La Rolex Sydney Hobart Yacht Race 2012 avrà inizio il 26 dicembre e sarà condotta nelle acque del Sydney Harbour, il Mar di Tasmania, Storm Bay e il fiume Derwent. Giunta ormai alla 67/a edizione, la Rolex Sydney Hobart è diventata un’icona dello sport australiano, che proprio in questo periodo entra nel vivo della fase estiva.
Australia
Crociere Natale 2011: Sud America e Nuova Zelanda con Celebrity Cruises
Celebrity Cruises propone un’affascinate crociera per godere del sole dei Caraibi agli scenari spettacolari in Sud America a bordo di Celebrity Infinity, Classe Millenium, in partenza da Fort Lauderdale in Florida. Come in un antico transatlantico, i ristoranti delle navi di Classe Millennium presentano veri pannelli e oggetti un tempo appartenuti a navi storiche, tra cui la RMS Olympic, la SS United States, la SS Normandie e l’Ile de France.
Australia: nuove proposte di pesca per i parchi marini
Il governo australiano ha annunciato le proprie proposte in tema di nautica e pesca: in particolare, le speranze di Canberra sono quelle di veder trionfare il senso comune, piuttosto che lasciare spazio ad altre iniziative che invece minacciano seriamente di bandire la pesca in una larga porzione di oceano nella costa sud-occidentale. Una bozza di programma è già stata approntata dall’esecutivo federale, il quale si è occupato da tempo di tali questioni. In effetti, è da qualche mese che si parla con insistenza di istituire dei parchi marini che siano in grado di coprire ben 530mila chilometri quadri, più precisamente nella zona compresa tra la Shark Bay e la Kangaroo Island, nella parte più meridionale della nazione oceaniana. C’è comunque da precisare che il ministro delle risorse ittiche statali, Norman Moore, sta tentando in tutti i modi di consentire la pesca commerciale e amatoriale in queste zone, così a rischio negli ultimi tempi.
Anctarctica Cup, dopo 102 giorni Fedor Konyukhov taglia il traguardo!
Fedor Konyukhov ha tagliato il traguardo! Il navigatore solitario russo, unico partecipante alla massacrante Antarctica Cup, ha concluso la sua circumnavigazione dell’antartide alle basse latitudini dopo 102 giorni, dopo aver navigato tra tempeste, freddo, iceberg e difficoltà di ogni tipo a bordo del suo Open85 “Trading Network Alye Parusa”.
Antarctica Cup, Konyukhov si tiene a Nord per evitare tempeste ed iceberg
Prosegue la marcia di Fedor Konyukhov, impegnato nell’Antarctica Cup e al momento nell’Atlantico del Sud. Il navigatore russo sta cercando di tenersi più a nord possibile per evitare la zona degli iceberg, e negli ultimi giorni ha trovato delle condizioni meteo accettabili. Ecco le sue ultime parole: “Ora è mattina presto, ma questa notte è stata difficoltosa. Ho dovuto combattere con un meteo difficile per tutto il tempo, con il vento che passava i 50 nodi. Secondo le previsioni mi trovo ai confini di un’area di depressione centrata più a Sud, ma abbiamo avuto solo 12 ore di burrasca. Questo è il vantaggio di trovarsi più a nord: certo, abbiamo allungato il percorso di molte miglia ma l’obiettivo è cercare di limitare al massimo la permanenza in zone climatiche critiche”.
Antarctica Cup, Fedor Konyukhov nella zona degli iceberg nell’Atlantico meridionale
Prosegue la navigazione di Fedor Philippovich Konyukhov, il navigatore russo che sta partecipando, come unico concorrente, all’Antarctica Cup. Questa affascinante competizione prevede la circumnavigazione a vela, in solitaria, dell’Antartide, con partenza e arrivo ad Albany in Australia. Un “viaggio” di circa 14mila miglia in una zona inospitale, fredda e pericolosa, che prevede il passaggio dei tre capi (Leewin, Horn e Agulhuss) prima dell’approdo. A bordo del suo monoscafo Open 85 Trading Network Alye Parusa il navigatore russo, non nuovo a imprese simili, si trova al momento a 45°27.84’S e 19°31.50’W, in una zona dell’Atlantico meridionale in cui il rischio iceberg è estremamente elevato.
Australia, naufrago nuota fino a riva per 13 km in una zona infestata da squali per chiedere aiuto
Salvataggio record per due naufraghi al largo dello coste orientali dell’Australia, per una storia che sembra davvero un film. Un marinaio, Michael Williams, 39 anni, in seguito al naufragio del proprio peschereccio causato dalle reti impigliate nella scogliera, ha nuotato per dodici ore in una zona frequentata da squali per chiedere aiuto. Un suo compagno, John Jarret, di 41 anni, è invece rimasto aggrappato ad un rottame galleggiante per 30 ore, prima di venire soccorso.
Al via a Takapuna il mondiale Tornado
Sulla stessa spiaggia del recente trionfo di Alessandra Sensini al Mondiale Rs:x, sta per iniziare anche il Mondiale dei Tornado. A metà marzo seguirà poi quello dei Laser Radial, classe olimpica femminile. Dopo la regata di prova di ieri, il cat olimpico (in teoria all’ultima regata iridata a cinque cerchi, salvo ripensamenti dell’ISAF) disputerà la prima prova alle 13 ora locale di oggi, lunedì 25 febbraio.
Antartide, spedizione australiana filma creature giganti
Meduse con tentacoli di sei metri e ragni marini grandi come un piatto da portata. E’ quanto scoperto dagli scienziati australiani della spedizione antartica Aurora Australis, che hanno filmato e catturato alcune creature marine giganti. “Il gigantismo e’ una caratteristica comune nelle acque antartiche – ha spiegato il capomissione Martin Riddle – abbiamo raccolto vermi enormi, crostacei giganti e ragni grandi come piatti. Molti vivono al buio, e hanno grandi occhi che danno loro uno strano aspetto”.
Mondiale Laser in Australia: Slingsby campione del mondo 2008, Romero 30° e primo degli azzurri
Si è chiuso a Terrigal, in Australia, il Mondiale del singolo olimpico maschile classe Laser Standard, dopo una settimana difficile dal punto di vista meteo, con molti annullamenti e programma ridotto. La giornata finale è rimasta senza le ultime due regate della flotta Gold ed è stata annullata anche l’attesa Medal Race tra i top-10 della classifica, a causa del vento troppo forte.
Mondiale Laser, Slingsby e Alsogaray si alternano ai vertici della classifica
Un vero duello quello ai vertici della classifica generale della Gold Fleet tra il campione in carica, l’australiano Tom Slingsby (3-(5)-1-1-4-2-14-(18)-1-1) che oggi con due primi torna al comando della classifica, e l’argentino Julio Alsogaray (1-1-5-(8)-7-1-4-4-6-(9)) che passa al secondo posto a soli due punti dal primo. Terzo a dieci punti di distanza, lo spagnolo Javier Hernandez (1-(19)-7-2-2-5-(19)-5-11).
Mondiale Laser in Australia, iniziata la serie delle regate finali
A Terrigal, in Australia, una splendida giornata estiva apre la serie delle finali al Mondiale Laser Standard. Al termine delle prime due prove delle regate finali, l’argentino Julio Alsogaray (1-1-5-(8)-7-1-4-4) riprende il comando della classifica generale (Gold Fleet) davanti al campione mondiale in carica, l’australiano Tom Slingsby (3-(5)-1-1-4-2-14-18) secondo, e allo spagnolo Javier Hernandez (1-(19)-7-2-2-5-19) terzo.
Mondiale Laser in Australia: terminate le batterie, da domani al via le finali
Il Mondiale Laser chiude le regate di qualificazione con tre prove nella quarta giornata di regate. La classifica generale entra nella serie delle finali con l’australiano Tom Slingsby (3-(5)-1-1-4-2) al comando, seguito dall’argentino Julio Alsogaray (1-1-5-(8)-7-1) secondo, e dal neozelandese David Weaver (7-(26)-1-4-1-4) terzo.
Mondiale Laser in Australia, prime due regate
A Terrigal, Australia, si sono svolte le prime due regate (con mare formato e vento leggero) per il Mondiale Laser Standard. Al termine delle prove svolte, l’argentino Julio Alsogaray prende il comando della classifica generale con due 1°, secondo il cileno Matias Del Solar (2-3) e terzo lo sloveno Vasilij Zbogar (4-2). Primo degli italiani, l’azzurro Marco Gallo 41° (16-20), seguono Luca Nassini 51° (18-24), Giacomo Bottoli 54° (9-35), Michele Regolo 58° (15-30), Enrico Strazzera 67° (26-22), Giampiero Menza 135° (48-36), Claudio Vallesi 144° (40-DNF) e Diego Romero 157° (per lui una gionata con due partenze anticipate BFD-OCS).
Vela Olimpica, Mondiale Laser Standard al via
Inaugurato ufficialmente a Terrigal (Australia) il Campionato Mondiale della classe olimpica Laser Standard. Centossensata i concorrenti iscritti in rappresentanza di cinquantasette paesi, tre gli atleti azzurri convocati dalla Federvela per questo Mondiale, Marco Gallo, Michele Regolo e Diego Romero.