Assterisco vince il Tricolore Asso 99

 ASSTERISCO” del nobile bresciano Giorgio Zamboni e dello skipper Pierluigi Omboni (Circolo Vela Gargnano) ha rivinto il titolo tricolore dell’Asso 99, lo stupendo progetto firmato da Ettore Santarelli ai primi anni ’80, da tutto il mondo velico considerata una delle carene più performanti delle flotte monotipo. Grazie al suo equipaggio al trapezio ed un dislocamento di soli 1 e 100 chilogrammi rappresenta un esempio della vela acrobatica dei laghi d’Europa. Omboni, che ad inizio 2009 aveva vinto con i velisti non vedenti di Homerus il Campionato del mondo di categoria in Nuova Zealanda, si ricoferma ai vertici di questa flotta. Seconda ha chiuso la famiglia Cavallini (figli e padre) sempre del Circolo Vela Gargnano che hanno agguantato il secondo posto dopo un bel recupero nelle ultime prove e due vittorie parziali. Terzi finiscono i vice campioni dell’anno passato, i veronesi Avesani-Bombonato, che hanno affidato, come smepre, il loro “Bete” ad Ivano Brighenti dello Yacht Club di Acquafresca-Brenzone.

A Malcesine il Tricolore della Classe Asso 99

 Dal 29 maggio al 2 giugno, regate da domenica 31, torna lungo le rive del Garda il Campionato Nazionale Open del monotipo Asso 99. La base delle regate sarà al porticciolo di Navene della Fraglia di Malcesine, località dislocata lungo la sponda veneta. L’Asso con la sua lunghezza di 10 metri, un dislocamento di soli 1100 chilogrammi, ed i suoi uomini al trapezio proporrà un appassionante spettacolo di velocità. La sua è una delle carene più performanti del panorama velico internazionale che seppur datata 1982 riesce da sempre a catalizzare l’attenzione dei più titolati timonieri dei laghi di tutta Europa. Il duello di vertice dovrebbe essere lo stesso di 12 mesi or sono quando si laureò campione d’Italia il gargnanese Pierluigi Omboni davanti ai veronesi di “Bete” (armatori Bombonato-Avesani) con lo skipper Ivano Brighenti. E proprio Brighenti ed il suo equipaggio, che giocheranno in casa, si sono aggiudicati l’ultima prova test, la “Gentlemen’s Cup” della scorsa settimana a Gargnano battendo proprio Omboni e il suo “Assterisco”. Tra i due, come 12 mesi or sono, si potrebbero inserire i fratelli (e padre) Cavallini, tricolori tre anni fa sul lago di Como.

Al via la stagione 2009 per la classe Asso 99

 Sembra essere stregato l’inizio di stagione 2009 per la classe Asso 99. Dopo il primo passo falso, per mancanza di vento, in occasione del “Trofeo Bianchi” al Circolo Vela Gargnano, nella seconda “stagionale” poco e poi tanto vento nel “Trofeo Valle delle cartiere” promosso dal Circolo Vela di Toscolano-Maderno, sempre lungo la riva lombarda del Garda. Alla fine, si è disputata una sola regata dopo che nel secondo giorno di gare il vento ha soffiato oltre i 30 nodi costringendo tutti in porto.

Vittoria veronese

La vittoria è andata a “Bete” del veronese Bombonato e condotto da Ivan Brighenti della Fraglia di Malcesine. Secondo ha chiuso “Idefix” della famiglia Cavallini (CV Gargnano), terzi i campioni nazionali in carica di “Assterisco” con lo skipper Pier Luigi Omboni (CV Gargnano) fresco vincitore del Campionato Mondiale dei velisti non vedenti, titolo conquistato in Nuova Zealanda come istruttore-accompagnatore dello skipper bresciano Gigi Bertanza del gruppo di “Homerus”. Seguono, nella regata di Toscolano-Maderno, “Confusione” con Lorenza Mariani, “Keasso” di Max “Fischer” Tosi, “Sir LaNcelot” di Diego Petrucci.

Al via la stagione agonistica della classe Asso 99

 Esordio senza vento per la stagione agonistica della classe Asso 99, il veloce monotipo nato oramai 27 anni fa lungo le rive del lago di Garda, grazie al progettista romagnolo Ettore Santarelli. Nonostante le tante stagioni la flotta continua ad appassionare skipper ed equipaggi grazie alla sua carena filante e parte dell’equipaggio al trapezio con un dislocamento di soli mille e 100 chilogrammi. Il poco vento del trofeo d’esordio, il traguardo del 31° Roberto Bianchi del Circolo Vela Gargnano, non ha spento gli entusiasmi. Anzi è stata l’occasione per presentare ai vari associati della Iass, l’Associazione Internazionale Asso 99, l’annata 2009.

Sul Garda il tricolore Asso 99

 26: sono gli anni dell’Asso 99. Sì perché nella primavera del 1982 scende in acqua sul Garda un elegante scafo di metri 9,90. Esce dai cantieri Santarelli di Manerba. Non vuol essere un piccolo Libera e neppure un mezzo consacrato unicamente alla regata. Il progettista-costruttore romagnolo, trapiantato nel basso Lago, aveva iniziato l’opera nell’inverno precedente, con la consueta meticolosità e tanta passione. Quella che i gardesani capiscono al volo: altro che crociera veloce, ecco la barca che sognavano per dar libero sfogo a quella mania per la velocità, per la barca diversa, con i trapezi e la poppa aperta che fa tanto baia di Sydney.

Tutti i trofei della 22° Trans Benaco del Lago di Garda

 La “22° Trans Benaco Cruise Race”, regata in due tappe sul percorso Portese-Riva-Portese, ha assegnato i suoi trofei più importanti. A far man bassa di coppe è stata “Bravissima-Vibatex” (Circolo Vela Gargnano, nella foto) che oltre al trofeo assoluto del Circolo Nautico Portese, realizzato tutto in carbonio dalla Avant Garde di Fausto Mondini, si è aggiudicato il trofeo Caer per la miglior prestazione nel ritorno da Riva al basso lago. Da segnalare che l’equipaggio di “Bravissima” oltre all’armatore Sandro Vinci, al timoniere Gio Pizzati, aveva a bordo i campioni d’Italia del doppio olimpico 4.70: Zeni-Pintati. La Coppa che ricorda Nando Pozzi per il timoniere-armatore è andata al trentino Walter Caldonazzi di “Boheme” (Fraglia Vela Riva), il trofeo Aido-Anto a Giorgio Zamboni, armatore dell’Asso 99 “Assterisco” (CV Gargnano), il trofeo Aw Color al ravennate Sebastian Casadio (Circolo Punta Marina), il timoniere più giovane, il trofeo “Avant Garde” per la barca di serie a “Ines-Biesse” (Nautic Club Moniga), il Trofeo Siani alla classe più numerosa, il Dolphin 81 con la prima posizione del “Precap-Montecorno” di Steven Borzani della Fraglia Desenzano.

Pulverit – Città di Punta Marina Terme, terzo alla Trans Benaco Cruise Race, vince il Trofeo A.W. Color


Grande soddisfazione per David Sebastian Casadio, il timoniere del Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” che, nella trasferta sul Garda alla 22° Trans Benaco Cruise Race, si è aggiudicato il Trofeo A.W. Color, ambito riconoscimento riservato al timoniere più giovane. Per il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, invece, un ottimo terzo posto di classe nella scia di Turboden e Happy Fly, rispettivamente primo e secondo classificato. La vittoria assoluta alla Trans Benaco 2008 è, invece, andata, per il secondo anno consecutivo, a Bravissima-Vibatex armato da Sandro Vinci e timonato da Giovanni Pizzati.

Bravissima Vibatex vince la 22° Trans Benaco Cruise


“Bravissima-Vibatex” ha vinto per il secondo anno consecutivo la “Trans Benaco Cruise Race”, sul percorso Portese-Riva del Garda e ritorno. Lo scafo armato da Sandro Vinci (CV Gargnano) con alla barra il desenzanese Giovanni Pizzati ha vinto la regata in due giornate promossa dal Circolo Nautico Portese, da Garda Blu e giunta alla sua 22a edizione.

Pulverit – Città di Punta Marina Terme in trasferta alla Trans Benaco Cruise Race


Dopo aver partecipato recentemente alla North Garda Cup, nel prossimo week end il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, scenderà nuovamente nelle acque benacensi per disputare la 22° Trans Benaco Cruise Race, una regata “long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva del Garda e ritorno nella giornata seguente.

Nel weekend la 22° Trans Benaco Cruise del lago di Garda sulla rotta Portese-Riva-Portese (in due tappe)

 Tutto pronto sul Garda per la “22° Trans Benaco Cruise Race”. La long distance che prenderà il via sabato prossimo sulla rotta Portese-Riva (Trento) con ritorno nella giornata successiva. La macchina organizzativa diretta dal vice presidente del Club di Portese Alberto Marino, il senatore Franco Tirelli, ed il presidente di Garda Blu Liviano Bussi, è al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli dell’evento non solo sportivo. La partenza della prima tappa è prevista per le ore 10 del 2 agosto dal porticciolo di Garda Blu. Da qui le vele delle classi Crociere e Monotipo faranno rotta verso l’alto Lago. A Riva, in acque trentine, “riposeranno” per una notte negli spazi della Fraglia Vela, il Club legato al basso Garda grazie a Gabriele D’Annunzio (che ha il suo Vittoriale nella dirimpettaia a Portese, Gardone Riviera) che si definì “Timoniere di gran randa” e che del sodalizio trentino fu nominato “Presidente eterno”.

Sul Garda la 22° Trans Benaco Cruise Race, regata sulla rotta Portese-Riva-Portese


Iniziano questa settimana con la presentazione ufficiale gli eventi della “22° Trans Benaco Cruise Race” in calendario il 2-3 agosto prossimi. Venerdì 25 luglio, alle ore 20, saranno le sale dell’Hotel Casimiro di Portese, ad ospitare l’anteprima della regata “Long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva e ritorno nella giornata successiva.

Grande successo per la “Tre Velica” della Canottieri Garda di Salò


Il golfo salodiano ha ospitato la regata della “Tre velica”, una classica per la Canottieri Garda, visto che questa fu la prima sfida velica della sua storia. Ad idearla era stato ad inizio anni ’60 l’allora istruttore e progettista Italo Rusinenti. La Garda ancora priva dell’affiliazione alla Federazione Vela promosse l’evento in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, sodalizio con il quale ancora oggi collabora per la squadra della classe Optimist.

83 barche al via della Gentlemen’s Cup sul lago di Garda


346 uomini distribuiti tra i vari equipaggi, 83 imbarcazioni al via, per la “Gentlemen’s Cup” del Circolo Vela Gargnano è un grande successo sul piano organizzativo per questa regata che di fatto apre la stagione estiva 2008. Le vittorie di classe nella “Gentlemen 2008” sono andate a Martin Rejintes della Fraglia Desenzano (Protagonist) davanti al Campione nazionale in carica Roby Bertini e terzo Antonio Scialpi; Giorgio Zorzi del CV Gargnano (Ufo 22), Alberto Azzi del Vela Club di Campione (Fun), Nicola Borzani della Fraglia Desenzano (Dolphin 81), Roberto Benedetti ed Elena Reboldi del CV Gargnano (Asso 99), gli ungheresi Patuck e Vianick con lo scafo gardesano di Alessandro Patucelli del Club velico di Homerus (Meteor).

Nel prossimo weekend il lago di Garda ospita un campionato per gli skipper armatori, la “Gentlemen’s Cup” del Circolo Vela Gargnano

 Tutto pronto sul Garda per la regata internazionale riservata agli skipper-armatori della Gentlemen’s Cup che sarà organizzata nel week end dal Circolo Vela Gargnano, il club della Centomiglia e della prima partecipazione gardesana alla Coppa America 2007 con il gruppo di “+39”. La regata apre di fatto il calendario estivo del Club velico della riva Lombarda. Sarà valida quale prova del campionato dell’area per le agguerrite flotte degli scafi italiani Dolphin 81, Ufo 22, Protagonist 7.50, Asso 99 OD, il francese Fun e l’olandese Meteor. In gara ci saranno i vari campioni internazionali e nazionali di queste classi a cominciare dai fratelli Cavallini, tricolori nel 2007 con l’Asso 99 sul lago di Como, lo skipper di casa Giorgio Zorzi, campione d’Europa sempre nel 2007 con l’Ufetto 22, i tricolori Protagonist Galloni-Bertini, i campioni ungheresi del lago Balaton del Meteor Patuk-Vianix, l’armatrice campionessa d’Europa e d’Italia con il Fun, la bolognese Sara Poci.

Il 24-25 maggio il lago di Garda ospita un campionato internazionale per gli skipper armatori

 L’attività sportiva 2008 del Circolo Vela Gargnano proseguirà con la “Gentlemen’s Cup”, un vero campionato internazionale riservato ai timonieri-armatori. La regata avrà luogo nel week end del 24-25 maggio e sarà valida quale prova del campionato dell’area del lago di Garda per le agguerrite classi dei Dolphin 81, Ufo 22, Protagonist, Asso 99, Fun e Meteor. Sarà aperta anche alle classi Crociera e Altura. Le regate tutte costiere si svilupperanno nell’area del Parco del Vento della Comunità Montana dell’Alto Garda Bresciano e della Riviera dei Limoni, al largo di Gargnano e Bogliaco. La manifestazione godrà del Patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia. I partners saranno Marina Yachting, Riviera dei Limoni, RappyDrive Moniga.

preload imagepreload image