Big Blu 2008, cresce la vela al Salone di Roma

Ieri a Roma un aperitivo con la stampa per presentare Big Blu 2008 e annunciare le novità della seconda edizione di Big Blu – Rome Sea Expo, il Salone della Nautica e della Subacquea in programma dal 28 febbraio al 3 marzo 2008. Big Blu ha confermato l’interesse della stampa e di numerose istituzioni, che hanno preso parte alla presentazione. Tra le istituzioni, Antonio Bruzzone, direttore commerciale di Fiera Roma, ha ricordato le collaborazioni con Assonautica, Lega Navale Italiana, Fiv e Legambiente, che sostengono la manifestazione.

Cantieri, “2 Win” sbarca in Italia


Mattia Italia è il nuovo importatore italiano del cantiere transalpino “2 Win”. L’azienda francese, con base a La Rochelle, produce catamarani e derive dai dieci ai quattordici piedi tra cui il Tyka, il multiscafo scuola scelto dalla Federazione Italiana Vela, e il Twincat 15, un catamarano costruito in Twintex, un composito di fibra di vetro e polietilene particolarmente resistente e completamente riciclabile.

Cmc Marine, una nuova generazione di sistemi di automazione navale al Seatec ’08 di Carrara

La CMC Marine espone per la prima volta al Seatec proponendo la propria innovativa gamma di sistemi di automazione navale. A due anni dalla nascita, la società di Como si propone come novità assoluta per il prossimo Seatec di Carrara, dove il pubblico di operatori e tecnici altamente qualificati saprà apprezzare le profonde innovazioni alla base dei sistemi di stabilizzazione e bow thrusters che produce.

A Carrara la CMC esporrà due taglie di pinne stabilizzatrici, con relativi attuatori meccanici, due modelli di bow thrusters a doppia elica controrotante e una demo del Dia-Log, sofisticato sistema di controllo degli impianti pinne.

Arriva Truc 18 Cabrio, il nuovo Daysailer di Crus Yacht


Dopo il prototipo presentato a Genova lo scorso ottobre, Crus Yacht sta iniziando in questi mesi la produzione del nuovo Truc 18 Cabrio. Si tratta di una deriva di cinque metri e mezzo in vetroresina, ideale per gite di una giornata. Un tendalino sotto al boma crea una zona riparata in cui trovano spazio due persone, un bagno chimico e una piccola cucina (il serbatoio di acqua dolce contiene 50 litri). A cappottina aperta, l’area diventa un ampio prendisole. Armata con un albero in carbonio ha una randa full-baten e un gennaker avvolgibile montato sul bompresso in carbonio.

Magboat: Taxi, Tender o Pic Nic


Tecnologia e qualità per il diporto e per usi professionali. Qualunque possa essere il suo utilizzo, la Magboat è un’imbarcazione ideata per accogliere a bordo molte persone e offrire rendimento e comfort elevati in qualsiasi condizione di carico. Per la sua costruzione sono impiegati i più moderni sistemi e materiali. Lo scafo è realizzato in infusione con resina epossidica affinché possa avere la massima durata e la migliore difesa dai fenomeni osmotici. La coperta in sandwich minimizza il peso e mantiene basso il baricentro a favore delle prestazioni e della stabilità. L’alta affidabilità del sistema di propulsione è affidata a una tradizionale linea d’asse e al turbodiesel FPT del Gruppo Fiat da 370 cavalli che porterà lo scafo oltre i 30 nodi.

Il Big Blu di Roma cresce ancora, aumentano del 50% gli espositori

Giunto soltanto alla seconda edizione, sembra destare sempre maggiore interesse “Big Blu”, il salone nautico di Roma che quest’anno si terrà dal 28 febbraio al 3 marzo. Secondo quanto comunicato dalla società organizzatrice dell’evento (Expoblu), rispetto all’anno scorso sono cresciute del cinquanta per cento le richieste di partecipazione da parte delle aziende. Nel tentativo di soddisfare al meglio la crescente domanda aumenterà, anche in questo caso di circa la metà, la superficie espositiva.

Southern Wind lancia due nuovi modelli da 110 piedi


Novità in arrivo dal cantiere Southern Wind. L’azienda sudafricana, dopo la recente realizzazione del SW100DS, si accinge a lanciare sul mercato due modelli da centodieci piedi (SW110DS e SW110RS), in versione raised e deck saloon. Le barche, progettate dallo studio Farr Design, sono costruite in composto di kevlar e rinforzi di fibre di carbonio, utilizzando la tecnica dell’infusione con controstampo femmina (una rarità per scafi di questa dimensione).

Salone Nautico Internazionale di Venezia, 40% di espositori in più rispetto all’edizione precedente

Il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma la sua leadership nell’Adriatico ed il suo posizionamento a livello internazionale. Da un confronto pari data risulta infatti un 40% in più di cantieri che hanno già dato la loro adesione per la settima edizione del Festival del Mare. Un obiettivo raggiunto per gli organizzatori del Salone e per tutti gli amanti del mare, che avranno a disposizione un’offerta maggiore e sempre più completa. Tra i cantieri che riconfermano la loro presenza, Aicon, Uniesse, Dufour, Fipa, Raffaelli, Elan, Jeanneau ed Absolute, nomi importanti per la nautica, che danno lustro alla manifestazione e che ribadiscono, con la loro fiducia nell’evento, il valore internazionale del Salone di Venezia.

preload imagepreload image