Erano 152 le imbarcazioni scese in acqua poco dopo le 10.00 di domenica 16 novembre pronte per disputare sul nuovo campo di regata la prima tappa del 27 Campionato d’Inverno. “Sono personalmente soddisfattissimo di questa edizione – conferma Umberto Miccoli presidente del Ravenna Yacht Club che sorridendo precisa – anche se il debutto non è proprio il tempo di bilanci. Il successo costante e crescente di questa manifestazione nasce da tante brave professionalità che lavorano con impegno e passione sia in mare –giudici, posaboe ed i ragazzi sul rimorchiatore- che a terra dove il personale del circolo assicura dopo la regata una calda accoglienza in perfetto stile romagnolo. Siamo cresciuti negli anni passettino dopo passettino e quello che non è mai cambiato è la voglia di vivere far vivere la vela con passione ed amore, perché in mare non c’è solo agonismo”
Barche a Motore
Video – Magnum 80′
[flv:http://www.mondonauticablog.com/video/Magnum_80.flv https://www.mondonauticablog.com/wp-content/uploads/2008/11/magnum_80_video.jpg 550 460]
Raffaella Braga Radice nominata Cavaliere del Lavoro
Roma, giovedì 30 Ottobre. Il Presidente di Sessa Marine Raffaella Braga Radice è stata nominata dal Presidente della Repubblica Cavaliere del Lavoro. Tale riconoscimento premia il costante impegno di una vita di lavoro dedicato all’azienda di famiglia. Raffaella Braga Radice “Sono felice e onorata, è un importantissimo riconoscimento di una vita dedicata alla mia azienda. In effetti questa nomina non me l’aspettavo, non ci avevo mai pensato, non ho nemmeno mai sperato che mi potesse capitare. Ritrovarmi a far parte di un ristretto e selezionatissimo mondo di grandi personaggi che tanto hanno fatto per l’Italia mi ha profondamente emozionato e gratificato. E’ certamente un grande premio per un vero lavoro di squadra”.
Nuova nomina di Fabio Fraternale ad Amministratore Delegato di Apreamare
Fabio Fraternale è stato nominato Amministratore Delegato di Apreamare S.p.A.. Fraternale continuerà anche a ricoprire la carica di AD di Itama S.p.A., brand di Ferretti S.p.A., gruppo tra i leader nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht di lusso, con un portafoglio unico di nove prestigiosi marchi tra i più esclusivi della nautica mondiale (Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Bertram, Riva, Apreamare, Mochi Craft, CRN e Custom Line).
Navigare 2008, formula vincente
L’edizione autunnale 2008 di “Navigare”, tradizionale rassegna nautica organizzata dall’Associazione Nautica Regionale Campana (ANRC), è stata suddivisa in due parti distinte. La prima, che si è svolta dal 25 ottobre al 2 novembre, riservata esclusivamente ai gommoni; la seconda, dall’ 8 al 16 novembre, era invece dedicata alle imbarcazioni (open e cabinati) fino a circa 20 metri di lunghezza. Una scelta dovuta al bisogno di ampliare il panorama espositivo, pur restando nella suggestiva e prestigiosa sede del Circolo Nautico Posillipo di Napoli. Circa cento modelli, tra gommoni e imbarcazioni, sono stati presentati complessivamente nel corso di questa edizione.
La vela e il giornalismo piangono Carlo Marincovich
Carlo Marincovich, uno dei più noti e apprezzati giornalisti e volti del mondo della vela, è morto questa mattina all’alba a Roma all’ospedale Santo Spirito dove era ricoverato da alcuni giorni. Carlo aveva 73 anni, era stato il fondatore e direttore del mensile velico Forza 7, e dal 1979 era tra i capi della redazione sportiva del quotidiano La Repubblica, dove seguiva anche la Ferrari. La sua passione e le conoscenze per la nautica e la vela, lo avevano portato a seguire per La Repubblica tutti i più grandi appuntamenti dello yachting.
Il cinquantesimo anniversario di Sessa Marine
Per Sessa Marine esiste un legame unico tra il 14 gennaio 1958 ed il 30 ottobre 2008. Dal giorno della nascita dell’azienda ad una data storica, il riconoscimento del Cavalierato del Lavoro per il Presidente Raffaella Braga Radice, ci sono cinquant’anni di duro lavoro, di emozioni e di successi, cinquant’anni di importante storia dell’industria nautica italiana, scritta a più mani dalla famiglia Braga Radice con una costante fondamentale, quella di ideare, progettare, realizzare imbarcazioni esclusive con un perfetto equilibrio tra design e tecnica, tra qualità e stile. La storia di Sessa Marine è uno degli esempi della cultura imprenditoriale italiana in cui lo spirito d’impresa e l’approccio tecnologico hanno permesso di raggiungere l’eccellenza.
Novità Cayman 2009
Dopo la presentazione della novità Cayman 75 HT (nella foto) a Cannes, Genova e Barcellona, i Cantieri Navali del Tirreno scoprono le carte, confermando un fine 2008 e un 2009 da protagonisti con un salto di categoria che lancia il brand Cayman Yachts fra i grandi nomi della nautica da diporto. Sulla scia della nuova ammiraglia della flotta, nascono i progetti Cayman 55 HT e 65 HT, realizzazioni d’avanguardia che portano verso una specifica caratterizzazione, coniugando un design estremamente ricercato con soluzioni tecnologiche e di abitabilità a tutto campo, frutto della lunga esperienza del Cantiere guidato da Luigi Prosperi e della sensibilità progettuale dell’arch. Carlo Trezzi. Il varo di queste splendide barche è previsto per la stagione 2009.
Golfo di Palermo, campionato invernale Altura e Minialtura
Due belle prove nel Campionato Autunnale d’Altura ad inviti organizzato dal Centro Universitario Sportivo per le imbarcazioni della flotta di Palermo dal rating simile. Il vento si fa aspettare per una mezz’oretta, poi alle 13 e 24 si dà la partenza con circa 10 nodi sbucati all’improvviso in una giornata immobile. La flotta scende al gran completo per provare a fermare i battistrada della classifica, Athanor del siracusano Massimo Russo ed il Campione Italiano Alvarosky di Francesco Siculiana.
Invernale Marina di Salivoli, terza giornata
Domenica 16 novembre a Marina di Salivoli è ancora estate, e così in un clima mite ed una leggera brezza di vento da maestrale 22 scafi iscritti al Campionato Invernale si sono affrontati nella terza prova, godendo a pieno di una giornata indimenticabile per condizioni climatiche. Partenza quindi poco dopo le undici su un percorso a bastone in direzione nord-ovest. Con vento leggero in fase calante le grandi barche oltre i 40 piedi sono state favorite e così dopo una partenza lampo di Super Silvietta (la più piccola della flotta) già alla prima boa di bolina la classifica iniziava a delinearsi con lo Swan 45 di Grandi, l’X-41 di Bettini e l’X-40 della Ass. Sport Vespucci a dare per prime spinnaker. Dopo appena più di due ore era quindi Raggio Blu di Bettini a tagliare l’arrivo in tempo reale, seguito da Luna di Grandi e Dragonfly della Ass. Sport Vespucci.
Next Sly Contest 2008-2009, si sono chiuse le iscrizioni
Si sono ufficialmente chiuse il 31 ottobre scorso le iscrizioni alla prima edizione del Next Sly Contest, il concorso internazionale creato da Sly Yachts per promuovere e valorizzare i giovani progettisti del settore nautico. Grande soddisfazione in Cantiere nel constatare la partecipazione di 21 iscritti – fra gruppi e singoli designer – provenienti da tutte le parti del mondo. Un numero che potrebbe sembrare esiguo, ma che significa molto se si considera l’entità dell’impegno richiesto, e l’alta qualità degli elaborati consegnati. Il nome del vincitore sarà ufficializzato durante una cerimonia dedicata il prossimo 18 gennaio, in occasione del Boot di Düsseldorf. Mentre la composizione del panel dei giurati giunge alle ultime fasi, è quindi possibile formulare un primo bilancio dell’edizione 2008-2009.
Trieste Sailing Expo, salgono a 22 i marchi presenti dal 27 al 30 marzo a Porto San Rocco
Con l’ingresso di Archambault, Delphia, Hallberg Rassy, Rustler, X Yacht, Salona, Seascape e Vismara, che si sommano a Beneteau, Baltic, Bavaria, Comar, Dehler, Grand Soleil, Elan, Arya Yachts, Blade Rider, Hanse, Sly Yachts, Solaris, 2Emme marine e Bic salgono a 22 i marchi espositori a Vela & Vela Trieste Sailing Expo, la prima edizione di un evento ideato dai dealer, dai costruttori e dagli importatori in Italia dei principali marchi della nautica internazionale.
Il Solaris Magic e lo skipper Pascotto di nuovo in scena a Caorle dove hanno vinto in primavera la Thiénot Cup in Libera e IRC
Prosegue la grande stagione agonistica di Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. La barca che nel 2008 sembra avere sfatato le credenze, alle quali spesso dà attenzione la gente di mare, legate agli anni bisestili. L’imbarcazione progettata dallo studio Lostuzzi di Torviscosa non ha infatti perso le occasioni per affermarsi, cogliendo in media quest’anno un successo al mese. E buona parte di questi risultati sono stati conseguiti con a bordo lo skipper maniaghese, Eros Pascotto, al comando, al timone, o in coppia con l’altro giovane campione tra i velisti friulani, Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro. Pascotto ha vinto proprio la scorsa settimana la classe alla quinta e ultima prova del Campionato autunnale della laguna.
Anche UBS tra i sostenitori della seconda edizione di Lugano Nautica
A poco più di cinque mesi dall’inizio ufficiale, la fiera nautica di Lugano aggiunge un altro importante tassello. Grazie alla sponsorizzazione di UBS, la seconda edizione di LuganoNautica può infatti contare su un nuovo e strategico partner che affiancherà il Casinò di Lugano, AIL e i partner della fiera, la Città di Lugano – principale promotore della manifestazione – e Lugano Turismo.
Rancraft Yachts affronta con determinazione e spirito di innovazione la chimera della crisi
In questi ultimi mesi aleggia sul panorama industriale italiano il fantasma della crisi economica. Proprio durante l’ultima manifestazione del Salone Nautico di Genova, è stato possibile toccare con mano, l’effetto della crisi economica sugli amanti della nautica. Tuttavia non era facile capire se tale impatto fosse dovuto ad una situazione “effettiva” di crisi o se fosse da ascrivere semplicemente alle notizie allarmistiche diffuse dai media.