Perini Navi vara “Salute”, sloop di 56 metri


Perini Navi, leader mondiale nella costruzione di navi a vela, è lieta di annunciare il varo della 42esima unità della flotta: Salute, 5° esemplare della serie 56 metri. A differenza delle precedenti unità (Burrasca, Santa Maria, Rosehearty e Selene) Salute è il primo esemplare ad essere armato a sloop. La progettazione dell’unico e imponente albero di 75 metri, il più lungo al mondo mai costruito in alluminio, è opera della Divisione Alberi di Perini Navi che ha sviluppato un modello matematico, approvato dall’ente di classifica Germanischer Lloyd, per ottimizzare il peso dell’albero. La Divisione alberi ha, inoltre, progettato macchine e attrezzatura di coperta speciali per sostenere e controllare l’imponente piano velico di oltre 2.900m2

Canados International nomina il nuovo CEO


Canados, produttore di motor yacht di lusso con sede ad Ostia (Roma) ha nominato Daniel Pagnoni nuovo Amministratore Delegato dell’azienda con la responsabilità di perseguire la strategia di crescita del business e del marchio in Italia e nei mercati internazionali. Daniel Pagnoni, 46 anni, italiano, con un profilo internazionale e un master in ingegneria industriale alla Louisiana State University (Stati Uniti), rientra in Italia dopo una lunga carriera all’estero. Già Senior Vice President e Global Category Officer in Reckitt Benckiser, azienda con capitalizzazione di circa 40 miliardi di dollari che opera nel settore dei beni di largo consumo in oltre 60 Paesi, Daniel Pagnoni in precedenza ha lavorato per oltre 8 anni in Procter & Gamble ricoprendo incarichi di diversa responsabilità .

Il Presidente del Boot di Dusseldorf ha scelto Se.Ri.Gi. quale proposta efficace e innovativa nel panorama nautico internazionale


Prosegue con successo la promozione del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia nell’Europa del Nord. Infatti al Salone di Dusseldorf, conclusosi nei giorni scorsi, le imbarcazioni dell’azienda di Rinaldo Puntin non solo hanno rinnovato l’interesse dei diportisti locali, ma hanno anche acceso l’entusiasmo degli appassionati e addetti ai lavori che da tutto il mondo raggiungono ogni anno la città tedesca per prendere contatto con le ultime novità del mercato della nautica da diporto.

Premiati al Seatec i giovani progettisti vincitori del concorso “Abitare la Barca”


Conoscere e interpretare le tendenze dell’interior design nella progettazione di uno spazio abitativo è molto importante: lo è ancora di più a bordo di una imbarcazione dove anche i centimetri devono essere sfruttati al massimo. Per questo la cucina degli yacht e delle barche, in generale, è ormai diventato terreno di confronto fra designer, costruttori e fornitori. Seatec ha affrontato il tema anche con un convegno sul “Lo spazio cucina a bordo” al quale ha preso parte ( a dimostrazione dell’attenzione che suscita l’argomento) un parterre di relatori nutrito e altamente qualificato che ha analizzato l’evoluzione dell’ambiente cucina nel mondo dello yachting

Seatec: nautica e mercato globale, i produttori italiani affrontano le sfide mondiali e le legislazioni che cambiano


L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed affini), in occasione di Seatec ha realizzato un seminario tecnico su “La Nautica e il Mercato Globale: la sfida dell’internazionalizzazione”. L’obiettivo era quello di aggiornare i produttori italiani, in particolare quelli che operano nel settore della componentistica, sulle caratteristiche dei diversi mercati, nei quali vengono commercializzate le imbarcazioni realizzate in Italia alle quali le aziende fornitrici offrono prodotti di grande qualità ma che vengono utilizzati da un pubblico che si uniforma a comportamenti diversi dall’utenza europea, grazie ad una legislazione che privilegia principalmente la sicurezza ed i diritti di chi usufruisce dei prodotti.

Il Salone Nautico dell’Adriatico Fano Yacht Festival 2008 anticipa le date e riorganizza gli spazi


Il Salone Nautico dell’Adriatico – Fano Yacht Festival, giunto alla IV edizione, anticipa le sue tradizionali date e riorganizza gli spazi espositivi con l’obiettivo di rinnovare i grandi risultati della passata edizione. Anche quest’anno organizzato in collaborazione con il Consorzio Navale Marchigiano, si terrà dal 17 al 21 aprile 2008, ben 10 giorni prima rispetto al tradizionale calendario, al fine di favorire le esigenze del mercato in un periodo ideale per presentare e provare gli ultimi modelli e le novità del mondo della nautica.

Il Know How di Victory Design in primo piano a Seatec 2008


Grande interesse a Seatec 2008 per l’intervento di Victory Design al convegno “Tecnologie e metodi di simulazione virtuale al servizio dell’innovazione per l’ingegneria”. Il convegno, organizzato da EnginSoft Spa, azienda leader nella sperimentazione virtuale, si è svolto oggi pomeriggio negli spazi espositivi di CarraraFiere e si inserisce fra i numerosi eventi collaterali di Seatec 2008, sesta rassegna internazionale dedicata alle tecnologie e alla subfornitura per la cantieristica navale e da diporto.

Barche da sogno e designer premiati a Seatec con il Millennium Yacht Design Award


Nella mattinata inaugurale di Seatec 2008 si è svolta, come di consueto, la premiazione del MYDA – Millennium Yacht Desgin Award – il concorso internazionale di progettazione per progettisti che hanno firmato imbarcazioni da diporto, organizzato da CarraraFiere e patrocinato dall’AS.PRO.NA.DI (Associazione Progettisti Nautica da Diporto).

Tre riconoscimenti internazionali per Nauta Design


Tre riconoscimenti internazionali hanno premiato di recente tre progetti molto diversi tra loro, ma la matita che li ha creati è la stessa : quella di Nauta Design. Il M.Y.D.A. 2008 (Millennium Yacht Design Award) del Seatec è stato attribuito a “FARANDWIDE”, terzo scafo della mini-serie di grande successo SW 100 (che conta ad oggi già 5 scafi consegnati e 3 altri in costruzione).

Ibs diventa ufficialmente l’importatore di Viking in Italia


Non ci sono più dubbi, in Italia Viking Yachts è distribuito dal Gruppo IBS. L’azienda statunitense ha d’ora in poi un distributore italiano del calibro di IBS Group, presente sul territorio nazionale con centri di assistenza, punti vendita e i più recenti IBS Yachting Point, ossia, approdi gestiti direttamente dall’azienda che concorrono a rendere sempre più completii i servizi che IBS Group riserva ai suoi clienti.

Ferretti Yachts: 1968-2008, 40 anni di storia ai vertici della nautica mondiale


“Ero poco più che un ragazzo quando mio padre acquistò dopo mia lunga insistenza il giocattolo più importante della mia vita, una piccola barca di appena 5,70 metri. Cominciò così quella che, iniziata per gioco, sarebbe poi divenuta una delle più bella storie dell’industria italiana che è culminata con la nascita del Gruppo Ferretti”. Così Norberto Ferretti, Presidente del Gruppo Ferretti, racconta la nascita di una visione per la quale ha affrontato continue sfide che sono state il motore di 40 anni di successi, pienamente vissuti in prima persona.

Il nuovo Rose Island Lobster 49 al Nauticsud


Rose Island, noto per essere il primo cantiere Italiano ad aver ripreso le forme delle lobsterboat, esporra’ al Nauticsud l’imbarcazione che forse piu’ degli altri modelli, ha reso conosciuto il nome del cantiere anche fuori dei confini nazionali, il Lobster 49. Il cantiere, che dal 1999 realizza scafi a partire da 38′, ha da sempre seguito precise direttive di classe, design, marinità, e affidabilità come linee guida dei suoi modelli. Le lobsterboat realizzate dal cantiere sono estremamente stabili in rada, sicure e piacevoli in navigazione.

Anche Gallinea al Seatec di Carrara


Gallinea, azienda bresciana leader nel settore tergicristalli, al Seatec di Carrara del 2008 punta tutto sulla sua innata versatilità e insieme all’evoluzione completamente stagna dell’iBoat ir DHP – la dock station pensata per il mare – presenta anche fans di ultima generazione derivati dall’automotive e realizzati in collaborazione con un colosso del settore come la SPAL AUTOMOTIVE.

Genova, cinque terre baie e calette aperte ai natanti a basso impatto ambientale


Grazie all’accordo siglato circa un anno fa fra i ministeri di Ambiente e Trasporti, Federparchi, Ucina, Assonautica, Legambiente, Marevivo e Wwf verrà finalmente stilata, entro l’inizio della stagione turistica, la direttiva secondo la quale gli Enti gestori dei 26 parchi marini italiani dovranno adattare i propri regolamenti per permettere ai rappresentanti della “nautica sostenibile” di attraccare in baie, cale e golfi che finora erano rigorosamente interdetti.

Usato, ad Aprile il 2° “Santa Boat Show” a Santa Margherita Ligure


Dal 3 al 6 aprile Santa Margherita Ligure diventerà la capitale dell’usato nautico. Si terrà infatti in quei giorni il “Santa Boat Show”, il mercatino dell’usato, che costituisce il 50 per cento del fatturato globale del comparto. I visitatori (oltre tremila per la prima edizione lo scorso anno) potranno vedere (ed eventualmente provare direttamente in mare) le imbarcazioni, che andranno da 7,5 ai 24 metri. “Saranno il 50 per cento in più dello scorso anno – raccontano all’associazione Yacht Brokers and Dealers di Santa Margherita, che organizza la rassegna insieme al Comune e a Progetto e sviluppo Santa Margherita – sono già arrivate prenotazioni per esporre 150 imbarcazioni, l’anno scorso ci eravamo fermati a quota cento”.

preload imagepreload image