muddy Paws protagonisti nella 1° giornata dell’Europeo Etchells


Vento da nord-est, molto irregolare sotto il profilo dell’intensità, per la prima giornata del Campionato Europeo classe Etchells, organizzato a Lavagna dal Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti, promosso da Regione Liguria, Provincia di Genova e Comune di Lavagna, con il patrocinio di Fiv, Isaf e Coni e la partnership di Porto di Lavagna spa, Motomar e Opa. Gran Bretagna e Irlanda le nazioni protagoniste nelle due prove odierne. Swedish Blue di Ante Razmilovic e Muddy Paws di Norton/Shanks hanno vinto le due regate ribadendo subito i segnali molto chiari già lanciati agli equipaggi italiani in occasione della rassegna tricolore.

Next Sly Contest 2008-2009, si sono chiuse le iscrizioni

 Si sono ufficialmente chiuse il 31 ottobre scorso le iscrizioni alla prima edizione del Next Sly Contest, il concorso internazionale creato da Sly Yachts per promuovere e valorizzare i giovani progettisti del settore nautico. Grande soddisfazione in Cantiere nel constatare la partecipazione di 21 iscritti – fra gruppi e singoli designer – provenienti da tutte le parti del mondo. Un numero che potrebbe sembrare esiguo, ma che significa molto se si considera l’entità dell’impegno richiesto, e l’alta qualità degli elaborati consegnati. Il nome del vincitore sarà ufficializzato durante una cerimonia dedicata il prossimo 18 gennaio, in occasione del Boot di Düsseldorf. Mentre la composizione del panel dei giurati giunge alle ultime fasi, è quindi possibile formulare un primo bilancio dell’edizione 2008-2009.

Trieste Sailing Expo, salgono a 22 i marchi presenti dal 27 al 30 marzo a Porto San Rocco


Con l’ingresso di Archambault, Delphia, Hallberg Rassy, Rustler, X Yacht, Salona, Seascape e Vismara, che si sommano a Beneteau, Baltic, Bavaria, Comar, Dehler, Grand Soleil, Elan, Arya Yachts, Blade Rider, Hanse, Sly Yachts, Solaris, 2Emme marine e Bic salgono a 22 i marchi espositori a Vela & Vela Trieste Sailing Expo, la prima edizione di un evento ideato dai dealer, dai costruttori e dagli importatori in Italia dei principali marchi della nautica internazionale.

Anche UBS tra i sostenitori della seconda edizione di Lugano Nautica


A poco più di cinque mesi dall’inizio ufficiale, la fiera nautica di Lugano aggiunge un altro importante tassello. Grazie alla sponsorizzazione di UBS, la seconda edizione di LuganoNautica può infatti contare su un nuovo e strategico partner che affiancherà il Casinò di Lugano, AIL e i partner della fiera, la Città di Lugano – principale promotore della manifestazione – e Lugano Turismo.

Platu25, lettera aperta a tutti gli armatori


Questo il testo della lettera aperta inviata dalla classe Platu25 a tutti gli armatori.
“Gentili Amici, passato il periodo estivo e visto l’avvicinarsi della nuova stagione agonistica, crediamo utile fare insieme il punto su alcuni aspetti e peculiarità della nostra classe che ne hanno sempre nel tempo contraddistinto le nostre manifestazioni. Sempre di più, negli ultimi tempi abbiamo assistito in acqua e a terra atteggiamenti assolutamente non consoni alla filosofia che ha sempre ispirato le nostre regate.

A Lavagna l’europeo Etchells


E’ tutto pronto per l’Europeo Etchells in programma da venerdì a domenica nelle acque di Lavagna con organizzazione a cura del circolo presieduto da Franco Noceti. Ultimi preparativi per la grande festa della vela europea con rassegna dedicata alla prestigiosa classe conosciuta in tutto il mondo grazie ai racconti dei mostri sacri Dennis Conner, John Bertram e Russel Coutts. Dopo aver testato in campo di regata in occasione delle cinque prove del Campionato Italiano, le sedici imbarcazioni iscritte provenienti da Italia, Irlanda e Gran Bretagna, sono ora pronte a confrontarsi per vincere l’alloro europeo nell’ambito di un week end di grande emozioni.

Rancraft Yachts affronta con determinazione e spirito di innovazione la chimera della crisi


In questi ultimi mesi aleggia sul panorama industriale italiano il fantasma della crisi economica. Proprio durante l’ultima manifestazione del Salone Nautico di Genova, è stato possibile toccare con mano, l’effetto della crisi economica sugli amanti della nautica. Tuttavia non era facile capire se tale impatto fosse dovuto ad una situazione “effettiva” di crisi o se fosse da ascrivere semplicemente alle notizie allarmistiche diffuse dai media.

Inizia la stagione invernale al Ravenna Yacht Club


Chiusa la stagione autunnale della vela tutto è pronto per l’appuntamento più atteso del ravenna Yacht Club: il campionato d’inverno, arrivato per l’edizione 2008 – 2009 alla 27° edizione. Come di consueto il programma prevede sette regate che quest’anno saranno disputate: 16 e 30 novembre, 14 dicembre, 11 e 25 gennaio 2009 e 8 e 22 febbraio 2009. Sempre tre le categorie a cui è possibile iscriversi: ORC, OPEN e VELE BIANCHE che da quest’anno oltre alla suddivisione tra A e B prevede anche il gruppo Crociera, dedicato a chi regata con randa e genoa in materiali differenti da dacron cotone e tela.

I saloni nautici di novembre 2008


Dopo i grandi appuntamenti del mese di ottobre, terminati con il Fort Lauderdale International Boat Show 2008, novembre ha in serbo per gli amanti e i professionisti legati al mondo della nautica e degli sport acquatici numerose rassegne in Europa e nel mondo. Si parte da Atene con l’Athens International Boat Show, dall’1 al 9 novembre, focalizzato soprattutto sulle imbarcazioni a motore e sugli accessori, con piccoli spazi per la vela e per i servizi, per passare allo Scandinavian Sail & Motorboat Show di Stoccolma, dal 5 al 9, appuntamento internazionale con numerose novità per gli appassionati di barche a vela ma soprattutto yacht a motore.

Motomar di Marco Cimarosti vince il titolo italiano Etchells


E’ Motomar di Marco Cimarosti l’equipaggio vincitore del Campionato Italiano Etchells di Lavagna, disputato nel week end con organizzazione a cura Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti con il supporto logistico della Porto di Lavagna spa. Sedici imbarcazioni (sette italiane, le altre irlandesi e inglesi) si sono confrontate in cinque prove caratterizzate da grande equilibrio con in evidenza, soprattutto, gli equipaggi inglesi che hanno occupato cinque delle prime sei posizioni della classifica generale. Un segnale molto importante in vista delle regate del Campionato Europeo, in programma sempre nelle acque di Lavagna da venerdì a domenica prossimi.

preload imagepreload image