Dal 1° al 5 dicembre i rappresentanti di più di 100 paesi si riuniranno a Roma per la IX Conferenza delle Parti (CoP) della Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratrici (CMS). Prima dell’inizio del meeting, una balenottera azzurra a grandezza naturale sta lanciando un appello alquanto originale su internet per avere più protezione.
balene
Salpa due volte con CrocieraAcquario!
Dal 1° settembre, appuntamento solo il sabato con il percorso che coniuga visita all’Acquario di Genova e gita sulle rotte dei Cetacei in collaborazione con WWF. Fino al 31 agosto, doppio appuntamento settimanale, martedì e sabato, con CrocierAcquario, lo speciale percorso che unisce la visita all’Acquario di Genova all’escursione in battello sulle rotte dei Cetacei nell’ambito del progetto di ricerca Delfini Metropolitani e in collaborazione con WWF. Dal 1° settembre, CrocierAcquario continua con l’escursione del sabato.
Civitavecchia, monitoraggio cetacei Tirreno centrale
Parte ogni settimana da Civitavecchia il monitoraggio dei cetacei presenti, o di transito, nel Tirreno Centrale. A bordo delle navi della Corsica – Sardinia Ferries, infatti, i ricercatori dell’Accademia del Leviatano (Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini) e della cooperativa C.R.A.B. (Centro Ricerche Ambientali e Biologiche), effettuano il monitoraggio sulla presenza e la distribuzione dei cetacei lungo il tragitto che va da Civitavecchia alla Sardegna.
Eolian Cetacean Project, studiare i delfini alle Isole Eolie
Dopo il primo anno di campionamento alle Isole Eolie la NECTON Marine Research Society continua lo studio sui mammiferi marini che frequentano questo arcipelago. Nel corso del primo anno di monitoraggio infatti sono stati raccolti dati importanti sulla distribuzione e presenza di tursiope Tursiops truncatus e stenella Stenella coeruleoalba. Questi dati confermano l’importanza del sito scelto per il campionamento e gettano le basi per uno studio a lungo termine. Anche quest’anno la Necton offre la possibilità di partecipare alla sua attività di ricerca. Il progetto si svolgerà dal 22 settembre al 13 ottobre ad avrà come base il comune di Malfa sull’Isola di Salina.
Balenottere al largo delle coste della Sardegna
Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’Accademia del Leviatano Onlus, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini. I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da giugno ad ottobre 2008, a bordo dei traghetti della SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (118 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione. Fra i primi importanti risultati del 2008 i dati sulla balenottera: numerosi gruppi di balenottere sono infatti già stati avvistati tra le 20 e 40 miglia dalle coste della Sardegna. Molti degli animali avvistati erano coppie madre-piccolo. Confermato un canale di migrazione sulle coste sarde.
Regata dei Cetacei 2008, la Rotta dei Delfini a Francesco Sodini con la sua Coconut Master Aid
Continua la stagione di successi di Coconut Master Aid. Nel week end appena concluso, infatti, il Dufour 34’ invelato Be#1 Eurosails e armato dal viareggino Francesco Sodini si è aggiudicato il Trofeo Rotta dei Delfini, l’Act 1 della Regata dei Cetacei, la prestigiosa manifestazione promossa dalla UISP, l’Unione Italiana Sport per Tutti, che si articola tra sport, cultura, ambiente e intrattenimenti, ponendosi l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle risorse naturali dei nostri ecosistemi attraverso la scuola e la pratica sportiva.
Nuovi siti Internet per i Cetacei del Mediterraneo
Uno degli ostacoli alla tutela dell’ambiente è la carenza di informazioni, o la difficoltà nel reperirle. Non si sa bene dove cercare gli argomenti che interessano, e una ricerca su Google è spesso dispersiva, dato che ormai per qualunque richiesta saltano fuori migliaia di indirizzi.
Presentata ufficialmente a Roma la 5° edizione della Regata dei Cetacei
Alla presenza dell’Ammiraglio Mario Maguolo, Vice presidente della Lega Navale Italiana, di Daniele Masala, in rappresentanza della Direzione Nazionale Uisp, del capo ufficio sport vela dello Stato Maggiore della marina Militare Mario Bilardello, si è svolta venerdì la presentazione della 5° Regata dei Cetacei dove si sono verificate le condizioni dell’UE che l’11 luglio 2007 a Bruxelles ha emesso nel “libro bianco dello sport” la raccomandazione di sviluppare attraverso la pratica sportiva lo sviluppo della Società civile e la protezione dell’ambiente. In rappresentanza della Commissione Europea ha partecipato Stefano Castellacci.
Ancora scintille tra le baleniere e gli attivisti di Greenpeace
Gli attivisti di Greenpeace hanno ostacolato il rifornimento di carburante dalla nave cisterna Oriental Bluebird alla nave macelleria giapponese Nisshin Maru. Si trattava di un’operazione ritenuta illegale nelle acque antartiche per i rischi ambientali che essa comportava. Un gommone si è infiltrato tra le due navi rallentandone l’avvicinamento per il passaggio di carburante. I membri dell’equipaggio dell’Esperanza hanno avvertito le baleniere giapponesi che la nave di Greenpeace e gli attivisti sui gommoni si trovavano dietro l’Oriental Bluebird per impedire le operazioni di rifornimento. Ma le due navi hanno continuato ad avvicinarsi, mentre uno dei gommoni rischiava di restare intrappolato.
Al via dal 28 marzo la 5° edizione della “Regata dei Cetacei”
Si terrà il 25 gennaio 2008 a Roma alle 11.00 presso la sede di Legambiente la presentazione della 5° edizione della “Regata dei Cetacei 2008”, un’occasione unica per vivere il mare dalla parte del mare. L’evento, ideato dal Presidente di dal 28-30 marzo Andrea Parenti nel 2004, in collaborazione con Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini, è finalizzato a sostenere progetti ambientali, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia ambientale marina e ad avvicinare i giovani alla bellezza dei nostri mari.
Greenpeace, Natale sull’Esperanza per dire no alle baleniere
L’Esperanza, la nave antibaleniere di Greenpeace, avanza sotto una pioggerellina tenue, con il freddo che aumenta onda dopo onda, mentre la nave si avvicina ai ghiacci dell’Antartide. La vita di bordo è rilassata, non c’è molto da fare prima di intercettare le baleniere giapponesi. Ecco come hanno passato il Natale i 37 attivisti tra giapponesi, tedeschi, francesi, spagnoli, inglesi. Tre gli italiani, Caterina (che sbarcherà tra poco), Gianluca e Simona.
Ambiente, l’Australia in soccorso delle balene
Australia e Giappone ai ferri corti. Motivo del contendere: le balene. Il governo australiano ha infatti attivato un team di ricercatori ed esperti per monitorare il numero di balene presenti in Pacifico e, di conseguenza, raccogliere prove sull’attività di caccia ai cetacei svolta dalle navi nipponiche e definita “a scopi scientifici”.
Ancona, balenottera morta sulla spiaggia delle Due Sorelle
La mareggiata della scorsa settimana ha portato sulle spiagge della costa del Conero una balenottera adulta, lunga almeno undici metri. La carcassa del cetaceo, presumibilmente una balenottera comune, si è adagiata su di una baia del Monte Conero, vicinissimo alla famosa spiaggia delle Due Sorelle. Le mareggiate ed il forte vento degli ultimi giorni hanno sospinto fino alla costa l’animale, probabilmente già sofferente o da poco morto.