Sarà presentato nell’ambito di un convegno in programma per il 28 di questo mese presso l’hotel Astoria Palace di via Montepellegrino 62, il risultato di una partnership tra Italia, Grecia e Malta per la creazione di un servizio via web, NetMarimed per l’appunto, in grado di ottimizzare le rotte delle imbarcazioni da diporto e mercantili. Nato dal progetto WERMED – Weatherrouting dans le Méditerranée – e finanziato nell’ambito del programma Interreg IIIB MEDOCC, il servizio è finalizzato alla conoscenza delle condizioni meteo-marine e ottimizzazione delle stesse affinché questi grandi mezzi di trasporto possano principalmente consumare meno combustibile (calcolare la rotta che ‘costi’ meno in carburante), emettere meno gas serra (conseguentemente al minor consumo di carburante) e avere un minor impatto ambientale tutelando le biodiversità che popolano il mare Mediterraneo. In altre parole rendere finalmente efficienti le ‘autostrade del mare’.
Barche a Motore
Aicon, una nuova partnership commerciale in Grecia con Kiriacoulis
Aicon, gruppo messinese che opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso, quotato al segmento Star di Borsa Italiana, ha finalizzato un accordo di partnership con Kiriacoulis Motor Yachts SA per la commercializzazione di motoryachts e megayachts a marchio Aicon Yachts nell’area Greca. Kiriacoulis Motor Yachts SA è controllata al 51% da Kiriacoulis Mediterranean Cruises Shipping SA, società quotata al segmento “Parellel Market” della Borsa di Atene e che con il suo capitale azionario contribuisce alla composizione dell’indice FTSE/Athens Small Cup 80.
Ravenna Yacht Club, domenica 30 novembre la seconda delle sette regate in programma per l’edizione 2007 2008
Per ora le imbarcazioni iscritte sono 152, ma il numero è certamente destinato a salire perché è ancora possibile iscriversi e disputare regolarmente il 27 campionato d’ inverno. Sette le prove in programma, ma cinque i risultati utili ai fini della classifica, perché ciascun partecipante può effettuare due scarti. Così chi volesse iscriversi, pur disputando sei prove su sette avrebbe comunque la possibilità di rientrare nelle classifiche effettuando un solo scarto.
Isyba, corsi per Mediatori Marittimi
Ottenere il titolo di Mediatore Marittimo, superando positivamente l’esame di abilitazione, rappresenta solo il punto di partenza di un’attivita’ professionale impegnativa, che richiede un costante aggiornamento. Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano il “Broker” rispetto a qualsiasi altro professionista.
Video – Sessa Marine C52
[flv:http://www.mondonauticablog.com/video/sessa_c52_spk_mzk.flv https://www.mondonauticablog.com/wp-content/uploads/2008/11/sessa_marine_c52_video.jpg 550 460]
Next Sly Contest 2008-2009, definito l’elenco dei giurati che eleggeranno il vincitore della prima edizione
Sly Yachts ha completato la selezione degli undici giurati capaci, per profilo e per nazionalità, non solo di rappresentare l’Azienda, ma soprattutto di rispecchiare le tante anime della nautica mondiale. Per Next Sly Contest il Cantiere ha pertanto scelto di coinvolgere importanti giornalisti del settore, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, nonché personalità legate al mondo Sly: professionisti che grazie alla loro grande competenza e alla passione per la vela potranno dare secondo differenti inclinazioni e conoscenze il loro prezioso contributo.
Campionato Invernale di Marina di Ravenna, ottima partenza per il Pulverit – Città di Punta Marina Terme
Dopo aver concluso il Circuito della Garda Cup e aver partecipato alle trasferte più importanti previste dal Calendario 2008 degli Ufo 22, il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 è tornato a regatare nelle acque di casa dove, per tutta la stagione invernale, sarà protagonista del Campionato di Marina di Ravenna organizzato dal Ravenna Yachting Club. Sette le regate previste che impegneranno le 148 barche iscritte suddivise nelle varie Classi.
Magic continua a vincere anche nel campionato autunnale di Caorle
Davvero inarrestabile questa stagione di successi per il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, che ha vinto pochi giorni fa nel Campionato autunnale della laguna di Lignano Sabbiadoro. Ora ‘Magic’ è in testa nella sua categoria anche nel Campionato autunnale. Oltre che, evidentemente, nella Coppa delle due lagune che raggruppa i campionati autunnali dell’Alto Adriatico, di Lignano e di Caorle. Anche il primo fine settimana del Campionato autunnale di Caorle ha avuto quale protagonista il vento forte, quasi che Eolo avesse voluto far dimenticare la sua assenza alla Barcolana.
Festa di fine stagione per il Circolo Vela Gargnano
Sarà una grande festa con tutti i soci del Circolo Vela Gargnano. A fine settimana il Club velico del Garda ringrazierà i suoi skipper nel corso dell’ incontro di fine stagione. Tra i soci ci saranno gli animatori del gruppo “Green Comm Challenge” che sarà in gara alla 33° America’s Cup, guidati da Francesco De Leo, i promotori della regata solidale “Childrenwindcup”, i produttori del 22° film della saga di 007 “Quantum of Solace”, il campione mondiale dei Tornado 1991 Angelo Glisoni, altri ancora. La lista dei campioni festeggiati si aprirà con i fratelli Lorenzo e Luciano Magrograssi, 40 anni fa campioni italiani con il mitico “Fd” sulle acque di Trieste.
Video – Grand Banks 45 Sx
[flv:http://www.mondonauticablog.com/video/GB_45_sx_LQ.flv https://www.mondonauticablog.com/wp-content/uploads/2008/11/gb_45_sx_video.jpg 550 460]
Garmin presenta la nuova cartografia marina, più dettagli a un prezzo più basso
Garmin, l’azienda leader nella navigazione satellitare, ha annunciato alla ventesima edizione del METS di Amsterdam la nuova generazione delle tecnologie BlueChart® g2 e BlueChart g2 Vision™ – che aggiungono, per i diportisti, informazioni ancora più chiare ad una cartografia che è già considerata un punto di riferimento nel settore.
La Vendée Globe perde Jeremie Beyou
Il gruppo dei leader della Vendee Globe allo scoccare della millesima ora di gara ha perso uno dei protagonisti. Jeremie Beyou si sta dirigendo verso il Brasile per cercare di riparare un danno grave all’attrezzatura, ma non potra’ rientrare in gara visto che le regole della regata prevedono che non ci sia assistenza se non nel porto di partenza in Francia.
Anticipate al “WTM” di Londra le date della Stagione 2009 del Circolo Vela Gargnano
Il Circolo Vela Gargnano ha chiuso la sua stagione agonistico-organizzativa lo scorso mese di ottobre con la 52° edizione del Trofeo dell’Odio, la classica regata autunnale che ha visto al via ben 70 imbarcazioni. L’evento era supportato da , come buona parte delle altre manifestazioni, dalla società Aria (www.in-aria.it), importante gruppo che fornisce internet wi max su tutto il territorio italiano, da Marina Yachting, Amica Chips, Rappydrive, Moniga Porto, il Consiglio Regionale della Lombardia.
Sul Pacifico in barca a remi, il diario di bordo di Alex Bellini dopo 275 giorni di mare
Aggiornamento sull’impresa di Alex Bellini, il rematore solitario che sta attraversando l’Oceano Pacifico a bordo di “Rosa di Atacama II”, una barca a remi. Bellini è al 275° giorno di navigazione, e quasi quotidianamente affida al proprio diario, pubblicato sul suo sito internet, i racconti e le impressioni della sua impresa in pieno svolgimento. Queste le sue parole.
Vendée Globe, 370 miglia all’equatore
Solo 150 miglia di sofferenza per i primi skipper della Vendéee Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, che si trovano nella fascia di convergenza intertropicale. I primi rallentano e gli inseguitori si fanno sotto, rendendo più interessante la regata.